
P.s. Grazie Folgore85 x la disponibilità!!!

Caro Giotek,giotek ha scritto: Sei un mostro..e chiaramente è un complimento.Ho sempre letto con ammirazione i tuoi scritti rilevandoci competenza e conoscenza.Ho dato un'occhiata a quei grafici e c'è qualcosa che non mi torna (potrai chiarirmi tu).SE le velocità di prova di 26 e 45cm/sec sono riferite allo stelo del mono....riguardo ai 45cm/sec mi sembra che stiamo analizzando i dati di una moto da cross che atterraio dopo un salto (in realtà si arriva anche oltre 1m/sec).Con un rapporto di 1 a 3 che esiste tra escursione ruota ed escursione stelo mono 45cm/sec eqivalgono alla velocità di una ruota di 1,35m/sec...........
Se ti faccio certi effetti.....mi sa che hai bisogno di un'andrologomcr ha scritto:Caro Giotek,
farsi dare del mostro da un Godzilla come te mi fa imbarazzare più dell'Arcuri che prende l'Oscar (con tutto il rispetto per le ed il suo corpo).![]()
![]()
A piacimento??? e che sono Mandrake??Se facevo magie avrei lottato meno con la vita.mcr ha scritto:Nel frattempo caro Giotek studiaci una bella modifica per frenare il nostro mono a piacimento
mcr ha scritto:Ecco il grafico espanso con velocità e forza più consone.
di nasi non se ne vedono a parte un accenno in compressione soft, curva rosa. Se l'andamento atteso per gli ammortizzatori da moto è come quelli per auto con la salita più o meno ripida e poi il pianoro ed eventualmente un andamento degressivo, allora questo mono ha più aria che olio dentro! Però lo stelo è a tenuta, tant'è che comprimendo (senza molla) lo stelo ritorna fuori da solo, quindi un po' di pressione interna c'è. E poi le curve non ti sembrano stranamente lineari? Variando la regolazione da tutto aperto a tutto chiuso, la variazione di smorzamento è evidente e costante. Sembra quasi che il mono sia nato per funzionare così. Che ne pensi?
Ciao a te,overland600 ha scritto:ragazzi se vi serve un mono da sacrificare io ne ho uno originale in cantina completo e spompato ... se mi promettete che se ne viene fuori qualcosa di buono sarò tenuto in degna considerazione ve lo offro volentieri ... attendo notizie ... e complimenti per la discussione ...
Grandeeeeeeeoverland600 ha scritto:mandami indirizzo per la spedizione ...se preferisci anche via mail e per la prossima settimana lo spedisco con paccocelere3 ... e ... come si dice da queste parti (e non solo) ...in culo alla Balena!!!
Una prova intelligente sarebbe stata quella di testare i mono con la regolazione standard consigliata dalla casa ed essendo certi dello "stato di salute" dei monoe li avrei testati anche con registri compressione ed estensione sia 5 click (o 1/2-1 giro di registro)più chiuso e/o aperto riguardo sempre alla taratura standard.mcr ha scritto:Ottimo Giotek! Grazie per il bellissimo regaloStai tranquillo che anche io sono eSterofilo e preferisco la Arcuri
![]()
Chiedo perdono agli Aotriani ma secondo me non usciamo fuori dal tema del post, anzi Giotek lo stai rendendo molto ingrifante e utile per dimostrare la bontà dell'idea della modifica per il mono.
Volevo chiederti: se confrontiamo i tre grafici su due punti estremi con i valori assoluti in modo da non distrarci dall'andamento delle curve, si puo vedere che (con la precisione permessa dalle immagini):
.....................................Comp. 50mm/s........Comp. 250mm/s........ Est. 50mm/s............ Est. 250mm/s
Ohlins MS.........................-90daN........................-160daN....................40daN....................220daN
Showa MS........................-20daN ....................... -80daN.....................50daN ..................195daN
Sachs CN (vecchio)Soft.........-30daN........................-75daN.....................50daN...................250daN
cioè come hai spiegato, il mono showa standard è addirittura più sfrenato in estensione del vecchio mono della Capo in taratura tutto aperto, mentre in compressione sono simili. Secondo te, questo comportamento è dovuto alla taratura bizzarra impostata, perchè il mono Showa misurato è spompo o è voluto per adattarlo al diverso K della molla?
P.S. Se possibile mi giri il link di dove hai trovato quei grafici?