PROPOSTA INDECENTE...MA NON TROPPO!

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

DINO ha scritto:Dipende se la tua ha la marmitta catalitica e l'ultima mappatura. Ripeto:
provata ieri, visto con i miei occhi, tenendo un filo di gas ed aprendo piano,piano, riprende in 6° marcia da 1600 giri a 40 km/h!!!
:lol:
Si, e' una '05 con tagliando '06 e ultimo aggiornamento da Fiore.

Mettiamoci d'accordo ragazzi, quando nelle prove fanno la "frenatura" del motore lo si fa a gas spalancato. Quindi il regime minimo nella marcia piu' lunga si ottiene quando il mezzo risponde senza problemi alla massima rotazione della manetta. A 1500, 2000 in 6a la CN _NON LO FA_, con nessun pignone. Ma non lo fa nessun bicilindrico, per i motivi che sappiamo. Se dobbiamo stare in 6a con un filo di gas ad aspettare che riprenda senza smontarsi dalle vibrazioni, scaliamo una o due marce e siamo a regime accettabile, andando via in celerita'. E torniamo al punto di partenza ;)

Con questa la chiudo, che sicuramente sto rompendo le balle a ripetere sempre le stesse cose :) :) :)

Bie bie
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

Se dobbiamo stare in 6a con un filo di gas ad aspettare che riprenda senza smontarsi dalle vibrazioni,

beh più che vibrazioni sulla mia sembra proprio che si squarta il motore , come se volesse spaccarsi in 2...

CN my2001 rimappato (male)

:wink:

se è "caratteristica" del mezzo , bene, se è caratteristica del bicilindrico , bene

se no... sono nei cazzi :wink:
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Io la frenatura del motore in 6^ fino al regime minimo sopportabile l'ho vista fare...
... vi assicuro che soffrono tutti i motori, un po' meno i 4 cilindri,e comunque quando il motore si ferma il suono che fa sembra arrivare da una cava di amianto...

Poi non vedo perché uno in 6^ debba scendere a 1800 giri e spalancare...
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

gigabike ha scritto: Poi non vedo perché uno in 6^ debba scendere a 1800 giri e spalancare...
Più che vederci qualche imbecille imballare il motore... tutti i motori.... mi sà che qui ci volgiono scelte drastiche... non hanno bisogno di una moto... ma di uno scooter monomarcia... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
DINO
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 167
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2003, 0:25
Località: VERONA

Messaggio da DINO »

gigabike ha scritto:Io la frenatura del motore in 6^ fino al regime minimo sopportabile l'ho vista fare...
... vi assicuro che soffrono tutti i motori, un po' meno i 4 cilindri,e comunque quando il motore si ferma il suono che fa sembra arrivare da una cava di amianto...

Poi non vedo perché uno in 6^ debba scendere a 1800 giri e spalancare...
Dunque, la mia osservazione sulla "tenuta" in 6° marcia a 1600 giri non riguardava la "frenatura" con gas spalancato.

Intendevo dire, la fluidità di percorrenza mantenendo un filo di gas senza scalare, ad esempio quando attraversi un paese e rallenti a 50 all'ora.(Quando mai rallentiamo? :wink:).

Ovvio che se voglio spalancare il gas per una accelerazione fulminea scalo 3 marce! :o

Ma, se passato il periodo di rallentamento, il motore consente di rimanere in 6° marcia e riprendere l'andatura girando lentamente la manopola destra fino alla velocità di viaggio che avevo prima del rallentamento, questo lo chiamo "fluidità del motore".

Anche la mia attuale GS lo fà: 1500 giri in 6°(quella corta, non overdrive)alla velocità di 60 km/h. Giro lentamente la manopola dx e mi riporto alla velocità costante di viaggio.Senza strappi.

Il bello di queste moto è la possibilità di adattarsi a diversi stili di guida.

Quando voglio andar piano in scioltezza faccio come sopra, se invece voglio scatenare i cavalli......daiè de gas!!!!! (scalando) :salta: :salta:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”