Ti cambio il mono originale

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
Tommy
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1049
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
Località: Mestre (VE)

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Tommy »

sono comunque sempre più sintonizzato :wink:

P.s. Grazie Folgore85 x la disponibilità!!! :ok:
CAPO ORECCHIUTA'02
mail> bello.merello@alice.it
Immagine
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da billuce »

Seguo interessatissimo anchio :salta: :salta: :salta:
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Folgore85 »

noproblema raga lo sacrifico per una giusta causa
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da mcr »

giotek ha scritto: Sei un mostro..e chiaramente è un complimento.Ho sempre letto con ammirazione i tuoi scritti rilevandoci competenza e conoscenza.Ho dato un'occhiata a quei grafici e c'è qualcosa che non mi torna (potrai chiarirmi tu).SE le velocità di prova di 26 e 45cm/sec sono riferite allo stelo del mono....riguardo ai 45cm/sec mi sembra che stiamo analizzando i dati di una moto da cross che atterraio dopo un salto (in realtà si arriva anche oltre 1m/sec).Con un rapporto di 1 a 3 che esiste tra escursione ruota ed escursione stelo mono 45cm/sec eqivalgono alla velocità di una ruota di 1,35m/sec...........
Caro Giotek,
farsi dare del mostro da un Godzilla come te mi fa imbarazzare più dell'Arcuri che prende l'Oscar (con tutto il rispetto per le ed il suo corpo). :giullare: :giullare:
Credimi di meccanica ci capisco molto poco, sto cercando di avvicinarmi a questo mondo (ringrazio AOTR anche per questo) sfruttando i piccoli ritagli di tempo. Ho la possibilità di stare a contatto con colleghi che sviluppano ammortizzatori per lavoro, ma haimè solo per le auto. :cry:
Ho colto l'occasione quindi di sfruttare il laboratorio prove per farmi caratterizzare un mono usato con circa 30KKm comprato sul mercatino per giocarci un po'.
Il collega che ha eseguito la misura, non conoscendo nulla del mono in questione e non sapendo io nulla di cosa chiedergli, ha inserito nella macchina di prova un range di misura di velocità e forza tipico per un ammortizzatore da auto dove si raggiungono valori estremi di picco anche di 2m/s ma dove in realtà più che la velocità ha importanza il rapporto corsa/velocità: a spanne per le auto normali sulle strade normali a velocità elevate corrispondono corse piccole (ad esempio il pavè) ed a corse lunghe corrispondono velocità basse (curve).
Ma parliamo sempre di auto, cioè veicoli da 1,5-1,8 Ton di massa su 4 ruote e soprattutto con un rapporto tra corsa ruota e corsa ammortizzatore prossimo ad 1. E qui salta fuori la tua magnificenza! :salam:
Sei stato l'unico a notare i valori di velocità usati sul grafico che risultano esagerati per un mono da moto stradale! Queste curve le ho mostrate anche all'Eicma ad alcuni tecnici di case produttrici di mono (che iniziano con Oh.. e Bi..) ed entrambi si sono rifiutati di mostrarmi delle curve equivalenti dei loro mono, tirando subito alla conclusione che il mio mono facesse schifo e fosse rotto e nessuna mi ha ffato notare invece i valori di misura usati!
E' per questo che ho chiesto sul post di avere a disposizione grafici di altri ammortizzatori da moto, per poterli confrontare e tentare di capirci un po' di più in questo settore specifico.
Per gli ammortizzatori da auto, il range di misura tipico arriva al massimo a 1000mm/s (oltre non si va a causa dei limiti dei banchi prova) con un leveraggio nullo (parliamo di vetture medie).
Nel caso della nostra Capo, il rapporto del leveraggio è circa 3, cioè 15cm di escursione ruota corrispondono a 5cm di corsa mono, per cui potremmo ipotizzare che la velocità per cui è stato progettato l'ammortizzatore è al max 300mm/s (a parità di velocità verticale ruota tra auto e moto). Quindi hai perfettamente ragione caro Giotek! :clapclap:
La misura è stata eseguita con valori eccessivi di velocità per un mono da moto e molto probabilmente l'andamento irregolare oltre i 300mm/s in taratura hard in estensione è dovuto al fatto che il mono sta lavorando in un range non previsto.
Il mio collega in effetti mi aveva accennato di questa cosa ma io ignorante e complice il poco tempo disponibile di entrambi, non avevo approfondito. Espandendo i dati del foglio excel con i limiti ridotti a +4000N/-1500N e 300mm/s, l'andamento sembra decisamente migliore.
Ci volevi tu a tirar fuori l'uovo di colombo con la tua malizia di associare le misure da persona competente con la sensibilità del sederino da motociclista. Capacità che purtroppo tecnici alla scrivania difficilmente hanno. Io non ho ne sedere ne competenza in materia però ho ancora voglia di imparare.
Anzi, appena posso monto il mono misurato sulla mia cicciola che quello che c'è ora mi sembra ondeggi un po' e chiederò di caratterizzarlo.
Nel frattempo caro Giotek studiaci una bella modifica per frenare il nostro mono a piacimento :salta:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

