penso che la capacità tecnica non ti manchimondaniel ha scritto:Ormai ho deciso, da domani me la curo io
Spia EFI lampeggiante con codice "-1"...CIOE'?
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Corraggio Daniele,
In effetto, cio che ci dici non è affato rassicurante per quanto riguarda la capacità del mecanico. E per la RXV quando si tratterà di aprire il motore per cambiare i segmenti dei pistoni, io non mi fiderei.
In bocca al lupo, ma di centralina al giorno di oggi, nessuno ha dovuto cambiare ancora.
Sarà un falso contatto, e penso che tu sia capace di trovare la soluzione.
Tienici aggiornato.

In effetto, cio che ci dici non è affato rassicurante per quanto riguarda la capacità del mecanico. E per la RXV quando si tratterà di aprire il motore per cambiare i segmenti dei pistoni, io non mi fiderei.
In bocca al lupo, ma di centralina al giorno di oggi, nessuno ha dovuto cambiare ancora.
Sarà un falso contatto, e penso che tu sia capace di trovare la soluzione.
Tienici aggiornato.



- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Tu sei messo molto male con l'assistenza.... io sarei già andato su tutte le furie...mondaniel ha scritto:
L'avevo lavata 2 giorni prima, ma considera che la lavo spesso con l'idropulitrice perchè uso spesso al Caponord in fuoristrada e immancabilmente la imbratto con un ammasso di polvere e fango.
Oggi pomeriggio sono ritornato in officina, il provetto meccanico, che ieri era convinto fosse la pompa della benzina, ha detto che probabilmente è la centralina e che và sostituita, peccato che in quel momento stesse guardando i relè delle luci![]()
Gli ho detto di lasciare perdere e che domani in giornata me la vado a riprendere; ma come si fa a lavorare senza conoscere la moto e non consultare nemmeno il manuale d'officina, che peraltro non hanno?![]()
Pensa che gli ho stampato tutte le pagine inerenti l'impianto elettrico, in quanto il meccanico non sapeva dove mettere le mani e manco lo ha consultato.![]()
Forse è meglio che lui torni a fare gli scooter![]()
Ormai ho deciso, da domani me la curo io e se non dovessi risolvere, la porterò da mago Merlino...ahemmm... Fiore, così sarò tranquillo e potrò finalmente dormire.
Comincerei a far partire la Caponord rivedendo un pò di contatti... poi la porti da Fiore...
Per l'altra... io comincerei a rompere le palle a servizio clienti Aprilia con lettere minacciose e per avere indicazioni di uno specialista in zona... magari lo trovi che aggiusta anche KTM... eventualmente passerei le minacce anche alle riviste... tanto per non sbagliare...
Consiglio da amico... Attrezzati per metterci le mani tu... il fai da te, se fatto con cognizione di causa è la miglgiore soluzione... credimi.
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Si, pero con L'RXV non sarà possibile fare tutto da se, in effetto secondo me sono pocchissimi quelli che potranno fare la manutenzione di questa moto.Pacifico ha scritto:
Consiglio da amico... Attrezzati per metterci le mani tu... il fai da te, se fatto con cognizione di causa è la miglgiore soluzione... credimi.



- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Vorrei chiarire una cosa:
In realtà per la RXV non dovrei avere grossi problemi se, e dico SE, c'è il capomeccanico, in quanto il proprietario della concessionaria è uno che corre con la SXV ed è lo stesso meccanico che mette a punto questo motore.
Il problema invece è un altro, se il capomeccanico non c'è o è in ferie come in questo caso, chi ci mette le mani? (sulla RXV?)
Per la Caponord invece...moto anonima, forse scambiata x un maxiscooter, ci trovo intorno 2 ragazzini, che la somma dei loro anni fanno la mia, che non sanno dove mettere le mani, dei veri e propri apprendisti che tentano di fare esperienza senza la supervisione di un "adulto" ma su una moto di un cliente, rischiando inconsapevolmente di fare seri danni al mezzo stesso, forse gli stessi che mi hanno messo 600cc in più d'olio (l'unica volta che gli ho portato la Caponord e per un tagliando extra).
Il problema è questo, non si lasciano i ragazzini da soli a tentar di risolvere problemi che non sono all'altezza di risolvere e poi far pagare al cliente tutti i pezzi che riescono a rompere; inoltre al cliente viene addebitato un costo orario di un tecnico specializzato, non di un apprendista.
Il titolare dell'officina - Concessionaria non dovrebbe mai permettere una cosa del genere, ma evidentemente tutto porta a far cassa
Io sono già organizzato per farmi il tutto in casa, ma purtroppo gli eventi hanno voluto che la mia moto si fermasse a 200 mt da codesta officina e siccome non avevo nessuno che potesse riportarmi al mio garage, ho pensato (male!!) di parcheggiarla nell'officina stessa, da lì è nato il tutto, alle 14.30 me la vado a riprendere.
Mi ero detto, diamo una possibilità di riscatto a quest'officina in modo che possa rivalutare la mia sfiducia su di loro.....non aggiungo altro

In realtà per la RXV non dovrei avere grossi problemi se, e dico SE, c'è il capomeccanico, in quanto il proprietario della concessionaria è uno che corre con la SXV ed è lo stesso meccanico che mette a punto questo motore.
Il problema invece è un altro, se il capomeccanico non c'è o è in ferie come in questo caso, chi ci mette le mani? (sulla RXV?)
Per la Caponord invece...moto anonima, forse scambiata x un maxiscooter, ci trovo intorno 2 ragazzini, che la somma dei loro anni fanno la mia, che non sanno dove mettere le mani, dei veri e propri apprendisti che tentano di fare esperienza senza la supervisione di un "adulto" ma su una moto di un cliente, rischiando inconsapevolmente di fare seri danni al mezzo stesso, forse gli stessi che mi hanno messo 600cc in più d'olio (l'unica volta che gli ho portato la Caponord e per un tagliando extra).
Il problema è questo, non si lasciano i ragazzini da soli a tentar di risolvere problemi che non sono all'altezza di risolvere e poi far pagare al cliente tutti i pezzi che riescono a rompere; inoltre al cliente viene addebitato un costo orario di un tecnico specializzato, non di un apprendista.
Il titolare dell'officina - Concessionaria non dovrebbe mai permettere una cosa del genere, ma evidentemente tutto porta a far cassa

Io sono già organizzato per farmi il tutto in casa, ma purtroppo gli eventi hanno voluto che la mia moto si fermasse a 200 mt da codesta officina e siccome non avevo nessuno che potesse riportarmi al mio garage, ho pensato (male!!) di parcheggiarla nell'officina stessa, da lì è nato il tutto, alle 14.30 me la vado a riprendere.
Mi ero detto, diamo una possibilità di riscatto a quest'officina in modo che possa rivalutare la mia sfiducia su di loro.....non aggiungo altro


- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
... e qui non si tratta di voler infierire... ma un minimo di attenzione o controllo alle proprie officine da parte della casa madre secondo me... risolverebbe l'80 % della crisi in cui naviga....
Ho il tuo stesso problema caro Daniele... fin'ora non ho avuti grossi guai (grattatina) ma anche il mio mecca lascia la moto in mano ai suoi operai per nulla tecnici specializzati... solo che io non posso fare neanche i tagliandi light a casa... non ne sono capace... quindi abbasso la testa e mi affido alla sorte...
Ho il tuo stesso problema caro Daniele... fin'ora non ho avuti grossi guai (grattatina) ma anche il mio mecca lascia la moto in mano ai suoi operai per nulla tecnici specializzati... solo che io non posso fare neanche i tagliandi light a casa... non ne sono capace... quindi abbasso la testa e mi affido alla sorte...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Questo discorso è molto logico, ma purtroppo troppo teorico.Ardocapo ha scritto:... e qui non si tratta di voler infierire... ma un minimo di attenzione o controllo alle proprie officine da parte della casa madre secondo me... risolverebbe l'80 % della crisi in cui naviga....
l'Aprilia in questo momento, non è in grado di imporre le sue condizioni ai conce.
L'Aprilia è soltanto contenta di avere ancora dei conce che accettano di rapresentarla.
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Oggi mi sono ripreso la mia Caponord, ho notato che il neo meccanico, evidentemente colpito da un attacco di orgoglio, mi ha riconsegnato la moto a pezzi ma con in mano la centralina alla quale mancava un pin.
Lo ringrazio e chiedo il conto, il tipo sparisce andando a chiedere al capo, poi torna con un sorriso smaliante e mi dice che ci si farà un'altra volta.
Carico la moto nel furgone e mi dirigo nella mia officina e mi metto subito all'opera.
Cerco di aprire la centralina ma la cosa è un pò problematica in quanto il suo contenuto è immerso nel silicone e questo non mi permette di ricostruire il pin danneggiato.
Controllo sullo schema a cosa facesse riferimento, comanda il relè d'iniezione....è lui il colpevole!!
L'unica cosa che posso fare è saldare un filo in corrispondenza della saldatura sul circuito stampato del connettore, quindi richiudo la centralina.
Purtroppo il semiconduttore che porta a massa quel pin è bruciato, quindi mi tocca cambiare sistema.
Decido di azionare questo relè tramite quello di di accensione, quindi cambio il cablaggio e riprovo.
La moto si mette subito a ruggire, bentornata mia cara
Ora però il mio dubbio è questo, cosa ho bypassato?
Il limitatore di giri?
Usa sicurezza legata al sensore di caduta?
Boh!! la cosa che m'interessa è poter rimettere il mio sedere sopra la sua sella e godermela ancora per molto tempo.
Considerazioni:
La centralina ha 2 connettori i quali sono protetti da una membrana; purtroppo in uno di questi 2 è passata dell'acqua che ha nel tempo ossidato e corroso qualche pin, uno dei quali s'è poi spezzato, gli altri sembrano reggere.
Tutti gli altri connettori della moto sono risultati esternamente una vera schifezza, imbrattati di fango fino al midollo...non potete immaginare, "ho visto cose che voi umani..."
, ma internamente erano come nuovi, nessuna ossidazione e aggancio ben saldo, non l'avrei mai detto, specialmente per come la uso io.
Almeno sulla mia moto, posso dire che il circuito elettrico è fatto molto bene.
Lo ringrazio e chiedo il conto, il tipo sparisce andando a chiedere al capo, poi torna con un sorriso smaliante e mi dice che ci si farà un'altra volta.
Carico la moto nel furgone e mi dirigo nella mia officina e mi metto subito all'opera.
Cerco di aprire la centralina ma la cosa è un pò problematica in quanto il suo contenuto è immerso nel silicone e questo non mi permette di ricostruire il pin danneggiato.
Controllo sullo schema a cosa facesse riferimento, comanda il relè d'iniezione....è lui il colpevole!!
L'unica cosa che posso fare è saldare un filo in corrispondenza della saldatura sul circuito stampato del connettore, quindi richiudo la centralina.
Purtroppo il semiconduttore che porta a massa quel pin è bruciato, quindi mi tocca cambiare sistema.
Decido di azionare questo relè tramite quello di di accensione, quindi cambio il cablaggio e riprovo.
La moto si mette subito a ruggire, bentornata mia cara

Ora però il mio dubbio è questo, cosa ho bypassato?
Il limitatore di giri?
Usa sicurezza legata al sensore di caduta?
Boh!! la cosa che m'interessa è poter rimettere il mio sedere sopra la sua sella e godermela ancora per molto tempo.
Considerazioni:
La centralina ha 2 connettori i quali sono protetti da una membrana; purtroppo in uno di questi 2 è passata dell'acqua che ha nel tempo ossidato e corroso qualche pin, uno dei quali s'è poi spezzato, gli altri sembrano reggere.
Tutti gli altri connettori della moto sono risultati esternamente una vera schifezza, imbrattati di fango fino al midollo...non potete immaginare, "ho visto cose che voi umani..."


