ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
Ciao a tutti, vi seguo da parecchi mesi, mi siete stati di aiuto per convincermi a passare dal mio vecchi CBR 600 F Sport del 2002 ad una Aprilia Pegaso 650 Strada, ritirata il 10 maggio, di cui sono trerribilmente soddisfatto, anche se oltre a qualche cacchiatina, me n'è capitata una grossa! Pochi giorni fa, all'attivo 3000 km, percorro l'autostrada con a bordo la mia ragazza, da Parma a Milano, giusto un centinaio di km, arrivo al casello, guardo la gomma dietro e sono sbiancato. La diablo aveva la spalla sinistra completamente seghettata dalla catena, ad intermittenza lungo tutta la circonferenza la catena mi ha strappato via 4-5-6 millimetri o più di gomma. Portato la moto dal concessionario abbiamo constatato che la tensione della catena seppur un pò debole, era entro i limiti di gioco massimo, l'allineamento della ruota era corretto,la pressione della gomma era ok...ritiro la moto oggi, il meccanico dopo aver controllato quanto possibile non ha riscontrato nulla di anomalo. Il problema non si trova anche perchè a moto ferma ovviamente la gomma non interferisce con la catena, ma durante l'uso qualcosa deve succedere. Dubbioso ritorno a casa, faccio 30 km, con gomma nuova, perfettamente gonfiata, con catena perfettamente tesa, senza passeggero. Arrivo, mi fermo, controllo et voilà... seppur non danneggiata la gomma, presenta dei segni regolari su tutto il contorno lasciati dalla catena! Ora mi chiedo come si comporterà ancora la moto alla prossima scappata in autostrada in due. Mi sareste di aiuto se controllaste le vostre peggy per vedere se avete anche voi segni di interferenza fra la gomma e la catena.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 111
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 20:39
- Località: Caserta
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Per ora non l'ho pagata, il conce aspetta una risposta dall'Aprilia, anche perchè finchè non troviamo la causa non sappiamo chi è responsabile di quello che è successo. Comunque il conce ha volontà e buona intenzione di risolvermi il problema che sembrerebbe prossimo a ripresentarsi. E in ogni caso mi ha lasciato intendere che se non verrò coperto da garanzia per la spesa della gomma se la avvallerà lui. Comunque ora è relativo, siamo più concentrati a studiare il problema, che per prima cosa mi toglie fiducia quando viaggio e sicurezza se si ripresenta!
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 153
- Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 20:45
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Io il problema non l'ho avuto, ho guardato bene la mia posteriore ed ho spinto con le dita la catena verso la ruota:
Ho la catena nuova da ca. 2000 Km e non e' abbastanza molla da raggiungere il copertone, manco volendo.
Ho notato di avere 2 spessori:
uno sui 3-4 mm ed una rondella di 2 mm: mancasse uno dei 2 e fosse la catena + allentata forse ce la farebbe...
Controlla se siano entrambi presenti o meno, xche' la catena e' davvero l'unico oggetto che potrebbe danneggiare il copertone (apparte il paracatena che spero sia fissato con entrambe le viti...).
Certo che ci sono + cose fra cielo e terra....
Ho la catena nuova da ca. 2000 Km e non e' abbastanza molla da raggiungere il copertone, manco volendo.
Ho notato di avere 2 spessori:
uno sui 3-4 mm ed una rondella di 2 mm: mancasse uno dei 2 e fosse la catena + allentata forse ce la farebbe...
Controlla se siano entrambi presenti o meno, xche' la catena e' davvero l'unico oggetto che potrebbe danneggiare il copertone (apparte il paracatena che spero sia fissato con entrambe le viti...).
Certo che ci sono + cose fra cielo e terra....


- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Fedro, spiegami bene a che spessore e rondella ti riferisci. Nel mozzo ruota? Controlleresti se la corona è fissata direttamente senza spessori nel parastrappi, quello di colore blu come i cerchi? La mia catena nella parte inferiore, muovendola verso la gomma arriva a toccarla! Il paracatena è ok, non interferisce con la gomma e penso si romperebbe lui nel caso. é stata senza ombra di dubbio la catena, anche perchè il lato interno verso la ruota è diventato tutto lucido senza grasso, ed in più fra le maglie c'erano tutti i frammenti di gomma
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Distanziale e rondella sono sul mozzo:
prima il distanziale, poi la rondella, poi il forcellone;
la corona e' avvitata direttamente sul parastrappi;
Tra forcellone e corona ho fra (faccio ad occhio, il regolo non l'ho con me...) i 6 e gli 8 mm.
