finalmente una buona notizia !nelpino ha scritto:A me hanno risolto il problema in garanzia...
ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
- ciccaroberto
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 169
- Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 15:19
- Località: Jesi (AN)
Ciao gente, ultimamente leggevo questo problema della catena che toccava con la gomma posteriore ma non gli ho dato peso più di tanto anche perchè a me non riguardava e pensavo: "per una volta tanto forse la sfiga a me non è venuta a trovare...."
Col passare dei giorni ho notato che un pochino però si era allentata alla vista e spingendola verso l'alto faceva un pò più dei 2/2,5 cm che dovrebbe fare. Premetto che la moto ha 3700 km fatti senza risparmiarle niente...
Una domenica pomeriggio ho fatto circa 120 km di strada mista con passeggero a seguito ed il giorno dopo, guardando per caso la gomma posteriore, questa sul bordo della spalla sinistra presentava dei segni di sfregamento a seghetta ed alternati
Ho provato a spingere la catena verso la gomma ed arrivava a toccare mooooolto bene sulla spalla!!!
Ho controllato le tacche di riferimento poste alla fine del forcellone e stavano alla 10° tacca a destra ed alla 9° tacca a sinistra.
Invece di andare dal conce, mi sono procurato una chiave a cricchetto del 27 e, seguendo le spiegazioni del manuale su come registrare la catena, ho riportato a sinistra alla 10° tacca. Ora la catena sembra tesa al punto giusto e non arriva più a toccare sulla gomma.
Fortunatamente me ne sono accorto subito prima che la gomma riportasse seri danni, infatti risulta essere solo sfregata.
Speriamo di aver fatto bene.......secondo voi? Ah...dimenticavo, la mia moto monta una catena DID, è vero che all'inizio montava una REGINA che poi hanno sostituito per il motivo che surriscaldandosi si dilatava troppo ed arrivava a sfregare sulla gomma?
Ciao ragazzi, un lampeggio a tutti!

Col passare dei giorni ho notato che un pochino però si era allentata alla vista e spingendola verso l'alto faceva un pò più dei 2/2,5 cm che dovrebbe fare. Premetto che la moto ha 3700 km fatti senza risparmiarle niente...

Una domenica pomeriggio ho fatto circa 120 km di strada mista con passeggero a seguito ed il giorno dopo, guardando per caso la gomma posteriore, questa sul bordo della spalla sinistra presentava dei segni di sfregamento a seghetta ed alternati

Ho provato a spingere la catena verso la gomma ed arrivava a toccare mooooolto bene sulla spalla!!!
Ho controllato le tacche di riferimento poste alla fine del forcellone e stavano alla 10° tacca a destra ed alla 9° tacca a sinistra.
Invece di andare dal conce, mi sono procurato una chiave a cricchetto del 27 e, seguendo le spiegazioni del manuale su come registrare la catena, ho riportato a sinistra alla 10° tacca. Ora la catena sembra tesa al punto giusto e non arriva più a toccare sulla gomma.

Fortunatamente me ne sono accorto subito prima che la gomma riportasse seri danni, infatti risulta essere solo sfregata.
Speriamo di aver fatto bene.......secondo voi? Ah...dimenticavo, la mia moto monta una catena DID, è vero che all'inizio montava una REGINA che poi hanno sostituito per il motivo che surriscaldandosi si dilatava troppo ed arrivava a sfregare sulla gomma?
Ciao ragazzi, un lampeggio a tutti!
EX-PEGASO STRADA NERO 2006
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Eccomi....
Anch'io mi aggiungo a tutti quelli che hanno avuto il problema della catena/gomma posteriore.
Oggi sono andato a controllare e
ebbena si sulla parte esterna la gomma aveva dei segni strani, sono andato a spingere la catena e toccava la ruota
Ho notato inoltre che dalla parte della catena c'era mezza tacca in meno rispetto alla perte opposta.
Ripristinato il "tiraggio" corretto la moto non soffriva neanche + degli "stock" al momento di inserire la prima.
Possibile???
Lamps
Anch'io mi aggiungo a tutti quelli che hanno avuto il problema della catena/gomma posteriore.
Oggi sono andato a controllare e
ebbena si sulla parte esterna la gomma aveva dei segni strani, sono andato a spingere la catena e toccava la ruota



