Ma allora, flottante o semiflottante, nn x forza deve coincidere con rumori e tikkettii vari...?? E come faccio a sapere se il mio tikkettio è nella "norma" o meno? Vista anke la palese ignoranza, o meglio, "non curanza" del mio conce??Capofelice ha scritto: ...quel fastidioso tac tac molto accentuato mentre andavo era sparito... silenziosa e precisa, frenata diversa e migliorata.
Inviata lettera ad Aprilia per rumore dischi freni anteriori
- massjmo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 177
- Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
- Località: Villa San Giovanni
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Massjmo tu sei nuovo e nn lo sai.
FIORE e' il MAGO della ns. moto.
COLUI ke meglio la conosce, meglio la ripara, meglio ti consiglia.
Solo ke da Villa S. Giovanni a MONIEGO DI NOALE (dove si trova LUI) ci son kualcosa come piu' di 1000 km. e Fiore nn ne vuol sapere nulla della clonazione umana come gli avevamo gia' proposto.
FIORE e' il MAGO della ns. moto.
COLUI ke meglio la conosce, meglio la ripara, meglio ti consiglia.
Solo ke da Villa S. Giovanni a MONIEGO DI NOALE (dove si trova LUI) ci son kualcosa come piu' di 1000 km. e Fiore nn ne vuol sapere nulla della clonazione umana come gli avevamo gia' proposto.

