tagliandi e lavoretti fai da te
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
Aldo, quello è un cavo di candela, non un tubo.Ardocapo ha scritto:Ho ripescato questo topic per chiedere una cosa a francis:
Ho trovato questa tua discussione sul forum francese...
QUI
ma il tubo che fiore indica come rotto... non è lo stesso che si è rotto a me?
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 344
- Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 16:27
- Località: Cavriago (R.E.)
- Contatta:
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Ieri sera... dopo aver emulato quello della storiella del "troppa grazia Sant'Antonio" stendendo la moto a terra sul lato opposto a quello del cavalletto laterale
e dopo aver buttato il sangue per poterla rialzare da solo su pavimento liscio
(... visto che Blunord è arrivato solo dopo) abbiamo proceduto agli ultimi ritocchi sulla motina....
Sostituito il tubo benza mandata modello Pacifico (
sono stato il primo del secondo GDA? ) che è andato alla perfezione.
Sostituito il tubo benza di ritorno... quello che si era rotto durante il tagliando (vedasi pagine precedenti) e che avevamo sostituito con un tubo ad alta presione per iniettori auto... ricoprendolo poi con l'alluminio per marmitte... Qui volevo spendere due paroline....
Vi consiglierei di non sottovalutare quel tubo. A me si è rotto perchè si era come cristallizzato nella cruva che arriva al motore... Il tubo come ricambio costa circa 40 € e non è facile da reperire... Grazie all'aiuto di Blunord, abbiamo trovato un tubo simile (si chiama tubo altissima temperatura) presso un'officina che fa tuning estremo per macchine da corsa (tipo fast and furious) e lo abbiamo sostituito appena in tempo perchè quello che avevo messo, nonostante la protezione in alluminio, a causa del forte calore aveva cominciato a ingrossarsi e deformarsi... Morale della favola? non usate soluzioni come la mia solo per tamponare ma non ci fate troppa stada
Per finire ho "mammuttato" i connettori del regolatore di tensione così come ha fatto Pacifico su consiglio di fiore...


Sostituito il tubo benza mandata modello Pacifico (

Sostituito il tubo benza di ritorno... quello che si era rotto durante il tagliando (vedasi pagine precedenti) e che avevamo sostituito con un tubo ad alta presione per iniettori auto... ricoprendolo poi con l'alluminio per marmitte... Qui volevo spendere due paroline....
Vi consiglierei di non sottovalutare quel tubo. A me si è rotto perchè si era come cristallizzato nella cruva che arriva al motore... Il tubo come ricambio costa circa 40 € e non è facile da reperire... Grazie all'aiuto di Blunord, abbiamo trovato un tubo simile (si chiama tubo altissima temperatura) presso un'officina che fa tuning estremo per macchine da corsa (tipo fast and furious) e lo abbiamo sostituito appena in tempo perchè quello che avevo messo, nonostante la protezione in alluminio, a causa del forte calore aveva cominciato a ingrossarsi e deformarsi... Morale della favola? non usate soluzioni come la mia solo per tamponare ma non ci fate troppa stada
Per finire ho "mammuttato" i connettori del regolatore di tensione così come ha fatto Pacifico su consiglio di fiore...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
No, il mio è stato montato ad inizio settimana perche ho dovuto mandare il mio vechio tubo ad uno del forum francese che aspetta il suo da tempi biblici ed era bloccato.Ardocapo ha scritto: Sostituito il tubo benza mandata modello Pacifico (sono stato il primo del secondo GDA? ) che è andato alla perfezione.
Per fortuna, in questo tubo, non c'è nessuna pressione al contrario del primo tubo dove la pressione è abastanza elevata.Ardocapo ha scritto: Sostituito il tubo benza di ritorno... quello che si era rotto durante il tagliando (vedasi pagine precedenti) e che avevamo sostituito con un tubo ad alta presione per iniettori auto... ricoprendolo poi con l'alluminio per marmitte... Qui volevo spendere due paroline....
Vi consiglierei di non sottovalutare quel tubo. A me si è rotto perchè si era come cristallizzato nella cruva che arriva al motore... Il tubo come ricambio costa circa 40 € e non è facile da reperire... Grazie all'aiuto di Blunord, abbiamo trovato un tubo simile (si chiama tubo altissima temperatura) presso un'officina che fa tuning estremo per macchine da corsa (tipo fast and furious) e lo abbiamo sostituito appena in tempo perchè quello che avevo messo, nonostante la protezione in alluminio, a causa del forte calore aveva cominciato a ingrossarsi e deformarsi... Morale della favola? non usate soluzioni come la mia solo per tamponare ma non ci fate troppa stada
Foto ?Ardocapo ha scritto:Per finire ho "mammuttato" i connettori del regolatore di tensione così come ha fatto Pacifico su consiglio di fiore...
A questo punto voglio anch'io spendere due parole. Quando ho cambiato il tubo, ma me ne sono accorto anche in altre occasioni, ho visto che rispetto a la mia vechia CN, hanno fatto delle modifiche sul circuito eletrico. I connettori sono uguali, ma sono protetti da pezzi di gomma rispetto al vechio modello. Poi mi sono accorto che hanno anche istallato dei componenti che non sono riuscito ad identificare e li, postero delle foto per sapere se qualcuno sappia di cosa si tratta e a cosa servono, soltanto per curiosità.
Sta di fatto che evidentemente i tecnici hanno tenuto conto dei piccoli problemi incontrati sulla CN ed hanno continuato a lavorare per migliorare il prodotto.
Poi, sui cavi candela, ci sono delle grande etichette che consigliano di stare molto attento in caso di rimontaggio, ad essere sicuro che i cavi sono inseriti perfettamente sia sulle candele che sulla bobina, se no c'è il rischio di danneggiare diversi componenti (bobine ecc). E vero che questi cavi non sono sempre facili d'accesso ed è facile rimontarli male. Non è che molte bobine sono state danneggiate ancora per errori di manutenzione ?
Tutto questo per dire che il prodotto Caponord è stato migliorato su alcuni particolari con soluzioni da pochi euri, ma sicuramente efficaci.
Purtroppo che hanno continuato a montare la moto con delle bobine poco affidabile ed un relè di 50 A mentre era sicuramente facile rimediare anche a questo per rendere la moto perfetta.
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Infatti... ma passa proprio in mezzo al motore... e li la temperatura raggiunge valori elevatissimivendicatore_mascherato ha scritto: Per fortuna, in questo tubo, non c'è nessuna pressione al contrario del primo tubo dove la pressione è abbastanza elevata.
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ardocapo ha scritto: Infatti... ma passa proprio in mezzo al motore... e li la temperatura raggiunge valori elevatissimi