Ho notato inoltre che dalla parte della catena c'era mezza tacca in meno rispetto alla perte opposta.
Ripristinato il "tiraggio" corretto la moto non soffriva neanche + degli "stock" al momento di inserire la prima.
Possibile???
Lamps
- ciccaroberto
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 169
- Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 15:19
- Località: Jesi (AN)
Ciao, mi malgrado eccomi qua.....
Come detto sopra qualche giorno fa ho registrato la catena della moto a seguito di uno sfregamento della stessa con la gomma....
CREDEVO di aver risolto il problema ma ieri dopo aver fatto un giro di un centinaio di km. quasi tutti consecutivi senza passeggero la catena, pur mantenendo le stesse tacche per la regolazione, arrivava a toccare con la spalla della gomma
!!!
A moto fredda, dopo circa una mezz'ora, la catena non toccava più con la gomma!!!
Conclusioni....la catena riscaldandosi si dilata ed arriva a sfregare sulla gomma e raffreddandosi questa ritorna alla posizione originaria
Un trucco degno del miglior mago Casanova....nonostante la moto monti una catena DID che non dovrebbe soffrire di problemi di natura elastici previo riscaldamento.
Sinceramente non ho parole....la questione è risolvibile per caso tramite assistenza in garanzia?
Mi appello a voi.... il solito lampeggio a tutti!

Come detto sopra qualche giorno fa ho registrato la catena della moto a seguito di uno sfregamento della stessa con la gomma....
CREDEVO di aver risolto il problema ma ieri dopo aver fatto un giro di un centinaio di km. quasi tutti consecutivi senza passeggero la catena, pur mantenendo le stesse tacche per la regolazione, arrivava a toccare con la spalla della gomma

A moto fredda, dopo circa una mezz'ora, la catena non toccava più con la gomma!!!
Conclusioni....la catena riscaldandosi si dilata ed arriva a sfregare sulla gomma e raffreddandosi questa ritorna alla posizione originaria

Un trucco degno del miglior mago Casanova....nonostante la moto monti una catena DID che non dovrebbe soffrire di problemi di natura elastici previo riscaldamento.
Sinceramente non ho parole....la questione è risolvibile per caso tramite assistenza in garanzia?
Mi appello a voi.... il solito lampeggio a tutti!
EX-PEGASO STRADA NERO 2006
- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Da qualche giorno, mi ci aggiungo anche io:
Catena DID che urta contro il bordo della gomma posteriore.
La catena calda, con moto sul cavalletto laterale, se spinta tocca il pneumatico.
Ho già interessato il capoofficina Aprilia che mi ha detto telefonerà all'ispettore per chiedere eventuali delucidazioni ed istruzioni per risolvere.
Aggiungo: catena con 9.500 km, sempre ottimamente allineata, tesa e manutenuta.
Questo ulteriore difetto si va ad aggiungere alle crepe sulla ruota anteriore... Yuuhùuu mi sa che qui ci scappano un sacco di soldi che ci dovrò rimettere tra i 2 pneumatici nuovi e la catena nuova...
Il mio maccanico mi ha già anticipato che vista l'età del mezzo e il chilometraggio, è assolutamente difficile invocare l'intervento in garanzia...
Catena DID che urta contro il bordo della gomma posteriore.
La catena calda, con moto sul cavalletto laterale, se spinta tocca il pneumatico.
Ho già interessato il capoofficina Aprilia che mi ha detto telefonerà all'ispettore per chiedere eventuali delucidazioni ed istruzioni per risolvere.
Aggiungo: catena con 9.500 km, sempre ottimamente allineata, tesa e manutenuta.
Questo ulteriore difetto si va ad aggiungere alle crepe sulla ruota anteriore... Yuuhùuu mi sa che qui ci scappano un sacco di soldi che ci dovrò rimettere tra i 2 pneumatici nuovi e la catena nuova...
Il mio maccanico mi ha già anticipato che vista l'età del mezzo e il chilometraggio, è assolutamente difficile invocare l'intervento in garanzia...


