credo dipenda dal tipo di cambio ad ingranaggi dritti, è un problema riscontrato anche da possessori di altri modelli Aprilia.
quindi di consiglio di seguire il consiglio di Ardocapo.
k provero' a cambiare in maniera decisa pure a salire.. sulla scalata non ho chiaramente problemi... nel salire , complice un'escursione della leva che mi sembra abbastanza lunghetta (eppure mi ricordo che quando l'ho comprata era piu' corta.. boh ) ci vado piano...
Avete fatto caso che la "cambiata" è diversa a seconda delle calzature che portate?
Io mi trovo meglio con gli stivaletti tecnici, più duri e massicci, che con le normali scarpe ginniche o comunque leggere, con le quali mi ci scappa qualche sfollata.
Soluzione migliore? ferramenta o negozi di articoli per il lavoro... trovi delle scarpe fantastiche, antiscivolo, antistatiche, resistenti all'acqua ed anticorrosione.... ed in più... a facilitare il cambio... hanno la punta rinforzata in plastica dura che migliora la pressione per salire di marcia.... inoltre ne trovi di modelli scamosciati buone anche per andare in ufficio...
Se le compri buonissime non spendi più di 50 €
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
a me capitava qualche impuntamento in scalata, provocato probabilmente dalla catena che si stava allungando ... ora che tutto è a posto il cambio è tornato dolce e preciso, la folle entra ad occhi chiusi (o quasi ... diciamo che guardo avanti )
anche a me, raramente, folle tra la quinta e la sesta.
Capita con andatura turistica e cambiata solo accennata (movimento del piede sx troppo delicato...)
Comunque ti consiglio, quando succede, di fare salire di giri il motore prima di inserire la marcia (io lo porto a circa 4000 giri). In tal modo gli ingranaggi "mordono" meglio.... e, così facendo, non dovresti sentire nessun TRACRAKCRACK....