Disco post very HOT!!!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Peter
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 17:47
Località: Firenze

Disco post very HOT!!!

Messaggio da Peter »

Sentite questa....
L'altra domenica mentre scendevo dall'Abetone verso Pistoia, in curva, il freno posteriore mi va giù a vuoto senza entrare in pressione... x fortuna riesco a tenere la moto e mi fermo più avanti. Sento il disco posteriore, ed è rovente, quelli anteriori sono freddi... aspetto che si raffreddi, il freno torna normale e riparto con molta cautela.
A casa provo a vedere se ci sono attriti strani, se il disco rimane stretto fra le pastiglie, se la ruota gira libera, ma tutto sembra ok. Il giorno dopo faccio un po' di autostrada, mi fermo, sento per curiosità i dischi e... quelli davanti sono freddi, quello dietro è bollente!!!
Vado dal mecca, il quale per pochi euri mi smonta la pinza, ingrassa i pistoncini, controlla le pasticche (che sono quasi nuove, 1000 km), regola il pedale al meglio e mi dice che tutto sembra ok...
Il giorno dopo siamo da kapo... sob... disco rovente anche dopo pochi km in città...

A nessuno è successo qualcosa di simile? Avete qualche consiglio?

Grazie veramente a tutti, Bye...
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Tubo in treccia
magari quello diretto
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Disco post very HOT!!!

Messaggio da Pacifico »

Peter ha scritto:Sentite questa....
.........., il freno posteriore mi va giù a vuoto senza entrare in pressione...

A nessuno è successo qualcosa di simile? Avete qualche consiglio?

Grazie veramente a tutti, Bye...
Peter... leggiti i primi commenti di questo post

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... sc&start=0

E' un problema che ho riscontrato io e tanti altri e che abbiamo risolto, come Stefalco ti ha anticipato, cambiando il tubo freno con uno in treccia e più corto... da 75 cm a 40 cm... Questo fà si che il tubo non venga riscaldato troppo, e quindi anche l'olio, dal motore e dai collettori delle marmitte che passano vicinissimo al tubo stesso...

Non ci sono foto, ma ora te ne metto una ... se la trovo...

Sempre se non hai l'ABS.... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Immagine

dall'alto

Immagine

Il percorso di quello originale passa attorno al perno forcellone, quasi a contatto col motore e vicinissimo alle marmitte...

Questo, parte dalla pinza e và direttamente sulla pompa... vedrai che risolvi alla grande... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Peter
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 17:47
Località: Firenze

Messaggio da Peter »

Grazie mille! Se hai una foto mi fai un piacerone!!!
Sapreste mica dirmi anche un costo indicativo???

Io avevo pensato che fosse colpa di qualche misterioso attrito disco-pasticche, anche perché il disco diventa rovente, mentre la pinza scalda ma un poco meno...

Comunque mi sembra un ottimissimo consiglio!!!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Il costo è stato di 40 €.... tubo in treccia rivestito di nero con occhielli in acciaio.....
Se sei di Firenze, c'è Alexnu che ha dei buoni spacciatori...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
GDP
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 16:13
Località: Pisa

Messaggio da GDP »

Nella mia ho il tubo treccia rivestito (MY06 ABS) e percorrendo una statale in discesa (LU-Viareggio) dopo pochi kilometri il freno posteriore ha perso di feeling ed è divenuto gommoso. :rinco:

E' normale anche questo ?


bye GDP--
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

GDP ha scritto:Nella mia ho il tubo treccia rivestito (MY06 ABS) e percorrendo una statale in discesa (LU-Viareggio) dopo pochi kilometri il freno posteriore ha perso di feeling ed è divenuto gommoso. :rinco:

E' normale anche questo ?


bye GDP--
Oltre al tubo treccia, occorre cambiare regolarmente il liquido. Un liquido vecchio facilita il fenomeno di cui parli.

L'operazione è facile e poco costosa. Alcuni conce lo fanno a quasi ogni tagliando.
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Scusate, ma che centra il tubo più corto con il fatto che il disco post. diventa rovente in marcia rettilinea senza usare il freno? Mi spiegate? Non confonderei il fatto che sollecitando molto il freno post. l'olio vada in crisi (sostituendo l'olio ogni anno non si dovrebbero avere problemi comunque, anche senza modifica del tubo)con il fatto che il disco si scaldi da solo senza usarlo.
Ciedo lumi.
Ciao.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

suki74 ha scritto:Scusate, ma che centra il tubo più corto con il fatto che il disco post. diventa rovente in marcia rettilinea senza usare il freno? Mi spiegate? Non confonderei il fatto che sollecitando molto il freno post. l'olio vada in crisi (sostituendo l'olio ogni anno non si dovrebbero avere problemi comunque, anche senza modifica del tubo)con il fatto che il disco si scaldi da solo senza usarlo.
Ciedo lumi.
Ciao.
hai ragione Suki, pero, lui ha scritto :
L'altra domenica mentre scendevo dall'Abetone verso Pistoia
quindi, è successo in dicesa, e secondo me è logico intuire che il freno posteriore è stato sollecitato molto.

