URGENTE!!! aiuto per le pastiglie freno
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
URGENTE!!! aiuto per le pastiglie freno
Avrei bisogno di un favore...una cosa da niente...
Qualcuno di voi ha per caso tra le mani un coppia di pastiglie brembo organiche?nuove o usate non importa.
Mi potrebbe controllare se il codice che c'è sulla pastiglia di destra è uguale a quello della pastiglia di sinistra...
Mi spiego meglio...
Mi ritrovo tra le mani due pastiglie (per la caponord) una marcata 07.5270.10,l'altra 07.5270.20,secondo il rivenditore e secondo la brembo la differenza nelle ultime due cifre sta ad indicare che una è la pastiglia di destra e una quella di sinistra,ma a quanto mi ricordo le pastiglie vecchie avevano lo stesso codice.
Per non farla lunga...mi ritrovo con una moto troppo frenata,da fermo faccio fatica a muoverla e dopo pochi km i dischi diventano roventi.
Ammettendo che quello che mi dice brembo sia esatto,che cosa può essere successo?
Non ho aggiunto olio e i cilindretti non sono usciti di sede...
Se fosse entrata dell'aria nel circuito non dovrei avere l'effetto contrario,cioè moto che non frena per niente...?
Aiutatemi il ponte si avvicina...
Qualcuno di voi ha per caso tra le mani un coppia di pastiglie brembo organiche?nuove o usate non importa.
Mi potrebbe controllare se il codice che c'è sulla pastiglia di destra è uguale a quello della pastiglia di sinistra...
Mi spiego meglio...
Mi ritrovo tra le mani due pastiglie (per la caponord) una marcata 07.5270.10,l'altra 07.5270.20,secondo il rivenditore e secondo la brembo la differenza nelle ultime due cifre sta ad indicare che una è la pastiglia di destra e una quella di sinistra,ma a quanto mi ricordo le pastiglie vecchie avevano lo stesso codice.
Per non farla lunga...mi ritrovo con una moto troppo frenata,da fermo faccio fatica a muoverla e dopo pochi km i dischi diventano roventi.
Ammettendo che quello che mi dice brembo sia esatto,che cosa può essere successo?
Non ho aggiunto olio e i cilindretti non sono usciti di sede...
Se fosse entrata dell'aria nel circuito non dovrei avere l'effetto contrario,cioè moto che non frena per niente...?
Aiutatemi il ponte si avvicina...
ex caponord, ora Honda crosstourer
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Ho fra le mani
le pastiglie anteriori per la CN
e nello specifico BREMBO ROSSE SINTERIZZATE nuove
, ancora da montare (sono per MOMA
) e su entrambe è riportato lo stesso codice:
07.BB03.SA
A mio modestissimo parere le pastiglie destre dalle sinistre nn dovrebbero cambiare anche perchè sono reversibili.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao e frenate in tutta sicurezza garantite.




07.BB03.SA

A mio modestissimo parere le pastiglie destre dalle sinistre nn dovrebbero cambiare anche perchè sono reversibili.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao e frenate in tutta sicurezza garantite.

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Ti butto là alcune ipotesi. solo per aiutarti non per altro.
1-Montaggio errato, quindi magari le pastiglie nn sono alloggiate correttamente nella loto sede o altro ancora.
2-Alcuni pidtoncini nn funzionano + correttamente, cioè può darsi che qualcuno di questi si stia "inchiodando e che quindi nn rientri quando stacchi la leva del freno, quindi continua a fare sfregare la pastiglia sul disco portandoti quest'ultimo al surriscaldamento.
3-Hai fatto come il COACH.
Tienici AGGIORNATI.
1-Montaggio errato, quindi magari le pastiglie nn sono alloggiate correttamente nella loto sede o altro ancora.
2-Alcuni pidtoncini nn funzionano + correttamente, cioè può darsi che qualcuno di questi si stia "inchiodando e che quindi nn rientri quando stacchi la leva del freno, quindi continua a fare sfregare la pastiglia sul disco portandoti quest'ultimo al surriscaldamento.
3-Hai fatto come il COACH.
Tienici AGGIORNATI.
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Stefalco se prendi in esame una sola pinza, le due pastilgie non puoi scambiarle,hanno un loro senso e quindi loro codice.(Altrimenti se le inverti il materiale d'attrito ti andrebbe sui pistoncini
).
Mentre in altri modelli,esempio RSV,futura,falco,tuono ,sempre prendendo in esame una sola pinza le pastilgie le puoi mantare sia a dx che a sx della stessa pinza(Quindi il codice sarà uguale)
Ciao Fiore
PS: Stefalco se noti le pastiglie rosse della brembo ,quando riportano il codice su una è stampigliato .....906, sull'altra .....803
(le altre sigle servono per identificare la mescola....... in questo caso SA sta per sinterizzato)