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Bisogna distinguere dal rumore che fanno i dischi flottanti o che possono fare............dalla loro funzionalità o relative anomalie.
Partendo dal fatto che molti dischi flottanti,venduti nuovi, solo per il fatto di essere flottanti fanno molto rumore sulle sperità ciò non influenza ne la robustezza, ne da nessun problema in frenata(Per quanto casino facciano i vostri dischi,voi in frenata non sentirete nessuna vibrazione o altro disturbo..........)
Quindi sul capo nord che hanno dischi flottanti, e quindi dipende dalle tolleranze, è chiaro che devo muoversi........magari si consuma un decimo i nottolini e quindi voi sentite il classico rumore,che Noi invece sulle moto sportive lo abbiamo da sempre anche quando sono nuovi(quindi per Noi non è un problema).
In sostanza se uno da fastidio il rumore(ma non mi venga a dire che se flottano frenano meno o danno disturbo in frenata
) è giusto che sistemi i nottolini................però i dischi si muoveranno sempre dopo pochi Km...........in quanto non sono fissi neppure quando son nuovi.
Se questi dischi fossero messi su delle moto sportive............per Noi questo non sarebbe un problema, ma una normalità(Vi ripeto che ci sono dei baccalà come me che spendono 5/600 per sentire questo rumore
)
Ciao Fiore
Partendo dal fatto che molti dischi flottanti,venduti nuovi, solo per il fatto di essere flottanti fanno molto rumore sulle sperità ciò non influenza ne la robustezza, ne da nessun problema in frenata(Per quanto casino facciano i vostri dischi,voi in frenata non sentirete nessuna vibrazione o altro disturbo..........)
Quindi sul capo nord che hanno dischi flottanti, e quindi dipende dalle tolleranze, è chiaro che devo muoversi........magari si consuma un decimo i nottolini e quindi voi sentite il classico rumore,che Noi invece sulle moto sportive lo abbiamo da sempre anche quando sono nuovi(quindi per Noi non è un problema).
In sostanza se uno da fastidio il rumore(ma non mi venga a dire che se flottano frenano meno o danno disturbo in frenata
Se questi dischi fossero messi su delle moto sportive............per Noi questo non sarebbe un problema, ma una normalità(Vi ripeto che ci sono dei baccalà come me che spendono 5/600 per sentire questo rumore
Ciao Fiore
-
Stefalco
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Adesso dico una cavolata grossa come il MONDO e ne approfitto sperando che il buon Fiore mi cavi questo dubbio....... i dischi flottanti, per mia convinzione (forse), dovrebbero essere flottanti solo assialmente cioè nel senso del perno ruota, e nn nel senso di marcia invece come accade su tutte le CN flottanti??
Per favore toglietemi o toglimi questo dubbio....
I miei nottolini, si sono ammaccati TUTTI ai lati opposti, quindi vuole dire che quelle boccoline appoggiano su tutta la loto circonferenza solo ed essenzialmente in 2 punti......nn è sbagliato come concetto????
Secondo me sono state sbagliate le sedi dei nottolini, anche perchè andando a indurire il materiale delle boccoline, avremmo ammaccato le sedi dei dischi, quindi dare un alloggiamento a circonferenza proprio con una tolleranza minima sui dischi per questi fantomatici e ammaccati nottolini, secondo me sarebbe una soluzione definitiva.
Così avremmo il gioco assiale dei dischi dati dagli anelli ondulati distanziali.
Ciao ciao.
Per favore toglietemi o toglimi questo dubbio....
I miei nottolini, si sono ammaccati TUTTI ai lati opposti, quindi vuole dire che quelle boccoline appoggiano su tutta la loto circonferenza solo ed essenzialmente in 2 punti......nn è sbagliato come concetto????
Secondo me sono state sbagliate le sedi dei nottolini, anche perchè andando a indurire il materiale delle boccoline, avremmo ammaccato le sedi dei dischi, quindi dare un alloggiamento a circonferenza proprio con una tolleranza minima sui dischi per questi fantomatici e ammaccati nottolini, secondo me sarebbe una soluzione definitiva.
Così avremmo il gioco assiale dei dischi dati dagli anelli ondulati distanziali.
Ciao ciao.
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Stefalco ha scritto:Adesso dico una cavolata grossa come il MONDO e ne approfitto sperando che il buon Fiore mi cavi questo dubbio....... i dischi flottanti, per mia convinzione (forse), dovrebbero essere flottanti solo assialmente cioè nel senso del perno ruota, e nn nel senso di marcia invece come accade su tutte le CN flottanti??
Per favore toglietemi o toglimi questo dubbio....
I miei nottolini, si sono ammaccati TUTTI ai lati opposti, quindi vuole dire che quelle boccoline appoggiano su tutta la loto circonferenza solo ed essenzialmente in 2 punti......nn è sbagliato come concetto????
Secondo me sono state sbagliate le sedi dei nottolini, anche perchè andando a indurire il materiale delle boccoline, avremmo ammaccato le sedi dei dischi, quindi dare un alloggiamento a circonferenza proprio con una tolleranza minima sui dischi per questi fantomatici e ammaccati nottolini, secondo me sarebbe una soluzione definitiva.
Così avremmo il gioco assiale dei dischi dati dagli anelli ondulati distanziali.![]()
Ciao ciao.
La brembo se osservi i modelli Monster S, tutti gli 851/888 Sp, 916 Sp, Superlait .............quindi ti ho messo tanti modelli per cui uno dovresti beccarlo ti accorgerai che la tua teoria non collima.(questi erano tutti di serie e ti assicuro che sono molto ma molto flottanti).
Invece posso convenire con voi, che per le vostre moto un semi/flottante magari sarebbe stato meglio, in quanto si muovono pochissimo e non fanno rumore..................ma se è un flottante (dopo dipende da come è costruito) lo dice la parola stessa.......deve muoversi............che ci siano dei flottanti che si muovono meno e fanno meno rumore questo son d'accordo con Voi................però se si muovon un poco e fanno rumore sulle buche(magari sul pavè se uno ne fa tanto potrebbe diventare fastidioso) però altri problemi non creano alla funzionalità.
Dimmi che problemi creano alla funzionalità o alla frenata????
Ciao Fiore
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
-
Stefalco
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Si, nel frattempo sono andato a verificare e i flottanti flottano in entrambe le direzioni
, sia assiale che del senso di marcia, ma mi sembra che il principio adottato nn sia proprio quello, comunque concordo, meglio un buon semi-flottante.
Questo Lello era il momento del caffè
.
Grazie ancora.....

