Mono Bitubo Scoppiato, RIPARATO!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

BlueNight ha scritto:
fiore ha scritto:
BlueNight ha scritto: Fiore, è sempre un piacere leggerti... ed è un piacere leggere che, in fondo in fondo, la mia scelta di fare revisionare il Sachs di serie non è sbagliata... magari facendoci fare qualcosina per renderlo più performante... :wink:


Non è questo il senso del mio pensiero..........

.......
no, no, Fiore, eri stato chiarissimo, avevo recepito il senso del tuo discorso in questo modo:

mono di serie = magari non al top delle prestazioni però buon compromesso tra manutenzione/prestazioni/comfort
mono aftermarket = più prestazionale ma maggiore manutenzione + possibilità che sia meno "a 360°"

vabbè, quando al prossimo incontro mostrerò a te e ad Anna che cosa ho fatto combinare al mono Sachs di serie, mi sa che mi beccherò un bel "baccalato !!!" anche io, così dopo mi prende per i fondelli a vita anche la mia Monica "bicilindrica"... :giullare: :giullare:


BlueNight qui bisogna distinguere manutenzione e comportamento a 360°.

Che tu abbia un mono da 1000/2000/ ..........10.000 euro e un mono da 300 euro ,per quanto riguarda la precarica alla fine di tutto l'ambaradan c'è solo un "Or" che tiene l'olio che viene premuto, quindi fanne uno tutto di oro...........ma alla fine della precarica c'è solo un "Or" che tiene(Quindi è normale ..........o per lo sporco o altro che si usuri...........quello che non accettavo era che quello di serie veniva classificato scarso per questo motivo)

Invece come uso a 360°, premesso che il nostro originale l'Aprilia poteva scegliere una molla più dura o più tenera , e il costo di produzione non cambiava ha scelto una taratura più stradale giustamente.

La estremizzo,se ad Aprilia 58 o al suo amico Franco gli mettessimo un mono più duro,siete sicuri che le passeggere aprezzerebbero :giullare: :giullare: :giullare:

Max Pompone per esempio già con il suo di serie, prima di partire per Capo Nord avevo chiuso alcuni click di ritorno perchè Max diceva che ondeggiava un pochino............a metà strada mi chiama perchè la Rita sentiva le buche(Chiaro dopo 70.000/80.000 km che va morbido) e mi chiedeva cosa doveva fare per riportarlo originale.

Mentre per altri che usano la Capo più sportiva,giustamente hanno le loro esigenze e si metteno il mono che credono e sono felici.

Però ripeto di serie mettere una molla più dura o più tenera non cambia nulla come costi, è solo la scelta visto l'uso che la maggior parte della gente farà(In quanto penso che avran fatto una scelta più turistica che sportiva...............e chi fa molto turismo ,cioè giri da 7/10000 km apprezza molto questo confort,specialmente il passeggero)


Ciao Fiore
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

E, se mi permetti caro Fiore,

è proprio per quel motivo, per questa scelta generica della durezza della molle, che esiste il precarico permettando a l'uttento medio di aggiustare suo mono a secondo delle proprie esigenze, ed in una certa limite.

Sono anch'io convinto che il mono originale è ottimo per una moto come la nostra.

Che poi, dopo un tot di km, ci si deve fare un po di manutenzione e cambiare gli oring che soffrono la pressione idraulica enorme, li agenti atmosferici, il calore, la sabbia ecc, è in effetto tutto normale.

E proprio per questo che sulla mia vechia avevo montato un mono EMC con un precarico regolabile in modo mecanico. Certo che quel sistema non si mette a trasudare dopo un tot di tempo, ma bisogna dire che, anche visto la scarsa accessibilità per regolare il precarico con le chiave, ho fatto presto a rimproverare il sistema idraulico e la sua molletta che sono comodissime. Sulla mia CN attuale so che ho gia perso un po di pressione nel idraulica del precarico, ma aspettero che il fenomeno si fa sentire in modo più importante e lo portero da uno specialista che me lo aggiusterà.

Io penso anche che, con qualche precauzioni elementari, il precarico possa durare anche di più. (non dico in modo eterno, secondo me non esiste, ma di più)

- Se non uso la moto per un po di tempo, svito interamente la molletta in modo di diminuire al massimo la pressione a l'interno del precarico, e quindi, di fare riposare un po l'oring.

- Se devo sistemare il mono, le faccio a fredo, prima di partire, non manipolo mai la molletta quando il precarico è caldissimo (passa vicino allo scarico e sono convinto che l'oring, amorbidito dal calore, sia più tenero e farlo slittare sul suo cilindro in quelle condizioni lascia il segno più facilmente.

Adesso aspetto che Fiore mi da il mio baccalato di natale perche sicuramente in tutto quello che ho scritto, una cazzata l'avrei anche detta.

:giullare: :giullare: :giullare:

PS : Ragà, l'altro giorno ho verificato i precarichi dei mono delle 3 BMW 1150 RT che abbiamo al lavoro. Indovinate un po : Girano tutti a vuoto e la pressione non c'è più, solo che visto la ciclistica di questi traghetti a ruote, evidentemente, nessuno se ne accorge...

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Okey... dico la mia...

Per me il mono originale ha due tipi di negatività...

la prima è la scelta della sua taratura... avrebbero potuto mettere una molla leggermente più dura.... che non significa perdere confort, ma reggere di più ai carichi che una moto del egenre deve sopportare...

La seconda, la sua regolazione limitata nella versione stradale...

In più, la qualità produttiva di questo mono è decisamente bassa... non è possibile che gli oring cedano con pochi km... in più tra un mono e l'altro ci sono delle differenze macroscopiche...

E' vero che un prodotto del genere deve essere centrato su una utenza enorme, quindi difficile .... ma è anche vero che una moto da 250 kg ha una utenza robusta... a parte qualche Nano, che anche col mono della bicicletta di Iban andrebbe bene...

In più, ritengo io.... se Massimo avesse avuto la Caponord con un mono tarato come il Bitubo, già dall'inizio, nessuno si sarebbe lamentato di sentire troppo l'asfalto, perchè senza termine di paragone...

Poi, le discussioni sulla manutenzione... be.... io ho sempre sostenuto che la moto ha bisogno di una attenzione decisamente diversa dalle auto, quindi una manutenzione su ogni parte decisamente più assidua... soprattutto quando si usa intensamente... ed il mono non fà eccezzione.

Del resto, se le ciclistiche di oggi sono anni luci dei sitemi di qualche anno fà, qualche raggione ci sarà... e la tecnologia migliore paga il prezzo dlla maggior manutenzione...

Certo è, che per chi riesce a sentire le differenze tra un sistema ammortizzante ed un altro, o meglio, tra le regolazioni dello stesso ammortizzatore... dire che il mono di serie sulla Caponord è un buon compromesso, è una azzardo non da poco... Io direi che è appena sufficente per sfruttare la moto al 50%.... e sono buono. Provate a fare un curvone ampio autostradale a pieno carico, in due con tre borse a più di 120 km/h.... pregate solo Dio che la curva finisca mentre mollate l'accelleratore... GS, VAradero, Vstrom ecc.. compresi...

Sono scelte, okey, ma anche economiche...

E questo discorso vale per tutte le marche... non solo per Aprilia..
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Pacifico ha scritto: la prima è la scelta della sua taratura... avrebbero potuto mettere una molla leggermente più dura.... che non significa perdere confort, ma reggere di più ai carichi che una moto del egenre deve sopportare...
Su di questo sono daccordo, leggermente più duro sarebbe stato ideale, ma per i miei gusti e per la mia utilizazzione. Per alcuni invece, forse non sarebbe piaciuto.

