Caponord con Pneumatici Karoo: impressioni di un novizio

Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Posta le foto della moto lercia!!!

COMPLIMENTONI :wink:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Stefalco ha scritto:Posta le foto della moto lercia!!!

COMPLIMENTONI :wink:
Ciao Ste....le foto le trovi in quest'altro Topic:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 9833bcd7af
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Bella lercia COMPLIMENTONI.......

PULIVAPOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :D
P.S. sulle mia nn si sarebbe vista la differenza :ridi:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

mondaniel ha scritto:Ciao Ste....le foto le trovi in quest'altro Topic:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 9833bcd7af
Ho sbavato come un lama... dove le vendono le Karoo? :salta: :salta: :salta:

Complimentoni, Mondaniel ;)
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

Dr_Ogekuri ha scritto:
Ho sbavato come un lama... dove le vendono le Karoo? :salta: :salta: :salta:

Complimentoni, Mondaniel ;)
Con la RR te ne davano una coppia, prova a sentire il tuo "vicino di casa" Andydj, magari le ha ancora nuove :omertà:
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Dr_Ogekuri ha scritto:... dove le vendono le Karoo? ...
Ahem...dal gommista...? :giullare: :giullare:
Ho speso circa 165 euro per la coppia dei pneumatici con montaggio compreso, ma forse, come diceva Ivan (ciao Ivan!! :hallo: ), c'è qualche proprietario della RR che le ha ancora nuove e magari vuole disfarsene a prezzo di realizzo. :wink:
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

mondaniel ha scritto:Ho speso circa 165 euro per la coppia dei pneumatici con montaggio compreso, ma forse, come diceva Ivan (ciao Ivan!! :hallo: ), c'è qualche proprietario della RR che le ha ancora nuove e magari vuole disfarsene a prezzo di realizzo. :wink:
Cerco, cerco, la cosa m'intrippa assai :) Oltretutto l'altro giorno guardando la piastra forcella m'e' venuto in mente come posso fare degli spessori per i riser a costo praticamente zero e alzarmi il manubrio :D
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Dr_Ogekuri ha scritto:.... Oltretutto l'altro giorno guardando la piastra forcella m'e' venuto in mente come posso fare degli spessori per i riser a costo praticamente zero e alzarmi il manubrio :D
A me tutto sommato l'altezza del manubrio và bene così, in quanto non sono una stanga :x
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Dopo un tirocinio durato qualche mese, sono a darvi ulteriori aggiornamenti sulle mie impressioni di guida in fuoristrada della mia Caponord.
Ho avuto modo di affrontare assieme ad altri motociclisti con mezzi più votati all’Off , percorsi molto più impegnativi rispetto al passato e come al solito la Caponord si è comportata molto bene meravigliandomi ancora una volta delle sue possibilità.
Nella mia breve esperienza ho trovato un buon compromesso della regolazione del mono posteriore, 9 tacche da tutto aperto (io peso 75kg) e della pressione degli pneumatici , 1,5 ant. e 1,5 post.; con tali regolazioni la moto si comporta bene anche nelle fangaie in forte pendenza, la trazione non manca mai e si può viaggiare a velocità abbastanza sostenute sulle pietraie senza grossi rischi per il cerchio anteriore.
Il discorso fatto nei precedenti post non cambia, se si vuol correre bisogna essere molto ben dotati di forza e resistenza nel tempo, perché basta superare di poco la velocità di “sicurezza” per ritrovarsi a spendere fiato in maniera esponenziale.
L’ultimo giro fatto con gli amici di “moto in fuoristrada” di ben 170km (oltre il trasferimento di circa 400km) ha messo a dura prova me e la mia Caponord con pneumatici Karoo quasi alla frutta ed un 1150GS con stessi pneumatici, ed a mio parere la mia moto è sembrata meno impacciata specialmente nelle fangaie, forse perché la GS ha il Telelever (si scrive così?) e quindi meno sensibile sull’avantreno, da considerare che il proprietario è un gran manico.
La Caponord mi ha derapato molte volte nel fango più insidioso in special modo quando non si staccava più dagli pneumatici rendendoli dei pattini a rotelle, ma s’è fatta sempre guidare e non mi ha mai (ahem…quasi mai) messo in crisi…fondamentale l’utilizzo del freno posteriore.
Per farsi l’idea di quale percorso si stia parlando, questo è il link dove ci sono molteplici foto scattate dal mitico Gino, l’organizzatore del giro.

http://www.motoinfuoristrada.com/Fotovi ... ganti.html

Insomma, questa moto non smette mai di stupirmi :P
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

many, many compliments!

