Circuito per ritardo accensione fari

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

cor77 ha scritto:Il circuito funziona cosi': .....
:roll: :roll:

Quindi un vero e proprio "retarder". Da come é stato descritto, però, intuisco che i tempi di accensione delle luci sarebbero assolutamente indipendenti dall'avvenuta accensione del motore (si dovrebbe, pertanto, sempre attendere la conclusione del tempo previsto). Si può fare qualcosa per accendere le luci, in ogni caso, appena il motore é avviato senza ulteriori attese?

Lamps e ringraziamenti.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

esatto, qui il conteggio del ritardo partirebbe dal momento in cui si gira la chiave. Bisognerebbe trovare un segnale dipendente dall'avvio del motore. Potrebbe essere, come dicevano sull'altro sito, il sensore della pressione dell'olio, che pero', a parere di alcuni, potrebbe dare qualche disturbo al sensore stesso. Si potrebbe, con una piccola modifica, dare alimentazione al circuito nel momento che si preme il pulsante di accensione del motore. A questo punto partirebbe il ritardo dopo aver avviato il motore. Se l'idea vi piace modifichiamo il circuito, fatemi sapere, ciaooooo
(la modifica e' davvero banale, senza componenti aggiuntivi...)
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

ops, il ritardo puo' anche essere di qualche secondo, giusto per non far accendere i fari nel momento stesso in cui si avvia il motore, e risolvere quindi il problema iniziale dell'eccessivo sforzo della batteria...
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Ragazzi, auguri di buon 2006.
Moma ha scritto: ..... Non sempre, però, la moto si trova in quelle condizioni. Voglio dire: una notte a qualche grado sotto lo zero, vorrei vedere se aver gli anabbaglianti spenti può non essere utile ad assicurare un maggiore spunto.

E' comunque un dato di fatto che i costruttori, da quando é stato imposto il "Luci accese sempre", abbiano progettato l'impianto elettrico coordinando l'accensione dell'anabbagliante con il motore acceso.
Quello che dici è verissimo. Infatti sono contento di avere l'interruttore. Se non lo avessi avuto però, in caso di problemi, avrei comprato il blocchetto con l'interruttore (credo possa costare qualche decina di euro, ma non so...).

Quanto al circuito avrei un commentino (da ignorantone); anzi più che un commento è una domanda per gli esperti:
mi sembra che la corrente variabile di carica del condensatore debba essere relativamente piccola, ed il tempo di ritardo deve essere almeno 6/7 secondi (per far fare la "frullata" iniziale alla pompa benzina ed alla centralina ECU/EFI). Non sarà un tantino difficile mantenere costante nel tempo il Ritardo prodotto dal sistemino?
Cioè piccoli aumenti della R1 (un pò di ossido...) porterebbero il ritardo a tempi inaccettabili; inoltre se si fotte il condensatore restiamo senza luci. Ho detto 'na strunz@@@@ta?

Fatemi sapere...

Lamps.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Nessuno dice stronzate, non ti preoccupare. Se si fotte il condensatore non si rimane senza luci, semplicemente non si ha piu' il ritardo. La resistenza infatti mette in funzione cmq il transitor. Per l'affidabilita' del trimmer non penso che ci siano problemi, basta non metterlo in una posizione troppo esposta, e poi cmq un circuito elettronico lo si infila sempre in una scatoletta.
Infine la modifica di cui parlavo serve proprio a fare in modo che il ritardo parta dal momento in cui si preme il tasto di avviamento, e non quando si gira la chiave nel quadro.
Lamps
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Magari dioc pure io una stronzata, ma sul mio VERSITY YAMAHA quando giri il quadro si accendono le posizioni e nel momento in cui si accende il motore si accendono gli anabbaglianti. Fare un sistema di sto tipo e' difficile?
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

lello ha scritto: Fare un sistema di sto tipo e' difficile?
:oops: :oops: ma non é ciò di cui stiamo parlando? :giullare: :giullare: :giullare:

Allora....segnali che il motore sia in moto, sulla Caponord, ce ne sono teoricamente parecchi. Parlo da "meccanico" e non da "elettronico".
Ne dico alcuni che mi vengono in mente a braccio:

1) il già citato segnale pressione olio
2) il cavalletto laterale (inapplicabile, perché ignora quello centrale)
3) l'alimentazione ventola di raffreddamento (fateci caso, quando si spegne il motore la ventola si ferma, anche a contatto inserito)
4) il segnale di entrata per il contagiri.

Mi sembrano tutti, per un verso o per l'altro, macchinosi. Inoltre, solo quello per il contagiri e la pressione olio sarebbero in zona anteriore. Io lascerei perdere.

Se viene assicurata la costanza nella "taratura" del ritardo, va bene così.