mcr ha scritto:Caro Giotek,
farsi dare del mostro da un Godzilla come te mi fa imbarazzare più dell'Arcuri che prende l'Oscar (con tutto il rispetto per le ed il suo corpo). :giullare: :giullare:
Se ti faccio certi effetti.....mi sa che hai bisogno di un'andrologo :giullare: :giullare: :giullare:

Tornando a quanto hai riportato ed ai grafici che hai postato ti dico come la penso.
A parte la distrazione dei tecnici di case blasonate per non aver notato le velocità di prova..forse l'averti liquidato velocemente (caspita che approccio!!!) è stato dovuto al visionare la tua prima curva postata,questa:

Immagine

Effettivamente in questi grafici si riconosce male un mono che funziona bene ( :D ) perchè l'andamento delle curve stesse è almeno bizzarro o comunque non ricorda l'andamento tipico di una curva forza/velocità rilevabile su un mono da moto.Colpisce prima di tutto la prima parte del grafico,quella a velocità molto bassa e bassa diciamo 0-50-70mm/s.Non esiste che possa essere una retta perchè per le basse/bassissime velocità i pacchi lamellari non entrano/quasi niente in funzione ed il freno è dovuto quasi esclusivamente al passaggio dell'olio nei fori calibrati e questo freno risponde alla legge...del piffero...velocità 1 freno 1 vel 2 freno 4 vel 3 freno 9 che porta la rappresentazione di un grafico a visualizzare un pronunciato inizio di curva quello che tecnicamente viene chiamato "naso" (per la forma tipica della curva)poi ci sarebbe stato un "ginocchio" dove lamelle e fori calibrati avrebbero lavorato in sinergia addolcendo l'entità del freno (salita meno ripida) e poi un pendio più o meno pronunciato a seconda di quanto smorzare alle velocità maggiori e che dipende dal peso del mezzo/ampiezza degli ostacoli da superare/ etc etc..
La curva che avresti rilevato con un mono perfettamente efficiente sarebbe stata tipo questa,più o meno "tirata" in orizzontale.

Immagine

Se poi osserviamo (dal tuo grafico) che il freno in compressione INDIPENDENTEMENTE DALLE VELOCITA' PRESE IN ESAME aumenta solo di un 50-60% al raddoppiare della velocità....e questo anche per velocità basse.....come fai a scrivere che il freno in compressione è ok? Ma sei sicuro?La curva della compressione dovrebbe avere un'aspetto simile a quella dell'estensione magari meno pronunciata ma non esiste che sia una retta con inclinazione costante.

Osservando in modo particolare come risponde alle frenature sulle basse velocità.....mi viene da pensare che dentro codesto mono ci sia di tutto fuorchè un'olio idraulico e quindi fossi in te non sarei tanto convinto di montarlo al posto dell'altro.
mcr ha scritto:Nel frattempo caro Giotek studiaci una bella modifica per frenare il nostro mono a piacimento :salta:
A piacimento??? e che sono Mandrake??Se facevo magie avrei lottato meno con la vita.

