Forse, ma sarebbe più complicato, e poi bisognerebbe avere altretante bobine vechie quanto bobine nuove. Poi, ritengo il collegamento della modifica migliore di quello originale. Sarebbe più difficile, più complicato, e meno efficace.Ardocapo ha scritto:ma dalle vecchie bobine non si potrebbe recuperare il pezzo di aggancio del cavo candela senza realizzarlo con un rivetto?
Cercasi specialisti : BOBINE, SI PUO FARE ???
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 0:28
- Località: Duino Aurisina (TS)
Ciao
Allora, oggi mi è arrivata la bobina originale che avevo ordinato (22 gg fa), fino adesso la bobina che avevo adattato, per interderci quella della renault però con il diodo che ho saldato, ha funzionato, anche se non ci ho fatto km però non dava segni di errore e l'accensione era normale, quindi probabilmente è la strada giusta. ( avevo anche la bobina che mi era stata gentilmente prestata da Roberto ma non volevo bruciarla).
La soluzione però mi pareva troppo macchinosa anche se costava poco, e nel frattempo avevo ordinato la nuova bobina.
La nuova soluzione che Francis ci propone è migliore, il lavoro che ha fatto assieme al suo amico è interessante ed è stato fatto un ottimo report passo a passo.
Stiamo in attesa del controllo che verrà fatto all'axone che senza dubbio non segnalerà anomalie e poi la prossima bobina di riserva sarà sicuramente di quel tipo.
Un'ultima cosa il prezzo della bobina è di 98 E
Lamps Dario
Allora, oggi mi è arrivata la bobina originale che avevo ordinato (22 gg fa), fino adesso la bobina che avevo adattato, per interderci quella della renault però con il diodo che ho saldato, ha funzionato, anche se non ci ho fatto km però non dava segni di errore e l'accensione era normale, quindi probabilmente è la strada giusta. ( avevo anche la bobina che mi era stata gentilmente prestata da Roberto ma non volevo bruciarla).
La soluzione però mi pareva troppo macchinosa anche se costava poco, e nel frattempo avevo ordinato la nuova bobina.
La nuova soluzione che Francis ci propone è migliore, il lavoro che ha fatto assieme al suo amico è interessante ed è stato fatto un ottimo report passo a passo.
Stiamo in attesa del controllo che verrà fatto all'axone che senza dubbio non segnalerà anomalie e poi la prossima bobina di riserva sarà sicuramente di quel tipo.
Un'ultima cosa il prezzo della bobina è di 98 E
Lamps Dario
CN04 Grigio Dust
SKiPE Daryope1

SKiPE Daryope1

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
Mentre io confermo il prezzo della bobina Valeo + modifica a 50 euro + 6 di spese di spedizione da pagare 1 volta soltanto qual che sia il numero delle bobine ordinate, quindi 106 Euro per 2 bobine, 156 per 3 ecc.daryope ha scritto: Un'ultima cosa il prezzo della bobina è di 98 E
Le bobine saranno delle Valeo e saranno consegnate con le fascette di fissassione + le istruzioni di istallazione che sto preparando gia adesso.



-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
Bobina nuova ordinata sul sito arrivata oggi, appena 48 ore dopo l'ordinazione, mi stupirà sempre il fatto che per alcuni certe cose sono semplicissime da fare, mentre per altri le stesse cose sono impossibili. 8) 8) 8)
OK
Allora, sulla scatola, c'è scritto "VALEO" ma le bobine sono delle "SAGEM", cioè esattamente le stesse sulle quale ho lavorato. Quindi le modifiche fatte sono valide anche sulle VALEO visto che sono infatti delle SAGEM.
Quindi non penso che saranno più affidabili di quelle originali visto che in realtà sono esattamente le stesse, pero costano la metà.

OK
Allora, sulla scatola, c'è scritto "VALEO" ma le bobine sono delle "SAGEM", cioè esattamente le stesse sulle quale ho lavorato. Quindi le modifiche fatte sono valide anche sulle VALEO visto che sono infatti delle SAGEM.
Quindi non penso che saranno più affidabili di quelle originali visto che in realtà sono esattamente le stesse, pero costano la metà.



- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
Oggi ho sacrificato una delle bobine Peugeot che avevo modificato con lo scopo di vedere se il contatto con il sistema della saldatura era stato realizzato bene. Meglio di cosi, mi pare sia impossibile, prova in immagine :

E per quelli che nonostante le misure eletriche hanno ancora paura che il diodo di protezione assente sulle bobine Renault non ci fosse, ecco ancora la prova in immagine :

Ho fatto la modifica sulla bobina nuova che avevo comprato questa settimana :




Poi ho avuto l'idea di impermeabilizzare la bobina con dei semplici pezzi di camera d'aria di bicicletta :

e mi sono servito dei pezzi per ricoprire ed impermeabilizzare la bobina :

Il lavoro viene pulito e la bobina sarà protetta meglio di quella originale :

Ritengo che col rivetto, il contatto tra cavo candela e bobina sia migliore del contatto col sistema originale. In effetto, inserendo il cavo candela sul "capuccio" della bobina, si sente nettamente il cavo circondare il rivetto mentre col sistema originale, non si sente un granchè e quasi quasi c'e il dubbio che il cavo sia inserito bene. Del resto, la supeficie di contatto del rivetto nel interno del cavo candela e notevolmente maggiorata rispetto al sistema originale. Inoltre, la "tenuta" del cavo candela sulla bobina è anch'essa migliorata.
Ritengo del resto, ma i vari specialisti come Salvadi o Mondaniel mi potranno contradire, che un cavo candela inserito male e faccendo un contatto non ottimo, sia sulla candela che sulla testa di bobina, potrebbe essere la causa delle rotture delle bobine.

E per quelli che nonostante le misure eletriche hanno ancora paura che il diodo di protezione assente sulle bobine Renault non ci fosse, ecco ancora la prova in immagine :

Ho fatto la modifica sulla bobina nuova che avevo comprato questa settimana :




Poi ho avuto l'idea di impermeabilizzare la bobina con dei semplici pezzi di camera d'aria di bicicletta :

e mi sono servito dei pezzi per ricoprire ed impermeabilizzare la bobina :

Il lavoro viene pulito e la bobina sarà protetta meglio di quella originale :

Ritengo che col rivetto, il contatto tra cavo candela e bobina sia migliore del contatto col sistema originale. In effetto, inserendo il cavo candela sul "capuccio" della bobina, si sente nettamente il cavo circondare il rivetto mentre col sistema originale, non si sente un granchè e quasi quasi c'e il dubbio che il cavo sia inserito bene. Del resto, la supeficie di contatto del rivetto nel interno del cavo candela e notevolmente maggiorata rispetto al sistema originale. Inoltre, la "tenuta" del cavo candela sulla bobina è anch'essa migliorata.
Ritengo del resto, ma i vari specialisti come Salvadi o Mondaniel mi potranno contradire, che un cavo candela inserito male e faccendo un contatto non ottimo, sia sulla candela che sulla testa di bobina, potrebbe essere la causa delle rotture delle bobine.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 0:28
- Località: Duino Aurisina (TS)
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
non credo che la gomma della camera d'aria resista a lungo alle temperature
di lavoro nei paraggi del motore...(non lo so..)
forse sarebbe + indicata la guaina termoretraibile x cavi elettrici.
di lavoro nei paraggi del motore...(non lo so..)
forse sarebbe + indicata la guaina termoretraibile x cavi elettrici.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14
Giuliano, secondo te, di che materia è fatta la guania nella quale viene infilarsi la bobina e che gli serve di fissassione sul telaio della moto ? Sto parlando di quei pezzi qua :bikelink ha scritto:non credo che la gomma della camera d'aria resista a lungo alle temperature
di lavoro nei paraggi del motore...(non lo so..)
forse sarebbe + indicata la guaina termoretraibile x cavi elettrici.

Ok, te lo dico, di gomma.
pero avete ragione secondo me non è utile vestire la bobina di una pelicola di goma suplementare solo che non gli fa male essere impermeabilizzata di più rispetto a l'origine ed un pezzo di camera d'aria non costa molto quindi....
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
ripeto...non lo so...se la gomma delle camere d'aria resiste.
e non credo che tutte le gomme siano uguali.
l'idea è perfetta...se resiste la gommiamo!
e non credo che tutte le gomme siano uguali.

l'idea è perfetta...se resiste la gommiamo!
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14