Lamps
carburazione un mistero
- Redert
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2772
 - Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
 - Moto: Ducati Multistrada 1100
 - Località: Dintorni di Tivoli
 
- 
				Mauro
 - NIUBBO

 - Messaggi: 66
 - Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
 - Località: Castelli romani (Montecompatri)
 - Contatta:
 
Riesumo questo post per non aprirne un altro 
Ho una pegaso 650 a.e. del 95 e smanettando con i carburatori ho perso la regolazione originale delle viti di miscelazione
 ho letto qui nel forum che queste sono tarate di solito a 3,5 giri, ma sull'articolo riguardante i nosti cari mikuni (nella sezione download) è indicata un'apertura di 2 giri 
Inizialmente ho impostato le viti a 3,5 giri, ma la moto scoppiettava moltissimo in rilascio, ora le ho messe a 2 giri e la situazione pare migliorata, giusto qualche borbottio in rilascio.
Qualcuno sa come fare a capire se la miscela è troppo magra? Mi pare di aver letto che questa eventualità piò danneggiare il motore.
Grazie per l'aiuto
 
Mauro
			
			
									
									
						Ho una pegaso 650 a.e. del 95 e smanettando con i carburatori ho perso la regolazione originale delle viti di miscelazione
Inizialmente ho impostato le viti a 3,5 giri, ma la moto scoppiettava moltissimo in rilascio, ora le ho messe a 2 giri e la situazione pare migliorata, giusto qualche borbottio in rilascio.
Qualcuno sa come fare a capire se la miscela è troppo magra? Mi pare di aver letto che questa eventualità piò danneggiare il motore.
Grazie per l'aiuto
Mauro
- sergio
 - MONOmaniaco

 - Messaggi: 10461
 - Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
 - Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
 - Località: Cerveteri (Rm)
 
L'hai messe a 2 e va bene?
Lasciale a 2 giri
Gli eventuali smagrimenti in rilascio (scoppiettii)non ti rovinano il motore......
Io ho una pegaso come la tua del 95 e le ho aperte di 3 giri e 1/4
Non ciuffa
Non scoppietta
Ciao
			
			
									
									Lasciale a 2 giri
Gli eventuali smagrimenti in rilascio (scoppiettii)non ti rovinano il motore......
Io ho una pegaso come la tua del 95 e le ho aperte di 3 giri e 1/4
Non ciuffa
Non scoppietta
Ciao
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- salvadi
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 3321
 - Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
 - Località: UD Cassacco
 - Contatta:
 
- sergio
 - MONOmaniaco

 - Messaggi: 10461
 - Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
 - Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
 - Località: Cerveteri (Rm)
 
confermo!!! smonta la griglia anticalore e controlla che non ci siano crepesalvadi ha scritto:lo scoppiettio è anche dovuto a trafilaggi di aria nello scarico... a me succedevo perchè si era proprio crepato il collettore... infatti una volta riparato non ha più scoppiettato. Controlla che sia tutto a posto.
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- 
				Mauro
 - NIUBBO

 - Messaggi: 66
 - Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
 - Località: Castelli romani (Montecompatri)
 - Contatta:
 
Grazie per le dritte, come al solito siete gentilissimi 
Probabilmente parte del problema è proprio allo scarico, infatti si è danneggiato un morsetto di quelli che stringono insieme collettori a scarico (non originale) e trafila un po d'aria, io non gli avevo dato peso
 appena posso sistemo e vi faccio sapere 
Ciao
Mauro
			
			
									
									
						Probabilmente parte del problema è proprio allo scarico, infatti si è danneggiato un morsetto di quelli che stringono insieme collettori a scarico (non originale) e trafila un po d'aria, io non gli avevo dato peso
Ciao
Mauro
- salvadi
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 3321
 - Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
 - Località: UD Cassacco
 - Contatta:
 
beh meglio così perchè smontare il collettore è un casino mentre per la marmitta è più facile.
Controlla anche lo stato della guarnizione tra collettore e marmitta, me la ricordo delicata.
			
