Scusate se mi intrometto ma appena ho sentito dire che Lorenzo ha montato dei marmittonzi mi sono illuminato! Ho intenzione di fare questa spesa anch'io prima o poi è solo che sono indeciso tra i gpr e i leovince.
Tu hai montato i leovince omologati? Come vanno? Si riprende bene anche dai 2000 giri? Insomma sotto i 3000 tira? Quanto li hai pagati?Scusate la raffica di domande ma la Caponord ha un suono che fà veramente cacare!
Paravento Givi rialzato
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
- Località: Pola/Croazia
Re: Marmittonzi?
Leovince non omologati. adesso il suono fa cacare...gli automobilisti, di pauraAle11 ha scritto: Tu hai montato i leovince omologati? Come vanno? Si riprende bene anche dai 2000 giri? Insomma sotto i 3000 tira? Quanto li hai pagati?Scusate la raffica di domande ma la Caponord ha un suono che fà veramente cacare!

riprende moooolto meglio di prima

ho notato due inconvenienti: backfire al rilascio del gas giri bassi (dovrei "ingrassare" il minimo), e il gRRRAAAAANNnnnnn rumore che fanno...sinceramente un po ecessivo. ho rimediato parzialmente montando dei restrittori 47/35mm all uscita dei silenziatori e sono abbastanza contento del risultato e mi sembra che la moto vada ancor meglio in allungo (dai 6 ai 9 k rpm)
pagati 500E

adesso sto modificando i scarichi originali (la mia dolce meta non vuol sentirne di andare in viaggio con i Leo...credo che mi accontentero se riusciro a tramutare il scoreggio originale in qualcosa di un tantino piu maschio

se vuoi qualche foto o sentire il suono - no problem. ah, dimenticavo...se hai le casse sprovviste di subwoofer non vale la pena che ti mandi la registrazione perche sicuramente ti perderesti il meglio

- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
500 Euri????? Io mi ero informato per quelli omologati e mi avevano detto che costavano 610+iva, allora ho lasciato perdere. Se mi puoi mandare sia le foto che la registrazione te ne sarei molto grato, il mio indirizzo è saniale@libero.it .Se migliora molto il tiro ai bassi quasi quasi ci faccio un pensierone! Come pensi di modificare gli originali? Ci avevo pensato anch'io ma sono rivettati, non vorrei fare danni! Ho visto che la gpr produce scarichi per la C.N. , omologati a un buon prezzo, ma i Leo sono più belli!
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
- Località: Pola/Croazia
ti mando la registrazione, le foto domani (se mi ricordo di fotografarli stasera). la modifica per gli originali e in corso, quando finisco, se i risultati sono buoni, la rendo publica. se saro molto sodisfatto, vendero i LeoAle11 ha scritto:500 Euri????? Io mi ero informato per quelli omologati e mi avevano detto che costavano 610+iva, allora ho lasciato perdere. Se mi puoi mandare sia le foto che la registrazione te ne sarei molto grato, il mio indirizzo è saniale@libero.it .Se migliora molto il tiro ai bassi quasi quasi ci faccio un pensierone! Come pensi di modificare gli originali? Ci avevo pensato anch'io ma sono rivettati, non vorrei fare danni! Ho visto che la gpr produce scarichi per la C.N. , omologati a un buon prezzo, ma i Leo sono più belli!
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Grazie per le foto e per la registrazione, il suono è fantastico! Anche se come hai detto tu forse è un po troppo forte! Questo sito è di un tedesco (credo) che ha usato il trucco dei buchi, mi sembra un metodo un po troppo eccessivo!
http://www.danielsandy.com/caponord/800/step5.html
http://www.danielsandy.com/caponord/800/step5.html
-
- NIUBBO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
- Località: Catania
Lorenzo... e le molle progressive...???
Le hai montate??? Facci sapere....
Massimo
Massimo
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
- Località: Pola/Croazia
Re: Lorenzo... e le molle progressive...???
dunque: martedi ho avuto un paio di sorpresine: smontate le forcelle e tolte le molle noto che le sostitutive Wilbers sono pi lunghe di cca 3cm. di conseguenza alle 21:00 telefono al negozio/assistenza che me le ha vendute e il tipo mi dice che contattera il produttore il giorno seguente e mi fara sapere se e OK cosi perche ance a lui risulta strano il fatto. in seguito scopro che una delle molle e storta assialmente e percio entra nello stelo facendo frizione sulla sua parete. concludo che la massima del nanerottolo parlante questa volta non paga e comunque vada non sara un successo (ho tornato le molle ieri, adesso devo aspettare...). in fine, gia che ci sono, decido di provare a sostituire l olio con del olio piu denso. nell User gudie ricevuto con la moto scrive che in ogni stelo c e 553 ccm di olio. col cazzo. da ognuno son riuscito a mungere cca 750 ccm riempendo in fine una bottiglia di acqua minerale di 1.5L quasi fino al tappo. brava Aprilia...brava...maxrr ha scritto:Le hai montate??? Facci sapere....
Massimo
ho mescolato 1/2 W10-15 e 1/2 W20-30, riempito le forcelle con la medesima quantita di olio trovato dentro, riassemblato il tutto e ho provato a fare un giro.
dunque (2): in frenata le forcelle affondano molto di meno di prima, le piccole buche e sconessioni della strada che prima si sentivano al volante adesso vengono assorbite perfettamente, le buche grandi e concrete pero si fanno sentire. non c e piu quel "tremolio" causato dall olio troppo...cavolo, non mi viene la parola

