Rigenerazione
Regole del forum
Possiamo postare in questa sezione la storia delle modifiche eseguite sulla nostra moto solo se ne abbiamo fornito adeguata descrizione nelle apposite sezioni dei forum Officina e Accessori.
Possiamo postare in questa sezione la storia delle modifiche eseguite sulla nostra moto solo se ne abbiamo fornito adeguata descrizione nelle apposite sezioni dei forum Officina e Accessori.
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Rigenerazione
Eh, effettivamente il fInish ti serve...
OT a proposito di salamoia
Il primo giro della stagione (strade piene di acqua pietruzze e sale) senza lavar la piccola dopo il giro, m'è costato caro: le bollicine di corrosione sulla vernice del blocco motore sono aumentate di parecchio ed è spuntata ruggine sul telaio, subito dietro la ruota ant, tra collettori e paramotore...[emoji15][emoji15][emoji15]
Fine OT
OT a proposito di salamoia
Il primo giro della stagione (strade piene di acqua pietruzze e sale) senza lavar la piccola dopo il giro, m'è costato caro: le bollicine di corrosione sulla vernice del blocco motore sono aumentate di parecchio ed è spuntata ruggine sul telaio, subito dietro la ruota ant, tra collettori e paramotore...[emoji15][emoji15][emoji15]
Fine OT
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
e ho trovato anche il manubrio! 
Acerbis 0016101.070 PH 06 Plus LOW
come questo ma a piega bassa:

la superficie é molto ruvida ... grezzo il giusto!
(e il cuscino lo elimino prima di montarlo
)

Acerbis 0016101.070 PH 06 Plus LOW
come questo ma a piega bassa:

la superficie é molto ruvida ... grezzo il giusto!

(e il cuscino lo elimino prima di montarlo



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
- lavoretto alla nuova leva della frizione.
Problema:
la leva ha un passaggio da 10 mm,
il perno/vite é una M6,
la boccola originale si consuma velocemente (plasticaccia) e comunque ci sta largo.
fin'ora avevo risolto con dei cuscinetti che però più di un annetto massimo non mi reggevano,
e il gioco acquistato nel tempo ha anche cominciato a svasarmi la sede del perno/vite nell'attacco al manubrio
... Per le leve nuove volevo qualcosa di meglio.
Beh: l'ho avuta
oggi ho pressato una boccolo di bronzo nella leva per poi fresarla nella lunghezza necessaria
- gioco (comunque < 1/10 mm) e raggio di rotazione costante,
- usura del passaggio irrilevante
- mi sono dimostrato di saperlo fare (avevo una paura bestia di rovinare irrimediabilmente la leva fica
)
chiaramente essendo io io ho fresato a mano libera
e "piallato" l'anodizzazione
ma l'errore non inficia minimamente il corretto funzionamento ed é nella parte inferiore percui:
occhio non vede, cuore non duole!
P.S.
nella foga di provare il lavoro ho già rimontato tutto...
e poi riaperto
sopra:

quella leggera abrasione s'é fatta in queste poche settimane di uso con la maledetta boccola in plastica
e sotto:

... qui invece sono stato io
Problema:
la leva ha un passaggio da 10 mm,
il perno/vite é una M6,
la boccola originale si consuma velocemente (plasticaccia) e comunque ci sta largo.
fin'ora avevo risolto con dei cuscinetti che però più di un annetto massimo non mi reggevano,
e il gioco acquistato nel tempo ha anche cominciato a svasarmi la sede del perno/vite nell'attacco al manubrio

... Per le leve nuove volevo qualcosa di meglio.
Beh: l'ho avuta

oggi ho pressato una boccolo di bronzo nella leva per poi fresarla nella lunghezza necessaria

- gioco (comunque < 1/10 mm) e raggio di rotazione costante,
- usura del passaggio irrilevante
- mi sono dimostrato di saperlo fare (avevo una paura bestia di rovinare irrimediabilmente la leva fica

chiaramente essendo io io ho fresato a mano libera


ma l'errore non inficia minimamente il corretto funzionamento ed é nella parte inferiore percui:
occhio non vede, cuore non duole!

