Raffreddamento motore
- freebyker
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 285
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:52
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Fabriano (AN)
La mia durante il moto è sempre a 73 o 74!
Pure quando sono andato a prenderla a Milano ai primi di febbraio, Son partito da Torino e erano -2 son arrivato a Casa la sera erano - 3 in autostrda son andato dagli 80 ai 160 e la temperatura è stata sempre quella. Ora col caldo durante il moto va anche a 75 e fino a 90 e durante l'auto apprendimento arriva a 96°.
Rick mi sa che noi ci conosciamo, ma non avevi una Pegaso?
Pure quando sono andato a prenderla a Milano ai primi di febbraio, Son partito da Torino e erano -2 son arrivato a Casa la sera erano - 3 in autostrda son andato dagli 80 ai 160 e la temperatura è stata sempre quella. Ora col caldo durante il moto va anche a 75 e fino a 90 e durante l'auto apprendimento arriva a 96°.
Rick mi sa che noi ci conosciamo, ma non avevi una Pegaso?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 16:51
- Località: Cagliari
Premetto che anche con la mia la temperatura in marcia non si muove dai 75° per salire rapidamente nel traffico, però ho notato una cosa facendo un raffronto con una Pegaso che avevo prima della CN :
con la pegaso se spegnevo la moto con la temperatura sopra gli 85° sentivo la ventola girare e spegnersi dopo qualche minuto, la CN se la spengo quando raggiunge i 95° e con la ventola attiva....questa si spegne con lo spegnimento della moto. sarà una cosa normale ??
con la pegaso se spegnevo la moto con la temperatura sopra gli 85° sentivo la ventola girare e spegnersi dopo qualche minuto, la CN se la spengo quando raggiunge i 95° e con la ventola attiva....questa si spegne con lo spegnimento della moto. sarà una cosa normale ??
- disilvestre
- NIUBBO
- Messaggi: 45
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 12:02
- Località: Roma
Ieri sera ero a spasso per Roma, temperatura dell'aria 31°, temperatura del motore 80° in movimento, 91° fermo al semaforo.
Risultato: i miei gioielli erano rosolati!
lamps...
Marco
Risultato: i miei gioielli erano rosolati!

lamps...
Marco
Marco (RM)
disilvestre@libero.it
335.7400932
-------------------------------
2004 - Capo Nord 2003
2004 - Husky TE610E 2000
1999 - CBR 600F 1999
1997 - Africa Twin 750 1988?
1997 - Suzuky DR650 1997
disilvestre@libero.it
335.7400932
-------------------------------
2004 - Capo Nord 2003
2004 - Husky TE610E 2000
1999 - CBR 600F 1999
1997 - Africa Twin 750 1988?
1997 - Suzuky DR650 1997
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Pippì... perchè dici di rabboccare direttamente nel radiatore?PIPPINO ha scritto:....
l'unico consiglio che mi sento di dare, ogni tanto smontate la fiancatina destra anteriore e controllate che il radiatore sia pieno di liquido di raffreddamento, se manca un po d'acqua rabboccate un lieve consumo potrebbe rientrare nella norma, l'importante è che il radiatore sia sempre pieno.
PIPPINO
Cioè... io ho sempre controllato il livello guardando la finestrella in basso a destra, col risultato che in tre anni non ho mai rabboccato neanche una goccia !!!
Me posso fidà de 'a finestrella o devo guardare il radiatore? (essendo un circuito pressurizzato dovrebbe bastare la finestrella).
Lamps.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Allora, il contenitore del liquido di raffredamento, o meglio vaso di espansione, dovrebbe, in teoria provvedere all'eventuale riempimento automatico del circuito, oltre a garantire lo spazio per il liquido in espansione.
Be! l'esperienza ha dimostrato che essendo più basso del radiatore, le eventuali mancanze di liquido non vengono compensate e, quindi, se manca l'acqua guarnizioni delle teste ciao! ciao!
Meglio controllare il livello nel radiatore ci vogliono 5 minuti.
Oh! poi fate come vi pare.
PIPPINO
Be! l'esperienza ha dimostrato che essendo più basso del radiatore, le eventuali mancanze di liquido non vengono compensate e, quindi, se manca l'acqua guarnizioni delle teste ciao! ciao!
Meglio controllare il livello nel radiatore ci vogliono 5 minuti.
Oh! poi fate come vi pare.
PIPPINO
- Topolinio
- IL RABDOMANTE
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
- Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
- Località: Filago (Bg)
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
- liotru
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
- Località: Catania
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAllacciandomi al discorso dell-amico di sopra.. effettivamente la ventola si stacca enllo stesso momento in cui si spegne il quadro..
è normale?
poi per le temperature.. prima avevo una crociera di 71° a salivo la max a 88-92
ora salgo MOOOOOOOOOOOlto piu' in fretta e mi stabilisco a 75 e nel traffico salgo pure a 98
non so se sia l'olio motore che ho messo su.. un 15x50 al posto del vecchio 5x50
le temperature esterne sono salite tanto ma ste differene le noto dal cambio d'olio
è normale?
poi per le temperature.. prima avevo una crociera di 71° a salivo la max a 88-92
ora salgo MOOOOOOOOOOOlto piu' in fretta e mi stabilisco a 75 e nel traffico salgo pure a 98

