Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Scorza ha scritto:Mio dio che cosa ho scatenato...!!!!

cut

A presto e .."ora come sempre ..Forza AOTR..!!"
... come dice quel proverbio ??!

MAI invitare un matto a fare a sassate !!!!

:tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:

Lampz
L.
------------------------------------------
Datemi un tester
e vi risolvo il problema energetico mondiale ;-)
------------------------------------------
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Uhmmmm, e se il rele' lo usasimmo per bypassare il blocchetto della chiave anziche' "modificare" l'impianto elettrico?
Mi spiego meglio... Da quello che ho capito, la modifica fatta sulla bmw consiste nel tagliare il cavo verde prima che ritorni al regolatore e fargli eccitare un rele' che porta il cavo bianco/rosso della batteria direttamente all'ingresso del regolatore (probabilmente bypassando anche il fusibile). Ma abbiamo l'incognita del comportamento della bobina di accensione al variare della tensione in base al num. di giri e al carico.
Io stavo invece pensando di porre i contatti di un rele' con portata adeguata, e magari anche un po' sovradimensionato, in parallelo al blocchetto di accensione, e azionato dal famoso cavo verde. Cosi facendo avremmo diversi vantaggi:
1 Abbattiamo notevolmente la caduta di tensione sul blocchetto
2 La corrente privilegiando la strada con minor resistenza, passa "tutta" nei contatti del rele', senza sciogliere il blocchetto
3 In caso di guasto al rele' non rimaniamo a piedi perche' la corrente torna a passare nel blocchetto come prima, mentre se mettiamo il rele' nella posizione indicata dalla modifica bmw, in caso di guasto rischiamo di non far ricaricare la batteria o di danneggiare il regolatore (da come mi pare di aver capito venga collegato).

Per quel che riguarda la caduta sul porta fusibili, si potrebbe sostituire lo stesso con uno piu' decente e di miglior fattura (se non erro e' solo quello da 20A interessato dal nostro discorso).
Ovviamente anche in questo caso non arriviamo alla teoria della resistenza zero, ma secondo me eliminiamo il grosso problema del blocchetto, che ovviamente ho fuso anch'io un paio di volte (e sempre riparato a mano).
Che ve ne pare?
Lamps...
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Ciao
cor77 ha scritto:Uhmmmm, e se il rele' lo usasimmo per bypassare il blocchetto della chiave anziche' "modificare" l'impianto elettrico?
Mi spiego meglio... Da quello che ho capito, la modifica fatta sulla bmw consiste nel tagliare il cavo verde prima che ritorni al regolatore e fargli eccitare un rele' che porta il cavo bianco/rosso della batteria direttamente all'ingresso del regolatore (probabilmente bypassando anche il fusibile).
non esattamente,
la modifica proposta sul sito della bmw
prevede di mettere un rele eccitato dal contatto della chiave
e quando esso è eccitato collega il cavo verde alla batteria

In questo modo a chiavetta aperta (motore spento) il cavo verde è isolato
a chiavetta chiusa (circuiti alimentati) il cavo verde è collegato sulla batteria
Il risultato è che il cavo verde viene isolato quando la moto è spenta
(quindi è da ritenersi sotto chiave)
mentre è collegato alla batteria quando la chiavetta chiude il contatto
quindi la tensione sulla batteria è regolata correttamente.
cor77 ha scritto: Ma abbiamo l'incognita del comportamento della bobina di accensione al variare della tensione in base al num. di giri e al carico.
Io stavo invece pensando di porre i contatti di un rele' con portata adeguata, e magari anche un po' sovradimensionato, in parallelo al blocchetto di accensione,

in parallelo ?!?
ci serve un qualche tipo di circuito di pilotaggio allora
perchè ti trovi a dover eccitare un relè con il contatto della chiavetta che poi va in parallelo ai contatti del relè stesso
e bisogna ovviamente evitare l'automantenimento (altrimenti non spengo piu niente)
in teoria si potrebbe fare con dei diodi,
ma ci troveremmo a mettere un diodo in serie a tutto il circuito...

