HELP SOSPENSIONI ANTERIORI

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

magobix ha scritto:
fiore ha scritto: sgagnato...
Quasi quasi metto una nuova voce su wikipedia...
:ridi: :ridi: :ridi:
Si! Si! dai metilla!! :sbellica: :ridi: :giullare:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Wolvy ha scritto:Ho finalmente risolto:
come diceva Fiore (ovviamente :wink: ), la boccola va inserita nella sua sede, esterna allo stelo che poi va inserito nel fodero, facendo attenzione a non farla uscire. Si porta lo stelo a battuta e poi si inserisce il pompante che a quel punto si può fissare con la vite esterna.

Io ho fatto la ca@@ata di fidarmi del manuale, non ho prestato troppa attenzione nella fase di smontaggio e mi sono ritrovato a boccola aperta! :evil: Sto manuale mi sa che l'ha scritto uno che faceva le pulizie in Aprilia e ogni tanto sbirciava!

Per Fiore: sono daccordo con te quando scrivi "Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi" e visto che dalle mie parti, per la mia esperienza, i meccanici sono tutti contadini, zappa per zappa, preferisco provarci da solo, e poi mi diverto :wink: .


Prima di prendemela con chi fa i manuali io direi di vedere bene chi li legge.

Al numero uno è detto di inserire lo stelo............bene e una volta inserito di logica va bloccato(Essendo l'ultima operazione che hai fatto per smontare è la prima nel rimontaggio) quindi se osservi il manuale nella pagina dopo ti scrivevano che la vite andava a 5KG nell'operazione 1.


Quindi se tu avessi fatto la prima operazione coem da manuale, la boccola per forza di cose una è matematicamente inserita e poi ci mettevi l'altra........... :giullare: :giullare: :giullare:

Hai smontato la forcella e non riuscivi a rimontarla.............e qui con manuale o senza di professionista c'è poco

Avevi il manuale e dai la colpa al manuale................. :D :D :D :D :D

Ma porca l'oca se il paraolio quando hai la forca in mano senza toccare ninete lo vedi a vista.............sarà l'ultimo pezzo a essere montato........

quindi invece di prendersela con chi fa i manuali ........................e specialmente da che pulpito viene la predica.................cerca almeno la prox volta che smonti un pezzo di vedere la sequenza dei pezzi...............e vai tranquillo che un paraolio all'esterno è sempre all'esterno :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


Ciao Fiore
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

fiore ha scritto:
Wolvy ha scritto:Ho finalmente risolto:
come diceva Fiore (ovviamente :wink: ), la boccola va inserita nella sua sede, esterna allo stelo che poi va inserito nel fodero, facendo attenzione a non farla uscire. Si porta lo stelo a battuta e poi si inserisce il pompante che a quel punto si può fissare con la vite esterna.

Io ho fatto la ca@@ata di fidarmi del manuale, non ho prestato troppa attenzione nella fase di smontaggio e mi sono ritrovato a boccola aperta! :evil: Sto manuale mi sa che l'ha scritto uno che faceva le pulizie in Aprilia e ogni tanto sbirciava!

Per Fiore: sono daccordo con te quando scrivi "Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi" e visto che dalle mie parti, per la mia esperienza, i meccanici sono tutti contadini, zappa per zappa, preferisco provarci da solo, e poi mi diverto :wink: .


Prima di prendemela con chi fa i manuali io direi di vedere bene chi li legge.

Al numero uno è detto di inserire lo stelo............bene e una volta inserito di logica va bloccato(Essendo l'ultima operazione che hai fatto per smontare è la prima nel rimontaggio) quindi se osservi il manuale nella pagina dopo ti scrivevano che la vite andava a 5KG nell'operazione 1.


Quindi se tu avessi fatto la prima operazione coem da manuale, la boccola per forza di cose una è matematicamente inserita e poi ci mettevi l'altra........... :giullare: :giullare: :giullare:

Hai smontato la forcella e non riuscivi a rimontarla.............e qui con manuale o senza di professionista c'è poco

Avevi il manuale e dai la colpa al manuale................. :D :D :D :D :D

Ma porca l'oca se il paraolio quando hai la forca in mano senza toccare ninete lo vedi a vista.............sarà l'ultimo pezzo a essere montato........

quindi invece di prendersela con chi fa i manuali ........................e specialmente da che pulpito viene la predica.................cerca almeno la prox volta che smonti un pezzo di vedere la sequenza dei pezzi...............e vai tranquillo che un paraolio all'esterno è sempre all'esterno :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


