I.E. - Problema elettrico ... [Risolto]

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

I.E. - Problema elettrico ... [Risolto]

Messaggio da maxbunker »

:( :(
Da un paio di mesi, la PeggyBunker ha un problemino elettrico ... :-?

Adesso, dopo varie verifiche e aver effettuato la modifica del rele', la Pegasotta sembra aver l'impianto elettrico del vespone di mio fratello ... un albero di natale !!! :treesteal: :shocking:
:giullare:

Gli eventi:
- Batteria a secco: al termine del fantastico tour AOTR Sardegna 2009 8) la Pegasotta non si accende piu'.
Dopo attenta analisi, la diagnosi: batteria completamente a secco !!! Dopo averla riempita di H2o distillata ed aver effettuato una bella ricarica (grazie Giampaolo) si riparte !!! Mi sembrava di aver controllato il livello poco prima di partire ... :roll:
Al ritorno a casa verifica della tensione di ricarica: 16 volts e oltre a 5.000 g/min ... :o

- Rottura blocchetto accensione: dopo qualche giorno si rompe (di nuovo ...) il blocchetto di accensione.
Per fortuna avviene in garage, quindi ponte con un bel interruttore per le luci di casa (marca BTicino :giullare: ) e si riparte.
Blocchetto sostituito con uno compatibile di scooter ... Tensione di ricarica alla batteria: 15 volts e oltre a 5.000 g/min ... :roll:

- Rabocchi continui di acqua ... una volta a settimana. :roll: Consideriamo che l'uso e' esclusivamente cittadino, quindi con il motore al massimo a 4.000 g/min ...

- Batteria a secco: incontro di Castellucchio ... al secondo giorno la Pegasotta non si accende piu', solo a spinta.
A colpo sicuro riempita di H2o distillata la batteria: da questo momento la Pegasotta non tiene il minimo, si ingolfa, va' una chiavica ... :cry:
Urge la modifica del rele' !!!

- Modifica del rele'.
Insieme a Junami & Harlock effettuiamo la modifica del rele' sull'impianto elettrico: grazie a Flash66 & LuhaWeb per la loro documentazione !!! Unica differenza rispetto alle guide e' un cavo in + che alimenta il sottosistema di iniezione.
Verifica delle tensioni: da 14,2 a 14.4 dal minimo a 5.000 g/min !!!

- Reset centralina a 5.500 g/min.
Durante il giro di collaudo intorno a Bracciano, la sorpresa: a 5.500 g/min si blocca la centralina dell'iniezione che esegue una ripartenza (come quando si accende il quadro ...)
A parte lo spavento, poiche' il blocco e' avvenuto durante un sorpasso ... :shocking: la centralina riparte subito e oltre ad una impuntatura e fumata nera, scendendo di giri la Pegasotta va' bene anzi il motore va' una bellezza !!!

Effettuato qualche piccola verifica :
- Messaggi errore EFI: nessuno,
Dopo un "reset" anomalo, ho provato a verificare se c'e' qualche errore EFI, anche se la relativa spia si spegne dopo un paio di secondi subito dopo. Messo in modalita' Service nessun errore.
- Interferenza tra luci cruscotto & luce freno.
Al buio, mi accorgo che in modo casuale, con le luci spente ed il freno tirato, si accendono fioccamente le luci del cruscotto. :roll:
- Senza il carico dei "servizi" ... va' bene
Staccando il fusibile da 15 Ampere (a motore acceso :roll: ) oltre ad accendersi fisso la spia EFI (e te credo ...) non si manifesta + il problema. Il fusibile da 15 Ampere alimenta tutti i servizi ... non essenziali quale anabaglianti, luci freni, cruscotto, etc ...

Per me' la cause possono essere diverse:
- Extra tensione dal regolatore.
- Cortocircuito sul sottosistema "servizi" dell'impianto di origine meccanica: cioe' ad alte vibrazioni una resistenza sempre presente va' definitivamente a massa.
- Cortocircuito sul sottosistema "servizi" dell'impianto di origine elettrica: cioe' ad un picco di tensione una resistenza sempre presente va' definitivamente a massa.
- Rele' aggiunto non efficente: per vibrazioni/resistenza, si crea una micro-interruzione nel circuito di alimentazione che manda in crisi la centralina.
- Altre ... :(

Prima di effettuare il cambio della batteria (ormai necessaria) e del regolatore di tensione (forse ...) vorrei riuscire a capire dove e' il problema ...

Penso di procedere identificando sullo schema elettrico i varii sottosistemi elettrici quali luci freno, int.cavalletto/int. frizione/diodi, etc, etc ... e revisionarli uno per uno.
Insomma un lavoro immane ... :azz:

Consigli ??? :roll:

THK !!!! :tnx:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da fedro69 »

ti auguro di trovare il problema...
e che tu inizii la ricerca da LUNEDI... se semo capiti?

:ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
angelo18866
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 14:51
Località: Licata (AG)

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da angelo18866 »

...alllora..... mi sembra di capire che i tuoi problemi con la centralina sono iniziati da quando hai fatto la modifica del rele', Giusto?
Io partirei proprio da li. Ricontrolla che tutto il cablaggio che avete fatto e' fatto bene, controlla le saldature, eventuali isolamenti dei fili aggiunti e tra i fili tra di loro, ecc ecc.
Il rele' deve essere almeno da 30 ampere sul contatto, se e' cosi va bene.

La tensione di carica della batteria non deve superare i 14,3 per una corretta carica senza rotture della batteria.

Il regolatore di tensione prima di cambiarlo lo verificherei un attimino: il regolatore ha un filo che va al + della batteria e un filo che invece fa da riferimento della tensione. Quel filo di riferimento prova a metterlo direttamente sul + della batteria e controlla la tensione ( non deve superare i 14,3 a 5000 giri). verifica che il negativo faccia bene contatto con il telaio.

A mio parere la centralina non sopporta le sovratensioni e sballa. A me e' successo con la CDI la moto mi scoppiettava e sembrava non avere forza. (la mia e' a carburatori).

Fammi sapere.
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da junami »

il problema della centralina è iniziato dopo la sostituzione del relè, anche se nella prova statica a 5000 gg non si è evidenziata nessuna anomalia; il relè è da 30 ed i cablaggi e le saldature sono ok

consigli???

ti auguro di trovare il problema...
e che tu inizii la ricerca da LUNEDI... se semo capiti?


ti auguro di trovare il problema...
e che tu inizii la ricerca da LUNEDI... se semo capiti?

:ok:
no speriamo di risolvere prima, magari è una banalità... sennò ci autolimitiamo tutti a 4999 giri :lol:
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da sergio »

maxbunker ha scritto:
- Interferenza tra luci cruscotto & luce freno.
Al buio, mi accorgo che in modo casuale, con le luci spente ed il freno tirato, si accendono fioccamente le luci del cruscotto. :roll:
- Senza il carico dei "servizi" ... va' bene
Staccando il fusibile da 15 Ampere (a motore acceso :roll: ) oltre ad accendersi fisso la spia EFI (e te credo ...) non si manifesta + il problema. Il fusibile da 15 Ampere alimenta tutti i servizi ... non essenziali quale anabaglianti, luci freni, cruscotto, etc ...
A massa come stiamo messi?
C'è un bel cavo di massa tra batteria e telaio?
Al limite prova ad aggiungerne un altro e vedi se il problema di "interferenza" sul cruscotto diminuisce
Secondo mè escludendo un relè difettoso (che piglia e taglia la corrente oltre i 5000 giri, l'avete preso buono, di marca nota intendo??) il problema potrebbe essere di massa
Verificale tutte non solo quella dal - della batteria al telaio ma anche quelle sparse in giro per la moto.....
Il tutto mi è venuto in mente perchè certe fiat punto vecchie o tipo se la massa dei servizi era lenta ogni volta che mettevi una freccia si accendevano tutte le luci come un albero di natale :giullare: ...
Poi max fai questo investimento da Gambelli quando puoi.....
prenditi una yuasa nuova perchè quella che hai sotto non può andar bene se l'hai riempita per ben 2 volte con sola acqua distillata......
oramai è andata e puo darsi pure che il taglio di corrente a 5000 giri dipenda proprio da lei che ha qualche elemento che si stà per rompere....
Insomma io, prenderei una batteria nuova...
e la prima cosa che farei, prima di iniziare qualsiasi prova, visto che hai verificato che il regolatore è a posto con la tensione che ti dà
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da fedro69 »

e a proposito di problemi elettrici:
la K1300GT in test da Motorrad aveva anche i suoi "problemini":
il clacson suonava in frenata :o e a ritmo di freccia! :o :ridi:
e le frecce si lasciavano spegnere solo attraverso il "triangolo" (lampeggiatori d'emergenza)...
la misura e' stata colmata quando il motore s'accendeva solo in concomitanza col clacson, che poi suonava fino allo spegnimento! :rinco:
e stiamo parlando di 1 moto nuova da 17800 euro senza optional!!

hanno cmq risolto cambiando i blocchetti :roll:

magari anche da te c'e' 1 contatto ballerino...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da maxbunker »

Credo che la modifica del rele' abbia palesato un problema pre-esistente ... :roll:
Qualche massa ossidata o qualche cavo o interruttore che "sfrigola" a massa ...
La modifica rele' mi sembra fatta bene: eventualmente porto il filo di feedback del regolatore direttamente sulla batteria e non a valle del rele'.
Il rele' e' un Fiam da 30 amper e oltre al fatto che e' un po' tiepido, non mi sembra che a sollecitazioni meccaniche (sbatacchiato violentemente) causi micro-interruzioni. Magari va' in crisi con qualche extra-tensione: provero' ad escluderlo facendo un collegamento diretto per vedere se si presenta il problema.
Domenica smonto tutta la Pegasotta e vediamo cosa se ne ricava. :wink:
fedro69 ha scritto:ti auguro di trovare il problema...
e che tu inizii la ricerca da LUNEDI... se semo capiti?

