Verso montaggio pignone
- J.Wallace
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
- Moto: Per ora a piedi :-((((
- Località: Nizza Monferrato
Verso montaggio pignone
Ciao a tutti!
Oggi ho sostituito catena-corona-pignone oramai alla frutta dopo 35.000 km di onorato servizio; ho installato il nuovo kit DID 525 zvm2 e mi sono accorto che il pignone nuovo non è rivestito in gomma come quello originale; come mai questa differenza? Può creare qualche problema il fatto che non sia rivestito?
Altra domanda: smontando il pignone vecchio non ho preso nota di come era montato per reinstallare quello nuovo nello stesso verso; qualcuno di voi saprebbe dirmi con certezza come va montato? Il pignone va inserito sull'alberino della trasmissione in modo tale da tenere la catena il più vicino possibile al carter motore, oppure al contrario in modo che la catena stia più all' esterno? Eventualmente qualcuno avrebbe l'esploso del manuale d'officina con la descrizione di come vada montato e le coppie di serraggio dei bulloni del pignone e della corona?
Grazie a tutti per ogni eventuale informazione.
Lamps!
Jordi Wallace.
Oggi ho sostituito catena-corona-pignone oramai alla frutta dopo 35.000 km di onorato servizio; ho installato il nuovo kit DID 525 zvm2 e mi sono accorto che il pignone nuovo non è rivestito in gomma come quello originale; come mai questa differenza? Può creare qualche problema il fatto che non sia rivestito?
Altra domanda: smontando il pignone vecchio non ho preso nota di come era montato per reinstallare quello nuovo nello stesso verso; qualcuno di voi saprebbe dirmi con certezza come va montato? Il pignone va inserito sull'alberino della trasmissione in modo tale da tenere la catena il più vicino possibile al carter motore, oppure al contrario in modo che la catena stia più all' esterno? Eventualmente qualcuno avrebbe l'esploso del manuale d'officina con la descrizione di come vada montato e le coppie di serraggio dei bulloni del pignone e della corona?
Grazie a tutti per ogni eventuale informazione.
Lamps!
Jordi Wallace.
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Verso montaggio pignone
Non so se questo ti sarà di un qualunque aiuto.
Ciao

Ciao

Ultima modifica di elisocofra il martedì 19 dicembre 2006, 8:47, modificato 1 volta in totale.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
tanto per ricordare.... Catena e pignone ... fai da te...
Segue la sagra del fai da te con “La Catena questa sconosciuta”….
Sconosciuta perché pensiamo che con una buona lubbrificazione la vita della catena si allunga… in realtà la sua durata dipende tantissimo da come si guida, da che strade si fanno, dalla tensione che si dà, dalla variazione di tensione con un passegero o due e carico e non ultimo la lubbrificazione.. 8)
Strano ma vero, dopo 26500 km mi tocca cambiarla
… si è allungata talmente tanto che sono finito, oltre la decima tacca (con pignone da 16) ed è ancora molla… tanto da urtare il tubo dello scarico proprio sotto il rullo della catena… insomma… sa da cambià
! La corona è quasi nuova, mentre tre maglie sono proprio un brandello…maciullate… mentre le altre sono perfette… l’allungamento è avvenuto dopo la via del sale e dopo l’Asietta… quindi avrò preso un po’ troppa polvere… Io uso anche il Lubbriroll… ed il dubbio mi è venuto anche a me… ma l’ho fatta vedere da un mecca di fiducia… e la risposta è stata… “è anche troppo lubbrificata altrimenti avresti mangiato il pignone e la corona in maniera abnorme.. invece sono quasi nuovi”…. Poi, oggi smontandola… l’ho misurata…. Si è proprio allungata
…. Strano ma vero..
Ora veniamo al fai da te… fino ad un certo punto conveniente… c’è bisogno della chiave per togliere e battere le false maglie…. E quella della RK costa… quindi valutate voi se conviene… certo è che se ve la cambia un meccanico il kit costa tanto quanto ho speso io….
Cambiamo pignone e catena…. La corona fra qualche giorno, quando arriverà quella da 47 denti…
Gli attrezzi necessari, un brugola, una bussola esagonale da 26 , una da 17, chiavi da 10, 13, 14, 17 (queste due ultime per la “macchinetta” della catena…)

Iniziamo dalla catena, e qui la descrizione della macchinetta ve la risparmio… bisogna averla per capire (che è di una semplicità estrema)…quindi posizioniamo ed allineamo il perno

ed avvitando spingeremo il perno catena fino a quando si sfilerà completamente… appena allenteremo la chiave, la catena si dividerà e quindi possiamo sfilarla …. Un lavoro sporco nel vero senso della parola…

Togliamo la cuffietta del pignone, svitando soltanto le tre viti a brugola e sfilando il coperchio da sopra la leva del cambio (che non ha bisogno di essere tolta)…
poi inseriamo la prima per bloccare il pignone e con una bussola esagonale da 17 svitiamo il perno pignone…

Una volta svitato, possiamo togliere il pignone, sfilandolo dall’asse … Da notare come il pignone stà nella sede… guardandolo dall’alto si noterà una parte più sporgente che dall’altra… quella sarà sempre all’esterno …altrimenti la catena non sarà allineata con la corona… importante.

