Temperatura..
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Ecco lo sapevo che me portavo jella da solo!!Wolvy ha scritto:A ecco, infatti la mia moto non può avere nulla che non va!!Moma ha scritto:Fulvio é corretto che la ventola si fermi a motore spento. Quello che hai letto é uno sfondone sul manuale d'uso. Lamps.


Forse ho scoperto l'arcano: credo che si sia bloccata la valvola termostatica del circuito di raffreddamento e l'acqua fa solo il giro corto, senza girare nel radiatore. Questo spiegherebbe perché, quando si aziona la ventola, da fermo, la temperatura non scende comunque. Ho trovato la valvola tutta incrostata il che fa pensare a una piccola perdita e quindi....
Ora provvedo all'ordine (che spero venga evaso in tempi umani!) e poi procedo con la sostituzione. Non dovesse arrivare la valvola mi sa che faccio una modifica, chiudo il circuito corto con un tappo e faccio fare sempre il giro nel radiatore, almeno, per ora che fa ancora caldo, posso girare senza avere il terrore di rimanere bloccato nel traffico.
Lamps
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Grazie, magari! .Moma ha scritto:Fulvio, eventualmente possiamo chiedere a Fiore se ha il ricambio pronto. Ho visto stamane la tua chiamata, purtroppo avevo dimenticato il cell.
Veramente ti stavo chiamando per sapere se ci volevamo vedere, poi mi sono messo a smontare la moto e mi è preso il panico perché all'inizio pensavo a problemi sulla pompa e avevo bisogno di conforto! Poi dopo uno studio sul circuito ed un'analisi più attenta l'allarme è un po' rientrato. In fondo non è così grave, e il pezzo dovrebbe costare una trentina di euro.
Come si può fare per chiedere a Fiore se lo ha disponibile?
Tra una decina di minuti controlla la mail.

Lamps
Ultima modifica di Wolvy il lunedì 11 settembre 2006, 10:54, modificato 1 volta in totale.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Solo per essere sicuri, dammi il codice del pezzo (se lo hai, altrimenti cerco io). Thanks per la emailWolvy ha scritto:
Come si può fare per chiedere a Fiore se ce lo ha disponibile?
Tra una decina di minuti controlla la mail.![]()
Lamps

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Wolvi, se devi aspettare per il ricambio nuovo, fai una prova sulla valvola vecchia: se era solo un problema di incrostazione, basta mettere la valvola dentro una vaschetta/bicchiere d'aceto (oppure Viakal...), per qualche ora.Wolvy ha scritto: .... Poi dopo uno studio sul circuito ed un'analisi più attenta l'allarme è un po' rientrato. In fondo non è così grave, e il pezzo dovrebbe costare una trentina di euro.
Come si può fare per chiedere a Fiore se ce lo ha disponibile?
Tra una decina di minuti controlla la mail.![]()
Lamps
Comunque, da quello che hai raccontato, credo che sia proprio un problema di valvola. Infatti, la massima temperatura raggiunta dall'acqua dovrebbe essere 98°C (l'ho letta tantissime volte nel traffico di Roma, senza mai leggere 99°C).
Se mancasse un pò di liquido leggeresti al massimo 98°C ma brucieresti ugualmente la guarnizione della testata posteriore (la più alta...), cosa che a te non sembra essere accaduta...
Invece 109°C è la temperatura di evaporazione dell'acqua additivata che hai nel radiatore. Cioè, ti si è bloccata la valvola in posizione di ricircolo (radiatore escluso); la temperatura dell'acqua ha cominciato ha salire, ed a 109°C ha raggiunto il punto d'ebollizione; a quel punto, poichè l'evaporaz. avviene a temperatura costante, ti si è fermata la temperatura (per caso hai notato qualche "sbuffetto" di vapore ?)
Forse (ma dico forse...) avrai notato (mentre avevi 109°C) anche qualche rigonfiamento di qualche manicotto, dovuto alla vaporizzazione dell'acqua (a 109°C, la pressione del vapore saturo è pari a circa 0,35 kg/cmq ! ! ! )
Facci sapere.
Lamps.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Veramente non ho notato nessun sbuffetto di vapore e nessun rigonfiamento dei manicotti, ma tieni conto che non mi sono messo tanto a controllare, ero piuttosto intento a smadonnare per uscire da quel traffico ed appena sono uscito ho cercato di camminare un po' per far abbassare la temperatura. Comunque la temperatura è misurata da due termistori posti sulle 2 testate e non sul radiatore, quindi dovrebbe essere la temperatura effettiva del motore. Se il manuale dice che fino a 116° è "accettabile", voglio sperare di non aver bruciato nulla. Vedremo.everrunning ha scritto:Wolvi, se devi aspettare per il ricambio nuovo, fai una prova sulla valvola vecchia: se era solo un problema di incrostazione, basta mettere la valvola dentro una vaschetta/bicchiere d'aceto (oppure Viakal...), per qualche ora.Wolvy ha scritto: .... Poi dopo uno studio sul circuito ed un'analisi più attenta l'allarme è un po' rientrato. In fondo non è così grave, e il pezzo dovrebbe costare una trentina di euro.
Come si può fare per chiedere a Fiore se ce lo ha disponibile?
Tra una decina di minuti controlla la mail.![]()
Lamps
Comunque, da quello che hai raccontato, credo che sia proprio un problema di valvola. Infatti, la massima temperatura raggiunta dall'acqua dovrebbe essere 98°C (l'ho letta tantissime volte nel traffico di Roma, senza mai leggere 99°C).
Se mancasse un pò di liquido leggeresti al massimo 98°C ma brucieresti ugualmente la guarnizione della testata posteriore (la più alta...), cosa che a te non sembra essere accaduta...
Invece 109°C è la temperatura di evaporazione dell'acqua additivata che hai nel radiatore. Cioè, ti si è bloccata la valvola in posizione di ricircolo (radiatore escluso); la temperatura dell'acqua ha cominciato ha salire, ed a 109°C ha raggiunto il punto d'ebollizione; a quel punto, poichè l'evaporaz. avviene a temperatura costante, ti si è fermata la temperatura (per caso hai notato qualche "sbuffetto" di vapore ?)
Forse (ma dico forse...) avrai notato (mentre avevi 109°C) anche qualche rigonfiamento di qualche manicotto, dovuto alla vaporizzazione dell'acqua (a 109°C, la pressione del vapore saturo è pari a circa 0,35 kg/cmq ! ! ! )
Facci sapere.
Lamps.
Lamps
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ok per la misura nelle due rispettive testate... Però se hai basso livello acqua, il termometro si "scopre" e misura la temperatura del vapore... Quindi la testata, essendo lambita da vapore e non da acqua ti si brucia (perchè il vapore non raffredda quanto l'acqua), anche se sul cruscotto leggi 109°CWolvy ha scritto: .....Comunque la temperatura è misurata da due termistori posti sulle 2 testate e non sul radiatore, quindi dovrebbe essere la temperatura effettiva del motore. Se il manuale dice che fino a 116° è "accettabile", voglio sperare di non aver bruciato nulla. Vedremo.
Lamps