			
									
									Controlla anche lo stato della guarnizione tra collettore e marmitta, me la ricordo delicata.
esatto... mi si era crepata proprio nella zona dove c'è quella piccola lamiera paracalore... probabile che li, per effetto della saldatura, il materiale sia stato infragilito.sergio ha scritto:...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
						ex-Pegaso3
Mandi
- 
				Mauro
 - NIUBBO

 - Messaggi: 66
 - Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
 - Località: Castelli romani (Montecompatri)
 - Contatta:
 
Per le viti di miscelazione, ora vanno benissimo a 3,5 giri
Per i posteri: sintomi della ghigliottina che non si alza erano, scoppi alla marmitta e difficoltà a prendere i giri oltre i 5000
Ciao e grazie ancora per i consigli !!!
- 
				Kondor
 - NIUBBO

 - Messaggi: 9
 - Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 17:28
 - Località: Udine
 
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum perchè da solo un mese ho comprato, dopo anni di desideri, una Cube del 98. Vorrei gentilmente chiedervi alcuni consigli sulla carburazione: il proprietario precedente montava degli scarichi Arrow ma me l'ha venduta con quelli originali...piccolo problema...la carburazione è rimasta quella x le Arrow...getto max da 118!!! Mi sapreste dire qualli sono i parametri standard di getto max e posizione degli spilli? Così la "resetto" ed applico i vostri suggerimenti sopracitati riguardo le viti di miscelazione.
Ciao e grazie anticipatamente per qualsiasi info!
Mandi mandi!!!
			
			
									
									
						Ciao e grazie anticipatamente per qualsiasi info!
Mandi mandi!!!
- sergio
 - MONOmaniaco

 - Messaggi: 10461
 - Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
 - Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
 - Località: Cerveteri (Rm)
 
Ciao per i getti lasciali da 118Kondor ha scritto:Ciao a tutti! Sono nuovo del forum perchè da solo un mese ho comprato, dopo anni di desideri, una Cube del 98. Vorrei gentilmente chiedervi alcuni consigli sulla carburazione: il proprietario precedente montava degli scarichi Arrow ma me l'ha venduta con quelli originali...piccolo problema...la carburazione è rimasta quella x le Arrow...getto max da 118!!! Mi sapreste dire qualli sono i parametri standard di getto max e posizione degli spilli? Così la "resetto" ed applico i vostri suggerimenti sopracitati riguardo le viti di miscelazione.
Ciao e grazie anticipatamente per qualsiasi info!
Mandi mandi!!!
Per gli spilli conici, controlla che il vecchio proprietario non li abbia mossi
Li devi mettere alla seconda tacca come scritto qui:
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... F9&meid=45
Le viti miscela da 3 giri a 3,5 giri....
comunque le puoi stringere fin tanto che tiene bene il minimo e non ciuffa (ciuffare siignifica che si spegne dopo un pò che stà al minimo o in rilascio)
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- 
				Kondor
 - NIUBBO

 - Messaggi: 9
 - Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 17:28
 - Località: Udine
 
Ancora grazie 1000...
- 
				Kondor
 - NIUBBO

 - Messaggi: 9
 - Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 17:28
 - Località: Udine
 
Alla fine ci ho messo le mani...più per curiosità tecnica che per necessità. Rifatta la carburazione: getti max 110, spilli 2° tacca e 3.5 giri alle viti miscela = va che è una spada!!!! La mia Cube del 98 ora ha un consumo medio sempre da 17 a 19 km/l in ogni condizione di guida....solo che ha ancora un po' di sbarramento a salire oltre i 6500 giri in V, v max 165 Km/h, suggerimenti?
Lamps a tutti
Mandi mandi
			
			
									
									
						Lamps a tutti
Mandi mandi
- 
				angelo18866
 - NIUBBO

 - Messaggi: 87
 - Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 14:51
 - Località: Licata (AG)
 
Re: carburazione un mistero
ciao a tutti e scusate se riapro il post.
La mia Peggy del 99 a carburatori, da qualche mese ha dei problemi che sembrano dovuti alla carburazione...... ho pulito i carburatori e rifatta la carburazione con 4 giri e oltre delle viti, sembra funzionare bene, ma dopo un po, due tre settimane, ritorna il fastidioso problema. ho dato ancora un ulteriore giro alle viti e torna a posto. Il probelema si ripresenta da li a poco. sono arrivato a 7 giri, a meno che camminando le viti non si strigano da sole................
Quello che noto e' che a freddo la mattina stenta a partire anche con l'aria tirata.quando si mette in moto si spegne improvvisamente, e mettendo giu' l'aria, il motore non gira per come dovrebbe non accelera e lo fa quando la temperatura sale di parecchi gradi quasi a 60 gradi del misuratore del cruscotto.
Poi va bene e ogni tanto sembra perdere qualche colpo anche a caldo e qualche volta si spegne.
Ci sono giorni in cui va benissimo e giorni in cui non ne vuole sapere e si spegne per strada, tanto che ho pensato alla centralina CDI. Qualcuno mi puo' confortare su questo?
Altre cose che potrei controllare? A occhio non credo sia solo un problema di carburazione. Per esempio ci sono filtri di benzina dentro il serbatoio, magari nel rubinetto?
Lo chiedo perche' se si tappa entra meno benzina e quindi smagrire per questo lo compenso con le viti, o no?
controllero' nel frattempo crepe nei collettori come ho letto sopra.
Grazie a tutti.
			
