Info su chi ha montato il relè nuovo....

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Grazie a Fiore ed a Ev...., per le risposte.

PIPPINO
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:
everrunning ha scritto:

Moma... nelle tue ricerche per il gruppo d'acquisto, avevi visto se c'erano relais "commerciali" (per automotive) con amperaggio maggiore dei 100A?
Ceeerto. Lo stesso catalogo SGR che ho citato e a cui ho linkato, riporta un relais per motoveicoli da 300A.
Ho scartato questa soluzione per due motivi:

1) quello da 100A (anche se montato da pochi mesi) mi sembra sopportare bene lo stress all'avviamento.
2) quello da 300A si sviluppa in lunghezza. Difficile poterlo adattare nella stessa posizione di quello originale. Cosa che é invece assolutamente compatibile con i relais che abbiamo acquistato ora.
Ciao.
OK.
grazie.
lamps.
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

PIPPINO ha scritto:No, No che grazie aspetta:

Fiore ti prego puoi, dirci l'assorbimento del motorino di avviamento della CN?

Per tornare a Stefalco, non sapevo che anche lui fa parte di quelli che insomma........piccolo.

PIPPINO
A PIIIIIIIIII............ tutti tacciono ma questo è un gruppo che annovera parecchi iscritti, + di quanti te ne immagini, meglio nn aprire una lista. :D


ZIAO BELLLLI E..........................CORTI
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Dunque.....

sabato mattina ci siamo visti io e Pippino al fine (io) di montare le frecce a LED posteriori e (lui) di sostituire il relais di accensione.

riepilogando tutto lo scibile sul relais:

Quello sotto riprodotto, era quello montato sulla mia CN MY2001 (quindi la prima versione). Si tratta del tristemente noto relais 50A marca Hitachi che ha dato qualche grattacapo.

Immagine

Nella foto seguente, le possenti mani di Pippino stringono il relais di cui era dotata la sua CN MY 2004. Riporta la sigla "LI 12V 50A" e data di produzione 6/2003. Diverso dalla prima versione, é quello a cui ci si riferisce quando si parla di relais modificato.

Immagine

Ora, a confronto: il relais di primo equipaggiamento (modificato) in alto a destra. In basso a sinistra, i relais che abbiamo acquistato con il nostro gruppo di acquisto. Noterete che, a parte la diversa spina (facilmente modificabile) i due relais sono praticamente identici , a parte il prezzo e la portata nominale da 50A a 100A.

Immagine

Pippino si é anche voluto divertire a vivisezionare il relais che aveva sostituito. Se il vostro funziona ancora, non fatelo! Togliendo la calotta metallica, interromperete i sottili filamenti di rame che portano alla bobina elettromagnetica e il particolare risulterà inservibile.

Lascerei la parola a Pippino, nel caso abbia voglia di descrivere perché il relais modificato sulle serie più recenti delle CN sia sostanzialmente molto affidabile rispetto ai primi esemplari, come abbiamo avuto modo di osservare. Restando comunque il fatto che, con il nostro da 17 Euro, si va certamente sul sicuro. E che, come abbiamo scoperto subito dopo.....anche le CN 2004 possono soffrire della massa che si ossida, tanto da necessitare anch'esse della modifica "Wulox".

Lamps! e disponibile per qualunque chiarimento.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto:.anche le CN 2004 possono soffrire della massa che si ossida, tanto da necessitare anch'esse della modifica "Wulox".

Lamps! e disponibile
Allora visto ke 6 disponibile, la prox volta ke vieni allo 02 ti aspetto x fare modifica Wulox sulla mia...... :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Bene bene, allora cercherò di farglielo montare al prossimo tg dal conce, visto che anche ieri mi sono subito il noto abbassamento di corrente all'avvio ..... :x ciao grazie Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Paolo anke la mia lo ha fatto ieri.
Ma e' normale visto ke sono ormai 2 anni ke ci convivo insieme con sto'...difettuccio
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Paolo anke la mia lo ha fatto ieri.
Ma e' normale visto ke sono ormai 2 anni ke ci convivo insieme con sto'...difettuccio
si però uno ti è già stato cambiato e sostituito con un identico modello quindi non hai risolto il "difettuccio" che potrebbe anche essere + rognoso del previsto..... :cry: cmq il mio conce lo sapeva già, lui è furbo a tenere "nascoste" le noie della CN gliele devo sempre tirar fuori io :lol: :lol: mi ha detto che ogni tanto ci vuole anche una ricarica lenta alla batteria......discorso già fatto anche qui sul forum. ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Paoricci.... forse non é il relais. Prendi un tester abbastanza affidabile e verifica la tensione sulla batteria a motore acceso, anabbaglianti accesi, a 4.000 giri.

Poi fai la stessa prova all'uscita della presa del regolatore (devi smontare la fiancatina dx).

Se hai 13,15/13,20 Volts sulla batteria, e almeno 13,60/13,90 Volts all'uscita del regolatore, devi rinforzare il cablaggio all'uscita del regolatore. Possiamo garantire al riguardo, qui da Roma, io e Pippino.
La mia si impuntava spesso: con batteria, relais a posto, ma soprattutto modifica Wulox non più problemi.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

si avevo letto il test da fare..... non potendolo fare con le mie mani, farò un lavoro unico al pross. tg. grazie ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Paolo, che ci vuole! Procurati un comunissimo tester ed intanto misura la tensione sulla batteria....
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Si vedrò che posso fare..... potessi spegnere ste cazzo di luci all'avvio......!!!
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Ma come, caro Pao..... metti l'immagine del Sit (spero si scriva così) di guerre Stellari e poi non sai come fare delle piccole modifiche all'impianto eletrico del CN?

Comunque, (torno serio) LO DICO A TUTTI ED A VOCE ALTA IL TELERUTTORE ANCHE SE MARCATO 50A E' IN GRADO DI SOPPORTARE MOLTO DI PIU', QUELLO CHE HO SACRIFICATO ERA IN OTTIMO STATO.

Gli imputamenti della mia moto all'avviamento, anche se non volevo crederci, erano da imputarsi solo alla scarsa ricarica della mia batteria (nuova) da parte del circuito di ricarica, dovuta alla probabile ossidazione dei vari punti di contattio delle masse, inoltre i cavi del negativo sono due capelli, non capisco tale scelta tecnica, in fine ho effettuato la modifica che consiste nel portare due cavi dal regolatore, diretti alla batteria.

La mia CN è una 2004 con ABS ed il problema della ricarica non l'avevano risolto, visto che puntualmente si è presentato, devo dire però, che io di acqua ne ho presa veramente tanta, usando la moto tutti i giorni, e lasciandola tantissime ore fuori dal lavoro.

L'impianto elettrico è un pò il tallone d'Achille della CapoNord, avere cavi con maggiore sezione, non avrebbe guastato, le connessioni sono tante e se esposte alle intemperie si ossidano, causando evidenti cali di tensione.

PIPPINO
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Ahhh! dimenticavo di ringraziare er Moma per le foto (i ditoni sono i miei) e per la sua collaborazione e lo ringrazio anche per la forza che ha nel sopportare la cucina di mia madre, facendo addirittura i complimenti, che coraggio!

PIPPINO
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

hai ragione Pippì....allora la porterò a Lourdes..... :giullare: :giullare: :giullare: ciao PAolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”