L'EMC che montavo sulla vechia era migliore del originale su aslfalto perfetto, ma decisamente meno efficace su strada in stato medio o decisamente deteriorato.
Pacifico ha scritto: In più, la qualità produttiva di questo mono è decisamente bassa... non è possibile che gli oring cedano con pochi km...
Dipende cosa intendi dire per pochi km. E successo in effetto che l'oring abbia ceduto in un colpo, e che il proprietario ha scoperto, riprendendo la moto, la famosa machia d'olio sotto il mono. Ma il più delle volte, l'oring non cede in un colpo, semplicemente una leggera trasudazione si concretizza con una pressione sempre minore a l'interno del precarico, il tutto succedendo in modo talmente progressivo, su circa 30.000 km, che spesso incontro gente che non si sono nemmeno accorto di niente. Questo ritengo anch'io che sia normale. Il mio andrà ricaricato a circa 25000 km se nel intervallo non succede niente di particolare.
Pacifico ha scritto:E' vero che un prodotto del genere deve essere centrato su una utenza enorme, quindi difficile .... ma è anche vero che una moto da 250 kg ha una utenza robusta... a parte qualche Nano, che anche col mono della bicicletta di Iban andrebbe bene...
Ti sei dimenticato i famosi "giullare".

Se, come dici e come sappiamo, la prima qualità della CN e la sua polivalenza, e sicuramente trovare un mono adatto ad una moto a 360° come la nostra CN, è una cosa non semplice. In ogni modo la soluzione sarà solo un compromesso, e come tutti sanno, un compromesso non sarà mai una soluzione ideale, anzi, sono due concetti incompatibili.

Non penso per conto mio che una differenza di 15 kili del pilota, sopratutto se quello leggero usa spesso la moto con la moglie, possa essere una differenza importante su una moto di 240 kili.
Pacifico ha scritto:
Certo è, che per chi riesce a sentire le differenze tra un sistema ammortizzante ed un altro, o meglio, tra le regolazioni dello stesso ammortizzatore... dire che il mono di serie sulla Caponord è un buon compromesso, è una azzardo non da poco... Io direi che è appena sufficente per sfruttare la moto al 50%.... e sono buono.
Beh, io ribadisco che il mono originale sia un buon compromesso visto lo spirito della moto e lo scopo con il quale e stata concetta. Anche a secondo della stragrande maggioranza degli uttenti.

Del resto, se non mi sbaglio, quando tu vai a fare un uscita off road con i tuoi amici di QDE, la prima cosa che fai e di togliere il tuo bitubo per rimontare il mono originale. Questo secondo me e la prova che con un mono come dici tu, toglieresti a la caponord una parte della sua polivalenza, cioè, proprio quello che fa di questa moto, la grande moto che appreziamo tutti.
Pacifico ha scritto:Provate a fare un curvone ampio autostradale a pieno carico, in due con tre borse a più di 120 km/h.... pregate solo Dio che la curva finisca mentre mollate l'accelleratore... GS, VAradero, Vstrom ecc.. compresi...
Beh, secondo me li ti fai ingannare da due cose.

1°) la ciclistica eccezionale della CN che in effetto, supporterebbe in queste condizioni estreme, un mono più adatto a quel uso specifico.

2°) la tua caparbietà a guidare le moto in queste condizioni, ma secondo me, questo punto riguarda solo una minoranza di uttenti di cui fai parte.

Aggiungo, che le altre moto da te citate, in queste condizioni, non ti fanno sentire che il mono non regge perche per quanto riguarda loro, è il telaio ad essere al limite prima ancora del mono.

Poi, quello che compra la moto per guidarla in queste condizioni specifiche, e che sta cercando quel tipo di sensazioni, secondo me si dovrebbe comprare una RSV o qualche altra moto sul mercato.