Se invece gli e successo anche sul autostrada senza usare il freno allora si che ci sarà qualcosa di diverso.
Ultima modifica di elisocofra il sabato 22 aprile 2006, 11:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

Scusate, ma che centra il tubo più corto con il fatto che il disco post. diventa rovente in marcia rettilinea senza usare il freno? Mi spiegate? Non confonderei il fatto che sollecitando molto il freno post. l'olio vada in crisi (sostituendo l'olio ogni anno non si dovrebbero avere problemi comunque, anche senza modifica del tubo)con il fatto che il disco si scaldi da solo senza usarlo.
Ciedo lumi.
Ciao.
elisabetta ha ragione quoto in tutto

:sbellica:
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

liotru ha scritto:
Scusate, ma che centra il tubo più corto con il fatto che il disco post. diventa rovente in marcia rettilinea senza usare il freno? Mi spiegate? Non confonderei il fatto che sollecitando molto il freno post. l'olio vada in crisi (sostituendo l'olio ogni anno non si dovrebbero avere problemi comunque, anche senza modifica del tubo)con il fatto che il disco si scaldi da solo senza usarlo.
Ciedo lumi.
Ciao.
elisabetta ha ragione quoto in tutto

:sbellica:
Ma tu che ne sai,

hai la moto da poco tempo, ti sei fatto freggare comprando una rovina, meno male del resto visto che stai per finire di distruggerla con le tue cazzate, e ancora non hai capito che non hai piu una vespa.

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

suki74 ha scritto:Scusate, ma che centra il tubo più corto con il fatto che il disco post. diventa rovente in marcia rettilinea senza usare il freno? Mi spiegate? Non confonderei il fatto che sollecitando molto il freno post. l'olio vada in crisi (sostituendo l'olio ogni anno non si dovrebbero avere problemi comunque, anche senza modifica del tubo)con il fatto che il disco si scaldi da solo senza usarlo.
Ciedo lumi.
Ciao.
Io però vorrei capire se la moto di Peter ha l'Abs....

Se non ce l'avesse, il tubo originale che passa vicino al motore tende a riscaldare l'olio che andrà in ebollizione prima del dovuto... il fatto che ogni tanto la pompa vada giù è proprio per questo... si formano delle bolle d'aria e ogni qual volta che si riscalda il motore, l'aria aumenta di volume prima dell'olio...

Poi, se da fermo non nota nessun attrito, può darsi (ma non ne sarei certo) che l'olio si riscaldi e aumentando di volume (anche minimo) tenda a spingere i pistoni del freno aumentando percettivamente l'attrito e basta pochissimo per riscaldare .....

Oppure, la pompa non ha un buon rientro... che poi, la pompa freno post della Caponord... è una vera schifezza... più adatta a moto che vanno fuoristrada che non in strada... poco reattiva e con una escursione decisamente elevata...

:wink:

IMHO
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

elicosofra sei un cesso :)
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Disco post very HOT!!!

Messaggio da everrunning »

Peter ha scritto:Sentite questa....
L'altra domenica mentre scendevo dall'Abetone verso Pistoia, in curva, il freno posteriore mi va giù a vuoto senza entrare in pressione... x fortuna riesco a tenere la moto e mi fermo più avanti. Sento il disco posteriore, ed è rovente, quelli anteriori sono freddi... aspetto che si raffreddi, il freno torna normale e riparto con molta cautela.
A casa provo a vedere se ci sono attriti strani, se il disco rimane stretto fra le pastiglie, se la ruota gira libera, ma tutto sembra ok. Il giorno dopo faccio un po' di autostrada, mi fermo, sento per curiosità i dischi e... quelli davanti sono freddi, quello dietro è bollente!!!
Vado dal mecca, il quale per pochi euri mi smonta la pinza, ingrassa i pistoncini, controlla le pasticche (che sono quasi nuove, 1000 km), regola il pedale al meglio e mi dice che tutto sembra ok...
Il giorno dopo siamo da kapo... sob... disco rovente anche dopo pochi km in città...

A nessuno è successo qualcosa di simile? Avete qualche consiglio?

Grazie veramente a tutti, Bye...


Peter, se cambi il tubo mettendone uno in treccia non sbagli.... Però il problema non è quello.

Io per esempio ho tutto originale e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento dei freni. Tra l'altro i tubi della CN sono del tipo "freudenberg" cioè equivalenti a quelli in treccia (così pubblicizzava anche Aprilia).


Ti dico una cosa molto banale, ma che a volte.... Può darsi che appoggi male il piede destro e non ti accorgi di sfiorare la leva, così (banalmente) cammini leggermente frenato ed il freno si surriscalda... Forse ti sembra banale, ma a volte capita anche a chi è esperto, specie se hai questa moto da pochissimo.

Una cosa più tecnica: controlla che il livello olio freno posteriore, non sia oltre il livello max. Troppo olio può lasciare la pinza frenata e provocare questo problema.

Altra cosa: se invece hai la moto da 2 o 3 anni, allora può darsi che non hai mai spurgato, ed il pistoncino della pompa rimane impuntato (a volte si, a volte no ).... Dagli una spurgata, "spiazzando" almeno 4/5 volte il serbatoietto dell'olio.

lamps.
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”