TAGLIANDO PARTE SECONDA... LE PASTICCHE FRENI ANT.....

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

TAGLIANDO PARTE SECONDA... LE PASTICCHE FRENI ANT.....

Messaggio da Pacifico »

Sempre della serie… l’importante è raggiungere l’obbiettivo, se gratis, meglio! :tie:

Scorso mese mi sono cimentato nel cambio delle pasticche, 8) e nello spugo dell’olio freni, che, in un certo senso, mi richiama anche al cambio dei tubi freni con quelli in treccia… :o

Dunque… sulla ruota ant… ci sono due pinze freni :-? … una per ogni disco :o :ridi: Ma è veroooo!!! :wink:

Immagine

Iniziamo a togliere la molletta che evita che il perno pasticche si sfili da solo…
Immagine

Ricordiamoci anche la posizione del buchino :banana: , altrimenti dopo smadonniamo alla ricerca del buco… 8)

Poi, con un puntueruolo a testa piatta, dall’esterno, sblocchiamo il perno con una martelletto da 200 gr, leggermente, senza sfilarlo completamente, altrimenti le pasticche cadrebbero. In realtà si potrebbero anche togliere senza smontare la pinza, ma c’è una molletta sulla parte opposta che se si sposta, difficilmente sono riuscito a metterla a posto, ma se si tolgono le pasticche una alla volta, il tutto viene rimontato tranquillame…
Immagine

A me, invece, piace smontare tutta la pinza, così controllo eventuali altri casini… e con chiave da 13 svito le uniche viti che bloccano la pinza al fodero dell’ammortizzatore.

Immagine

A questo punto ho la pinza in mano :P e sfilando il perno che tiene le pasticche, tolgo queste ultime e posiziono quelle nuove, naturalmente nella stessa posizione :wink: , e con l’accortezza che la molletta sia posizionata bene.
Immagine

Poi rimetto il perno, che non riuscirò a forzare ma con il buchino rivolto verso l’esterno… Con un cacciavite, poi, faccio leva tra le due pasticche per allargare lo spazio tra esse, cosi sarò più agevolato ad infilare il disco in mezzo.. :banana:
Immagine

A questo punto riallineo i fori per le viti e stringo …. Naturalmente con una chiave dinanometrica, ma anche senza fà lo stesso, non a morte ma ben bene.. Dimenticavo.... proprio perchè stiamo parlando delle viti delle pinze dei freni, è opportuno mettere all'inizio della filettatura, un autobloccante tipo loctite.... io uso questo, e mi sono trovato benissimo... poi quando c'è da svitare, basta dare un colpo secco all'inizio che si sbocca immediatamente... naturalmente non abusare, basta una gocciolina.
Immagine

Immagine

In questa foto, l’esempio di come si possono cambiare le pasticche anche senza smontare la pinza… questione di gusti e voglia di fare…

Immagine

Poi lo spurgo dei tubi freno… l’importante è trovare questo maledetto tubicino da mettere sulla vite di spurgo della pinza… in alto, perché, ovviamente, l’olio, essendo più pesante dell’aria si deposita in basso e le bollicine vanno verso l’alto…. Incredibile ma vero! AH AH AH !

Immagine

La procedura è semplice … ma un consiglio spassionato, se si è in due meglio… la distanza tra la pinza e la pompa è notevole per agire contemporaneamente su tutte e due… quindi anche con la vostra compagna la cosa è fattibile.

Aprire vaschetta olio freno, (naturalmente con in mano un flacone di olio nuovo ed aperto), posizionare la chiave da 11 sulla valvola della pinza e svitare leggermente, ma senza far uscire olio… a questo punto, chi ha la mano sulla leva del freno deve “pompare” tre quattro volte fino a quando la leva diventa più dura (normalissimo) e mantenere premuto. A questo punto si svita la valvola (appena) e si fa uscire leggermente l’olio… se ci sono delle micro bolle vuol dire che nei tubi c’è aria quindi far uscire l’olio fino a quando queste spariscono…. Ma Attenzione, mentre l’olio esce, la leva della pompa cede… Chiudete la valvola della pinza prima che la leva arrivi a fine corsa. E ripetete la procedura fino a quando l’olio esce senza bollicine… Tutto questo, io l’ho fatto prima sulla pinza di sx e poi su quella di ds.
Naturalmente, la vaschetta dell’olio, non và svuotata altrimenti la pompa rischia di prendere aria e di immetterla nel circuito, quindi và aggiunto altro olio (lo stesso dot e marca, secondo me) ma senza eccedere… noterete che ce ne andrà pochissimo, il circuito contiene poco olio.

La stessa procedura anche per il cambio olio, la differenza sarà quella di notare il diverso colore dell’olio, che inizialmente uscirà più scuro (olio vecchio), poi quando comincerà ad uscire chiaro (quello nuovo), vuol dire che si è fatto il cambio… in questo caso, bisognerà aggiungere olio nuovo un po’ più spesso.

L’Olio che fuoriesce dalla valvola, essendo corrosivo, andrà buttato in appositi contenitori, Naturlamente. Stringele la valvola, non eccessivamente e rimettere la protezione in gomma.
Immagine

Quando finito il lavoro, prima di chiudere la vaschetta, pompate sulla leva, ed assicuratevi che sia ritornata alla normale pressione…. Io, ho notato anche, che dal filtro dell’olio all’interno della vaschetta, fuoriuscivano bollicine… ho pompato fino a quando non ce n’erano più… quindi chiuso serbatoio e freni perfetti.