Senza prendere anche in considerazione che se in mezzo al tuo curvone veloce, ti metti ad incontrare una strada deteriorata e dei buchi (dopo tutto, siamo sempre sulla strada, non su una pista) anche il tuo mono racing ti farà capire che non è perfetto per quelle condizioni.

Pacifico ha scritto: Sono scelte, okey, ma anche economiche...
Certo, hai perfettamente ragione, ma quando si parla di compromesso, beh si parla sia di tecnica che di economia secondo me, ecco perche ribadisco che il mono originale non è affato male.

Questa discussione Paci secondo me è molto significativa. Non è un problema di mono ma di moto. Mi spiego meglio.

La CN è una moto che ha delle prestazioni talmente elevate su quasi tutti i terreni, che sa fare tutto e che fa tutto bene, anzi, molto bene, che a la fine pretendiamo sempre di più. Vorremo che sia migliore di una RSV nei curvoni veloci, migliore di una supermotard sui percorsi misti, migliore ecc ecc ecc.

Noi dobbiamo accontentarci di avere la moto migliore in termine di polivalenza, quella che regge i confronti quasi con tutte le moto specializate su tutti i tipi di terreni.

Non tutti hanno la possibilità economica di montare un bitubo per andare su strada e rimontare l'originale per fare off road.

Quando si parla di compromesso, non si giunge mai la perfezione.
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

elisocofra ha scritto: Sulla mia CN attuale so che ho gia perso un po di pressione nel idraulica del precarico, ma aspettero che il fenomeno si fa sentire in modo più importante e lo portero da uno specialista che me lo aggiusterà.
Oh Francis .... ma quanti km hai fatto ?

Possiamo aggiungere (sempre che non sia già stato scritto) possiamo prendere 2 esempi,io con nessuna zavorra ne valigie al seguito da 36.000 km e magari te o un Ardo che gira "quasi" sempre con passeggero e valigie, il mono originale avrebbe la stessa durata/tenuta ? Non credo.... però non mi spiego perchè sulla mia precedente Pegaso ne ho dovuti cambiare 2 per perdita olio in 20.000 km per poi metterne uno regolabile (Sachs) che tiene tutt'ora a 70.000 km.... qualità = durata....poi ci può capitare anche la sfortuna!

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

paoricci ha scritto:
elisocofra ha scritto: Sulla mia CN attuale so che ho gia perso un po di pressione nel idraulica del precarico, ma aspettero che il fenomeno si fa sentire in modo più importante e lo portero da uno specialista che me lo aggiusterà.
Oh Francis .... ma quanti km hai fatto ?
adesso ho 13000 km percorsi nel arco di 7 mesi.

Solo che a l'inizio quando era svitato a fondo, dopo 3 "clics" cominciavo a sentire la pressione girando la molletta, adesso ne devo fare 6 o 7 prima di avere la stessa sensazione, prova che un po di pressione è gia "andata".

Se hai qualche dubbio, puoi anche misurare come "esce" il pistone del precarico idraulico come lo spiego sulle foto che vedrai cliccando sul questo link :

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=11390
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Francis..... non interpretare le mie considerazioni agli eccessi... Quando dico una molla leggermente più dura, bastrebbe un K di 0,5 in più.... e la stabilità della moto migliorerebbe ... e tutti se ne accorgerebbero...

Se poi, io smonto il mono Racing prettamente staradale (per mia scelta) e monto quello roiginale per fare off (non passeggiare sulle strade bianche che è un'altra cosa) vuol dire che è mollo al punto giusto per assorbire e sfruttare tutta la sua corsa.... Ma se poi vado in trada, anche da solo.... fino a quando sono da solo, lo gestisco, ma quando siamo in due diventa allucinante...

Sono convintissimo che parlare di mono di serie come un buon compromesso lo trovo eccessivo... anche perchè la maggior parte della gente lo usa in strada... e quelli che fanno off, a parte Mondaniel... hanno un mono completamente diverso...

