Controlli invernali....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

Pacifico ha scritto:
altra cosa.... che a molti sfugge... la regolazione del canotto..
fai uno sforzo paci....il canotto e un aspetto che non conosco molto bene.. :oops:

qualche informazione in piu non guasterebbe....
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

il discorso sospensioni è come quello gomme, assolutamente soggettivo in base alle proprie abitudini di guida.
Io ho messo le molle della Wirth e olio da 20 ma nonostante questo trovo la sospensione ancora troppo cedevole e poco precaricata tanto che al prossimo tagliando metterò qualche spessore per aumentare il precarico, sto anche valutando se aumentare il freno in compressione
Va da dire anche che con le pinze originali non sentivo questo problema, con le Discacciati tutti i limiti di una forcella non regolabile sono venuti a galla
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

teuz.... mi sono cimentato anche io nello spessorare le molle per ottenere più durezza.... ma è solo un pagliativo.... nel senso che ti dà l'impressione che diventino più dure, ma in realtà la molla precompressa ha un effetto èarziale fino a quando nella sua compressione raggiunge l'accorciamento dato.... insomma è più dura per pochissimo poi si comporta come prima....

Secondo me è meglio lavorare sull'idraulica regolando la compressione con dei fori più piccoli... come? La kservice o altri preparatori modificano i fori di flusso e di deflusso del sistema a piffero in maniera tale che l'olio faccia più resistenza che attualmente..... costa anche poco...

mentre invece, un olio da 15 e delle molle progressive, sentendo tutti quelli che lo hanno fatto, è un ottimo compromesso... con olio da 10 fai lavorare troppo la molla, mentre con quello da 15 anche l'idraulica... con le giuste proporzioni naturalmente....

sul canotto la cosa è semplicissima.... basta svitare la piastra superiore e alzarla di poco, il doppio bullone è dentato, quindi anche facile da stringere con un cacciavite.... l'importante è non stringere troppo da bloccare il cuscinetto... si romperebbe da li a poco ... lo sterzo, sollevato da terra dovrebbe cadere da un lato o dall'altro lentamente e non cadere di botto....

Chissa se fiore non mi prenda a calci nel sedere... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

teuz74 ha scritto:il discorso sospensioni è come quello gomme, assolutamente soggettivo in base alle proprie abitudini di guida.
Io ho messo le molle della Wirth e olio da 20 ma nonostante questo trovo la sospensione ancora troppo cedevole e poco precaricata tanto che al prossimo tagliando metterò qualche spessore per aumentare il precarico, sto anche valutando se aumentare il freno in compressione
Va da dire anche che con le pinze originali non sentivo questo problema, con le Discacciati tutti i limiti di una forcella non regolabile sono venuti a galla
Azz una moto very HARD!!! :o :wink: Oggi ho ridotto la chiusura, da 12 a 6 click, è migliorata ancora, ho fatto una trentina di km su per strade strette e mi sono divertito, con calma regolerò anche il sedere...l'unico neo è che adesso il famoso TAC della forcella si sente di più.....

Pazienza... ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ciao a tutti, la regolazione del canotto è una novità anche per me, attendo ulteriori sviluppi...
Paracarro zen
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

bugio ha scritto:Ciao a tutti, la regolazione del canotto è una novità anche per me, attendo ulteriori sviluppi...
Per me non ci sono regolazioni sul canoto.

devi sistemarlo in modo che non "forza" se no si rovina presto, e che non ci sia gioco. Il punto preciso e quello dove non ci sia più o quasi "gioco" ma che non sta ancora "forzando".

Forse ho detto una cavolata ma a parere mio è cosi.
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

...ehm Eli infatti io la sapevo cosi
Paracarro zen
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Se si vuole si possono mettere i cuscinetti conici, li ha messi un amico su una Honda.
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

elisocofra ha scritto:
bugio ha scritto:Ciao a tutti, la regolazione del canotto è una novità anche per me, attendo ulteriori sviluppi...
Per me non ci sono regolazioni sul canoto.

devi sistemarlo in modo che non "forza" se no si rovina presto, e che non ci sia gioco. Il punto preciso e quello dove non ci sia più o quasi "gioco" ma che non sta ancora "forzando".

Forse ho detto una cavolata ma a parere mio è cosi.
Diciamo che hai detto una cosa giusta.... per un uso normalissimo... ma differenze minime di rotazione, bastano 5°, che la situazione cambia radicalmente.

Ed io ho anche i cuscinetti conici...

La sede dove ruotano i cuscinetti interni è conica, e questo crea delle micro regolazioni del canotto... più o meno reattivo...

Mi sono divrtito, prima del botto, a verificarlo... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Con tutto il rispetto penso che si tratti di una regolazione per " palati fini " , il 99% dell utenza non credo si accorgerebbe di modifiche di registrazione al canotto, certo che se si cerca il massimo o meglio la simmetria...
Paracarro zen
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

....continuo a non capire.... :roll:

vabbe vuol dire che anche il Boss a i suoi limiti.....se non mi da spiegazioni piu chiare :wink:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Pacifico ha scritto:teuz.... mi sono cimentato anche io nello spessorare le molle per ottenere più durezza.... ma è solo un pagliativo.... nel senso che ti dà l'impressione che diventino più dure, ma in realtà la molla precompressa ha un effetto èarziale fino a quando nella sua compressione raggiunge l'accorciamento dato.... insomma è più dura per pochissimo poi si comporta come prima....

Secondo me è meglio lavorare sull'idraulica regolando la compressione con dei fori più piccoli... come? La kservice o altri preparatori modificano i fori di flusso e di deflusso del sistema a piffero in maniera tale che l'olio faccia più resistenza che attualmente..... costa anche poco...
Paci, è lo stesso lavoro che mi ha proposto Favaretti, non sarei nemmeno costretto a smontare le forche e spedirle a quelli della K-Service.
Comunque Luca è stato onesto dicendomi che anche questo lavoro migliorerebbe si il comportamento della sospensione ma che comunque non devo aspettarmi stravolgimenti di comportamento, l'unica vera soluzione rimane sempre la lavorazione della forcella con inserimento di nuove meccaniche regolabili oppure la completa sostituzione con quelle della RR
Al prossimo tagliando dirò a Favaretti di fare quel che è possibile fare per aumentare un po' precarico e compressione, vediamo che succede e poi renderò noto a tutti
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Black02 ha scritto:....continuo a non capire.... :roll:

vabbe vuol dire che anche il Boss a i suoi limiti.....se non mi da spiegazioni piu chiare :wink:
non è che non voglio dartele... e che faccio fatica a scrivere...

Comunque, Bugio, non sono regolazioni da palati fini.... ma cose normalissime....

Tu dovresti girare con la tua poi provi la mia, con stesse molle e stesso olio, con la forcella a tre tacche.... e poi ti accorgi della differenza...

Sono stato tre giorni a regolare e a provare ..... credimi... si sente... :wink:

Quando avevo il suzuki, il mio meccanico mi chiedeva\sempre come volevo lo sterzo... più o meno leggero... nonostante l'ammortizzatore di sterzo... e siccome la usavo anche nel misto ed in città.... mollava leggermente.... :P

Va be.... bisognerebbe provare... ed in effetti sono regolazioni particolari, ma quando sento che la moto tende a chiudere la curva... be... non è colpa dello sfilamento degli steli.... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ok , buono a sapersi faro' qualche esperimento quando faccio le molle. thanks !
Paracarro zen
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”