La mia supposizione e' che in montaggio si siano scordati il rondellone, cosa che sposterebbe la ruota in direzione catena di 2-3 mm.
Tu sei sicuro che la ruota sia montata dritta?
Assolutamente in linea con l'anteriore?
Prova a montare la moto sul cavalletto di sostegno posteriore,
accendere e farla girare un po':
forse cosi' riesci a vedere qualcosa...
prima il distanziale, poi la rondella, poi il forcellone;
la corona e' avvitata direttamente sul parastrappi;
Tra forcellone e corona ho fra (faccio ad occhio, il regolo non l'ho con me...) i 6 e gli 8 mm.
La mia supposizione e' che in montaggio si siano scordati il rondellone, cosa che sposterebbe la ruota in direzione catena di 2-3 mm.
Tu sei sicuro che la ruota sia montata dritta?
Assolutamente in linea con l'anteriore?
Prova a montare la moto sul cavalletto di sostegno posteriore,
accendere e farla girare un po':
forse cosi' riesci a vedere qualcosa...


-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Si, quei distanziali ci sono, e la distanza dal forcellone è proprio quella, la ruota è perfettamente allineata secondo i segni di regolazione sul forcellone, sul cavalletto centrale che non ho spero l'abbia verificata il concessionario, ha verificato pure il pignogne... La mia impressione è che nelle pieghe a destra la catena per grafità faccia pancia e vada a toccare la comma, o al contrario meno probabile in quelle di sinistra, la deformazione della gomma la fa allargare verso la catena. Però è molto meno probabile la seconda perchè dove tocca la catena, la gomma si deve ancora deformare dal contatto con l'asfalto. Comunque ora mi ha comunicato il conce che faremo controllare la moto da un ispettore aprilia per verificare che non ci siano difetti congeniti di fabbrica
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 153
- Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 20:45
io ho provato, la catena non ci va manco a pigiare sulla ruota, non c è verso!!!
misura la distanza tra la catena, e la gomma (perpendicolare alla catena questa distanza) e confrontala con le nostre..
nella mia non ci va nemmeno a pigiare, ergo non c è gravita ke tenga...
PS mentre la catena gira la gravita per me non gli fa nulla...
misura la distanza tra la catena, e la gomma (perpendicolare alla catena questa distanza) e confrontala con le nostre..
nella mia non ci va nemmeno a pigiare, ergo non c è gravita ke tenga...
PS mentre la catena gira la gravita per me non gli fa nulla...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
La vostra non tocca provando a muovere la parte inferiore della catena (quindi non quella tesa che da trazione durante il moto, ma la parte lascia) verso la gomma vero? Nemmeno con la catena non proprio perfettamente tesa? Anch'io propendo a pensare che mentre gira la gravità fa poco, ma nell'apri chiudi, e/o parzializzando potrebbe oscillare
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
Ciao,
ho controllato bene la gomma e ci sono dei segni molto evidenti la catena tocca alla gomma!!,
ho fatto presente al conce il problema e lui mi ha risposto che la catena e ben tesa e che secondo lui la causa e che vado troppo piano con marcie alte percui la moto strattona molto ed la catena ondeggia fino a toccare la gomma;???????? non mi piace proprio sta risposta!
ho fatto le prove che avete detto io se spingo la catena con le mani tocca la gomma senza fare molta fatica sia la parte superiore sia quella inferiore anche se ci sono seduto sopra!
nelpino anche a te tocca se la spingi con le mani?
Per me devo tirare un pò la catena anche se il conce dice che ok.
Aiuto!!!
ho controllato bene la gomma e ci sono dei segni molto evidenti la catena tocca alla gomma!!,
ho fatto presente al conce il problema e lui mi ha risposto che la catena e ben tesa e che secondo lui la causa e che vado troppo piano con marcie alte percui la moto strattona molto ed la catena ondeggia fino a toccare la gomma;???????? non mi piace proprio sta risposta!
ho fatto le prove che avete detto io se spingo la catena con le mani tocca la gomma senza fare molta fatica sia la parte superiore sia quella inferiore anche se ci sono seduto sopra!
nelpino anche a te tocca se la spingi con le mani?
Per me devo tirare un pò la catena anche se il conce dice che ok.
Aiuto!!!