Un abbraccio forte

Giotek

pS-Il mio intento è di realizzare un mono originale che fornisca un grafico con il "naso" (e di conseguenza parte del ginocchio) con una curva freno leggermente maggiore senza alterare la risposta del mono per le medie/alte velocità perchè esisterebbe il rischio di rimbalzare su "buche assassine" o roba simile che è normale incontrare anche su percorsi asfaltati.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da mcr »

Ecco il grafico espanso con velocità e forza più consone.
Immagine
di nasi non se ne vedono a parte un accenno in compressione soft, curva rosa. Se l'andamento atteso per gli ammortizzatori da moto è come quelli per auto con la salita più o meno ripida e poi il pianoro ed eventualmente un andamento degressivo, allora questo mono ha più aria che olio dentro! Però lo stelo è a tenuta, tant'è che comprimendo (senza molla) lo stelo ritorna fuori da solo, quindi un po' di pressione interna c'è. E poi le curve non ti sembrano stranamente lineari? Variando la regolazione da tutto aperto a tutto chiuso, la variazione di smorzamento è evidente e costante. Sembra quasi che il mono sia nato per funzionare così. Che ne pensi?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
overland600
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 198
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 13:05
Località: BARI

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da overland600 »

ragazzi se vi serve un mono da sacrificare io ne ho uno originale in cantina completo e spompato ... se mi promettete che se ne viene fuori qualcosa di buono sarò tenuto in degna considerazione ve lo offro volentieri ... attendo notizie ... e complimenti per la discussione ...
... non importa di che moto sei ... ma quanti km fai !
... presidente@bikerzon.it
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

mcr ha scritto:Ecco il grafico espanso con velocità e forza più consone.
Immagine
di nasi non se ne vedono a parte un accenno in compressione soft, curva rosa. Se l'andamento atteso per gli ammortizzatori da moto è come quelli per auto con la salita più o meno ripida e poi il pianoro ed eventualmente un andamento degressivo, allora questo mono ha più aria che olio dentro! Però lo stelo è a tenuta, tant'è che comprimendo (senza molla) lo stelo ritorna fuori da solo, quindi un po' di pressione interna c'è. E poi le curve non ti sembrano stranamente lineari? Variando la regolazione da tutto aperto a tutto chiuso, la variazione di smorzamento è evidente e costante. Sembra quasi che il mono sia nato per funzionare così. Che ne pensi?

Ti faccio il regalo di Natale...sono convinto che sarai felice come un bambino che vede il regalo agognato ma....non ti far venire strane idee....non sono l'Arcuri e sono eterosessuale (a bestia!!) :giullare: :giullare:

Immagine

Queste due curve sotto sono riferite una (a SX) ad un ammortizzatore da auto ed una a ( aDX) ad un mono Sach ed è stata presa dal loro sito,è un mono doppia regolazione tipo quello dell'RR.

Immagine

Con il tuo grafico e quelli che ti ho postato potremmo parlare per giorni e fare molte molte molte considerazioni ma forse andremmo fuori tema (inteso come non attinenza al lancio della mia idea) e non so se è il caso.Questo perchè se noi siamo piccoli studiosi di certe tematiche (ci proviamo) sarebbe abbastanza normale che l'utente medio del forum si..."stufasse" di leggere queste "fregnacce".Da parte mia non avrei problemi a continuare ma forse.....forse è meglio che prepari un lungo post (che posterò) nel quale esprimerò le mie idee e le mie convinzioni circa questo argomento e magari dopo "torniamo sui nostri passi" a parlare della proposta.Che dici?