Ciao Fiore
Eh no, mi dispiace, ma le cose non stanno così!
E' vero, non sono un meccanico, ma si da il caso che sappia leggere l'italiano e anche osservare e capire le figure! Il manuale riporta:

Posizionare lo stelo portaruota in una morsa, interponendo
delle ganasce in materiale tenero (alluminio).
- Inserire il fodero sullo stelo portaruota quindi
portare in battuta sullo stelo portaruota la boccola di
guida e la rosetta .
-Utilizzando l»apposito introduttore spingere l»anello
di tenuta nello stelo portaruota fino in battuta. Installare
poi l»anello di fermo e il raschiapolvere
-Introdurre fino in fondo al fodero il pompante
completo di bussola
, molla e anello di
tenuta.

E cinque pagine prima, se uno non sapesse leggere bene il manuale, c'è una bella figura che fa capire le stesse cose: :wink:

Immagine

Io ho si fatto la cavolata di non osservare bene quando ho smontato, e poi l'inesperienza ha fatto il resto, però ho seguito scrupolosamente le istruzioni del manuale, che quindi, non me ne voglia Fiore, sono sbagliate!
E poi non ho capito cosa c'entra il paraolio che è l'unica cosa che non mi ha dato problemi. :o

Comunque, sicuramente, la prossima volta seguirò con molta attenzione la fase di smontaggio di qualsiasi cosa e non mi affiderò solo al manuale! :oops:

Peccato che sei così lontano, altrimenti non mi ci sarei neanche messo a fare il lavoro da solo! :wink:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

sergio ha scritto:Dai un occhiata qui...........
http://www.hifloblastservices.co.uk/pdf ... Manual.pdf
E qui si vede come la bussola, sempre numero 15, sia messa fuori dallo stelo. :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao Fulvio... la prossima volta che mi scoppia un paraolio della forcella, ti chiamo... :giullare: :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Moma ha scritto:Ciao Fulvio... la prossima volta che mi scoppia un paraolio della forcella, ti chiamo... :giullare: :wink:
Ok, ormai le smonto e rimonto ad occhi chiusi! :wink:
Però m'avanza sempre qualche bullone... :azz:

:giullare:
Avatar utente
bigghio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 402
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:56
Località: Roma

Messaggio da bigghio »

fulvio ho dei paraoli dell' sh che dici sono simili a quelli della caponord......... :ridi: :ridi: :ridi:

:ridi:


non te la prendere è lo scotto da pagare per queste splendide info....... :party2:
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

bigghio ha scritto:fulvio ho dei paraoli dell' sh che dici sono simili a quelli della caponord......... :ridi: :ridi: :ridi:

:ridi:


non te la prendere è lo scotto da pagare per queste splendide info....... :party2:
Secondo me s'adattano! :giullare:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

:ridi: L'SH monta forcelle marzocchi come queste :ridi:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
:ridi:
Una pubblicità"progresso" di tanti anni fà recitava:
"Dove l'informazioni girano si vive meglio"
A Voi spetta far girare queste informazioni :ridi: :ridi: ora che l'avete :ridi:
Buon lavoro
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
bigghio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 402
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:56
Località: Roma

Messaggio da bigghio »

SIIIIIIIIIIIII... un SH modello ciopper........ :ridi: ::ridi:: :ridi::ridi::ridi::ridi: assface
FAUSTINO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 20:51
Località: LAMA TARANTO

Messaggio da FAUSTINO »

questa procedura operativa è anche valida per le forcelle caponord?



















[/img]
Ultima modifica di FAUSTINO il lunedì 19 maggio 2008, 20:24, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Io mica ho capito cosa si voleva dire..... :roll: :roll: :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Moma ha scritto:Io mica ho capito cosa si voleva dire..... :roll: :roll: :roll:
Moma io sono un "contadino" uno di quelli che quando le cose si rompono le ripara da solo anche in mezzo al campo...
Wolwy mi è sembrato una persona in difficoltà con una magnum 50 per cambiare un paraolio che voleva "fare da solo"..........
Ho postato l'articolo di revisione di una magnum 50 che può dare una mano a chi vuole "far da sè" oltre al manuale officina
Per mè mettere a disposizione un articolo del genere significa "far girare le informazioni"
Come diceva la pubblicità progresso di molti anni fà
:wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao Sergio, amico mio.

Non era riferito a te, quanto a Faustino che ha riportato tutto (e dico tutto, compreso foto) senza aggiungere (se non erro) nulla di nuovo. :wink:

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”