Alternatore Andato ? NOOOOOOO, era una Caz...ta

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Riguarda cio che ha detto sergio, faccio un altra considerazione :

Il regolatore è un pezzo eletronico che secondo me, o funziona, o non funziona.

Spesso ci accorgiamo di un calo di tensione al circuito di ricarica (4000 giri, luci accesi, appena 13 Volt mentre sulle moto nuove oltre 14).

Secondo me, la perdita non puo essere il fatto del regolatore.

Su un altro post ci siamo chiesti come e per quale ragione poteva intervenire questa perdita.

riccordo che controllando la tensione a la spina del regolatore, avevo trovato due volte 60 volt ed una volta niente.

dopo aver staccato la spina rovinata ho controllato la tensione direttamente sui fili in uscita alternatore : 3 volte oltre 66 Volts.

Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ? :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:
Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ? :wink:
Se la tensione, all'uscita del regolatore, é maggiore di quella che si rileva sulla batteria, non può essere questa spina la causa del calo di tensione (é a valle della connessione del regolatore stesso).

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

elisocofra ha scritto: Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ?
Nei prossimi giorni mi riguardo lo schema elettrico della CN e ci medito!
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

elisocofra ha scritto:Riguarda cio che ha detto sergio, faccio un altra considerazione :

Il regolatore è un pezzo eletronico che secondo me, o funziona, o non funziona.

Spesso ci accorgiamo di un calo di tensione al circuito di ricarica (4000 giri, luci accesi, appena 13 Volt mentre sulle moto nuove oltre 14).

Secondo me, la perdita non puo essere il fatto del regolatore.

Su un altro post ci siamo chiesti come e per quale ragione poteva intervenire questa perdita.

riccordo che controllando la tensione a la spina del regolatore, avevo trovato due volte 60 volt ed una volta niente.

dopo aver staccato la spina rovinata ho controllato la tensione direttamente sui fili in uscita alternatore : 3 volte oltre 66 Volts.

Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ? :wink:
Riguarda cio che ha detto sergio, faccio un altra considerazione :

Il regolatore è un pezzo eletronico che secondo me, o funziona, o non funziona.
<<<< Sono d’accordo con tè bisognerebbe capire perché inizia a non funzionare J
Surriscaldamento? collegamenti elettrici difettosi?
E raccomandato di non scollegare mai la batteria per non sovraccaricare i circuiti del regolatore/raddrizzatore di tensione…
Non è che io sia un esperto di elettricità però so che se al regolatore viene tolta di botto la possibilità di smaltire la corrente continua da lui prodotta (raddrizzata) proveniente dall’alternatore (che genera corrente alternata)qualcosa di anomalo può succedere.
Per il surriscaldamento esiste una grande differenza di temperatura del corpo del regolatore frà il viaggiare a luci spente oppure accese per esempio
La differenza risiede nel fatto che comunque il regolatore raddrizzatore raddrizza sempre tutta la corrente alternata che vi viene inviata dal generatore trifase
Se sono accese le luci e quindi c’è un utilizzo di corrente continua la quota parte inutilizzata (che genera calore) risulta minore e le componenti del regolatore risultano meno sollecitate

Spesso ci accorgiamo di un calo di tensione al circuito di ricarica (4000 giri, luci accesi, appena 13 Volt mentre sulle moto nuove oltre 14).

Secondo me, la perdita non puo essere il fatto del regolatore.
<<<<però potrebbe derivare dal connettore che comincia a non avere i contatti perfetti (massima conducibilità)

Su un altro post ci siamo chiesti come e per quale ragione poteva intervenire questa perdita.
<<<< mi fai vedere il link per curiosità grazie J

riccordo che controllando la tensione a la spina del regolatore, avevo trovato due volte 60 volt ed una volta niente.

dopo aver staccato la spina rovinata ho controllato la tensione direttamente sui fili in uscita alternatore : 3 volte oltre 66 Volts.
<<<< e questo deve essere…..se la spina perde le sue proprietà (conducibilità)non conduce più bene e fra monte e valle della spina stessa potresti trovare diversi volt di differenza che poi si traducono in alcuni volt in meno erogati dal regolatore verso le varie utilizzazioni

Non è che per caso abbiamo trovato la ragione del calo di tensione del circuito di ricarica ?
Io penso che una spina non efficiente possa provocare un calo di tensione erogata dal regolatore/raddrizatore e alle lunghe provocare la sua inefficienza completa.:-(
Come si comporterà il circuito del raddrizzatore se per colpa della spina inizierà ad arrivare una tensione bifase invece che trifase per esempio?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

sergio ha scritto: Su un altro post ci siamo chiesti come e per quale ragione poteva intervenire questa perdita.
<<<< mi fai vedere il link per curiosità grazie J
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 3ec399cb6a
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao francis e grazie per il link dove si parla del regolatore
Ci farai vedere come hai sostituito la spina bruciata?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

sergio ha scritto: Ci farai vedere come hai sostituito la spina bruciata?
Un saluto
Ho semplicemente "cancellato" questa spina.

Ho saldato i fili direttamente su quelli in uscita del alternatore ed ho fatto arrivare il tutto al regolatore passando da l'altra parte della moto, (lato sinistro). Poi mi sono reso conto che se in uscita del regolatore la tensione (corrente continuo) era buona, dopo la spina c'era un notevole calo di tensione dovuto probabilmente ai due fili negativi (blu + striscia rossa) completamente ossidati.

Cambiarle mi pare difficile visto che vanno a traverso tutta la moto nell impianto eletrico per arrivare al cruscotto per finalmente tornare verso la batteria.