P.S.
nella foga di provare il lavoro ho già rimontato tutto...
e poi riaperto

sopra:

quella leggera abrasione s'é fatta in queste poche settimane di uso con la maledetta boccola in plastica

e sotto:

... qui invece sono stato io



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
84490 km:
così a lungo hanno retto i miei cuscinetti del portacorona.
Il colpo di Grazia gliel'ha inferto il giro di Venerdì sera, 200 km fra passeggiata lungo l'Elba e tirata sull'autostrada,
anche se già Lunedì li avevo ordinati nuovi perché la corona mi sembrava troppo ballerina.
Una volta tolto l'anello di tenuta me se n'é quasi sbriciolato il contenuto
molte delle sfere rimaste erano addirittura spezzate e mi son trovato coi soli corpi esterni ben piantati nel portacorona.
Pulitolo bene dopo aver tolto la corona (anche lei ormai ha poco da vivere fra l'altro
)
l'ho messo in forno a 150o per 1/4 d'ora circa:
con poco sforzo li ho potuti estrarre senza danneggiare alcunché!
e infilare i nuovi, poi chiuso tutto.
così a lungo hanno retto i miei cuscinetti del portacorona.
Il colpo di Grazia gliel'ha inferto il giro di Venerdì sera, 200 km fra passeggiata lungo l'Elba e tirata sull'autostrada,
anche se già Lunedì li avevo ordinati nuovi perché la corona mi sembrava troppo ballerina.
Una volta tolto l'anello di tenuta me se n'é quasi sbriciolato il contenuto

molte delle sfere rimaste erano addirittura spezzate e mi son trovato coi soli corpi esterni ben piantati nel portacorona.
Pulitolo bene dopo aver tolto la corona (anche lei ormai ha poco da vivere fra l'altro

l'ho messo in forno a 150o per 1/4 d'ora circa:
con poco sforzo li ho potuti estrarre senza danneggiare alcunché!

e infilare i nuovi, poi chiuso tutto.


- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Rigenerazione
Che cacchio gli fai ai cuscinetti?? Meno di 9000 km?? [emoji33]
Ultima modifica di giamaica75 il domenica 26 aprile 2015, 15:27, modificato 1 volta in totale.
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione

erano ancora quelli originali: Maggio 2005

... post corretto.


- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Rigenerazione
Ah ecco... [emoji106]
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
... e dopo oltre 5 anni
Rocko ha di nuovo un manubrio dritto
montato i riser KTM col manubrio biconico Acerbis
Era da 82 cm, ora sono i giusti 77 ... e per fare le cose per benino ho montato anche dei tappi ai due capi
le manopole riscaldate non le ho più in compenso
... scimmietta "salvata" per l'autunno!
foto poi.
P.S.
quasi dimenticavo:
le orecchie da topo sono state sostituite dagli specchietti "standard"
... proverò ad abitauarmici


montato i riser KTM col manubrio biconico Acerbis

Era da 82 cm, ora sono i giusti 77 ... e per fare le cose per benino ho montato anche dei tappi ai due capi

le manopole riscaldate non le ho più in compenso


foto poi.
P.S.
quasi dimenticavo:
le orecchie da topo sono state sostituite dagli specchietti "standard"
... proverò ad abitauarmici