Ardo, non ti impressionare... Li forse si arriva (ma forse) a 100°C; anche perchè tra il motore e l'aria circostante c'è di mezzo l'acqua di raffreddamento. La temperatura a quel tubo gli fa un baffo (credo che il tubo sia omologato per T fino 160°C).
Comunque ha ragione Francis: dalle primissime CN alle ultime (sempre della prima serie) sono stati fatti tanti piccoli miglioramenti, anche all'impianto elettrico. Sempre per fare un esempio: mi pare che sulle prime, i tubi freno erano convenzionali, mentre sulla mia (e credo anche sulla tua), i tubi freno sono Freudenberg (pubblicizzati come "equivalenti ai tubi in treccia metallica").
Il più grosso miglioramento comunque lo facciamo adesso con il tubo a raccordo metallico by Pacifix.I.Beggio a proposito del MY 2003 ha scritto:
....impianto frenante Brembo con tubi freno Freudenberg (che assicurano prestazioni e caratteristiche pari ai tubi in treccia). Anteriore a doppio disco d’acciaio inox...
A proposito... non l'ho ancora ricevuto: ma è già arrivato a tutti?
Lamps.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Ever.... che minchia mi stai dicendo.... come non ti è arrivato?...everrunning ha scritto:
Il più grosso miglioramento comunque lo facciamo adesso con il tubo a raccordo metallico by Pacifix.
A proposito... non l'ho ancora ricevuto: ma è già arrivato a tutti?
Lamps.




Ecco ora mi fai preoccupare.... maledette poste... io ero convintissimo che lo avevi ricevuto...



Speriamo bene...
Ever... mandami una email a pacifico41@hotmail.com che ci parliamo...
scusa Ardo... poi cancello... anzi rientro sull'argomento..
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
Ad esempio, sotto il serbatoio, li dove ci sono le spinnette di connessione, adesso sono coperte di un pezzo di gomma. Poi, ho anche visto questi componenti :everrunning ha scritto: Comunque ha ragione Francis: dalle primissime CN alle ultime (sempre della prima serie) sono stati fatti tanti piccoli miglioramenti, anche all'impianto elettrico.

Che non erano sulla mia prima CN, cosa sono ?
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
La mia catena, sebbene sostituita, continua a fare un "slang" fastidioso in rilascio... dando un'occhiata ai vari manuali ho trovato la parte che parla di sostituzione di quella famosa piastra di guida catena di trasmissione che a me è rotta...

avevo dato poca importanza a quella piastra ma pare che deve essere sostituita se è usurata... ora mi tocca cercare il ricambio.... (
) AP0236375...
Fiore, se leggi, potresti dirmi se qul pezzo può creare problemi e se può essere la causa del rumore che sento?

avevo dato poca importanza a quella piastra ma pare che deve essere sostituita se è usurata... ora mi tocca cercare il ricambio.... (

Fiore, se leggi, potresti dirmi se qul pezzo può creare problemi e se può essere la causa del rumore che sento?
Ultima modifica di Ardocapo il lunedì 18 dicembre 2006, 19:32, modificato 1 volta in totale.
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Ho ordinato il pezzo sperando che arrivi entro dicembre (del 2007) costa anche poco (circa 10 €). Me lo faccio sostituire dal mecca così ne approfitto per far dare una pulita al gruppo farfallato e faccio fare allineamento e fasatura dei cilindri.... ultimamente a freddo ha un po' di tosse la mia moto... non so cosa possa essere...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Aldo, Fiore forse non c'è, allora te lo dico io : BACCALATOOOOOO
sul post dei link delle richieste più frequenti avresti subito trovato questo :
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=15

sul post dei link delle richieste più frequenti avresti subito trovato questo :
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=15



- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Se ti riferisci al pattino ed al rullino, la mia ha il pattino da quando è uscita dalla casa... è per quello che il rumore mi sembra strano....
Tuttavia ne ho uno di riserva di pattino ed appena arriva (
) questa piastra di guida catena di trasmissione, sostituisco entrambi...
Vorrei anche sapere se nel topic successivo... dove Pacifico sborona sul cambio catena, mi è sembrato di vedere che a lui questa piastra neanche c'è... chiedo conferma

Tuttavia ne ho uno di riserva di pattino ed appena arriva (

Vorrei anche sapere se nel topic successivo... dove Pacifico sborona sul cambio catena, mi è sembrato di vedere che a lui questa piastra neanche c'è... chiedo conferma

MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!