un inconveniente (forse): la ruota anteriore in frenata blocca piu facilmente di prima. credo che questo sia dovuto perche le forcelle non affondano come prima il peso che frenando si trasferisce alla ruota anteriore e meno di prima. mi sembra che ance spalancando in uscita delle curve il retrotreno tende a derapare piu facilmente. queste osservazioni prendetele con riserva perche la prova e stata di soli cca 10km, stanco morto alle 11 di sera dopo aver finito il lavorazzo.
mi sembra che forse ho un po esagerato e che un mix di 2/3 W10-15 e 1/3 W20-30 sarebbe migliore. forseforse il W10-15 "liscio"...pero io sono un tipo complicato che complica...

adesso non mi rimane che pazientare che le molle giuste arrivino e nell fratempo provare ad estrarre 2-3-4 dl di olio da ogni stelo con il metodo "voglio succhiare il tuo olio" BIG siringha + tubicino, senza dover smontare tutto, e sostituirlo conW5 o W10-15 (dipoende da quanto ne riesco a togliere). non sarebbe stato piu facile che la moto costasse qualche euro di piu e avesse la forcella regolabile?

L
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
- Località: Pola/Croazia
prego. ho sentito un paio di scarichi "bucati" e il suono non mi e mai piaciuto, cosi che questa modifica l ho esclusa da tempo.Ale11 ha scritto:Grazie per le foto e per la registrazione, il suono è fantastico! Anche se come hai detto tu forse è un po troppo forte! Questo sito è di un tedesco (credo) che ha usato il trucco dei buchi, mi sembra un metodo un po troppo eccessivo!
http://www.danielsandy.com/caponord/800/step5.html
la registrazione che ti ho mandato e senza riduttori. adesso ti mando una con i riduttori
L
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 102
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
- Località: Pola/Croazia
No, per cambiare l olio bisogna smontare le forcelle, togliere il tappo, distanziatore, molla, rovesciare e pompare per far uscire tutto l olio. Per non rifare il tutto ho intenzione di appendere la moto per avere la ruota ant. in aria, e poi svitare il tappo e tentare di aspirare una parte dell olio per sostituirlo con dell olio di gradazione piu morbida. Cosi ad occhio direi che di fabbrica escono con una gradazione di 5W, fooorse un po di piuAle11 ha scritto:Caio, ho letto la tua prova di cambio dell'olio della forcha.
Avevo intenzione di farlo anch'io, è troppo cedevole!
Basta svitare i due dadi che si vedono sulla piastra di sterzo e aspirare l'olio?
Ma si sà che gradazione (se si dice così)ha l'olio che c'è in origine?
L