fai uno sforzo paci....il canotto e un aspetto che non conosco molto bene..Pacifico ha scritto:
altra cosa.... che a molti sfugge... la regolazione del canotto..

qualche informazione in piu non guasterebbe....
Azz una moto very HARD!!!teuz74 ha scritto:il discorso sospensioni è come quello gomme, assolutamente soggettivo in base alle proprie abitudini di guida.
Io ho messo le molle della Wirth e olio da 20 ma nonostante questo trovo la sospensione ancora troppo cedevole e poco precaricata tanto che al prossimo tagliando metterò qualche spessore per aumentare il precarico, sto anche valutando se aumentare il freno in compressione
Va da dire anche che con le pinze originali non sentivo questo problema, con le Discacciati tutti i limiti di una forcella non regolabile sono venuti a galla
Per me non ci sono regolazioni sul canoto.bugio ha scritto:Ciao a tutti, la regolazione del canotto è una novità anche per me, attendo ulteriori sviluppi...
Diciamo che hai detto una cosa giusta.... per un uso normalissimo... ma differenze minime di rotazione, bastano 5°, che la situazione cambia radicalmente.elisocofra ha scritto:Per me non ci sono regolazioni sul canoto.bugio ha scritto:Ciao a tutti, la regolazione del canotto è una novità anche per me, attendo ulteriori sviluppi...
devi sistemarlo in modo che non "forza" se no si rovina presto, e che non ci sia gioco. Il punto preciso e quello dove non ci sia più o quasi "gioco" ma che non sta ancora "forzando".
Forse ho detto una cavolata ma a parere mio è cosi.
Paci, è lo stesso lavoro che mi ha proposto Favaretti, non sarei nemmeno costretto a smontare le forche e spedirle a quelli della K-Service.Pacifico ha scritto:teuz.... mi sono cimentato anche io nello spessorare le molle per ottenere più durezza.... ma è solo un pagliativo.... nel senso che ti dà l'impressione che diventino più dure, ma in realtà la molla precompressa ha un effetto èarziale fino a quando nella sua compressione raggiunge l'accorciamento dato.... insomma è più dura per pochissimo poi si comporta come prima....
Secondo me è meglio lavorare sull'idraulica regolando la compressione con dei fori più piccoli... come? La kservice o altri preparatori modificano i fori di flusso e di deflusso del sistema a piffero in maniera tale che l'olio faccia più resistenza che attualmente..... costa anche poco...
non è che non voglio dartele... e che faccio fatica a scrivere...Black02 ha scritto:....continuo a non capire....![]()
vabbe vuol dire che anche il Boss a i suoi limiti.....se non mi da spiegazioni piu chiare