:ok:
:wink: Domani al Goto-Meeting ci saro' a 5.000 giri !!!! :ridi: :ridi:

L@mps "intermittenti" :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: I.E. - Problema elettrico ...

Messaggio da maxbunker »

Come al solito tutti i miei sforzi di analisi erano ... sbagliati !!!!!! :giullare: :ridi: :sbellica:
:oops: :cry: :oops: :cry:

Durante il Goto-Meeting, i maggiori esperti di AOTR hanno visionato e sezionato l'impianto della Pegasotta ...
Risultato: il RELE' !!! :o :o

Avevo legato il rele' direttamente e solidamente sul il telaio del sottosella con due belle fascette ...
Risultato: all'aumentare del numero dei giri, e sopratutto delle vibrazioni del motore in accelerazione al rele' vibra la lamella del contatto e crea microinterruzioni che "resettano" la centralina.
Effettivamente mi e' stato fatto osservare che tutti gli altri rele' sono fissati su alloggiamenti di gomma, che permettono di assorbire le vibrazioni.

Dopo aver smaneggiato i collegamenti, etc ... alla fine abbiamo escluso il rele', e alimentato il tutto direttamente dalla batteria per concludere in tranquillita' il giro. Per spegnere il quadro alle soste, staccavo il fusibile da 20 ampere. :wink: :giullare:
Tra oggi e domani do' una sistematina + consona.
Rimane sempre qualche problemino con la massa, ma' non e' + un problema bloccante e con un po' di pazienza ... :wink:

Morale: Il forum AOTR e' una grande risorsa tecnica e di soluzioni a inconvenienti ma' partecipare ai nostri incontri da' sempre la possibilita' di trovare persone incredibili e speciali !!!
:salta: :salta: :tutticontenti:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Re: I.E. - Problema elettrico ... [Risolto]

Messaggio da Hit »

Ora che mi ci faio pensare anche io ho il relè fasciato ben stretto al telaio sotto sella senza alcuno spessore di assorbimento!

Dato che siamo in un post attinente al mio problemo posso fare una domanda, anzi 2?
1) lampadine freno saltano come ranocchi, durante un viaggio può capitare che parto con gli stop e fari funzionanti ma durante il percorso si spengnon le lampadine dx e sx a ritmo variabile...tal volta dopo una buca ripartono entrambe :roll: (problema anche di Quartapiena)
2) spia fari sul cruscotto ogni tanto non si accende nonostante i fari accesi, per poi riaccendersi da sola!
Immagine


" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: I.E. - Problema elettrico ... [Risolto]

Messaggio da maxbunker »

hit ha scritto:Ora che mi ci faio pensare anche io ho il relè fasciato ben stretto al telaio sotto sella senza alcuno spessore di assorbimento!
< ... >
Non so' che dirti ... :roll:
2 Rele' della Fiam da 30 Amper usciti dalla stessa scatola dell'autoricambi e poi fissati entrambi tramite fascette: a Junami, Pegaso Cube, va' una meraviglia, a me, Pegaso I.E. da' questo problema.
hit ha scritto:< ... >
Dato che siamo in un post attinente al mio problemo posso fare una domanda, anzi 2?
1) lampadine freno saltano come ranocchi, durante un viaggio può capitare che parto con gli stop e fari funzionanti ma durante il percorso si spengnon le lampadine dx e sx a ritmo variabile...tal volta dopo una buca ripartono entrambe :roll: (problema anche di Quartapiena)
2) spia fari sul cruscotto ogni tanto non si accende nonostante i fari accesi, per poi riaccendersi da sola!
Succede anche a me ... in + si accendono a volte le luci della strumentazione a fari spenti, quando freno ... :roll:
Insomma ... effetto "albero di natale" !!! :giullare:
Credo sia proprio un problema di qualche collegamento a massa che non e' ben fissato e/o ossidato.
Nel mio caso urge una revisione dell'impianto elettrico armato di tester, saldatore e WD 40 !!! :wink:

Lamps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Re: I.E. - Problema elettrico ... [Risolto]

Messaggio da junami »

il mio relè, montato con max lo scorso w.e.(stesso tipo), ha all'attivo circa 5/600 km
per ora tutto ok, ed è bloccato con 2 fascette sopra la centralina, senza spessori... per ora tutto ok :roll: :goodluck: chevvedevodì :nonsò:
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: I.E. - Problema elettrico ... [Risolto]

Messaggio da flash66 »

posso dirvi che anche il mio è fascettato sopra la centralina da oltre 5000Km e non da problemi..
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”