Giotek

Voglia di conoscere = brutta bestia
Ultima modifica di giotek il giovedì 15 dicembre 2011, 12:26, modificato 2 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

overland600 ha scritto:ragazzi se vi serve un mono da sacrificare io ne ho uno originale in cantina completo e spompato ... se mi promettete che se ne viene fuori qualcosa di buono sarò tenuto in degna considerazione ve lo offro volentieri ... attendo notizie ... e complimenti per la discussione ...
Ciao a te,
se con la frase "se mi promettete che se ne viene fuori qualcosa di buono sarò tenuto in degna considerazione" intendi che POTRESTI richiedere il tuo mono "modificato e revisionato" al prezzo che eventualmente stabiliremo....ci puoi contare.(CI PUOI CONTARE).E visto che la proposta è mia e che spediresti il mono a me io rispondo personalmente della cosa.Ma avrai anche capito che il/i primi mono che mi arriveranno saranno delle cavie e....non si sa che fine faranno (modificando l'idraulica) quindi se accetti l'idea che sarebbe possibile sacrificarlo (nel vero senso della parola)(e come ha fatto l'amico Folgore85) sarebbe buona cosa poter ricevere velocemente un mono (con l'amico Folgore85 si parla tra 20-25 giorni minimo) per iniziare a lavorarci su.Scrivo questo per chiarezza di intenti.
Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

Prima di analizzare le curve riportate è d'obbligo fare certe premesse.Io non sono persona titolata a fornire esaustive risposte riguardo al tema in oggetto.Il tema in oggetto è "ostico" ed in questo mio scritto cercherò di analizzare la questione con un certo distacco, cercherò di interpretare dei dati ed i dati non sono sensazioni,i numeri,grafici anche se possono indirizzarci a capire "cosa dobbiamo aspettarci" poco hanno a che vedere con le sensazioni oggettive che si provano a guidare una moto.

Molti di voi si addormenteranno tra poco...

Bisogna tener presente che siamo di fronte a 3 mono installate su 2 moto diverse,quello della Capo non ha la regolazione del freno in compressione quelli per il Multistrada invece si e possono essere ritenuti facenti parte di quelli con caratteristiche superiori alla media.(non sono le versioni base possibili per quei modelli).E' quasi scontato che un mono che dispone di regolazione di freno in compressione offra performace superiori al modello senza regolazioni perchè il primo è facile che sfrutti un'altro progetto e non ci si sia limitati ad aggiungerci solo...un bombolotto.

Prima di poter cercare di dare un senso alle curve presenti nei post bisognerebbe prendere in considerazione alcune delle variabili che possono influire sull'interpretazione di questi grafici e che potrebbero indurre a credere che magari un mono funziona bene o è scrico o mal progettato,bisognerebbe almeno verificare le condizioni di prova.

Il mono della Capo sfrutta una molla da 130N/mm (13,5 Kg)
L'Ohlins per il Multistrda ( non l'ultimo modello,quello dal 2003 in poi) da 105N/mm (10,7 Kg)
Per lo Showa montato come originale sulla Multi è quasi certo da 95-100N/mm (9,7-10 Kg) perchè in tutti i modelli Ohlins viene deciso di utilizzare una molla di almeno un 5-7/% di K maggiore (più dura)

Se è vero che è il K della molla che dermina l'entità dei freni idraulici possibili per un'ottimale funzionamento del mono...è chiaro che i 3 mono avranno idrauliche diverse e c'è da aspettarsi che lo siano maggiormente tra il Sach per la Capo e gli altri 2.A complicare le cose sta il fatto che per la Capo non è escluso un'utilizzo fuoristradistico del mezzo (per quanto possibile) per cui,sulla carta,il mono della Capo dovrebbe far fronte a tipi di ostacoli non previsti per la Multi.

I due mono per la Multi hanno la regolazione del freno in compressione,in riferimento alle curve in oggetto agendo sul registro si interviene sulla variazione della risposta dell'idraulica (in compressione) osservabile sulla prova al banco con un'aumento o diminuizione dell'entità del NASO (nose) e via via sempre meno influente ai fini della pendenza all'aumento della velocità di prova.Si dice infatti che si va a modificare il freno per le basse velocità.

