Voi direte...............ma dove?
Senza rompere ne forare nulla, se non un piccolo quadrotto di plexyglass, ho tolto la scatola dei fusibili posta al centro del cruscotto (era da una vita che la volevo nascondere quella scatoletta con scritto "FUSE", era letteralmente oscena in quella posizione) e nascosta sotto il cupolino.
In effetti quando dovrò andare a vedere i fusibili dovrò semplicemente togliere le 4 viti del cupolino e le altre 4 viti sotto al cupolino del pezzettino di plastica (dietro al crustotto in teoria ci poteva stare anche tutta la centralina della CN dal gran spazio che c'è) ma ho preferito di gran lunga adottare questa soluzione.
Ho creato con un piccolo particolare in plexy un quadrotto curvo (gli ho dato questa forma curva andandolo a scaldare) ancorato nelle 2 viti della scatola FUSE.
Alla fine ho semplicemente sacrificato la spia della FOLLE e del contagiri solo la soglia dei 1000 giri e quella rossa dei fuorigiri (intanto la lancetta nella soglia rossa manco ci arriva visto che gli viene tagliata corrente), del conta km non si vede il fondoscala, cioè dai 180 in sù (queste velocità nn si fanno tutti i gg).
Morale della favola................
-Il bellissimo manubrio a sezione variabile è completamente spoglio.
-Sul serbatoio ci si può caricare una borsa a 3 piani che il navigatore è sempre visibile e nn da noi nelle manovre e nelle sterzate
-sia alle basse che alle alte velocità il navigatore è sempre ben visibile, le vibrazioni vengono smorzate dal plexy e dal supporto touratech.
-Rimane + nascosto e compatto col cruscotto, quindi nn + in bella mostra come quando si trovava sul manubrio.
L'unica cosa che è rimasta da valutare sta nella durata del plexy, comunque penso non dia problemi.
Ho saputo che alcuni andandosi a fissare sulle 2 viti alte del cupolino o hanno crepato quest'ultimo o hanno delle forti vibrazioni ad alcune fasce di velocità, a me nn succede.
Se lo volete vedere abito a Forlimpopoli



Ciao a tutti