-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
A tale proposito,
volevo segnalarvi questo:
avete presente le tacche di riferimento che si usano per tirare la catena? Bene, a me sta quella a destra all'undicesima, e quella a sinistra alla nona...
La catena non è mai stata tirata in 8500km, ed è quindi in quella posizione da quando l'ho comprata.
La catena sta iniziano a toccare la ruota posteriore anche a me, e le spaccature sulla gomma anteriore, stanno raggiungendo livelli preoccupanti....
volevo segnalarvi questo:
avete presente le tacche di riferimento che si usano per tirare la catena? Bene, a me sta quella a destra all'undicesima, e quella a sinistra alla nona...
La catena non è mai stata tirata in 8500km, ed è quindi in quella posizione da quando l'ho comprata.
La catena sta iniziano a toccare la ruota posteriore anche a me, e le spaccature sulla gomma anteriore, stanno raggiungendo livelli preoccupanti....

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Un messaggio di calma e pace:
Il mio copertone anteriore ha compiuto i 14000 Km, gli ultimi 6-7000 dei quali con le famose crepe...
Nn vi preoccupate: se le avete scoperte in tempo, basta tenere d'occhio la pressione ( tra le 2 e le 2.3 atmosfere) e va come e + di prima.
Io e la catena originale ci siamo separati a quota 10000 xche' lei era cambiata troppo, nn era + la catena che avevo conosciuto: in effetti + che una catena sembrava l'elastico delle mutande di mio nonno!
Afferratela con 2 ditina sulla corona, all'altezza del mozzo, e tiratela verso "dietro":
se si "alza" visibilmente (+ di 3-4 mm) dalla corona, allora e' ora di cambiare...
P.S.
la mia corona e' ancora l'originale (
) e mi sa che mi fara' compagnia ancora un bel po', il pignone se ne ando' a quota 8000 e rotti...
Il mio copertone anteriore ha compiuto i 14000 Km, gli ultimi 6-7000 dei quali con le famose crepe...
Nn vi preoccupate: se le avete scoperte in tempo, basta tenere d'occhio la pressione ( tra le 2 e le 2.3 atmosfere) e va come e + di prima.
Io e la catena originale ci siamo separati a quota 10000 xche' lei era cambiata troppo, nn era + la catena che avevo conosciuto: in effetti + che una catena sembrava l'elastico delle mutande di mio nonno!

Afferratela con 2 ditina sulla corona, all'altezza del mozzo, e tiratela verso "dietro":
se si "alza" visibilmente (+ di 3-4 mm) dalla corona, allora e' ora di cambiare...
P.S.
la mia corona e' ancora l'originale (



-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
L'operazione di tirare la catena con 2 dita, dalla corona, l'ha fatta anche il mio meccanico e ha sentenziato che la tenditura è buona.
La tenditura della mia catena la vede posizionata a 6 tacche a dx e 6 a sx.
La tenditura della mia catena la vede posizionata a 6 tacche a dx e 6 a sx.