E comunque... avere un mono morbibo in Off non è un vantaggio, perchè và a pacco facilmente... infatti nella RR il discorsi cambia radicalmente.

Poi, quando parlo di curvoni autostradali a 120 a pieno carcio, significa una inclinazione di soli 15°... e secondo te è un guidare particolare? ALLA Pacifico?.... Dai.... fai il bravino.... la moto comincia a ondeggiare e ti costringe a rallentare.... e se tocchi i freni è peggio... Stesso discorso sulle altre moto...

La verità è che pensano che la maggiorparte delgi utenti non superi certi limiti..... sbagliato!... Perchè non è la prestazione che si cerca, ma la sicurezza... che sono due cose diverse...

L'orig che cede lo intendevo in senso generico.... ci sono mno che dopo 5000 km hanno ceduto, altri anche con meno... altri dopo 20000..... stà di fatto che c'è una marea di mono che hanno ceduto.... che facciamo.... ce lo siamo dimenticati?....

Non venitemi a raccontare frottole.... parliamo di fatti.....

Che poi, la Caponord abbia una telaistica invidiabile.... sono il primo che la difende... ma diciamola bene e tutta....


E' anche chiaro che poi ci sono i metri personali.... Air, esempio lampante.... è come un bimbo appena nato.. lui sconosce i difetti o i pregi.... si compra la sua prima moto ed è la Caponord.... ci gira e si lamenta... poi sale sulla mia e dice... Azzo.. non ne capisco una mazza... ma la tua è una bicicletta... oggi Air ha un mono nuovo, tarato diversamente.... ed è strafelice.... strafelice perchè la sua Caponord è diventata facile da portare.... e se lo dice uno che la moto l'ha vista per la prima volta dopo 40 anni.... io ci credo!...

Il mono che equipaggia la Caponord lo ritengo sottodimensionato... proprio per un utilizzo a 360°.... se poi volgiamo farci passare tutto.... okey.... va bene anche quello...

non sò perchè ma mi sembra di leggere l'ufficio stampa Aprilia... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

elisocofra ha scritto:
paoricci ha scritto:
elisocofra ha scritto: Sulla mia CN attuale so che ho gia perso un po di pressione nel idraulica del precarico, ma aspettero che il fenomeno si fa sentire in modo più importante e lo portero da uno specialista che me lo aggiusterà.
Oh Francis .... ma quanti km hai fatto ?
adesso ho 13000 km percorsi nel arco di 7 mesi.

Solo che a l'inizio quando era svitato a fondo, dopo 3 "clics" cominciavo a sentire la pressione girando la molletta, adesso ne devo fare 6 o 7 prima di avere la stessa sensazione, prova che un po di pressione è gia "andata".

Se hai qualche dubbio, puoi anche misurare come "esce" il pistone del precarico idraulico come lo spiego sulle foto che vedrai cliccando sul questo link :

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=11390


Ok visto, per adesso non "sento" differenze, le sento solo quando mi capita
di portare x brevi tratti qualcuno (che schifo!) ma da solo è OK non ricordo se quello della RR è diverso dalla Cn normale mi sembra di si, cmq.

Ps hai posta!

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Pacifico ha scritto:Francis..... non interpretare le mie considerazioni agli eccessi... Quando dico una molla leggermente più dura, bastrebbe un K di 0,5 in più.... e la stabilità della moto migliorerebbe ... e tutti se ne accorgerebbero...
E ti ho detto che su quel punto preciso, sono daccordissimo, del resto, te lo dice uno che a livello di precarico, pure non essendo molto pesante, in uso idividuale vita la molletta ad oltre la metà, e quasi a fondo in uso con moglie e bagagli. Questo per dire che la prima metà del precarico, per me è sprecato nel senso che la molla dovrebbe essere dura a molletta svitata, come lo è in realta a molletta vittata a metà della sua corsa.

Cioè

come dici tu

Basterebbe un po piu duro.

