
Scorso mese mi sono cimentato nel cambio delle pasticche, 8) e nello spugo dell’olio freni, che, in un certo senso, mi richiama anche al cambio dei tubi freni con quelli in treccia…

Dunque… sulla ruota ant… ci sono due pinze freni





Iniziamo a togliere la molletta che evita che il perno pasticche si sfili da solo…

Ricordiamoci anche la posizione del buchino

Poi, con un puntueruolo a testa piatta, dall’esterno, sblocchiamo il perno con una martelletto da 200 gr, leggermente, senza sfilarlo completamente, altrimenti le pasticche cadrebbero. In realtà si potrebbero anche togliere senza smontare la pinza, ma c’è una molletta sulla parte opposta che se si sposta, difficilmente sono riuscito a metterla a posto, ma se si tolgono le pasticche una alla volta, il tutto viene rimontato tranquillame…

A me, invece, piace smontare tutta la pinza, così controllo eventuali altri casini… e con chiave da 13 svito le uniche viti che bloccano la pinza al fodero dell’ammortizzatore.

A questo punto ho la pinza in mano



Poi rimetto il perno, che non riuscirò a forzare ma con il buchino rivolto verso l’esterno… Con un cacciavite, poi, faccio leva tra le due pasticche per allargare lo spazio tra esse, cosi sarò più agevolato ad infilare il disco in mezzo..


A questo punto riallineo i fori per le viti e stringo …. Naturalmente con una chiave dinanometrica, ma anche senza fà lo stesso, non a morte ma ben bene.. Dimenticavo.... proprio perchè stiamo parlando delle viti delle pinze dei freni, è opportuno mettere all'inizio della filettatura, un autobloccante tipo loctite.... io uso questo, e mi sono trovato benissimo... poi quando c'è da svitare, basta dare un colpo secco all'inizio che si sbocca immediatamente... naturalmente non abusare, basta una gocciolina.


In questa foto, l’esempio di come si possono cambiare le pasticche anche senza smontare la pinza… questione di gusti e voglia di fare…

Poi lo spurgo dei tubi freno… l’importante è trovare questo maledetto tubicino da mettere sulla vite di spurgo della pinza… in alto, perché, ovviamente, l’olio, essendo più pesante dell’aria si deposita in basso e le bollicine vanno verso l’alto…. Incredibile ma vero! AH AH AH !

La procedura è semplice … ma un consiglio spassionato, se si è in due meglio… la distanza tra la pinza e la pompa è notevole per agire contemporaneamente su tutte e due… quindi anche con la vostra compagna la cosa è fattibile.
Aprire vaschetta olio freno, (naturalmente con in mano un flacone di olio nuovo ed aperto), posizionare la chiave da 11 sulla valvola della pinza e svitare leggermente, ma senza far uscire olio… a questo punto, chi ha la mano sulla leva del freno deve “pompare” tre quattro volte fino a quando la leva diventa più dura (normalissimo) e mantenere premuto. A questo punto si svita la valvola (appena) e si fa uscire leggermente l’olio… se ci sono delle micro bolle vuol dire che nei tubi c’è aria quindi far uscire l’olio fino a quando queste spariscono…. Ma Attenzione, mentre l’olio esce, la leva della pompa cede… Chiudete la valvola della pinza prima che la leva arrivi a fine corsa. E ripetete la procedura fino a quando l’olio esce senza bollicine… Tutto questo, io l’ho fatto prima sulla pinza di sx e poi su quella di ds.
Naturalmente, la vaschetta dell’olio, non và svuotata altrimenti la pompa rischia di prendere aria e di immetterla nel circuito, quindi và aggiunto altro olio (lo stesso dot e marca, secondo me) ma senza eccedere… noterete che ce ne andrà pochissimo, il circuito contiene poco olio.
La stessa procedura anche per il cambio olio, la differenza sarà quella di notare il diverso colore dell’olio, che inizialmente uscirà più scuro (olio vecchio), poi quando comincerà ad uscire chiaro (quello nuovo), vuol dire che si è fatto il cambio… in questo caso, bisognerà aggiungere olio nuovo un po’ più spesso.
L’Olio che fuoriesce dalla valvola, essendo corrosivo, andrà buttato in appositi contenitori, Naturlamente. Stringele la valvola, non eccessivamente e rimettere la protezione in gomma.

Quando finito il lavoro, prima di chiudere la vaschetta, pompate sulla leva, ed assicuratevi che sia ritornata alla normale pressione…. Io, ho notato anche, che dal filtro dell’olio all’interno della vaschetta, fuoriuscivano bollicine… ho pompato fino a quando non ce n’erano più… quindi chiuso serbatoio e freni perfetti.
Naturlamente, questa è la mia esperienza, ma l’argomento freni di una moto come di qualsiasi mezzo, è cosa importantissima. Qui si parla della propria sicurezza, quindi, se ci addentriamo a fare questi lavoretti (per me semplici), dobbiamo essere consci di quello che facciamo. Nessuno ne sarà responsabile tranne noi stessi.
Buon Lavoro…..
MatBoss…