Almeno sulla mia moto, posso dire che il circuito elettrico è fatto molto bene.
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Dimenticavo, ringrazio Moma per il supporto tecnico che non mi ha mai fatto mancare, ed ha sopportato tutte le mie chiacchiere
Poi io sono un gran criticone, ma oggi l'officina s'è riscattata almeno per 2 cose e quindi:
Ringrazio il neo meccanico perchè, sebbene avesse altri ordini dettati dal capo e senza supporto tecnico di chi ci capisce di più, ha deciso di darmi una concreta mano mettendosi a capofitto sull'impianto elettrico (come gli avevo suggerito) staccando tutti i connettori e trovare il pin danneggiato; continua così e vedrai che, tra smoccoli ed incazzature varie, troverai grande soddisfazione veder tornare il sorriso dei tuoi clienti che ti gratificheranno dandoti la carica necessaria per dare sempre il massimo.
Poi riconosco il gesto del capo di non farmi pagare il servizio prestato sino a quel momento, forse perchè s'era reso conto che la sua officina non era stata all'altezza.
Questo non annulla quanto scritto precedentemente, ma forse rinnova una speranza futura per un servizio migliore ed all'altezza.

Poi io sono un gran criticone, ma oggi l'officina s'è riscattata almeno per 2 cose e quindi:
Ringrazio il neo meccanico perchè, sebbene avesse altri ordini dettati dal capo e senza supporto tecnico di chi ci capisce di più, ha deciso di darmi una concreta mano mettendosi a capofitto sull'impianto elettrico (come gli avevo suggerito) staccando tutti i connettori e trovare il pin danneggiato; continua così e vedrai che, tra smoccoli ed incazzature varie, troverai grande soddisfazione veder tornare il sorriso dei tuoi clienti che ti gratificheranno dandoti la carica necessaria per dare sempre il massimo.
Poi riconosco il gesto del capo di non farmi pagare il servizio prestato sino a quel momento, forse perchè s'era reso conto che la sua officina non era stata all'altezza.
Questo non annulla quanto scritto precedentemente, ma forse rinnova una speranza futura per un servizio migliore ed all'altezza.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Scusami ma mi sono letto di fila le tre pagine precedenti e forse non ho capito bene tutto.......quindi:
Ti hanno cambiato la centralina perchè un PIN si era rotto praticamente non facendotela pagare?
O hai rimesso sotto la centralina riparando il PIN ?
Un saluto
Ti hanno cambiato la centralina perchè un PIN si era rotto praticamente non facendotela pagare?
O hai rimesso sotto la centralina riparando il PIN ?
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Mi sono ripreso la moto così com'era, lo avevo preannunciato il giorno prima al meccanico, quindi ho tentato di riparare la centralina rimediando al pin danneggiato, ma non è servito a nulla, per fortuna questo pin non era indispensabile, quindi ho cambiato la logica di funzionamento del relè d'iniezione collegandolo direttamente sotto il relè di accensionesergio ha scritto:Scusami ma mi sono letto di fila le tre pagine precedenti e forse non ho capito bene tutto.......quindi:
Ti hanno cambiato la centralina perchè un PIN si era rotto praticamente non facendotela pagare?
O hai rimesso sotto la centralina riparando il PIN ?
Un saluto
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)

OK daniele, sono contento che la tua moto sia di nuovo in grado di portarti via.
Non dubitavo delle tue capacità a sistemare, adesso pero converebbe verificare quale circuito hai by passato. Se si tratta solo del sensore di caduta, non è grave.
Secondo te convienne agire in modo preventivo sul conettore della centralina in modo di proteggerlo meglio ?