AHOOOOO

ma allora sei diventato sordo, sarà l'età ? beh, d'altronde, cosa vuoi, 45 anni non sono pochi....

:giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico ha scritto:Ma se poi vado in trada, anche da solo.... fino a quando sono da solo, lo gestisco, ma quando siamo in due diventa allucinante...
Allucinante ???

Beh, allora mi cade un mito.

Perchè significa che la CaponordMiglioreDelMondo ce l'ho io


Pacifico ha scritto:Sono convintissimo che parlare di mono di serie come un buon compromesso lo trovo eccessivo... anche perchè la maggior parte della gente lo usa in strada... e quelli che fanno off, a parte Mondaniel... hanno un mono completamente diverso...
Az...

allora siamo arrivati a 3 mono, uno per l'autostrada, uno per l'off, uno per uso normale sulla rete secondaria.

Minkia, mi sa che mi tengo l'originale, sempre di più...

:ridi: :ridi: :ridi:
Pacifico ha scritto:E comunque... avere un mono morbibo in Off non è un vantaggio, perchè và a pacco facilmente... infatti nella RR il discorsi cambia radicalmente.
Si, perchè è più alta la RR. Pure in off il mono non è il migliore in assoluto, ci mancherebbe, ti permette di fare off leggero ad andatura ridotta, appena vuoi andare più forte la moto tocca terra sotto il collettore di scarico. Perche, siccome non è il migliore sulla strada, non è neanche il migliore per l'off. Hai perfettamente ragione ed è tutto normale, visto che un compromesso non ha come scoppo di essere il migliore in tutte le condizioni, ma semplicemente di cavarsela discretamente in tutte le condizioni.
Pacifico ha scritto:Poi, quando parlo di curvoni autostradali a 120 a pieno carcio, significa una inclinazione di soli 15°... e secondo te è un guidare particolare? ALLA Pacifico?.... Dai.... fai il bravino.... la moto comincia a ondeggiare e ti costringe a rallentare.... e se tocchi i freni è peggio... Stesso discorso sulle altre moto...
Beh, ribadisco, allora la CN migliore ce l'ho io... :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico ha scritto:La verità è che pensano che la maggiorparte delgi utenti non superi certi limiti..... sbagliato!... Perchè non è la prestazione che si cerca, ma la sicurezza... che sono due cose diverse...
Beh, si e no, perche una moto capace di prestazioni di ottimo livello, a velocità inferiore sarà anche più sicura seconde me. Ma li, stiamo per aprire un altra porta che rischia di allontanarci di molto rispetto a l'oggetto della discussione.
Pacifico ha scritto:L'orig che cede lo intendevo in senso generico.... ci sono mno che dopo 5000 km hanno ceduto, altri anche con meno... altri dopo 20000..... stà di fatto che c'è una marea di mono che hanno ceduto.... che facciamo.... ce lo siamo dimenticati?....
Noooo, certamente no, e ripeto, ogni volta che incontro qualcuno su una CN guardo il mono, a volte il precarico è "finito" mentre l'interessato non se n'è nemmeno accorto. E succede spesso.
Del resto, quando ti parlo di utente medio, prendo anche questi in considerazione.

Sulle rotture, in effetto, non c'è kilometraggio preciso, bisognerebbe fare un sondaggio come per il regolatore per cercare se un utilizazzione particolare (pulivapore, sistamazione del mono in movimento, con motore caldo ecc) potrebbe impararci qualcosa in più, o se semplicemente si tratta di un problema di controllo qualità della sachs, o se ancora c'e stato una seria con difetti che la sachs a rifilato a l'Aprilia quando loro non pagavano i pezzi, o ancora ... che ne so.


Va bene, chiediamo ad Aldo di occuparsi del sondaggio...

:giullare: :giullare: :giullare:


Pacifico ha scritto:Non venitemi a raccontare frottole.... parliamo di fatti.....