...oppure usiamo un sistema un pò + complesso...
cor77 ha scritto: e azionato dal famoso cavo verde. Cosi facendo avremmo diversi vantaggi:
1 Abbattiamo notevolmente la caduta di tensione sul blocchetto
2 La corrente privilegiando la strada con minor resistenza, passa "tutta" nei contatti del rele', senza sciogliere il blocchetto
3 In caso di guasto al rele' non rimaniamo a piedi perche' la corrente torna a passare nel blocchetto come prima, mentre se mettiamo il rele' nella posizione indicata dalla modifica bmw, in caso di guasto rischiamo di non far ricaricare la batteria o di danneggiare il regolatore (da come mi pare di aver capito venga collegato).
per il punto 3 hai perfettamente ragione.

personalmente avevo pensato di usare un relè da 30-40 A continui
di normale uso automobilistico ( e prezzi abbordabili )
comandato dalla chiavetta
che alimenta tutto il circuito elettrico
poi dal relè far partire direttamente i cavi che sono destinati ai servizi
mentre il cavo che alimenta il relè pensavo di sostituirlo con uno di maggiore dimensione
cor77 ha scritto: Per quel che riguarda la caduta sul porta fusibili, si potrebbe sostituire lo stesso con uno piu' decente e di miglior fattura (se non erro e' solo quello da 20A interessato dal nostro discorso).
si, ne esistono sicuramente di migliori di quello montato sulla moto
cor77 ha scritto: Ovviamente anche in questo caso non arriviamo alla teoria della resistenza zero, ma secondo me eliminiamo il grosso problema del blocchetto, che ovviamente ho fuso anch'io un paio di volte (e sempre riparato a mano).
Che ve ne pare?
Lamps...
l'idea di mettere un relè al posto della chiavetta la stò meditando da tempo

L'altra cosa che mi è venuta in mente (anzi, ma la ha suggerita Mondaniel) è quella di verificare COME sono montati i faston sui cavi che portano corrente dalla batteria al circuito, probabilmente crimpati a secco con contatti che possono ossidarsi

poi si può pensare di sostituire il cavo principale che alimenta tutto con uno si sezione maggiore

Sulla CN il sistema elettrico funziona abbastanza bene
perchè il feedback è preso "elettricamente" vicino alla batteria
infatti sui servizi la tensione varia abbastanza al variare del carico e dei giri del motore

adesso cerco un relè adatto allo scopo

che ne pensi ?!?

lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Aiuto!!!! Ho bisogno dei disegnini, come i bambini (o i manager...)
Per il discorso dell'automantenimento hai perfettamente ragione, non ci avevo pensato. In effetti e' sufficiente fare come dici tu, usiamo il blocchetto solo per alimentare il rele', almeno la corrente che lo attraversa e' irrisoria, se poi si rompe il rele', amen, rimaniamo a piedi, ma l'importante e' sapere cosa si e' rotto... :wink:
A questo punto mi piacerebbe avere il disegno di dove fisicamente viene collegato il rele' nella modifica bmw, perche' alla fine il concetto e' lo stesso. Il blocchetto della chiave collega il cavo verde alla batteria, peccato che sia sottodimensionato e crei tutti questi casini. Si tratta solo di capire in che punto del circuito viene creato il ponte per bypassare il blocchetto.
Giusto?
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:Aiuto!!!! Ho bisogno dei disegnini, come i bambini (o i manager...)
Per il discorso dell'automantenimento hai perfettamente ragione, non ci avevo pensato. In effetti e' sufficiente fare come dici tu, usiamo il blocchetto solo per alimentare il rele', almeno la corrente che lo attraversa e' irrisoria, se poi si rompe il rele', amen, rimaniamo a piedi, ma l'importante e' sapere cosa si e' rotto... :wink:
A questo punto mi piacerebbe avere il disegno di dove fisicamente viene collegato il rele' nella modifica bmw, perche' alla fine il concetto e' lo stesso. Il blocchetto della chiave collega il cavo verde alla batteria, peccato che sia sottodimensionato e crei tutti questi casini. Si tratta solo di capire in che punto del circuito viene creato il ponte per bypassare il blocchetto.
Giusto?
nella modifica BMW viene interrotto il connettore del regolatore,
nel punto in cui il cavo verde viene collegato al cavo arancio-verde del cablaggio;