Naturlamente, questa è la mia esperienza, ma l’argomento freni di una moto come di qualsiasi mezzo, è cosa importantissima. Qui si parla della propria sicurezza, quindi, se ci addentriamo a fare questi lavoretti (per me semplici), dobbiamo essere consci di quello che facciamo. Nessuno ne sarà responsabile tranne noi stessi.

Buon Lavoro…..

MatBoss…
Ultima modifica di Pacifico il giovedì 30 giugno 2005, 17:18, modificato 2 volte in totale.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Sicuramente non comprerò mai l'olio extra vergine di oliva "CARLI"...visto la robaccia che ci mettono dentro :giullare: :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

mondaniel ha scritto:Sicuramente non comprerò mai l'olio extra vergine di oliva "CARLI"...visto la robaccia che ci mettono dentro :giullare: :giullare:
Scusami... Mondaniel ... ma tu che olio usi per i freni!?!?!? :ridi: :ridi:

Quella è la bottiglia da un litro... olio minerale.... :giullare: :giullare:

Mi sembra che qualcuno avesse parlato di olio naturale :roll: ... meglio di questo... :sbellica:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Maxgiber
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 344
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 16:27
Località: Cavriago (R.E.)
Contatta:

Messaggio da Maxgiber »

Per curiosità Boss, che macchina fotografica usi ?

Bye!
La mia vita è un calvario!!! :bump:
Immagine
http://www.il-santo.it
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Ehi Boss solo una cosetta, ma la manovra di far rientrare i pistoncini facendo leva con il giravitei, non è meglio farla prima e con le pastiglie vecchie che se mi scappa il giravite almeno non rigo le nuove.
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Per curiosità Boss, che macchina fotografica usi ?
Una Sony con "cannone" Zeiss Macro da 5 Mega pixel.. un pò vecchiotta... ma perchè? :roll:


Ehi Boss solo una cosetta, ma la manovra di far rientrare i pistoncini facendo leva con il giravitei, non è meglio farla prima e con le pastiglie vecchie che se mi scappa il giravite almeno non rigo le nuove.
Ciao Dax.... quando le pasticche sono consumate è più facile svirgolare, ma quando nuove, con un grosso cacciavite con punta piatta, fai fatica anche a metterlo in mezzo :wink: ... comunque è un ottimo suggerimento.. grazie. Non ci avevo mai pensato, anche perchè la pressione è minima e basta veramente poco... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Messaggio da Gianburrasca »

Io invece, semplicemente, ti dico grazie.
E' grazie a contributi come questo tuo che i forum tematici - e AOTR in particolare - sono una cosa davvero importante.
Per gente come me, che avrebbe anche voglia di fare (e di risparmiare) ma che ha sempre paura di sbagliare, un post chiaro e specifico come questo ha davvero un grande valore. Una cosa è sentirsi spiegare le cose, un'altra è 'vederle'...
Ancora grazie.
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao

Luca o Francis, chi copia nella sezione dedicata??


Non possiamo lasciare che questi lavori vadano nel dimenticatoio :wink:
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

carlodg ha scritto:Ciao

Luca o Francis, chi copia nella sezione dedicata??


Non possiamo lasciare che questi lavori vadano nel dimenticatoio :wink:
Me ne occupo Oggi Carlo, creo un nuovo sotto album nella sezione modelli e officina e cerchero di aggiungere i commenti di Pacifico :wink:
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

boss...un consiglio... 8) 8) 8)

quando smonti le pinze freno (come qualche altro particolare soggetto a sforzi estremi e vibrazioni) usa del frenafiletti medio/forte da mettere sui filetti delle viti di fissaggio delle pinze. :wink: :wink: :wink: :wink:

confesso.....l'ho visto fare dal concessionario.... :P :P :P

lampz
robycopz
....avevo una CapoNord.....
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

......ovviamente io il frenafiletti lo uso...... :wink: :wink: :wink: :wink:
....avevo una CapoNord.....
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Pacifico ha scritto:Scusami... Mondaniel ... ma tu che olio usi per i freni!?!?!? :ridi: :ridi:
Olio.....PERCHE'??.........CI VA' L'OLIO??? :o :o :o

Ecco perchè non mi frena.... :-?
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

robycops ha scritto:boss...un consiglio... 8) 8) 8)

quando smonti le pinze freno (come qualche altro particolare soggetto a sforzi estremi e vibrazioni) usa del frenafiletti medio/forte da mettere sui filetti delle viti di fissaggio delle pinze. :wink: :wink: :wink: :wink:

confesso.....l'ho visto fare dal concessionario.... :P :P :P

lampz
robycopz
Roby... direi assolutamente essenziale.... anche io lo uso, ma nella fretta non l'ho mensionato.... ho aggiunto indicazione e foto... :wink: :wink: :wink:

Grazie della fine puntualizzazione... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

mondaniel ha scritto:
Pacifico ha scritto:Scusami... Mondaniel ... ma tu che olio usi per i freni!?!?!? :ridi: :ridi:
Olio.....PERCHE'??.........CI VA' L'OLIO??? :o :o :o

Ecco perchè non mi frena.... :-?
Non mi dire che usi il nuovo avveneristico sistema ad aria pressurizzata... :o :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

grazie boss

l'unico problema ora è portare il PC nel box o la moto in salotto vicino al PC. e abitando al secondo piano.......
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”