Non ho misurato la resistenza di questi fili, ma mi sa che sono sicuramente responsabile del calo di tensione costatato tra l'uscita del regolatore ed la tensione che arriva a la batteria.
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da heavybike »

Francis,

guardando le foto del connettore che hai postato mi sono reso conto di aver gia' visto foto simili.
Facendo un po' mente locale sono riuscito a risalire alla faccenda: un mio carissimo amico, proprietario "appassionato" di Futura (Mauro-Derfflinger) mi aveva raccontato di alcune RST1000 che avevano avuto problemi con i connettori elettrici; addirittura, almeno in un caso, si sospettava che uno di questi connettori "squagliati" avesse provocato l'incendio della moto.

In questo link al forum di rst1000 se ne parla:

http://www.rst1000futura.it/public/foru ... connettore


Saluti
Marco
HeavYBiKe
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

heavybike ha scritto:Francis,

guardando le foto del connettore che hai postato mi sono reso conto di aver gia' visto foto simili.
Facendo un po' mente locale sono riuscito a risalire alla faccenda: un mio carissimo amico, proprietario "appassionato" di Futura (Mauro-Derfflinger) mi aveva raccontato di alcune RST1000 che avevano avuto problemi con i connettori elettrici; addirittura, almeno in un caso, si sospettava che uno di questi connettori "squagliati" avesse provocato l'incendio della moto.

In questo link al forum di rst1000 se ne parla:

http://www.rst1000futura.it/public/foru ... connettore


Saluti
Marco
HeavYBiKe

Bravo Marco,

in effetti, esattamente lo stesso problema, e la stessa soluzione è stata adotatta :wink:

Per quanto riguarda il rischio d'incendio, beh, che dire, si tratta della cosa a la quale ho pensato subito quando ho scoperto la spina. In effetti, se guardi bene la foto, vedi appena sopra un tubo con un connetore di plastica bianca. Sai, quelli della benzina. Quelli che ogni tanto soffrono di perdita :D

Grazie per l'informazione e la memoria :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Però, che bravi e che tecnici, questi futuristi!

Tra l'altro, viene citata la stessa modifica adottata anche da Fiore (se ho capito bene, in quella occasione sono stati usati dei comunissimi ma robusti mammuth).

E viene anche confermata la validità della modifica dal regolatore alla batteria. Non male.

Con l'occasione, stasera verificando il livello del liquido refrigerante, senza smontare un bel nulla....cosa ti vedo!???? La nota spina che é andata arrosto a Francis, che nel mio caso é in perfetto condizioni, montata NON a contatto con il cilindro (certo, però, che i sui cavi ci passano molto vicino :cry: ).

Quindi, tutto ok...Lamps e grazie anche a Marco (Heavybike).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

Signori stesso problema anche a me!

Connettore sotto serbatoio completamente squagliato.

Adesso procedo allo smontaggio e alla verifica, il connettore lo riesco a vedere attraverso il telaio.

Comunque i sintomi sono batteria sempre scarica e una fase dell'alternatore a 0V.

Speriamo che il corto non mi abbia bruciato l'alternatore!!!

Incrociate le dita per me!!!
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
vendicatore_mascherato
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14

Messaggio da vendicatore_mascherato »

jekobay ha scritto:Signori stesso problema anche a me!

Connettore sotto serbatoio completamente squagliato.

Adesso procedo allo smontaggio e alla verifica, il connettore lo riesco a vedere attraverso il telaio.

Comunque i sintomi sono batteria sempre scarica e una fase dell'alternatore a 0V.

Speriamo che il corto non mi abbia bruciato l'alternatore!!!

Incrociate le dita per me!!!
Tranquillo Jekobay, vedrai che andrà tutto bene.

Per me la soluzione migliore e :

- Tagliare lo spinotto.

-Tirare i cavi del lato alternatore verso sinistra per farle uscire completamente del telaio.

- Tirare i cavi lato regolatore per farle uscire completamente del telaio.

- Saldare i cavi tra di loro ed isolare bene

- Fare andare i cavi da l'alternatore al regolatore lungo il telaio sul lato sinistro della moto (vedrai, il camino è abbastanza facile da trovare.

Tanto che ci sei ,fai anche una controllata allo spinotto marrone di arrivo al regolatore.

Tienici aggiornati.

:wink:
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

Adesso mi metto a ricablare il tutto quasi quasi e visto che sul lavoro ho un bel cavo che si usa sulle navi ignifugo, antiacqua, antitaglio, antibomba ecc ecc insomma un signor cavo mi sa che userò quello per ricablare un paio di cosuccie...e speriamo che quello regga: tripla guaina di isolante, calza metallica e altra guaina sui singoli conduttori e poi una bella stagnata ai fili...speriamo bene!
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

jekobay ha scritto:Adesso mi metto a ricablare il tutto quasi quasi e visto che sul lavoro ho un bel cavo che si usa sulle navi ignifugo, antiacqua, antitaglio, antibomba ecc ecc insomma un signor cavo mi sa che userò quello per ricablare un paio di cosuccie...e speriamo che quello regga: tripla guaina di isolante, calza metallica e altra guaina sui singoli conduttori e poi una bella stagnata ai fili...speriamo bene!
cosa che se c'era già in origine sarebbe stato meglio.... visto il suo posizionamento!!

Ciao buon lavoro! Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

Lasciamo perdere che a suon di ricablare la CPN sto facendo la fortuna del venditori di connettori :)

Prima il connettore dei fari (bello trovarsi senza anabbagliante di notte in mezzo a una curva!!!) che si era completamente sgretolato e adesso questo...auguri!!!
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”