Comunque il fatto che non hai notato rigonfiamenti o sbuffi strani, conferma che quasi certamente era la valvola, e il motore è salvo.

Domanda: avevi mai sostituito il liquido refrigerante? Quanti anni ha l'attuale liquido?
Lamps.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
SInceramente non sono sicuro che i termistori rilevino la temperatura dell'acqua nei condotti piuttosto che la temperatura della testata, ci vorrebbe qualcuno (fioreeee) che ci illumini.everrunning ha scritto:Ok per la misura nelle due rispettive testate... Però se hai basso livello acqua, il termometro si "scopre" e misura la temperatura del vapore... Quindi la testata, essendo lambita da vapore e non da acqua ti si brucia (perchè il vapore non raffredda quanto l'acqua), anche se sul cruscotto leggi 109°CWolvy ha scritto: .....Comunque la temperatura è misurata da due termistori posti sulle 2 testate e non sul radiatore, quindi dovrebbe essere la temperatura effettiva del motore. Se il manuale dice che fino a 116° è "accettabile", voglio sperare di non aver bruciato nulla. Vedremo.
Lamps. Per questo è sempre importante controllare il livello e non ci si può fidare della sola misura di temperatura.
Comunque il fatto che non hai notato rigonfiamenti o sbuffi strani, conferma che quasi certamente era la valvola, e il motore è salvo.![]()
Domanda: avevi mai sostituito il liquido refrigerante? Quanti anni ha l'attuale liquido?
Lamps.
Il liquido era quello di mamma Aprilia, era li da settembre 2001 e aprendo il tappo sul radiatore si vedeva l'acqua quasi a filo!
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
A proposito di temperatura bisogna precisare una cosa.
Io ho avuto una prima caponord non catalizzata.
Adesso ne ho una catalizzata.
La differenza di calore è importantissima tra le due.
Il catalizzatore scalda molto, ma moltissimo di più.
Se su autostrada non ci sono quasi differenze (76° al posto di 74°), in città, a velocità bassa, o nelle code, la differenza si fa sentire, e come.
appena si abassa un po la velocità (meno di 50) la temperatura supera i 80°. Se ti fermi sale in qualche secondo a 90 - 98 °. Se rimani in coda, sale ad oltre 100° molto velocemente.
Quando riprendi a caminare i modelli catalizzati fanno molto fatica a scendere in temperatura, ci vogliono qualche minuto prima di riuscire a scendere sotto i 85 °.
Tutto questo sopratutto se la temperatura estera si avicina ai 30° in poi.
Si sente anche senza guardare l'indicatore, il lato sinistra scalda, sia per il pilota che per il passeggero.
Pero, questo è un problema che riguarda tutte le moto catalizzate.
E me non da troppo fastidio il caldo, mi fa un po impensierire solo il fatto che il caldo si fa sentire molto di più nel reparto sotto sella, cioè li dove ci sono centralina, bobine posteriori, relè di avviamento, e regolatore di tensione.
Io ho avuto una prima caponord non catalizzata.
Adesso ne ho una catalizzata.
La differenza di calore è importantissima tra le due.
Il catalizzatore scalda molto, ma moltissimo di più.
Se su autostrada non ci sono quasi differenze (76° al posto di 74°), in città, a velocità bassa, o nelle code, la differenza si fa sentire, e come.
appena si abassa un po la velocità (meno di 50) la temperatura supera i 80°. Se ti fermi sale in qualche secondo a 90 - 98 °. Se rimani in coda, sale ad oltre 100° molto velocemente.
Quando riprendi a caminare i modelli catalizzati fanno molto fatica a scendere in temperatura, ci vogliono qualche minuto prima di riuscire a scendere sotto i 85 °.