non so se sia l'olio motore che ho messo su.. un 15x50 al posto del vecchio 5x50
le temperature esterne sono salite tanto ma ste differene le noto dal cambio d'olio

MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
- disilvestre
- NIUBBO
- Messaggi: 45
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 12:02
- Località: Roma
Raffreddamento motore e controllo radiatore
Ciao Pippino, scusa l'ignoranza, mi puoi spiegare come controllare il livello del radiatore?PIPPINO ha scritto:Meglio controllare il livello nel radiatore ci vogliono 5 minuti.
PIPPINO
Grazie in anticipo per l'aiuto...
Marco
Marco (RM)
disilvestre@libero.it
335.7400932
-------------------------------
2004 - Capo Nord 2003
2004 - Husky TE610E 2000
1999 - CBR 600F 1999
1997 - Africa Twin 750 1988?
1997 - Suzuky DR650 1997
disilvestre@libero.it
335.7400932
-------------------------------
2004 - Capo Nord 2003
2004 - Husky TE610E 2000
1999 - CBR 600F 1999
1997 - Africa Twin 750 1988?
1997 - Suzuky DR650 1997
- wulox
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
- Località: Rubiera - Reggio Emilia
- Contatta:
dopo sostituzione completa licquido rafreddamento rifatto livelli la temperatura non mi si sposta mai dai 72 in movimento ( 73 quando la temperatura amb si alza...)
a 98 indicati parte il ventolone
ma c'è differenza dalle moto euro 2 a quelle euro 1 per quantoriguarda i valori di temperatura?
la mia mi pare un E1, è un 2002.....
a 98 indicati parte il ventolone
ma c'è differenza dalle moto euro 2 a quelle euro 1 per quantoriguarda i valori di temperatura?
la mia mi pare un E1, è un 2002.....
Ci sono persone che sanno tutto
e purtroppo è tutto quello che sanno.
(Oscar Wilde)
e purtroppo è tutto quello che sanno.
(Oscar Wilde)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Scusatemi, ma sorrido al leggere i lamenti sulla Caponord che scalda....
Ma che moto avete avuto prima? Erano dotate di A/C?
Vi invito a provare un VFR, una CBR RR (ci metterei anche la mia Tuono 2006R) per capire quando scalda davvero!
Lamps.
Ma che moto avete avuto prima? Erano dotate di A/C?



Vi invito a provare un VFR, una CBR RR (ci metterei anche la mia Tuono 2006R) per capire quando scalda davvero!
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Disil., per controllare il liquido di raffreddamento, togli la fiancatina destra (quella anteriore sul serbatoio) e troverai libero il tappo sul radiatore, lo sviti ed il radiatore deve essere pieno fino all'orlo.
Mi raccomando operazione da fare solo ed esclusivamente a freddo, questo, per evitare ustioni, fuoriuscita di liquido che con la temperatura aumenta di volume e giusto livello.
Aho! se ci mettete più di 10 mnuti a compiere l'operazione, dateve all'ippica.
PIPPINO
Mi raccomando operazione da fare solo ed esclusivamente a freddo, questo, per evitare ustioni, fuoriuscita di liquido che con la temperatura aumenta di volume e giusto livello.
Aho! se ci mettete più di 10 mnuti a compiere l'operazione, dateve all'ippica.
PIPPINO
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO