elisocofra ha scritto:Riguarda cio che ha detto sergio, faccio un altra considerazione :
Il regolatore è un pezzo eletronico che secondo me, o funziona, o non funziona.
Spesso ci accorgiamo di un calo di tensione al circuito di ricarica (4000 giri, luci accesi, appena 13 Volt mentre sulle moto nuove oltre 14).
Secondo me, la perdita non puo essere il fatto del regolatore.
Su un altro post ci siamo chiesti come e per quale ragione poteva intervenire questa perdita.
riccordo che controllando la tensione a la spina del regolatore, avevo trovato due volte 60 volt ed una volta niente.
dopo aver staccato la spina rovinata ho controllato la tensione direttamente sui fili in uscita alternatore : 3 volte oltre 66 Volts.
Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ?

Riguarda cio che ha detto sergio, faccio un altra considerazione :
Il regolatore è un pezzo eletronico che secondo me, o funziona, o non funziona.
<<<< Sono d’accordo con tè bisognerebbe capire perché inizia a non funzionare J
Surriscaldamento? collegamenti elettrici difettosi?
E raccomandato di non scollegare mai la batteria per non sovraccaricare i circuiti del regolatore/raddrizzatore di tensione…
Non è che io sia un esperto di elettricità però so che se al regolatore viene tolta di botto la possibilità di smaltire la corrente continua da lui prodotta (raddrizzata) proveniente dall’alternatore (che genera corrente alternata)qualcosa di anomalo può succedere.
Per il surriscaldamento esiste una grande differenza di temperatura del corpo del regolatore frà il viaggiare a luci spente oppure accese per esempio
La differenza risiede nel fatto che comunque il regolatore raddrizzatore raddrizza sempre tutta la corrente alternata che vi viene inviata dal generatore trifase
Se sono accese le luci e quindi c’è un utilizzo di corrente continua la quota parte inutilizzata (che genera calore) risulta minore e le componenti del regolatore risultano meno sollecitate
Spesso ci accorgiamo di un calo di tensione al circuito di ricarica (4000 giri, luci accesi, appena 13 Volt mentre sulle moto nuove oltre 14).
Secondo me, la perdita non puo essere il fatto del regolatore.
<<<<però potrebbe derivare dal connettore che comincia a non avere i contatti perfetti (massima conducibilità)
Su un altro post ci siamo chiesti come e per quale ragione poteva intervenire questa perdita.
<<<< mi fai vedere il link per curiosità grazie J
riccordo che controllando la tensione a la spina del regolatore, avevo trovato due volte 60 volt ed una volta niente.
dopo aver staccato la spina rovinata ho controllato la tensione direttamente sui fili in uscita alternatore : 3 volte oltre 66 Volts.
<<<< e questo deve essere…..se la spina perde le sue proprietà (conducibilità)non conduce più bene e fra monte e valle della spina stessa potresti trovare diversi volt di differenza che poi si traducono in alcuni volt in meno erogati dal regolatore verso le varie utilizzazioni
Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ?
Io penso che una spina non efficiente possa provocare un calo di tensione erogata dal regolatore/raddrizatore e alle lunghe provocare la sua inefficienza completa.

Come si comporterà il circuito del raddrizzatore se per colpa della spina inizierà ad arrivare una tensione bifase invece che trifase per esempio?
Un saluto