-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 140
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2014, 13:43
- Moto: Pegaso Strada
Re: Rigenerazione
fedro69 ha scritto: 84490 km:
così a lungo hanno retto i miei cuscinetti del portacorona.
Il colpo di Grazia gliel'ha inferto il giro di Venerdì sera, 200 km fra passeggiata lungo l'Elba e tirata sull'autostrada,
anche se già Lunedì li avevo ordinati nuovi perché la corona mi sembrava troppo ballerina.
Una volta tolto l'anello di tenuta me se n'é quasi sbriciolato il contenuto![]()
molte delle sfere rimaste erano addirittura spezzate e mi son trovato coi soli corpi esterni ben piantati nel portacorona.
Pulitolo bene dopo aver tolto la corona (anche lei ormai ha poco da vivere fra l'altro)
l'ho messo in forno a 150o per 1/4 d'ora circa:
con poco sforzo li ho potuti estrarre senza danneggiare alcunché!![]()
e infilare i nuovi, poi chiuso tutto.
Fedro, scusa la mia ignoranza, ma quali sono i cuscinetti del portacorona??
Sono nella ruota posteriore?
Ho buttato uno sguardo al catalogo ricambi ma sul cerchio posteriore, trovo solo i cuscinetti della ruota...lo domando giusto per capire di cosa si tratta e verificarne l' usura..


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
si, al posteriore.
il portacorona é un pezzo separato dal cerchio con propri cuscinetti
(la misura la trovi in "Ricambi alternativi"
il portacorona é un pezzo separato dal cerchio con propri cuscinetti
(la misura la trovi in "Ricambi alternativi"



-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 140
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2014, 13:43
- Moto: Pegaso Strada
Re: Rigenerazione
...infatti...stavo già leggendo la guida nel manuale fai da te...ne ignoravo totalmente l' esistenza.
Nelle prossime puntate giù nel box, ci vado a buttare un occhio...tanto per stare tranquilli...
e " su na rota"...buona serata.
Nelle prossime puntate giù nel box, ci vado a buttare un occhio...tanto per stare tranquilli...
e " su na rota"...buona serata.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
Come promesso ieri:






- animaster84
- The Orange Side of the Force
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 13:52
- Località: Città di Castello (PG)
Re: Rigenerazione
Bella!!!




Quando la vita ti "soffoca" ricorda... La prima in giù, tutte le altre in su!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Rigenerazione
Oggi ho sigillato la SAS.
Non riuscivo a decidermi dove e come:
- all'airbox é difficile operare e avevo paura che se il tappo si fosse smollato avrebbe potuto venir aspirato
- dopo la SAS, al passaggio fra tubo di gomme e tubo in acciaio, temevo potesse creare vibrazioni sgradevoli:
il tubo ha un diametro di 12 mm, ma pervia del diametro della testa avevo deciso di tappare con una vite da 8 mm
così ho aperto la SAS e ne ho tappato con vite, controvite e guarnizione di gomma l'uscita -verso il motore-
dopo le lamelle
dovesse svitarsi qualcosa si bloccherebbe all'inizio del tubo in acciaio, "ballerebbe" nel tubo in gomma senza far troppo rumore
e la guarnizione in gomma dovrebbe comunque tenere il tappo in sede ...
Sia come sia:
almeno durante la prova sul cavalletto i botti in rilascio sono completamente scomparsi
Non riuscivo a decidermi dove e come:
- all'airbox é difficile operare e avevo paura che se il tappo si fosse smollato avrebbe potuto venir aspirato

- dopo la SAS, al passaggio fra tubo di gomme e tubo in acciaio, temevo potesse creare vibrazioni sgradevoli:
il tubo ha un diametro di 12 mm, ma pervia del diametro della testa avevo deciso di tappare con una vite da 8 mm

così ho aperto la SAS e ne ho tappato con vite, controvite e guarnizione di gomma l'uscita -verso il motore-
dopo le lamelle

dovesse svitarsi qualcosa si bloccherebbe all'inizio del tubo in acciaio, "ballerebbe" nel tubo in gomma senza far troppo rumore
e la guarnizione in gomma dovrebbe comunque tenere il tappo in sede ...
Sia come sia:
almeno durante la prova sul cavalletto i botti in rilascio sono completamente scomparsi



- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Rigenerazione
Io da quando l'ho tolta nessun botto, nada...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660