in questo punto il cavo verde viene collegato al contatto NA del rele
il cavo arancio-verde viene collegato alla bobina del rele
l'altro lato della bobina va a massa
e per ultimo il secondo contatto NA del relè viene collegato al cavo rosso-bianco del regolatore

In questo modo hanno una tensione in uscita dal regolatore sempre costante, e sull batteria ha una differenza minima che sul regolatore

lampz
L.

PS
molto più facile rompere l'interruttore della chiavetta che non un relè sovradimensionato.... 8)
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Oh, grande Luca, ho capito anche senza disegnino.
Ti chiedevo lucidazioni proprio per capire quale potevano essere i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione e di quella da noi proposta.
Direi che forse, per la nostra moto, e' cosigliabile la nostra proposta, cioe' utilizzare il rele' per bypassare il blocchetto ed eventualmete cambiare il portafusibile. La soluzione "bmw" non salvaguarda il nostro blocchetto dallo scioglimento causa corrente elevata, ed inoltre, in caso di guasto (pur remota che sia l'eventualita') potrebbe creare seri danni al regolatore e/o batteria in quanto lascierebbe il cavo verde del regolatore completamente scollegato (e probabilmente l'eventuale guasto non e' nemmeno immediatamente avvertibile, mentre nel nostro caso la moto si spegnerebbe, senza creare problemi).
Quindi opterei per l'AOTR solution, sei d'accordo?
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:

<cut>
La soluzione "bmw" non salvaguarda il nostro blocchetto dallo scioglimento causa corrente elevata, ed inoltre, in caso di guasto (pur remota che sia l'eventualita') potrebbe creare seri danni al regolatore e/o batteria in quanto lascierebbe il cavo verde del regolatore completamente scollegato (e probabilmente l'eventuale guasto non e' nemmeno immediatamente avvertibile, mentre nel nostro caso la moto si spegnerebbe, senza creare problemi).
Quindi opterei per l'AOTR solution, sei d'accordo?
direi di più:
nella soluzione bmw, nel caso in cui si rompesse il relè
troveremmo tutta la potenza del generatore sull'impianto della moto ( 70 V eff ?!?)
con probabile morte immediata della centralina di accensione

... meglio la soluzione AOTR ... :-)

( altrimenti avrei montato e consigliato la soluzione bmw senza rompermi le scatole a scrivere tutti questi post !!!!! )

lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

ok, aggiudicato, ora comincia la caccia ad un rele' decente ed un portafusibili....
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ci dovrebbero essere in commercio dei relè per uso auto da una 30-ina di am-peri ;-)
con costo contenuto perchè di uso comune

per il portafusibile non ho ancora indagato,
ma gli unici portafusibile che ho visto e che mi piacciono sono incomprabili...
... urge furberia .... :-)

penso di posizionare il relè nel cruscotto
e di portare un cavo dalla batteria con nuovo portafusibile e fusibile

il resto si trova lì: il cavo che viene dal regolatore e la tensione sotto chiave

lampz
L.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ultima news:

ABBIAMO COMMESSO UN ERRORE !!!
Il fusibile da 20 A si trova tra la batteria e tutto il resto !!!!
ovvero la corrente che viene fornita dal regolatore per la ricarica
raggiunge la batteria attraverso il fusibile !!!

quindi ai fini del funzionamento, la caduta di tensione sui connettori del fusibile non influisce sulla tensione di ricarica
oppure
se influisce, abbassa la tensione sulla batteria rispetto ai 14 V stabilizzati dal regolatore !!!

