HELP... Come mai non parte?

xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

HELP... Come mai non parte?

Messaggio da xogix »

Salve.. sn un nuovo pegasista, e sono contento di aver trovato un forum dedicato...
:D :giullare:

Sicuramente nel passato avete avuto modo di risolvere questi prob.. ma sono sicuro che mi aiuterete..

Ho una pegaso cube '00, dopo qualche sett. di fermo, non parte.
Escludo probl. elettrici, perchè ho anche trovato la vaschetta olio quasi completamente vuota..
Dite che è qualcosa di complicato? Mi date qualche dritta x il fai da te?

In più ho notato che nn appena arrivo in città la ventola di raffr. fatica ad abbassare la temperatura motore, invece in marcia si mantiene su temp. abbastanza basse. C'è qualcosa da sostituire o è proprio cosi?

Scusate x la mia inesperienza in materia, ma sono un nuovo neofita,,,, pentito di non aver iniziato prima!!

Ciao, grazie
XO
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

:welcome:
Prima di tutto, presentati qui :
PRESENTIAMOCI

Per i tuoi problemi vediamo ...
xogix ha scritto:< ... >
Ho una pegaso cube '00, dopo qualche sett. di fermo, non parte.
Escludo probl. elettrici, perchè ho anche trovato la vaschetta olio quasi completamente vuota..
< ... >
Che la vaschetta dell'olio sia vuota a motore spento e' corretto, in quanto essendo la Pegasotta a carter secco, tende a svuotarsi verso il basso ... sopratutto dopo settimane di fermo.
Per il tuo problema sembra invece proprio un problema di batteria. Ma' in ogni caso cosa vuol dire non si accende ? Gira il motorino, non gira, si accende il quadro, sputacchia dagli scarichi, etc, etc ...
xogix ha scritto:< ... >
In più ho notato che nn appena arrivo in città la ventola di raffr. fatica ad abbassare la temperatura motore, invece in marcia si mantiene su temp. abbastanza basse. C'è qualcosa da sostituire o è proprio cosi?
E' proprio cosi ... e sugli 85°/90° gradi scatta la ventola sul radiatore.
:wink:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

Messaggio da xogix »

XDONO..
posso sembrare di certo maleducato, ma lo sono solo col pc.. non mi riesco a relazionare molto con esso..
Mi chiamo BEPPE, sono un 27 enne pugliese, della prov. di Bari (ho visto che nn ce ne sono molti nel forum, x cui fiero di essere un portabandera) e finalmente mi sono regalato una moto.. Dopo qualche consiglio da gente ESPERTA (mio papà) e battaglie all'ultimo sangue con chi non voleva farmela comprare (mia moglie) ho scelto una bellissima tuttofare, di facile guida ma incredibilmente divertente! Appunto la Peg..

:lol: :lol: ADESSO PIACE ANCHE A LEI, VUOLE GIRARE IL MONDO!!


Comunque, ritornando alla moto...
Se c'è poco olio, non serve aggiungerlo?? basta accenderla e farla riscaldare e poi misurarlo? Xchè per i 4 mesi che l'ho usata ogni gg. non ho aggiunto neanche 1 gg! M'è parso strano! Anche xchè il motore è asciutto!


Per quanto riguarda l'accensione, il quadro accende (si accendono xsino le luci) il motorino gira, ma il motore non parte.. ho controllato, la benzina è aperta (non sono inesperto fino a questo punto)..
X non scaricare la batteria,posso collegarla con i cavi alla macchina?? Sempre 12 V sono!
XO
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

oioi oioi oioi ....allora ...la peggy del 99 e 00 hanno avuto grossi problemi sulla guarnizione di testa e dalle tue poche righe deduco che sia il problema che ha la tua moto ... i sintomi ....raffreddamento difficoltoso la temperatura è alta e la ventola sempre o quasi sempre accesa ...liquido radiatore nella vaschetta con livello sopra la tacca "max" ...moto che non parte dopo un periodo di fermo (bastano pochi giorni) ...candele bagnate.

se il tio modello è quello a carburatori piuo farla ripartire smontando la candela, nel telaio parte dx trovi un buco se ci guuardi dentro vedi una vite che apre un rubinetto della vaschetta carburatore ...chiudi il rubinetto del serbatoio e gira in senso antiorario quella vite nel buco facendo uscire la benza ...tenendo chiuso il serbatoio riavvita la vite e con la candela smontata dagli di start per 3/4 volte poi rimonta la candela dopo averla accuratamente pulita e riatri il flusso dal serbatoio ....ora dovrebe partire.