			
									
									
						La mia Peggy del 99 a carburatori, da qualche mese ha dei problemi che sembrano dovuti alla carburazione...... ho pulito i carburatori e rifatta la carburazione con 4 giri e oltre delle viti, sembra funzionare bene, ma dopo un po, due tre settimane, ritorna il fastidioso problema. ho dato ancora un ulteriore giro alle viti e torna a posto. Il probelema si ripresenta da li a poco. sono arrivato a 7 giri, a meno che camminando le viti non si strigano da sole................
Quello che noto e' che a freddo la mattina stenta a partire anche con l'aria tirata.quando si mette in moto si spegne improvvisamente, e mettendo giu' l'aria, il motore non gira per come dovrebbe non accelera e lo fa quando la temperatura sale di parecchi gradi quasi a 60 gradi del misuratore del cruscotto.
Poi va bene e ogni tanto sembra perdere qualche colpo anche a caldo e qualche volta si spegne.
Ci sono giorni in cui va benissimo e giorni in cui non ne vuole sapere e si spegne per strada, tanto che ho pensato alla centralina CDI. Qualcuno mi puo' confortare su questo?
Altre cose che potrei controllare? A occhio non credo sia solo un problema di carburazione. Per esempio ci sono filtri di benzina dentro il serbatoio, magari nel rubinetto?
Lo chiedo perche' se si tappa entra meno benzina e quindi smagrire per questo lo compenso con le viti, o no?
controllero' nel frattempo crepe nei collettori come ho letto sopra.
Grazie a tutti.
- sergio
 - MONOmaniaco

 - Messaggi: 10461
 - Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
 - Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
 - Località: Cerveteri (Rm)
 
Re: carburazione un mistero
Qunato fai con 1 litro ?angelo18866 ha scritto:ciao a tutti e scusate se riapro il post.
La mia Peggy del 99 a carburatori, da qualche mese ha dei problemi che sembrano dovuti alla carburazione...... ho pulito i carburatori e rifatta la carburazione con 4 giri e oltre delle viti, sembra funzionare bene, ma dopo un po, due tre settimane, ritorna il fastidioso problema. ho dato ancora un ulteriore giro alle viti e torna a posto. Il probelema si ripresenta da li a poco. sono arrivato a 7 giri, a meno che camminando le viti non si strigano da sole................
Quello che noto e' che a freddo la mattina stenta a partire anche con l'aria tirata.quando si mette in moto si spegne improvvisamente, e mettendo giu' l'aria, il motore non gira per come dovrebbe non accelera e lo fa quando la temperatura sale di parecchi gradi quasi a 60 gradi del misuratore del cruscotto.
Poi va bene e ogni tanto sembra perdere qualche colpo anche a caldo e qualche volta si spegne.
Ci sono giorni in cui va benissimo e giorni in cui non ne vuole sapere e si spegne per strada, tanto che ho pensato alla centralina CDI. Qualcuno mi puo' confortare su questo?
Altre cose che potrei controllare? A occhio non credo sia solo un problema di carburazione. Per esempio ci sono filtri di benzina dentro il serbatoio, magari nel rubinetto?
Lo chiedo perche' se si tappa entra meno benzina e quindi smagrire per questo lo compenso con le viti, o no?
controllero' nel frattempo crepe nei collettori come ho letto sopra.
Grazie a tutti.
I sintomi sembrano quelli di una carburazione troppo magra al minimo
O nella pulizia hai mosso qualcosa (tipo l'altezza del galleggiante) oppure qualche passaggio dell'aria è rimasto chiuso
E' strano che per un pò và e poi peggiora......
Parte bene e tiene il minimo a caldo?
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.