-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ecco sì, grazie 406, tienici informati.406 ha scritto: vi terrò informati
Non ti dimenticare di postare gli sviluppi. Sono fortemente interessato all'argomento, visto che condivido il tuo stesso difetto.
Ora, già l'Aprilia mi ha rifiutato la richiesta di sostituzione del pneumatico anteriore crepato, adducendo il rifiuto ad eccessivo chilometraggio (9.500), ora mi piacerebbe sapere come si comporta con la catena che mi urta contro il copertone posteriore, segnandomelo...
Ma tanto prevedo già che dirà la stessa cosa: intervento di sostituzione non eseguibile in garanzia a causa dell'elevato chilometraggio. E' parte soggetta ad usura e rientra nella così detta categoria dei "materiali di consumo"...
Che fregatura!

- project12
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 12:23
- Località: legnano
Catena
Ciao, per la catena vi porto la mia esperienza.
Dopo aver comperato la moto usata con 9000 km ho sostituito da 15gg la catena con 17000 km all'attivo.
Purtroppo non ho trovato la corona da 46 (per accorciare un pò i rapporti) e mi hanno sconsigliato vivamente di cambiare il pignone poichè il motore girerebbe troppo in alto e nelle lunghe trasferte (autostrada) si rischia di sforzarlo senza motivo. Per cui ho montato un kit PBR con catena EK usata su moto con ben più cavalli (sportive 600 da 100 cv).
La mia Pegaso ha sempre mostrato evidenti segni di on-off e di scorbuticità fra i 3000 e 4500 giri; con il cambio della trasmissione tutto è andato a posto.
Questo perchè la catena originale DID si era allungata in alcuni punti ed in altri era rimasta tesa... ora la moto riprende in qualunque marcia da 1800 giri senza strappare e senza on-off!
Il consiglio è di cambiare la catena NON con l'originale ma con una più performante e di tenerla ben ingrassata!
Ora il chilometraggio dovrebbe essere sui 20.000 - 25.000 km per la trasmissione e il portafoglio ci guadagna!
Costo del tutto con manodopera 200 Euro.
Lamps
P12

Dopo aver comperato la moto usata con 9000 km ho sostituito da 15gg la catena con 17000 km all'attivo.
Purtroppo non ho trovato la corona da 46 (per accorciare un pò i rapporti) e mi hanno sconsigliato vivamente di cambiare il pignone poichè il motore girerebbe troppo in alto e nelle lunghe trasferte (autostrada) si rischia di sforzarlo senza motivo. Per cui ho montato un kit PBR con catena EK usata su moto con ben più cavalli (sportive 600 da 100 cv).

La mia Pegaso ha sempre mostrato evidenti segni di on-off e di scorbuticità fra i 3000 e 4500 giri; con il cambio della trasmissione tutto è andato a posto.
Questo perchè la catena originale DID si era allungata in alcuni punti ed in altri era rimasta tesa... ora la moto riprende in qualunque marcia da 1800 giri senza strappare e senza on-off!
Il consiglio è di cambiare la catena NON con l'originale ma con una più performante e di tenerla ben ingrassata!
Ora il chilometraggio dovrebbe essere sui 20.000 - 25.000 km per la trasmissione e il portafoglio ci guadagna!
Costo del tutto con manodopera 200 Euro.
Lamps
P12
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ciao Project,
fammi capire bene: tu con 200 Euro hai sostituito catena, corona e pignone?
Mantenendo però la configurazione originale del numero dei denti del pignone e della corona, giusto?
O ho capito male io qualcosa?
fammi capire bene: tu con 200 Euro hai sostituito catena, corona e pignone?
Mantenendo però la configurazione originale del numero dei denti del pignone e della corona, giusto?
O ho capito male io qualcosa?

- project12
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 12:23
- Località: legnano
Esatto! Pignone da 15, corona da 44 e catena.netspin ha scritto:Ciao Project,
fammi capire bene: tu con 200 Euro hai sostituito catena, corona e pignone?
Mantenendo però la configurazione originale del numero dei denti del pignone e della corona, giusto?
O ho capito male io qualcosa?
Così divisi in euro: pignone 15 - catena 86 - corona 86 manodopera 20; piccolo sconto di 7 euro.
P12