Tutto questo sopratutto se la temperatura estera si avicina ai 30° in poi.
Si sente anche senza guardare l'indicatore, il lato sinistra scalda, sia per il pilota che per il passeggero.
Pero, questo è un problema che riguarda tutte le moto catalizzate.
E me non da troppo fastidio il caldo, mi fa un po impensierire solo il fatto che il caldo si fa sentire molto di più nel reparto sotto sella, cioè li dove ci sono centralina, bobine posteriori, relè di avviamento, e regolatore di tensione.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Ragazzi sono preso dallo sconforto.
La valvola nuova dovrebbe arrivare domani, però io, nel frattempo, ho avuto un'idea: ho messo la vecchia valvola in un pentolino pieno d'acqua, l'ho messa sul gas ed ho notato che si apre correttamente! Non so esattamente a quanti gradi comincia ad aprirsi, però si apre un bel po' prima del punto d'ebollizione!
C'è qualche anima pia che saprebbe darmi qualche spiegazione in merito? Che so, è possibile che la valvola era bloccata e che smontandola si sia sbloccata? Non mi dite che è la guarnizione della testata!!
Potrebbe essere che un'olio che non sia Jaso MA, ma che sia comunque un 15/50W possa incidere sulle temperature del motore?
Lamps verytristi.

La valvola nuova dovrebbe arrivare domani, però io, nel frattempo, ho avuto un'idea: ho messo la vecchia valvola in un pentolino pieno d'acqua, l'ho messa sul gas ed ho notato che si apre correttamente! Non so esattamente a quanti gradi comincia ad aprirsi, però si apre un bel po' prima del punto d'ebollizione!
C'è qualche anima pia che saprebbe darmi qualche spiegazione in merito? Che so, è possibile che la valvola era bloccata e che smontandola si sia sbloccata? Non mi dite che è la guarnizione della testata!!

Potrebbe essere che un'olio che non sia Jaso MA, ma che sia comunque un 15/50W possa incidere sulle temperature del motore?
Lamps verytristi.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Fulvio, infatti si apre a 73 gradi 8) e non al punto di ebollizione (che peraltro nei tubi, é superiore ai 100 gradi alla pressione atmosferica). Non credo assolutamente sia la guarnizione di una delle due teste (mantieni la calma, hai due testate 8))
Sostituisci il liquido antigelo (mentre per l'olio credo che lo stesso possa incidere per non più di 2 gradi). Rimonta il vecchi bypass (ma non credo che il semplice suo smontaggio possa averlo eventualmente sbloccato) e osserva un pò la situazione.....
Lamps.
Sostituisci il liquido antigelo (mentre per l'olio credo che lo stesso possa incidere per non più di 2 gradi). Rimonta il vecchi bypass (ma non credo che il semplice suo smontaggio possa averlo eventualmente sbloccato) e osserva un pò la situazione.....
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Grazie delle informazioni. Ormai aspetto domani per montare la valvola nuova, tanto l'ho ordinata ed è inutile rimettere la vecchia. Rimonterò tutto e farò scrupolosamente tutti i controlli. Speriamo....Moma ha scritto:Fulvio, infatti si apre a 73 gradi 8) e non al punto di ebollizione (che peraltro nei tubi, é superiore ai 100 gradi alla pressione atmosferica). Non credo assolutamente sia la guarnizione di una delle due teste (mantieni la calma, hai due testate 8))
Sostituisci il liquido antigelo (mentre per l'olio credo che lo stesso possa incidere per non più di 2 gradi). Rimonta il vecchi bypass (ma non credo che il semplice suo smontaggio possa averlo eventualmente sbloccato) e osserva un pò la situazione.....
Lamps.

Ho sempre 3 paccolere1 per te!

Lamps