Linea di corrente a cruscotto (x alimentare palmare o GPS)
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
...tutto ! inizia dall'ABC, please...salvadi ha scritto:cosa non è chiaro ?



...facciamo così, dimmi che parti del mio report devo modificare e come (in modo comprensibile da un ignorante come me...) e provvedo a inserire la modifica...

Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
'pin-to-pin compatibile con il 780x' (sarebbe più corretto 78xx)
dove xx=tensione regolata in uscita 5V->xx=05
il regolatore di tensione che hai messo su tu (7805) dovrebbe essere un parallelepipedo di platica nera con attaccato un pezzo di metallo con un foro e tre piedini (pin) che servono per collegarlo... se dico dispositivo 'pin-to-pin compatibile' vuol dire che lo 'installi' allo stesso posto senza modifiche alla circuiteria esistente (se hai un circuito stampato il vantaggio non è trascurabile).
Secondo me non devi cambiare niente nel tuo report salvo che puoi inserire la due opzioni :
- usare un regolatore 'classico 78xx' che necessita di aletta di raffreddamento (costo 1€)
- usare un regolatore come quelli che ho linkato che smaltisce meno calore e non necessita grosse alette (costo 18€)
dal punto di vista del collegamento non cambia niente (i piedini hanno lo stesso 'significato') dal punto di vista delle tensioni di lavoro bisogna comunque acquistare quello per il voltaggio desiderato o quello che permette tramite una vitina di regolarlo per il voltaggio che ci interessa (renero ha quello).
In una moto cambia poco, ma nel caso in cui l'energia disponibile sia ridotta (es.alimentazione a batteria) l'effetto pratico immediato di un regolatore che dissipa una parte dell'energia per fornire la tensione (=voltaggio) voluta è evidente se comparato con un regolatore che non dissipa l'energia in calore o ne dissipa molta di meno.
Sono stato un po' più chiaro ?
dove xx=tensione regolata in uscita 5V->xx=05
il regolatore di tensione che hai messo su tu (7805) dovrebbe essere un parallelepipedo di platica nera con attaccato un pezzo di metallo con un foro e tre piedini (pin) che servono per collegarlo... se dico dispositivo 'pin-to-pin compatibile' vuol dire che lo 'installi' allo stesso posto senza modifiche alla circuiteria esistente (se hai un circuito stampato il vantaggio non è trascurabile).
Secondo me non devi cambiare niente nel tuo report salvo che puoi inserire la due opzioni :
- usare un regolatore 'classico 78xx' che necessita di aletta di raffreddamento (costo 1€)
- usare un regolatore come quelli che ho linkato che smaltisce meno calore e non necessita grosse alette (costo 18€)
dal punto di vista del collegamento non cambia niente (i piedini hanno lo stesso 'significato') dal punto di vista delle tensioni di lavoro bisogna comunque acquistare quello per il voltaggio desiderato o quello che permette tramite una vitina di regolarlo per il voltaggio che ci interessa (renero ha quello).
In una moto cambia poco, ma nel caso in cui l'energia disponibile sia ridotta (es.alimentazione a batteria) l'effetto pratico immediato di un regolatore che dissipa una parte dell'energia per fornire la tensione (=voltaggio) voluta è evidente se comparato con un regolatore che non dissipa l'energia in calore o ne dissipa molta di meno.
Sono stato un po' più chiaro ?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
..........vabbè..........arrivo lungo ma arrivo...........confermo che il regolatore switching consigliatomi da salvadi funziona benissimo da 40000km.................costa un pò.........ma è efficace ed efficiente........e per deformazione professionale queste 2 caratteristiche non hanno prezzo 

Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
...appena possibile vi faccio un po' di foto all'oggettino che ho usato...non mi pare corrisponda alla descrizione di silvano, io me lo ricordo come un blocchettino di "plastica" nero con tre piedini...
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
lascia stare...
è così (LM7805) ?
http://www.fairchildsemi.com/products/d ... 220_2.html
o così (LM78L05) ?
http://www.fairchildsemi.com/products/a ... to92r.html
se è il secondo, non vale la pena di mettere un regolatore switching infatti la versione 78L05 eroga al massimo 0.1A per cui dissiperà a pieno carico (12-5) x 0.1=0.7W... quindi il gioco non vale la candela.
è così (LM7805) ?
http://www.fairchildsemi.com/products/d ... 220_2.html
o così (LM78L05) ?
http://www.fairchildsemi.com/products/a ... to92r.html
se è il secondo, non vale la pena di mettere un regolatore switching infatti la versione 78L05 eroga al massimo 0.1A per cui dissiperà a pieno carico (12-5) x 0.1=0.7W... quindi il gioco non vale la candela.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Io ho usato quello che mi hanno dato in dotazione.... e ho preso corrente dalla leva del freno senza stare a prendere corrente da fusibili.... se vi interessa vi mando una foto.
Lamps
D.
Lamps
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- aito
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
- Località: Isola della Scala -VR-
1°-quello libero sul cupolino(almeno me)Ligos ha scritto:Scusate la mia immensa ignoranza![]()
Ma vi volevo chiedere : ma che cavo prendete per collegare il sat direttamente alla moto? Ve ne fate uno manualmente? Lo vendono separatamente al gps? Comperate un secondo cavo accendisigari e poi gli levate la presa e fate i collegamenti?

2°-manualmente e a memoria(spesso)




3°-?

4°-??


Apparteglischerzi 8) 8) di che anno è la tua?

La mia my05 ce ne ha uno davanti libero e antiacqua.

NEC DESCENDERE NEC MORARI

- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Se non sbaglio hai la etero vero?D@rione ha scritto:Io ho usato quello che mi hanno dato in dotazione.... e ho preso corrente dalla leva del freno senza stare a prendere corrente da fusibili.... se vi interessa vi mando una foto.
Lamps
D.
Sappi che nel cupolone c'è una spinetta che serve per montare le manopole riscaldate originali,che è lì comodissima da prendere.
Come hai fatto a prendere tensione dal freno?
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
così.....

In pratica per quanto riguarda il positivo ho saldato con stagno il filo al morzetto della leva del freno fissando il fusibile passante con due fascette; per quanto riguarda il negativo l'ho preso dalla vite del sensore, come indicato dalle frecce della foto.....
Funziona tutto alla grande!!!

Lamps
D.

In pratica per quanto riguarda il positivo ho saldato con stagno il filo al morzetto della leva del freno fissando il fusibile passante con due fascette; per quanto riguarda il negativo l'ho preso dalla vite del sensore, come indicato dalle frecce della foto.....
Funziona tutto alla grande!!!


Lamps
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 281
- Iscritto il: domenica 29 maggio 2005, 19:37
- Località: Binasco (MI)
scusate se intervengo con una domanda (per non aprire una discussione simile...), ma io dovrei mettere una presa accendisigari sul cruscotto e avendo una RR userò la presa GPS segnalata sul manuale della moto. Non avendo ancora cominciato vorrei chidere come si trova sotto il cruscotto e se è una semplice operazione.
grazie
grazie
"Quattro ruote spostano il corpo, due muovono l'anima..."
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Si è molto semplice,non conosco la rr , ma sulla standard "che ci sente" basta rimuovete il cupolino,le 4 viti del coperchio li sotto e gia vedi tutto il cablaggio,devi cercare una spina che muore lì,per sicurezza prova con il tester se c'è tensione sotto chiavedrdevil78 ha scritto:scusate se intervengo con una domanda (per non aprire una discussione simile...), ma io dovrei mettere una presa accendisigari sul cruscotto e avendo una RR userò la presa GPS segnalata sul manuale della moto. Non avendo ancora cominciato vorrei chidere come si trova sotto il cruscotto e se è una semplice operazione.
grazie
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!