Per i due mono della Multi sono riportate le regolazioni idrauliche che avevano al momento della prova,nulla a che vedere con le curve per la Capo dove esiste solo o tutto chiuso o tutto aperto.
Ma non è che chi ha testato i mono della Multi...avesse le idee molto chiare...lo si vede dalle regolazioni presenti nell'Ohlins infatti è riportato "Regolazione estensione aperta 21 scatti da tutto chiuso e regolazione compressione 5 scatti da tutto chiuso"....Peccato che la regolazione consigliata e con cui è consegnato il mono sia 10 click da tutto chiuso per la compressione e 12 click da tutto chiuso per l'estensione.


http://www.andreanigroup.com/System/388 ... 0303_1.pdf

Non sappiamo se la taratura per lo Showa della Multi sia appropriata ma è certo che disponiamo di una sola curva forza/velocità che esce fuori con una regolazione idraulica bizzarra e di difficile interpretazione perchè 9 scatti in più da tutto chiso (21 contro 12) sono una prova con mono praticamente tutto sfrenato (o quasi).Questo è probabilmente il motivo per il quale la curva di estensione di questo mono è praticamente una retta senza alcun accenno di "naso".Sempre per questo mono si nota un'accenno di" naso" per quanto riguarda la compressione ma se si prendesse per buono quanto stampato a proposito...in fase di compressione lo stelo non è libero da attriti perchè la curva parte con una forza di una settantina di newton a bassissima velocità (cosa che non accade nel grafico dello Showa per la Multi ma li accade invece per l'estensione) (forse siamo ai limiti di funzionalità della macchina utilizzata per i test,forse non è un banco prova per ammortizzatori di moto dove è richiesta precisione 0-300mm/s)Sinceramente non capisco il senso di questi test,neanche il fine.Forse avendo testato l'Ohlins con la taratura di serie e poi magari tutto frenato e sfrenato (con 3 grafici) avremmo potuto immaginare molte più cose.

Riguardo al grafico del mono della Capo assomiglia molto allo "sfrenato" Ohlins per quanto riguarda l'estensione e per quanto riguarda la compressione...calma piatta...sembra che l'idraulica sia insensibile alla velocità.Morale: personalmente credo che dentro a quel mono ci sia un fluido con "tracce" di olio!!!..Se non ricordo male questo mono ha solo 33.000 km....c'è da meditare circa cosa si portano sotto le chiappe alcuni motociclisti....ma è vero che ci si abitua al proprio mezzo..è successo anche a me di avere sentore del mono che non va e di averne ASSOLUTA certezza provando un'altra moto con mono ok.
(Grazie Bugio)

Forse le curve più rappresentative circa la risposta idraulica di un mono in buono stato sono quelle del grafico a DX prese dal sito Sach,se avessero espanso maggiormente l'asse delle ascisse (velocità) sarebbe stato un grafico reale molto intuitivo.

Immagine


Giotek
Ultima modifica di giotek il giovedì 15 dicembre 2011, 17:37, modificato 6 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
overland600
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 198
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 13:05
Località: BARI

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da overland600 »

mandami indirizzo per la spedizione ...se preferisci anche via mail e per la prossima settimana lo spedisco con paccocelere3 ... e ... come si dice da queste parti (e non solo) ...in culo alla Balena!!!
... non importa di che moto sei ... ma quanti km fai !
... presidente@bikerzon.it
Avatar utente
Tommy
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1049
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
Località: Mestre (VE)

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Tommy »

overland600 ha scritto:mandami indirizzo per la spedizione ...se preferisci anche via mail e per la prossima settimana lo spedisco con paccocelere3 ... e ... come si dice da queste parti (e non solo) ...in culo alla Balena!!!
Grandeeeeeee :ok: :ok: :ok:
CAPO ORECCHIUTA'02
mail> bello.merello@alice.it
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da mcr »

