match ha scritto:Ciao,
se il liquido viene "risucchiato" per depressione dalla vaschetta, non dovresti aver problemi di infiltrazioni aria.
In quel caso, la causa va ricercata nel tappo radiatore, che apre un pelino prima di quando dovrebbe,
facendo fuoriuscire il liquido in pressione.
Cambia il tappo e vedi che risolvi.(costo circa 12 - 15 euro)
Io ho fatto così, dopo che mi ero scervellato inutilmente, arrivando a pensare al peggio....
Molla e valvolina del tappo, perdono col tempo la loro funzione / taratura....
l@mps
ciao match, puoi chiarirmi meglio la questione del tappo?
Consideriamo la ventola e il suo interruttore perfettamente funzionanti.
Quando il liquido ormai caldo va in pressione il tappo apre per permettere l'espansione nella vaschetta.
Poi quando la temperatura scende e il radiatore va in depressione viene risucchiato liquido dalla vaschetta per ripristinare il livello nel radiatore. Giusto?
Venendo al tappo:
- se la guarnizione di tenuta (o il tubicino che collega la vaschetta) non tiene bene, durante la depressione nel radiatore non si riesce a risucchiare liquido ma aria, con il risultato che a freddo noi troveremmo il radiatore non pieno fino all'orlo. In seguito, la temperatura del motore non potrà che salire di più visto che complessivamente nel circuito vi è meno liquido.
- se invece come dici tu è una questione di taratura del tappo che magari apre un pochino prima ma comunque non ci sono problemi di tenuta, perchè ciò dovrebbe avere una conseguenza diretta sulla temperatura max?
lamps