fiore ha scritto:Wolvy ha scritto:Ho finalmente risolto:
come diceva Fiore (ovviamente

), la boccola va inserita nella sua sede, esterna allo stelo che poi va inserito nel fodero, facendo attenzione a non farla uscire. Si porta lo stelo a battuta e poi si inserisce il pompante che a quel punto si può fissare con la vite esterna.
Io ho fatto la ca@@ata di fidarmi del manuale, non ho prestato troppa attenzione nella fase di smontaggio e mi sono ritrovato a boccola aperta!

Sto manuale mi sa che l'ha scritto uno che faceva le pulizie in Aprilia e ogni tanto sbirciava!
Per Fiore: sono daccordo con te quando scrivi "Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi" e visto che dalle mie parti, per la mia esperienza, i meccanici sono tutti contadini, zappa per zappa, preferisco provarci da solo, e poi mi diverto

.
Prima di prendemela con chi fa i manuali io direi di vedere bene chi li legge.
Al numero uno è detto di inserire lo stelo............bene e una volta inserito di logica va bloccato(Essendo l'ultima operazione che hai fatto per smontare è la prima nel rimontaggio) quindi se osservi il manuale nella pagina dopo ti scrivevano che la vite andava a 5KG nell'operazione 1.
Quindi se tu avessi fatto la prima operazione coem da manuale, la boccola per forza di cose una è matematicamente inserita e poi ci mettevi l'altra...........
Hai smontato la forcella e non riuscivi a rimontarla.............e qui con manuale o senza di professionista c'è poco
Avevi il manuale e dai la colpa al manuale.................
Ma porca l'oca se il paraolio quando hai la forca in mano senza toccare ninete lo vedi a vista.............sarà l'ultimo pezzo a essere montato........
quindi invece di prendersela con chi fa i manuali ........................e specialmente da che pulpito viene la predica.................cerca almeno la prox volta che smonti un pezzo di vedere la sequenza dei pezzi...............e vai tranquillo che un paraolio all'esterno è sempre all'esterno
Ciao Fiore
Eh no, mi dispiace, ma le cose non stanno così!
E' vero, non sono un meccanico, ma si da il caso che sappia leggere l'italiano e anche osservare e capire le figure! Il manuale riporta:
Posizionare lo stelo portaruota in una morsa, interponendo
delle ganasce in materiale tenero (alluminio).
- Inserire il fodero sullo stelo portaruota quindi
portare in battuta sullo stelo portaruota la boccola di
guida e la rosetta .
-Utilizzando l»apposito introduttore spingere l»anello
di tenuta nello stelo portaruota fino in battuta. Installare
poi l»anello di fermo e il raschiapolvere
-
Introdurre fino in fondo al fodero il pompante
completo di bussola, molla e anello di
tenuta.
E cinque pagine prima, se uno non sapesse leggere bene il manuale, c'è una bella figura che fa capire le stesse cose:
Io ho si fatto la cavolata di non osservare bene quando ho smontato, e poi l'inesperienza ha fatto il resto, però ho seguito scrupolosamente le istruzioni del manuale, che quindi, non me ne voglia Fiore, sono sbagliate!
E poi non ho capito cosa c'entra il paraolio che è l'unica cosa che non mi ha dato problemi.
Comunque, sicuramente, la prossima volta seguirò con molta attenzione la fase di smontaggio di qualsiasi cosa e non mi affiderò solo al manuale!
Peccato che sei così lontano, altrimenti non mi ci sarei neanche messo a fare il lavoro da solo!