Ottimo Giotek! Grazie per il bellissimo regalo :salta: Stai tranquillo che anche io sono eSterofilo e preferisco la Arcuri :pantpant:
Chiedo perdono agli Aotriani ma secondo me non usciamo fuori dal tema del post, anzi Giotek lo stai rendendo molto ingrifante e utile per dimostrare la bontà dell'idea della modifica per il mono.
Volevo chiederti: se confrontiamo i tre grafici su due punti estremi con i valori assoluti in modo da non distrarci dall'andamento delle curve, si puo vedere che (con la precisione permessa dalle immagini):
.....................................Comp. 50mm/s........Comp. 250mm/s........ Est. 50mm/s............ Est. 250mm/s
Ohlins MS.........................-90daN........................-160daN....................40daN....................220daN
Showa MS........................-20daN ....................... -80daN.....................50daN ..................195daN
Sachs CN (vecchio)Soft.........-30daN........................-75daN.....................50daN...................250daN

cioè come hai spiegato, il mono showa standard è addirittura più sfrenato in estensione del vecchio mono della Capo in taratura tutto aperto, mentre in compressione sono simili. Secondo te, questo comportamento è dovuto alla taratura bizzarra impostata, perchè il mono Showa misurato è spompo o è voluto per adattarlo al diverso K della molla?


P.S. Se possibile mi giri il link di dove hai trovato quei grafici?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

mcr ha scritto:Ottimo Giotek! Grazie per il bellissimo regalo :salta: Stai tranquillo che anche io sono eSterofilo e preferisco la Arcuri :pantpant:
Chiedo perdono agli Aotriani ma secondo me non usciamo fuori dal tema del post, anzi Giotek lo stai rendendo molto ingrifante e utile per dimostrare la bontà dell'idea della modifica per il mono.
Volevo chiederti: se confrontiamo i tre grafici su due punti estremi con i valori assoluti in modo da non distrarci dall'andamento delle curve, si puo vedere che (con la precisione permessa dalle immagini):
.....................................Comp. 50mm/s........Comp. 250mm/s........ Est. 50mm/s............ Est. 250mm/s
Ohlins MS.........................-90daN........................-160daN....................40daN....................220daN
Showa MS........................-20daN ....................... -80daN.....................50daN ..................195daN
Sachs CN (vecchio)Soft.........-30daN........................-75daN.....................50daN...................250daN

cioè come hai spiegato, il mono showa standard è addirittura più sfrenato in estensione del vecchio mono della Capo in taratura tutto aperto, mentre in compressione sono simili. Secondo te, questo comportamento è dovuto alla taratura bizzarra impostata, perchè il mono Showa misurato è spompo o è voluto per adattarlo al diverso K della molla?


P.S. Se possibile mi giri il link di dove hai trovato quei grafici?
Una prova intelligente sarebbe stata quella di testare i mono con la regolazione standard consigliata dalla casa ed essendo certi dello "stato di salute" dei monoe li avrei testati anche con registri compressione ed estensione sia 5 click (o 1/2-1 giro di registro)più chiuso e/o aperto riguardo sempre alla taratura standard.
Questo perchè se non si sostituisce la molla è difficile che si abbisogni di una taratura che si discosti molto da quella consigliata.Visto che non è comprensibile la logica con la quale hanno fatto le prove sui mono del Multi,visto che non conosciamo lo stato di "salute" dei mono...si può solo commentare i grafici per quello che sono.

Forse l'amico ha sostituito lo Showa perchè non aveva "più banane" e ce lo dice il valore di freno in compressione a 50 e 250mm/s che è bassissimo NONOSTANTE la prova sia stata fatta con regolazione compressione "1/2 giro da tutto chiuso"
Per l'estensione i valori di Ohlins e Showa sono simili ma...l'Ohlins è stato provato con registro praticamente tutto aperto (21 scatti) e certamente le possibilità di smorzamento di questo mono saranno molto molto superiori.Visto che le molle di questi 2 mono sono di K simile e visto che alle basse velocità (50mm/s) l'Ohlins ha un valore di freno di oltre 4 volte superiore rispetto allo Showa (90 contro 20) ci sarebbe stato da aspettarsi di verificare (alla guida) un buon sosterntamento con l'Ohlins e che con quello Showa avesse lavorato solo la molla....flaccidume...