Se può essere modificato il circuito, considerando il tempo di reazione solo dopo aver azionato l'interuttore di accensione, tanto meglio. Però, é un'altro collegamento da dover effettuare.

Comunque vada a finire, é veramente apprezzabile questa discussione tecnica!! :salta: :salta: :tie: :tutticontenti: :salta: :salta: :tutticontenti: :tie:
alla faccia del cazzeggio.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto: :oops: :oops: ma non é ciò di cui stiamo parlando? :giullare: :giullare: :giullare:

Max nn mi fare incazzare al primo delll'anno senno' vengo li' e ti spezzo le braccine!!!
Tu parli di ritardo io parlo di quando il motore gira.
Se io giro il quadro senza mettere in moto e poi mi scappa la pipi' i fari si accendono quando e' ancora spenta la moto???
DOPO SCANCELLA :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

lello ha scritto: Se io giro il quadro senza mettere in moto e poi mi scappa la pipi'
Ma va??????

Non potrebbe capitarti mai! :giullare: :giullare: :giullare:

(E' proprio la modifica che si stava pensando di fare....).

PER LA TUA PIPI'
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ottima la 'spiega' di cor77...
vero che il ritardo parte quando dai tensione al quadro e quindi è indipendente dalla messa in moto del motore, ma infatti l'unico scopo è quello di lasciare un po' di tempo le luci spente prima dell'avvio ed aiutare nel caso di batterie 'stanche'. Il trimmer è messo solo per trovare un valore adeguato della resistenza... in versione definitiva si può sostituire con una resistenza fissa. Affidabilità... considerati i pochi componenti direi + che buona. Le ossidazione non dovrebbe causare problemi (stiamo considerato componenti saldati su un circuito). L'ossidazione può causare problemi unicamente sugli spinotti... come del resto capita anche sulla CN di serie.

'Agganciarsi' a qualche segnale che indichi che il motore si è avviato, lo ritengo superfluo... io giro la chiave, aspetto che termini il check, poi avvio e parto. Non mi viene in mente un caso in 50000km (anche con il pegaso) di essere rimasto con il quadro acceso ed il motore spento... per cui considero la cosa... una sega mentale...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

salvadi ha scritto:
'Agganciarsi' a qualche segnale che indichi che il motore si è avviato, lo ritengo superfluo... io giro la chiave, aspetto che termini il check, poi avvio e parto. Non mi viene in mente un caso in 50000km (anche con il pegaso) di essere rimasto con il quadro acceso ed il motore spento... per cui considero la cosa... una sega mentale...
Allora direi che il progetto é omologato così!
Vorra dire che Lello di fornirà di toilette o pannolone prima di avviare il motore :giullare: :giullare: :giullare:
Tra l'altro, lo considero molto utile anche io che, pur avendo le luci indipendenti, potrei finalmente lasciare il loro interuttore always on.

Dai, che dopo che avrai effettuato i test potrai "venderlo" anche agli amici ApriliaV60, che hanno avuto il merito di averci fatto tornare su un vecchio argomento.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

cor77 ha scritto: ..... Se si fotte il condensatore non si rimane senza luci, semplicemente non si ha piu' il ritardo. La resistenza infatti mette in funzione cmq il transitor.
...
Questo anche se il condensatore va in "corto"? (Che ne so.... tipo le due facce del condensatore che si toccano...). In tal caso mi sa che i fari si perdono proprio.
O no?

Lamps.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Il condensatore minimo minimo lo trovi da 25V, puoi metterlo da 36v per stare piu' sicuro, o anche di piu', le dimensioni variano poco. Poi alla fine tutto si puo' rompere, il fusibile, il rele' d'avviamento, il regolatore di tensione... A parte gli scherzi, l'affidabilita' e' davvero alta, sono due componenti in croce, se ben dimensionati hanno lunga lunga vita.
Come dice salvadi, cosi' com'e' il circuito funziona egregiamente, se poi vogliamo fare i signori, si puo' fare un circuito che si attiva nel momento in cui viene premuto il tasto di avviamento, alla fine e' solo un cavo in piu' da intercettare. Se vi interessa stasera disegno un circuitino e domani lo posto.
La spesa per tutto cio' e' inferiore ai 5 euri, esagerando...

Lamps
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

cor77 ha scritto: si puo' fare un circuito che si attiva nel momento in cui viene premuto il tasto di avviamento, alla fine e' solo un cavo in piu' da intercettare.
BRAVO!!!
Quello pero' lo fai solo x me, visto ke x gli altri le mie sono SEGHE MENTALI... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


P.s. detto fra te e me, nn e' ke poi saltano le lampadine???
A me succede spesso con i camion quando accendono il motore con le luci accese :bang: :bang: :bang:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Io voto già per il sistema originario (senza intercettazione motore). Lamps.
Però tu proponici lo stesso il circuito modificato. :wink:
Grazie!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”