Info regolazione Monoammortizzatore posteriore
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 16:51
- Località: Cagliari
Info regolazione Monoammortizzatore posteriore
Per il momento pare che vada bene però una cosa non mi è chiara, quanti giri è necessario fare a destra o a sinistra per poter avere dei cambiamenti sulla rigidità del monoammortizzatore? ho sempre avuto paura di fare delle prove, sia per evitare danni sia perchè effettivamente quando passa un pò di tempo non è facile ricordarsi quanti giri sono stati fatti e riportare il mono nella posizione iniziale, c'è qualcuno che può fotografare il proprio settaggio della manopola di regolazione e dire in quelle condizioni come sente la propria moto ? Ciao e grazie dell'eventuale aiuto.
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
Tu no LUI silello ha scritto:Di solito si tiene a meta' poi a seconda della tua guida lo regoli come vuoi senza dimenticare pure la regolazione sotto.
Cmq con l'originale io nn sentivo granke' la differenza


Lanci io per non DIMENTICARE mi segno su un libretto gli scatti che faccio così incaso di regolazioni errate torno indietro!
ciao Paolo

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 16:51
- Località: Cagliari
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
E' semplice... riparti dall'inizio.lancillotto73 ha scritto:Ahimè qui devo fare mea culpa.....non ho mai segnato i vari giri che ho fatto alla manopola....e non ho mai regolato la vite sull'ammortizzatore...mi sa tanto che per riportarla a posto ci vorrà un buon conoscitore della CapoN.
La manopolona di precarico, la sviti tutta in senso antiorario e poi conti gli scatti, come indicato sul libretto uso e manutenzione.
La vite del freno in estensione, la chiudi tutta (in senso orario) e la sviti di tanti "clic" quanti indicati sempre sul libretto.
poi, puoi divertirti a ridurre o ad aumentare le aperture/chiusure.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
guarda, leggo proprio ora dal manuale, a conferma di quanto ti dicevo, quanto segue:
ogni 15 000 KM controllare ed eventualmente regolare l'ammortizzatore posteriore. (ogni 15 000 KM precisa il manuale uso e manutenzione)
e poi
PERICOLO
prima di operare sui registri attendere il completo raffreddamento del motore e silenziatore di scarico.
Ecco, quindi usa quella manopola con moltissima parsimonia o finisci come me e molti altri su questo forum con l'ammortizzatore rotto.
ogni 15 000 KM controllare ed eventualmente regolare l'ammortizzatore posteriore. (ogni 15 000 KM precisa il manuale uso e manutenzione)
e poi
PERICOLO
prima di operare sui registri attendere il completo raffreddamento del motore e silenziatore di scarico.
Ecco, quindi usa quella manopola con moltissima parsimonia o finisci come me e molti altri su questo forum con l'ammortizzatore rotto.
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Mmmhhh, bisognerebbe capire se il pericolo è di scottarsi per il calore o il fatto che gli elementi in gioco si dilatano e perdono gli accoppiamenti iniziali......philrazor ha scritto:
PERICOLO
prima di operare sui registri attendere il completo raffreddamento del motore e silenziatore di scarico.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Il pericolo E' riferito al fatto di non allungare le mani verso l'ammo per la regolazione dell'estenzione, perchè i collettori sono proprio li.... e quidni ci si può bruciare le ditina....
Se gli elementi in gioco si dilatano, una regolazione successiva, è quasi obbligatoria... quindi non mi sembra il caso di utilizzare la manopola con parsimonia, anzi, quando si fanno molti km su terreni accidentati è buon uso indurire ulteriormente un pò.....
Se gli elementi in gioco si dilatano, una regolazione successiva, è quasi obbligatoria... quindi non mi sembra il caso di utilizzare la manopola con parsimonia, anzi, quando si fanno molti km su terreni accidentati è buon uso indurire ulteriormente un pò.....