Per capire bene il discorso, bisogna disegnare ila maglia elettrica
e fare qualche calcolo con la legge di Ohm (Kirkhoff, o Maxwell o come preferite, e' comunque semplice per chi sa... ;-) )

Per il momento abbandono l'idea di cambiare il portafusibile.
( salvo accorgermi che i calcoli fatti alle 1 di notte sono sballati... in tal caso ditemelo !!! )

ho dato un'occhiata al percorso elettrico:
dalla batteria escono 2 cavi rossi: uno per il motorino di avviamento (quello grosso) e uno per tutto il resto.
il cavetto rosso va sotto la sella al fusillipe da 20A
da qui attraversa la moto e va al blocchetto di accensione
dal blocchetto di accensione attraversa la moto si scinde in 3 cavi che vanno:
- al fusillipe da 15 A (fanaleria)
- a quello da 7,5 A (centralina CDI)
- al regolatore (famigerato cavo verde)

quindi l'idea di stasera e' quella di mettere il rele' sotto la sella !!!
dal fusibile da 20 A lascio partire il cavo verso il blocchetto di accensione
e il suo ritorno (destinato agli altri fusibili e al regolatore) lo uso per eccitare il rele.

I contatti del rele li alimento con un secondo cavo proveniente dal fusibile da 20 A
e li collego direttamente agli altri fusibili e al regolatore.

in questo modo ottengo l'effetto di eliminare dal circuito elettrico di alimentazione
sia l'interruttore della chiavetta che i cavi che lo collegano al circuito (cosa ottima)
senza influire sul resto del cablaggio, quindi senza spostare i punti di funzionamento del resto del circuito (cosa auspicabile)

se qualcuno sa dirmi dove si scindono i cavi arancio-verde
mi facilita il lavoro
(intendo il cavo arancio-verde che dal blocchetto di accensione attraversa la moto e si presenta sui fusibili da 15 e 7,5 e al regolatore)

altre iddee ??? commenti ??? semplificazioni ulteriori ???

lampz
L.

PS
smontando il crusc8 ho scoperto che il connettore che porta la corrente all'interruttore della chiavetta e' deformato
poiche' non ha stress meccanici, si e' deformato con il calore... ho forzato un po' e ho scoperto che il faston e' stato crimpato male, e si e' ossidato il contatto tra cavo e connettore... come si dice qui da noi MARTEMMA MAIALA !!!
Questo e' un ottimo indiziato per il malfunzionamento... faro' delle misure per accertare il misfatto...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao Luca, stavo riguardando il disegno dell'impianto elettrico.
In effetti il fusibile da 20A non ha alcuna influenza... Pero' la mia idea rimaneva quella di mettere il rele sotto il cruscotto, cercando di eliminare proprio quel connettore che tu hai trovato deformato. Metterlo sotto la sella mi sembra un po' meno pratico, primo perche' mi sembra ci sia meno cavo da tirare, tagliare, e ricablare, e poi perche' il cavo verde/arancio ha un'altra derivazione, credo piu' o meno nel cruscotto, che va al blocchetto comandi destro.
Ad occhio e croce il consumo di corrente in ordine di marcia (lampada anabbagliante, posizione ant. e post., luce targa, pompa benza, centralina, inniettori e bobina) dovrebbe non superare i 10A, stando abbondanti, per cui il cavo mi sembra sufficiente.
Che ne pensi?
Cmq per il weekend le previsioni fanno abbastanza schifo, mi sa che si puo' cominciare a mettere le mani sulla motina...
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:Ciao Luca, stavo riguardando il disegno dell'impianto elettrico.
In effetti il fusibile da 20A non ha alcuna influenza... Pero' la mia idea rimaneva quella di mettere il rele sotto il cruscotto, cercando di eliminare proprio quel connettore che tu hai trovato deformato. Metterlo sotto la sella mi sembra un po' meno pratico, primo perche' mi sembra ci sia meno cavo da tirare, tagliare, e ricablare, e poi perche' il cavo verde/arancio ha un'altra derivazione, credo piu' o meno nel cruscotto, che va al blocchetto comandi destro.
e che ci va a fare ?!? ;-)

forse porta la corrente al relè del motorino di avviamento
ovvero un assorbimento minimo saltuario e non influente ;-)

verifichiamo !