Togli il liquido refrigerante in eccesso dalla vaschetta e ripristina il livello poi aggiungi quello che manca nel radiatore e vai a fare un giro ...se nei giorni seguenti o dopo aver fatto un po di strada ritrovi il liquido nella vaschetta sopra il minimo allora cambia la guarnizione di testa.

Spero che quanto scritto non sia il tuo problema .
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

:wink:
xogix ha scritto:< ... >
Comunque, ritornando alla moto...
Se c'è poco olio, non serve aggiungerlo?? basta accenderla e farla riscaldare e poi misurarlo? Xchè per i 4 mesi che l'ho usata ogni gg. non ho aggiunto neanche 1 gg! M'è parso strano! Anche xchè il motore è asciutto!
< ... >
Guarda, il rotax non consuma nulla di olio ... Qui per fare le misurazioni del livello correttamente:
Faq: controllo livello olio motore
xogix ha scritto:< ... >
Per quanto riguarda l'accensione, il quadro accende (si accendono xsino le luci) il motorino gira, ma il motore non parte.. ho controllato, la benzina è aperta (non sono inesperto fino a questo punto)...
< ... >
Occorre attendere qualche parere + esperto del mio ... :wink:
xogix ha scritto:< ... >
X non scaricare la batteria,posso collegarla con i cavi alla macchina?? Sempre 12 V sono!
Si ma' l'amperaggio della batteria brucerebbe in breve la + piccola batteria della moto. Conviene a questo punto un "manutentore" di batterie per moto.

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

Messaggio da xogix »

Grazie 1000 per la vs disponibilità (che fulmini)
spero di risolvere il problema.. mi applicherò non appena torno a casa dal lavoro...

Ma se (facciamo le corna) sia la guarnizione della testa,, dovrebbe comunque partire? costa molto ripararla?

Thank
XO
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

ricorda che se è la guarnizione il metodo per farla ripartire è un pagliativo perchè dopo aver ripristinato tutto in breve tempo la moto ritornerà a non ripartire ..a moto ferma le infiltrazioni di acqua ritorneranno a far entrare liquido nel cilindro....il costo dipende da chi fa il lavoro.

non mi hai detto se la tua è a carburatori però e se lo è scommetto che ha tra i 16.000 e 23.000 km
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

Messaggio da xogix »

si, scusa..
è a carburatori,, e l'ho acquistata a 21.000.. ora ne ha 24.000.km..

Qual'è la soluzione? cambiare la guarnizione?
E poi funzionerà bene? nn è che si ripresenta il problema?
XO
xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

Messaggio da xogix »

Poi, c'è un sito dove posso ordinare in sicurezza tutti i componenti della mia moto? (filtri, olio, grasso, ecc ecc)?
XO
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

xogix ha scritto:si, scusa..
è a carburatori,, e l'ho acquistata a 21.000.. ora ne ha 24.000.km..