Che poi, la Caponord abbia una telaistica invidiabile.... sono il primo che la difende... ma diciamola bene e tutta....


E' anche chiaro che poi ci sono i metri personali....
Beh, l'hai detto tu, ci sono anche i metri personali e non bisogna confondere i fatti ed i metri personali.

Il mio metro personale me lo sono costruito guidando sia le moto del lavoro, che la mia CN.

Certo che quando esco di una vacanza dopo aver trascorso 3000 km in tutte le condizioni, pure sempre o quasi a piena carica, salgo sulle moto del lavoro, mi pare di salire su delle moto che non vogliono girare, che sono anni luci della CN a livello di maneggievolezza, di stabilità ecc. Per farla breve, mi pare di non sapere più guidare ste moto. Mentre quando faccio il contrario, quando salgo di nuovo sulla mia CN, mi pare che questa si guida in modo talmente facile ed aggievole che sono diventato Valentino Rossi.

Il mio metro personale è quello, non è assolutamente un dato di fatto, ma, in funzione di questo metro, che a la fine, è l'unico che conta per me, dico che il mono originale non è male affato, e che me lo tengo stretto stretto anche perche prendo in considerazione pure il discorso economico.

Se preferisci : Il mono originale non è male affatto IMHO
Pacifico ha scritto:non sò perchè ma mi sembra di leggere l'ufficio stampa Aprilia... :ridi:
Forse perchè ti riferisci al mio avatar ed a la mia firma e che sappiamo in effetto che questi devono essere masochisti per buttare via in quel modo il prodotto di un ottimo lavoro.

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

paoricci ha scritto:non ricordo se quello della RR è diverso dalla Cn normale mi sembra di si, cmq.
Certo che è diverso, ma il principio di funzionamente e lo stesso, se ti accorgi che ci sono sempre più "clic" prima di cominciare a sentire la pression girando la molletta, o che il pistone esce sempre di meno a moletta girata in modo uguale, allora significa che sia stanco e che avrebbe bisogno di una ricarica. :lol:
Ultima modifica di elisocofra il sabato 23 dicembre 2006, 15:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Francis... tu hai una Caponord di serie... non la miglioracaponorddelmondo... :ridi:

Allucinante andare in due con il mono di serie.... se poi tu, pesi la metà di me.... allora mi viene da pensare che in Aprilia siano tutti Nani... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Io invece parlo proprio in generale.... anche perchè io personalmente ho scelto una taratura molto particolare.... e poi, chi decide quale è il mono più adatto ad un uso generalizzato?... Solo perchè un tecnico aprilia abbia deciso una certa taratura è legge?.... NAAAAAAAAAAAAA......

Prima devi garantire che la moto sia sicura in quasi tutte le condizioni stradali da codice... poi devi garantire che sia sicura rispetto alle prestazioni.... e poi, possiamo parlare di tarature personalizzate... ma già, a 130, sulla milano Savona, col mono originale, in due, con valige... sei costretto a rallentare.... ed il mio mono non ha ancora ceduto (20000 km) (quello originale)....

Io la via del sale l'ho fatta col racing.... mollando la molla e regolandolo .... come fanno quelli della RR... se lo fanno... .ridi:

Il punto è.... a molti ha ceduto l'oring dopo pochi km... avvolte anche nuovo... quindi qualità produttiva o utilizzo di oring sottodimensionati...

In certe condizioni la moto diventa instabile.... e non lo riscontro solo io... è un fatto generalizzato ed oggettivo.... se vuoi ti faccio degli esempi pratici, con sopra anche un nano come te :ridi: Quindi insufficente...

Non c'è storia.... oggettivamente il mono di serie non è adatto ad un uso 360°....

Se poi, volete parlare delle vostre singole esigenze e di quanto vi siete trovati bene.... facciamolo pure.... ma valgono poco....