Questo Lello era il momento del caffè
Grazie ancora.....
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- Muttley_Dosomething
- CURVO BENINO

- Messaggi: 415
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
- Località: Milano
- Contatta:
Scusate ma il problema è che i dischi della Capo NON SONO FLOTTANTI!!!!! Si parla di dischi flottanti quando la struttura è composta da un mozzetto solidale al mozzo ruota e dalla pista frenante ovvero il disco vero e proprio. Tra il mozetto ed il disco sono interposti dei nottolini biconici e dei seger di fissaggio che permettono al disco spostamenti assiali anche significativi, per capire meglio guardate una supersportiva tipo R1 et similia. Sulla CN i dischi sono SOLIDALI al mozzo ruota, fissati con dei bulloni e con l'interposizione di ranelle elastiche che permettono al disco di non sollecitare eccessivamente i bulloni di fissaggio con la dilatazione termica, l'allineamento disco-pastiglie è dato dalle pinze che sono si flottanti ma solo a 90° rispetto alla superfice del disco. Questa soluzione è meno efficente rispetto a quella dei dischi flottanti ma più economica... Nel mio caso a freni caldi le ranelle elastiche tendono a cedere un po' troppo innescando una vibrazione dei dischi (il destro in prticolare) che si traduce in un rumore di "trombone" ad ogni frenata un po' secca. Credo il problem si nella costruzione delle ranelle.
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
- Muttley_Dosomething
- CURVO BENINO

- Messaggi: 415
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
- Località: Milano
- Contatta:
Tanto per spiegare meglio:
Questo è un disco flottante

Questo NON e' un disco flottante

Questo è un disco flottante

Questo NON e' un disco flottante

Ultima modifica di Muttley_Dosomething il giovedì 27 ottobre 2005, 10:10, modificato 2 volte in totale.
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
NOn confodete le due problematiche................. anche chi ha il primo CN quindi con dischi fissi,ma fissi se sbagli tipo di mescola di pastiglòie, oppure anche con quelle originali quando freni ti fa questo rumore..........ma qui è un attrito tra pastiglia e disco(quindi sostituendo la mescola il problema alle volte diminuisce o si accentua molto,per esempio con le ferodo normali è insopportabile il rumore).
Quindi qui il problema è più di mescola che di dischi flottanti o NO.
Mentre ho provato solo a spessore di più 3 nottolini su 6(cioè a precaricarli) senza sostituirli, e il disco pur giocando sui nottolini,quindi andando avanti e indietro sulle buche non fa più rumore(Però è chiaro che il disco è molto meno flottante).
Noi abbiamo un disco che va a fare il fermo su sei nottolini, e le viti tengono fermi i nottolini, e quindi è chiaro che se si crea un po di gioco far i due materiali fanno rumore.....................altrimenti i nottolini avrebbero dovuti farli di un materiale diverso,quindi questo avrebbe attenuato molto l'attrito tra i due materiali.
Ciao Fiore
Quindi qui il problema è più di mescola che di dischi flottanti o NO.
Mentre ho provato solo a spessore di più 3 nottolini su 6(cioè a precaricarli) senza sostituirli, e il disco pur giocando sui nottolini,quindi andando avanti e indietro sulle buche non fa più rumore(Però è chiaro che il disco è molto meno flottante).
Noi abbiamo un disco che va a fare il fermo su sei nottolini, e le viti tengono fermi i nottolini, e quindi è chiaro che se si crea un po di gioco far i due materiali fanno rumore.....................altrimenti i nottolini avrebbero dovuti farli di un materiale diverso,quindi questo avrebbe attenuato molto l'attrito tra i due materiali.
Ciao Fiore
- Muttley_Dosomething
- CURVO BENINO