Qual'è la soluzione? cambiare la guarnizione?
E poi funzionerà bene? nn è che si ripresenta il problema?
Calma Calma
prima di procedere a qualsiasi intervento devi fare una serie di controlli.......
Se sei in grado da solo (oppure fatti aiutare) svesti completamente la moto in modo da raggiungere il radiatore e cavi candela pipette ecc ecc
Per verificare la guarnizione della testa:
Svita il tappo del radiatore e controlla dovè il livello del liquido refrigerante...
Siccome il livello dentro al radiatore a freddo deve raggiungere la sommità dello stesso (insomma deve essere pieno) ti renderai conto in base a quanto liquido aggiungerai, in che stato è la tua guarnizione della testata.
Annotati quanto liquido rabbocchi, e poi si vedrà.....
Inoltre prima di tutto dovrai anche annotare a che livello si trova il liquido refrigerante all'interno del vaso d'espansione...
Una guarnizione bruciata fa sì che il vaso d'espansione si riempia di liquido refrigerante senza poi ridefluire dentro il radiatore come di solito dovrebbe avvenire...
Quindi moto nuova, inizio dei controlli...
La manutenzione è tutto in una moto e i controlli fanno parte della manutenzione :wink: non ti perdere d'animo :wink:
Per i ricambi guarda qui
http://www.apriliaparts.co.uk/
http://www.oemmotorparts.com/
se non riesci ad ottenerli tramite la rete aprilia
Un saluto
p.s la pegaso generalmente parte con pochi giri di motore, (se è a posto) con una candela nuova, benzina e nessuna perdita d'acqua dalla guarnizione della testata....
Quindi inutile insistere a lungo con il motorino d'avviamento....devi trovare il problema...
Puoi usare i cavi facendo ponte con una auto (+ con + e - con - mi raccomando) ma solo in caso d'emergenza
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

Messaggio da xogix »

OH..
grazie 1000 dei vs consigli...

Li applicherò e poi vi farò sapere..
Spero che vada tutto ok..
XO
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Sergio!!! :D

http://www.oemmotorparts.com/
Questo è bellissimoooo!!!!
Bravissimo e grazie 1000!!!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
xogix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 13:42

Messaggio da xogix »

Ciao a tutti...
Ho eseguito i seguenti procedimenti:
ho provato a far partire la moto seguendo la procedura di manuale per motore ingolfato.. NULLA.

Ho smontato, quindi, il serbatoio, la candela, l'ho pulita, ho seguito i vs consigli per far defluire la benz. dal carburatore.. rimontata ed è partita!
(meno male)

Ma per quanto riguarda l'acqua, nel radiatore ho aggiunto circa 20-25 cl (un bicchiere pieno e poco più), ma non ho afferrato bene la funzione del vaso di espansione,, Non è come l'auto? Perchè sale sopra il livello del MAX quando ne manca un pò?
Comunque, la terrò sotto controllo... E' solo che ogni volta devo smontare il serbatoio..


Grazie, comunque della vs disponibilità... di TUTTI..
XO
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

xogix ha scritto: Ma per quanto riguarda l'acqua, nel radiatore ho aggiunto circa 20-25 cl (un bicchiere pieno e poco più), ma non ho afferrato bene la funzione del vaso di espansione,, Non è come l'auto? Perchè sale sopra il livello del MAX quando ne manca un pò?
Comunque, la terrò sotto controllo... E' solo che ogni volta devo smontare il serbatoio
Se vuoi controllare la guarnizione della testa in maniera empirica scollega il vaso d'espansione e monta al posto del tubo che và al vaso un tubo trasparente lungo un metro
avvolgilo su piu' spire e legalo vicino al manubrio dove lo vedi....
l'estremità a contatto con l'atmosfera fissala allo specchietto con l'estremità rivolta verso l'alto
Accendi e scalda il motore vedrai che nel tubetto inizierà a defluire liquido refrigerante che si stabilizzerà ad un certo livello a motore caldo....
segna a che punto arriva e controlla questo punto per diversi giorni di utilizzo....
Ciao
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

il metodo per farla partire funziona sempre ma sappi che se ora la lasci in garage per qualche giorno ritornerà a non partire e dovrai rifare l'operazione ....Sergio ha dato ottimi consigli ma come la vedo io e se usi la moto per qualche giorno la il test della guarnizione avviene in maniera naturale ovvero dopo aver riproistinato i livelli vaschetta radiatore se la prima si riempie e l'altro si svuota e la temperatura sale allora porta la moto da un meccanico ...ora con i livelli a modo ti accorgerai che la temperatura è ritornata nei limiti e la ventola non si accende a ripetizione.

in bocca a lupo
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Rispondi

Torna a “Avviamento e Spegnimenti PEGASO ROTAX”