Mentre in altri modelli,esempio RSV,futura,falco,tuono ,sempre prendendo in esame una sola pinza le pastilgie le puoi mantare sia a dx che a sx della stessa pinza(Quindi il codice sarà uguale)
Ciao Fiore
PS: Stefalco se noti le pastiglie rosse della brembo ,quando riportano il codice su una è stampigliato .....906, sull'altra .....803
(le altre sigle servono per identificare la mescola....... in questo caso SA sta per sinterizzato)
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Fiore sei fortefiore ha scritto:Stefalco se prendi in esame una sola pinza, le due pastilgie non puoi scambiarle,hanno un loro senso e quindi loro codice.(Altrimenti se le inverti il materiale d'attrito ti andrebbe sui pistoncini![]()
![]()
).
Mentre in altri modelli,esempio RSV,futura,falco,tuono ,sempre prendendo in esame una sola pinza le pastilgie le puoi mantare sia a dx che a sx della stessa pinza(Quindi il codice sarà uguale)
Ciao Fiore
PS: Stefalco se noti le pastiglie rosse della brembo ,quando riportano il codice su una è stampigliato .....906, sull'altra .....803
(le altre sigle servono per identificare la mescola....... in questo caso SA sta per sinterizzato)




Anche xchè le pastiglie si possono montare in un modo solo e unico, sfido altri tipi di montaggio, comunque ancora nn ci è pervenuta risposta in merito, anche xchè frenare con la schiena della pastiglia avrebbe ottenuto + di 1 surriscaldamento del disco, una bella grattatina.

Comunque se da ferma è dura, mi ripeto, o hai sbagliato il montaggio delle pastiglie, magari nn le hai messe perfettamente nella loro sede, o hai un pistoncino o + pistoncini rovinati.......AGGIORNACI
Fiore..............mannaggia a te, ma neanche a pensarle certe cose

BUON WEEK
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Se da fermo non gira la ruota o fa faticare a girare le possibilità sono due:
O si è sbaglaito il tipo di pastiglia(magari troppo spessa come spessore e quindi i pistoncini pur essendo rientrati del tutto, la pastilgia resta sempre leggermente frenata............esistono pastiglie similari con diverse misure di spessore di pasta per differenti modelli di moto)
Oppure restano in pressione.............dovuto al troppo olio, nel senso che mandando dentro i pistoncini per mettere le pastiglie nuove, ha riempito la camera sopra e quindi resta in pressione l'impianto(In questo caso basta togliere il tappo sopra e controllare)
Ciao Fiore
O si è sbaglaito il tipo di pastiglia(magari troppo spessa come spessore e quindi i pistoncini pur essendo rientrati del tutto, la pastilgia resta sempre leggermente frenata............esistono pastiglie similari con diverse misure di spessore di pasta per differenti modelli di moto)
Oppure restano in pressione.............dovuto al troppo olio, nel senso che mandando dentro i pistoncini per mettere le pastiglie nuove, ha riempito la camera sopra e quindi resta in pressione l'impianto(In questo caso basta togliere il tappo sopra e controllare)
Ciao Fiore
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Se fosse l'ipotesi dell'olio,come dici tu Fiore, bisogna anche dirgli che appena va a svitare il coperchio assisterà ad una colata tipo lava di liquido freni
, quindi come prima accortezza mettere sotto la vaschetta e magari attorno ad essa un po di scottex
.
Ancora niente AGGIORNAMENTI
A proposito Fiore tu monti principalmente del DOT 4, mi diresti per cortesia anche la marca???
E' vero che in quella di Andydj gli hai messo della coca cola???



Ancora niente AGGIORNAMENTI
A proposito Fiore tu monti principalmente del DOT 4, mi diresti per cortesia anche la marca???

E' vero che in quella di Andydj gli hai messo della coca cola???


PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- aito
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
- Località: Isola della Scala -VR-
- aito
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
- Località: Isola della Scala -VR-
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Allora mi confermate che la differenza di codice sta ad indicare pastiglia destra e pastiglia sinistra.
Ok allora che cosa diavolo è successo?
Ho montato le brembo nere per la caponord,non ho aggiunto olio e non credo di averle montate male.
Entrambi i dischi sono roventi dopo aver percorso poca strada...
La leva del freno va fino a fondo corsa completo...
Le brembo nere sono le pastglie di primo equipaggiamento della mia moto,in seguito ho montato delle ferodo e poi di nuovo queste brembo...
Domani mi ci metto di buzzo buono,sperem...
Ok allora che cosa diavolo è successo?
Ho montato le brembo nere per la caponord,non ho aggiunto olio e non credo di averle montate male.
Entrambi i dischi sono roventi dopo aver percorso poca strada...
La leva del freno va fino a fondo corsa completo...
Le brembo nere sono le pastglie di primo equipaggiamento della mia moto,in seguito ho montato delle ferodo e poi di nuovo queste brembo...
Domani mi ci metto di buzzo buono,sperem...
ex caponord, ora Honda crosstourer
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Quando spingi dentro i cilindretti per alloggiare le pastiglie nuove, quindi di maggior spessore rispetto quelle usate, il liquido freni va a riempire la vaschetta, quindi se in passato era stato fatto un piccolo rabbocco adesso il liquido risulterebbe in eccesso, per cui andrebbe tolto riportandolo a livello per le nuove pastiglie.
Se la leva freno va a fine corsa, c'è aria nell'impianto, garantito al limone.
SPURGAAAAAAAAAAAAAA
Se la leva freno va a fine corsa, c'è aria nell'impianto, garantito al limone.
SPURGAAAAAAAAAAAAAA
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO