kimi ha scritto:Azz... l'olio dei freni credo che abbia 3 anni
Mi son letto tutto il post sulla pulizia della catena ma non son riuscito a trovare info sulla lubrificazione
Cosa consigliate?
Inoltre come posso capire lo stato del trittico?
Non sono molto esperto in materia

Io sono maniaco della catena

Il mio pignone a 15000 km sembrava nuovo, e la corona pure. (poi il fatto che io guidi come un paracarro ingolfato c'entra pure

Insomma:
se ha un cavalletto da officina e' tutto piu' facile.
Ti procuri il petrolio bianco, si trova nei brico alla corsia sistemazione casa, un paio di euro al litro.
Smonti il carter del pignone (due viti)
Io per andare meglio smonto anche il carter catena.
Con la carta imbevuta di petrolio bianco ti sbizzarrisci a pulire tutto il percorso della catena, dalla corona al pignone.
Io l'ho fatto la prima volta quando la moto aveva 7500 km (l'ho presa che ne aveva 6900) e credo il precedente proprietario l'avesse sempre solo ingrassata. C'era una zeppa di "cragna" attorno al pignone che non avete idea.
La pulizia a fondo serve anche a renderti conto di eventuali magagne.
Dopo che hai tirato a lucido il tutto (tempo e quantità di carta e petrolio a seconda della sporcizia) ti metti in sella e fai il giretto dell'isolato con la catena secca. Serve a scaldarla, il grasso poi aderirà meglio.
Fatto questo spruzzi l'olio per catene dall'interno della catena (cioe' la parte a contatto con gli ingranaggi) verso l'esterno, per tutta la sua lunghezza.
Passi la carta senza premere, solo per eliminare eccessi di grasso che schizzerebbero.
Tensioni la catena.
Rimonti il carter (occhio al guidacatena metallico).

Per i freni, io il liquido l'ho cambiato dopo quattro anni, assieme ai tubi.


Riguardo il consiglio di Fedro per vedere se la catena e' arrivata, chiedo un chiarimento: il controllo va fatto ovviamente dopo aver tensionato la catena giusto?