- Messaggi: 415
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
- Località: Milano
- Contatta:
Fiore la foto che ho messo è di una CN 04/05 con ABS. I DISCHI NON SONO FLOTTANTI !!!!!!
Il problema è nel materiale delle ranelle elastiche... Oppure è tutto il gruppo mozzo-disco che balla ma allora il problema è nei cuscinetti.
BTW
Il mio "trombone" è suonato da pastiglie Brembo Rosse
Il problema è nel materiale delle ranelle elastiche... Oppure è tutto il gruppo mozzo-disco che balla ma allora il problema è nei cuscinetti.
BTW
Il mio "trombone" è suonato da pastiglie Brembo Rosse
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Muttley_Dosomething ha scritto:Tanto per spiegare meglio:
Questo è un disco flottante
Questo NON e' un disco flottante
Nel capo Nord la flangia rossa la fa il mozzo, mentre al posto dei nottolini in materiale plastico di questo disco noi abbiamo dei nottolini tenuti fermi con una vite.............però nel tuo caso tra la pista rossa e il disco si muove sia Assialmente che radialmente..................stessa cosa tra mozzo ruota e disco del CN.(Quindi nel capo nord tra mozzo ruota e pista del disco c'è un movimento sia assiale che radiale..........se non è proprio flottante ci manca poco come concetto...........ma anche da nuovo e chiaramente non fa rumore se sposti il disco avnti e indietro fa questo movimento..........quindi fisso non è,semi flottante neppure e quindi chiamalo come vuoi
Ciao Fiore
- Muttley_Dosomething
- CURVO BENINO

- Messaggi: 415
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
- Località: Milano
- Contatta:
Non sono daccordo Fiore, nel caso del disco flottante il movimento del disco è assicurato sull asse con scostamenti significativi rispetto allo "zero". Nel caso dei dischi della CN che potremmo dire "semi-flottante" lo spostamento è minimo perchè è limitato dal fatto che il disco può muoversi molto poco dal lato del mozzo. In entrambe i casi comunque concordo con te che il gioco debba essere solo in angoli pari a 90° o di poco inferiori o superiori e MAI a 180° altrimenti si avrebbero forti vibrazioni all'avantreno per via della eccentricità che si creerebbe.
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Muttley_Dosomething ha scritto:Non sono daccordo Fiore, nel caso del disco flottante il movimento del disco è assicurato sull asse con scostamenti significativi rispetto allo "zero". Nel caso dei dischi della CN che potremmo dire "semi-flottante" lo spostamento è minimo perchè è limitato dal fatto che il disco può muoversi molto poco dal lato del mozzo. In entrambe i casi comunque concordo con te che il gioco debba essere solo in angoli pari a 90° o di poco inferiori o superiori e MAI a 180° altrimenti si avrebbero forti vibrazioni all'avantreno per via della eccentricità che si creerebbe.
Qui ti sbagli............il disco verso il mozzo può moversi molto o poco dipende da che spessore si vuole dare.
Per esempio se tolgi le sei randelle il disco si muoverà sicuramente di più, oppure stessa cosa se fai i nottolini più alti di uno/due decimi........
Stessa cosa per il movimento avanti e indietro è regolato dallo spessore dei notolini..........per esempio se di produzione fossero un decimo più piccoli come diametro il disco si muoverebbe molto di più.
Quindi il disco rispetto al mozzo si muove...........è solo il la misura del nottolino che crea le diverse tolleranze tra disco e mozzo, e dipende dal costruttore quando gioco vuole dare(Però il movimento non dipende ne dal mozzo ne dalla pista del disco ma solo da NOTTOLINO
Quindi variando la misura del nottolino varia il movimento............comunque anche sul disco che hai postato se io mettessi dei nottolini molto più fissi non flotterebbe
Comunque chiamalo come vuoi...............però fra la pista del disco e il mozzo l'unico punto di fermo sono i nottolini, e quindi non centra nulla a quanto stringi le viti del nottolino o altro...........il movimento +/- è dato solo dalla misura del nottolino e relativi precarichi(per assurdo se tu abassassi molto i nottolini sotto lo spessore del disco,avvitandoli il disco diventerebbe fisso)
Ciao Fiore
- massjmo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 177
- Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
- Località: Villa San Giovanni
Mi stà venendo il mal di testa a cercare di capirVi sino in fondo....
nella mia ignoranza tecnica posso dire senz'altro ke: saranno anke rumorosi (sullo sconnesso), flottanti, semiflottanti, quasiflottanti, semifissi, ecc, ma, in quanto a frenata, vanno più ke bene sià come potenza ke come (assenza) di vibrazioni o altro. E allora, me li tengo così!!! Cmq grazie ad entrambi (e a tutti gl'altri), adesso ho le idee un pò più kiare... 