:ok:


;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
gianluz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 12 novembre 2005, 20:25
Località: Desio

Messaggio da gianluz »

strike1 ha scritto:ma le karoo fino a che velocità sono omologate?
ci si può girare anche su strada o bisogna sperare di non esser mai fermati ?
Se le vui usare su strada tieni presente quanto sotto:
La velocità massima ammessa è di 170 km/h, la velocità che è ragionevole tenere sono i 120-130 e comunque la moto diventa molto sensibile alle giunture, al vento e pure alle cacche di piccione :-)) In pratica devi abiturti a sentire la moto in perenne shimmy sopra i 120.
Quando le avevo montate sulla mia per andare in Tunisia i primi km era difficile riuscire ad andare diritti, poi ci fai l'abitudine. Inoltre fanno un rumore abbestia, su lunghe percorrenze su asfalto considera l'uso dei tappi.
Poi dimentica pieghe accentuate e manate di gas in curva, la sensazione di essere sullo spigolo del tassello è estremamente presente e da poca sicurezza.
Detto questo io sto pensando di provare a montare delle TCK80 che hanno il tassello più fitto e dovrebbero dare maggior stabilità anche sul veloce senza perdere in trazione nell'off road.
--
Bye
Gianluca Zanelotto Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Stefy Honda CB 500 "Road Runner II"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Rick
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 80
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2004, 18:14
Località: Merano
Contatta:

Messaggio da Rick »

mondaniel ha scritto:
Dr_Ogekuri ha scritto:... dove le vendono le Karoo? ...
........ c'è qualche proprietario della RR che le ha ancora nuove e magari vuole disfarsene a prezzo di realizzo. :wink:
La domanda mi sorge spontanea: sabato vado a prendere la mia CN che ho appena comprato usata. Il proprietario ha montato su i tassellati regalatigli da un amico con la RR. Se ho capito bene il succo della discussione in teoria questi non potrebbero essere montati sulla CN standard ?
Se così, almeno richiedo anche io il certificato alla Aprilia e poi quando vado alla motorizzazione a fare il cambio di proprietà ne approfitto per fare l'omologazione anche io

Andrea

Scusate, ho combinato un casino con i post, era riferito al post relativo all'aggiornamento della Carta di circolazione fatta da mondaniel.
Però la risposta potete darmela lo stesso :ridi: :ridi:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

mondaniel ha scritto:Dopo un tirocinio durato qualche mese, sono a darvi ulteriori aggiornamenti sulle mie impressioni di guida in fuoristrada della mia Caponord.
Ho avuto modo di affrontare assieme ad altri motociclisti con mezzi più votati all’Off , percorsi molto più impegnativi rispetto al passato e come al solito la Caponord si è comportata molto bene meravigliandomi ancora una volta delle sue possibilità.
Nella mia breve esperienza ho trovato un buon compromesso della regolazione del mono posteriore, 9 tacche da tutto aperto (io peso 75kg) e della pressione degli pneumatici , 1,5 ant. e 1,5 post.; con tali regolazioni la moto si comporta bene anche nelle fangaie in forte pendenza, la trazione non manca mai e si può viaggiare a velocità abbastanza sostenute sulle pietraie senza grossi rischi per il cerchio anteriore.
Il discorso fatto nei precedenti post non cambia, se si vuol correre bisogna essere molto ben dotati di forza e resistenza nel tempo, perché basta superare di poco la velocità di “sicurezza” per ritrovarsi a spendere fiato in maniera esponenziale.
L’ultimo giro fatto con gli amici di “moto in fuoristrada” di ben 170km (oltre il trasferimento di circa 400km) ha messo a dura prova me e la mia Caponord con pneumatici Karoo quasi alla frutta ed un 1150GS con stessi pneumatici, ed a mio parere la mia moto è sembrata meno impacciata specialmente nelle fangaie, forse perché la GS ha il Telelever (si scrive così?) e quindi meno sensibile sull’avantreno, da considerare che il proprietario è un gran manico.
La Caponord mi ha derapato molte volte nel fango più insidioso in special modo quando non si staccava più dagli pneumatici rendendoli dei pattini a rotelle, ma s’è fatta sempre guidare e non mi ha mai (ahem…quasi mai) messo in crisi…fondamentale l’utilizzo del freno posteriore.
Per farsi l’idea di quale percorso si stia parlando, questo è il link dove ci sono molteplici foto scattate dal mitico Gino, l’organizzatore del giro.

http://www.motoinfuoristrada.com/Fotovi ... ganti.html

Insomma, questa moto non smette mai di stupirmi :P
Neanche a me la mia....
:tutticontenti: :tutticontenti:
Immagine
Chi sà che non riusciamo a smuovere l'anima endurista che c'è in ogni caponordista e pegasista.....
:wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

@zz, Sergio... allora complimentoni pure a te!

:ok:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Rick ha scritto: Però la risposta potete darmela lo stesso :ridi: :ridi:
Guarda il post di MOndaniel.
Alla motorizzazione con le gomme e l'omologa, ti fanno l'aggiornamento
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “ETV 1000 Caponord /ABS /Rally Raid”