Ricordatevi che ha un motore da 98 cv ed il suo peso è di 245 kg a secco..... e viaggia tranquillamente a 200 km /h... ma solo sul dritto... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Pacifico ha scritto:già, a 130, sulla milano Savona, col mono originale, in due, con valige... sei costretto a rallentare....
AZ......

Sei sicuro che l'hai fatto con una Caponord e non con un altra moto ? Cheneso, un Tiger ?

:ridi: :ridi: :ridi:

Chi mi dice che con una CN non si viaggia in sicurezza in qualsiasi condizione anche a pieno carico con un mono in salute

O si è comprata un cesso incidentato e sicuramente aggiustato male (dimmi, la tua CN l'hai comprata nuova o usata ? No, chiedo cosi, solo per curiosità)

O comincia ad avere dei seri problemi di equilibrio in moto e forse dovrebbe, invece di mettere in discussione il mono, cominciare a girarsi verso qualche altra attività più adatta a la sua età, cheneso, le boccie ad esempio...

Brutta cosa sta vechiaia....

A volte comincia anche presto, cheneso, verso 45 anni....

:giullare: :giullare: :giullare:

PS : Minkia che confidenza , lamigliorecaponorddelmondo non è altro che un cesso, chi l'avrebbe detto....

:sbellica: :sbellica: :sbellica:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Ripeto rispetto all'originale ci sono sicuramente mono migliori, o con regolazioni più adatte alla proprie esigenze...............ma prendiamo Picard, Etv1000(quando aveva la Capo) non ditemi che il mono originale non è a 360°....................anche oggi ho appena consegnato una Capo normale che sta andando in marocco con il suo mono.


Dopo ognuno ha le sue esigenze, ma Picard credo che lo abbia ben messo alla prova, ed in tutte le situazioni senza nessun pericolo di stabilità o altro :giullare: :giullare: :giullare:

Quindi serenamente visto i mono originali che uso che certe persone li fanno fare............bisogna pur ammettere questa cosa(sicuramente altri saran migliori..............ma non ditemi che non è un "buon compromesso" per tutte le situazioni e usi senza mettere assolutamente in disagio il pilota )


Ciao Fiore
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

Gunny57 ha scritto:
elisocofra ha scritto:
Gunny57 ha scritto:Bene Moma sono contento che il conce di Pontinia funzione, cosi hai conosciuto mio fratello :lol: :lol:
un saluto Gianfranco
AAAAHHHH

finalmente l'abbiamo identificato !!!!

:lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, contento di risentirti Max. :wink:

Azzzzzzzzzzzz Eli mi ha beccato..................... :P :P :P :P

A proposito se a qualcuno occorre una molla Bitubo ne ho una nuova.
Un saluto
a proposito della molla, ma si può montare anche sul sachs o solo sul bitubo?
se si sarei interessato visto che dovrebbe essere con un k maggiore, o no?
auguri e a presto
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

fiore ha scritto:non ditemi che il mono originale non è a 360°....................anche oggi ho appena consegnato una Capo normale che sta andando in marocco con il suo mono.


Dopo ognuno ha le sue esigenze, ma Picard credo che lo abbia ben messo alla prova, ed in tutte le situazioni senza nessun pericolo di stabilità o altro :giullare: :giullare: :giullare:

Quindi serenamente visto i mono originali che uso che certe persone li fanno fare............bisogna pur ammettere questa cosa(sicuramente altri saran migliori..............ma non ditemi che non è un "buon compromesso" per tutte le situazioni e usi senza mettere assolutamente in disagio il pilota )


Ciao Fiore
Az...

Grazie Fiore,

ad ascoltare Pacifix,

quasi quasi cominciavo a guardare la mia CN come un oggetto sul quale il solo fatto di salirci sopra metteva la mia integrità fisica in pericolo di morte....

:giullare: :giullare: :giullare:

OK, me la tengo allora, e pure con il mono originale...

:wink:
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”