E qui si ritorna al mio discorso......

La prova che hai fatto sul mono originale Sach ci ha fornito un grafico nel quale i valori di freno in compressione sono simili a quelli per lo Showa......ma 1/3 di quelli dell'Ohlins,......anche supponendo che il Sach sia alla frutta la differenza mi sembra enorme considerato anche che il Sach ha una molla del 30% più dura dello stesso Ohlins in prova e che per forza di cose ha bisogno (il Sach della Capo)di una maggiore forza di smorzamento per controllarla.

Se le mie chiappe hanno sentito il giusto.....un qualcosa in più di freno in compressione non gli farebbe male (al mono della Capo).Se alla curva per la compressione del mono originale si riesce ad aumentare leggermente il "naso" (0-50/70mm/s)si otterrebbe maggior sostentamento alle basse velocità di escursione e questo sarebbe utile nelle situazioni già descritte.

Visto che sei ingrifato da questi discorsi.....una volta pronto il primo mono modificato..........che ne diresti se lo mettessimo al banco e ci facessimo qualche misura mirata a verificare cosa ho combinato?

Giotek

Ps-per i link guardo di recuperarli.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

Ho bisogno del vostro aiuto.
Sto cercando di racimolare l'occorrente per poter dare vita "concretamente" al progetto.
Molti sanno che per poter rigenerare mono tipo quello della Capo (sigillati) occorre che sul corpo stesso del mono (in posizione appropriata) venga installata una valvola che permetta l'immissione dell'azoto.Tecnicamente le soluzioni sono 2.O si fora il corpo e ci si salda la valvola...o si fora il corpo e ci si filetta una valvola.Gli spessori in gioco sono piccoli ed una soluzione funzionale è quella di usare valvoline con piccola filettatura conica e specifico sigillante.La soluzione di saldare la valvola vorrei evitarla perchè comporta comunque di scaldare il corpo del mono con possibili anche se minimi ovalizzazioni di questo.

Stò diventando pazzo a cercare queste cacchio di valvoline,ho girato tutti i grossisti della provincia di firenze (valvole per gas industriali etc.etc.) ma niente da fare.

Ho trovato sul Web questa azienda e che produrrebbe PRECISAMENTE quello che fa per me/noi ma nonostante li abbia interpellati via mail non ho avuto risposta.Telefonando al loro numero (trovato su internet) la risposta è "il numero non esiste" e non so che pesci prendere.

http://www.bridgeport.it/modules_cms/Pr ... =35&pc=223

http://www.bridgeport.it/modules_cms/Co ... 0400000000



Chiedo quindi a voi se personalmente o tramite amici che lavorano in certi settori siete a conoscenza di dove si possono reperire dette valvole.Visto che non si trovano e che Simone (tecnico sospensioni) le ha finite ne comprerei un 30-50 potendole pagare o con Pay Pal o con Bonifico o con ricarica Poste Pay.Se qualche santo di voi le può reperire velocemente....mi faccia sapere prima l'eventuale spesa e simultaneamente a dargli il via per l'acquisto gli invio i soldi.


Giotek

Ps- sono quasi CERTO che il GURU della meccanica Giampaolo mi darà una mano.

AGGIORNAMENTO

sono riuscito a contattare questa azienda...ma quasi picche!! quasi perchè non hanno a magazzino questo prodotto,lo producono a "disegno" con consegna tra 60gg minimo ad un prezzo folle (per 50 pz).Guardiamo se qualcuno di voi riesce a scovare qualcosa di funzionale in tempi e costi minori.

L'amico Sergio si era già cimentato a revisionare un mono della Pegaso e postò una foto dove si vede la valvolina utilizzata.

Immagine
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”