per il fatto di ricablare e posizionare il rele, tieni conto di questo:
sotto la sella ci basta mettere il relè,
collegarlo al fusibile da 20A (a pochi cm di distanza) (lato contatti)
scollegare il cavo che porta corrente agli altri due fusibili e al regolatore e collegarlo al relè (lato bobina rele, collegare l'altro lato a massa)
collegare il secondo contatto del relè ai due fusibili e al regolatore (pochi cm di distanza)

funzionamento:
batteria -> fusibile da 20A -> contatto relè e chiavetta accensione.
quando giro la chiavetta -> corrente al relè -> sotto tensione gli altri 2 fusibili e il regolatore

uso i cavi che ci sono, devo solo aggiungere un cavetto che parte dal fusibile da 20A e va al contatto del relè

la chiavetta da corrente solo al relè o forse anche ad un altro servizio nel blocchetto comandi destro.

Va verificato, ma poichè la fanaleria è sotto fusibile da 15 A o quel cavo arriva dal fusibile oppure si tratta dell'eccitazione del relè del motorino di avviamento o si tratta dell'arresto di emergenza.... non mi sembra ci sia altro nel blocchetto destro...
cor77 ha scritto: Ad occhio e croce il consumo di corrente in ordine di marcia (lampada anabbagliante, posizione ant. e post., luce targa, pompa benza, centralina, inniettori e bobina) dovrebbe non superare i 10A, stando abbondanti, per cui il cavo mi sembra sufficiente.
Che ne pensi?
Cmq per il weekend le previsioni fanno abbastanza schifo, mi sa che si puo' cominciare a mettere le mani sulla motina...
ho già aperto il crusc8, ma stasera parto e torno domenica sera, quindi se riensco a comprare un rele oggi, domenica notte BRUM BRUM !!!!
(per la gioia dei vicini... hihihihihihi)

lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Va ad alimentare il rele' iniezione... per la i.e.
Cmq non sto dicendo che e' sbagliato mettere il rele' sotto la sella, dicevo solo che cosi' a memoria, mi sembrava fosse piu' "facile" lavorare nel cruscotto...
L'importante per me e' bypassare quel disgraziato blocchetto di accensione, che ho gia' colato due volte, e che crea questi problemi...
A dopo il weekend allora, e buon divertimento!!!
Ciaoo
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:Va ad alimentare il rele' iniezione... per la i.e.
Cmq non sto dicendo che e' sbagliato mettere il rele' sotto la sella, dicevo solo che cosi' a memoria, mi sembrava fosse piu' "facile" lavorare nel cruscotto...
L'importante per me e' bypassare quel disgraziato blocchetto di accensione, che ho gia' colato due volte, e che crea questi problemi...
A dopo il weekend allora, e buon divertimento!!!
Ciaoo
Ottimo, se alimenta un relè si tratta di poche decine di mA

anche per me quel cavolo di blocchetto è una disgrazia, mi ha già appiedato 3 volte... 'stardo...

NOTA
ho sostituito l'interruttore del blocchetto originale con uno aftermarket
(piu economico, ma identica produzione)
destinato allo scarabeo... ;-)

chissà perchè non fanno l'aftermarket per la pegaso !
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Luca ti mando per visone lo schema di ricarica dei modelli 92/95
Immagine
e i valori di controllo che sono diversi da quelli della pegasocube
Immagine
Io fossi in te mi controllerei passo passo tutti i cablaggi e le crimpature
Tutte queste perdite di tensione lungo il tragitto mi sembrano ingiustificate
Vorrebbe dire che o chi ha fornito il regolatore o chi l'ha richiesto in fase progettuale
Non ci ha capito Na mazza
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”