Io ho una regola, tutte le parti meccaniche che si sporcano di olio o grassi, non vanno puliti, tutta la meccanica rimane più silenziosa… quindi non ho pulito niente… anche se di olio ce n’era una marea… ho solo infilato il pignone nuovo da 17 e riavvitato…. Importante ricordarsi che su questa vite ci vuole un bloccafiletti…
Poi si svita la il perno della ruota post e si svitano anche le due viti di regolazione della tensione-catena fino ad almeno al seconda tacca… altrimenti impazzirete perché la catena non riuscirà ad unirsi ed esclamerete… “Kazzo.. mi hanno dato una catena corta”….

Dopo di che ho cominciato a posizionare la catena nuova, agganciandola alla corona e poi fatta scorrere fino al pignone, dall’alto, per poi trovare i due poli sulla parte bassa…
Infilare gli oring nella falsa maglia e la stessa infilarla nei fori dei due poli della catena.. una volta congiunta, mettere gli altri due oring sui perni sporgenti e posizionare la chiave-catena in modo che la guacentta conicida con i perni…


a questo punto ci sono due passaggi, il primo è quello di stringere la guancia con una piastrina per inserirla sui perni, si fermerà a misura da sola senza forzare… e il secondo è quello di ribattere i due perni, uno alla volta…



Nella foto la differenza tra il perno battuto e quello no….
Passo successivo è rimettere la catena in tensione…ed a questo punto mi sono fatto aiutare dal Capo… la tensione è meglio farla con noi sopra… l’allineamento pignone corona non è lineare e quindi (soprattutto con l’ammortizzatore originale) ad ogni oscillazione del forcellone che tende ad allinearsi col pignone (quindi massima lunghezza) la catena và in tensione…. E troppa tensione accorcia la vita della catena… e non solo… cuscinetti, pignone, corona, ecc… Quindi un centimetro e mezzo di escursione con voi sopra è l’ideale…
E’ più difficile a scriverlo che a farlo… e la soddisfazione di aver fatto qualcosa di simpatico è totale.
Ora aspetto la corona da 47… cioè due denti in più dell’originale da 45…. e poi il lavoro è perfetto… Del resto cambiarla è anche una operazione facile... basta svitare e riavvitre con l'accortezza del bloccafiletti... una sciocchezza....
Si rimonta la cuffietta… e il lavoro è fatto…. Ingrassate se usate grasso e provate … vi accorgerete quanta differenza c’è tra una catena nuova ed una vecchia… e l’aver fatto da soli vi rallegrerà ancora di più…
Buon lavoro…
Segue la sagra del fai da te con “La Catena questa sconosciuta”….

Sconosciuta perché pensiamo che con una buona lubbrificazione la vita della catena si allunga… in realtà la sua durata dipende tantissimo da come si guida, da che strade si fanno, dalla tensione che si dà, dalla variazione di tensione con un passegero o due e carico e non ultimo la lubbrificazione.. 8)
Strano ma vero, dopo 26500 km mi tocca cambiarla



Ora veniamo al fai da te… fino ad un certo punto conveniente… c’è bisogno della chiave per togliere e battere le false maglie…. E quella della RK costa… quindi valutate voi se conviene… certo è che se ve la cambia un meccanico il kit costa tanto quanto ho speso io….
Cambiamo pignone e catena…. La corona fra qualche giorno, quando arriverà quella da 47 denti…
Gli attrezzi necessari, un brugola, una bussola esagonale da 26 , una da 17, chiavi da 10, 13, 14, 17 (queste due ultime per la “macchinetta” della catena…)

Iniziamo dalla catena, e qui la descrizione della macchinetta ve la risparmio… bisogna averla per capire (che è di una semplicità estrema)…quindi posizioniamo ed allineamo il perno

ed avvitando spingeremo il perno catena fino a quando si sfilerà completamente… appena allenteremo la chiave, la catena si dividerà e quindi possiamo sfilarla …. Un lavoro sporco nel vero senso della parola…

Togliamo la cuffietta del pignone, svitando soltanto le tre viti a brugola e sfilando il coperchio da sopra la leva del cambio (che non ha bisogno di essere tolta)…
poi inseriamo la prima per bloccare il pignone e con una bussola esagonale da 17 svitiamo il perno pignone…

Una volta svitato, possiamo togliere il pignone, sfilandolo dall’asse … Da notare come il pignone stà nella sede… guardandolo dall’alto si noterà una parte più sporgente che dall’altra… quella sarà sempre all’esterno …altrimenti la catena non sarà allineata con la corona… importante.

Io ho una regola, tutte le parti meccaniche che si sporcano di olio o grassi, non vanno puliti, tutta la meccanica rimane più silenziosa… quindi non ho pulito niente… anche se di olio ce n’era una marea… ho solo infilato il pignone nuovo da 17 e riavvitato…. Importante ricordarsi che su questa vite ci vuole un bloccafiletti…
Poi si svita la il perno della ruota post e si svitano anche le due viti di regolazione della tensione-catena fino ad almeno al seconda tacca… altrimenti impazzirete perché la catena non riuscirà ad unirsi ed esclamerete… “Kazzo.. mi hanno dato una catena corta”….

Dopo di che ho cominciato a posizionare la catena nuova, agganciandola alla corona e poi fatta scorrere fino al pignone, dall’alto, per poi trovare i due poli sulla parte bassa…
Infilare gli oring nella falsa maglia e la stessa infilarla nei fori dei due poli della catena.. una volta congiunta, mettere gli altri due oring sui perni sporgenti e posizionare la chiave-catena in modo che la guacentta conicida con i perni…


a questo punto ci sono due passaggi, il primo è quello di stringere la guancia con una piastrina per inserirla sui perni, si fermerà a misura da sola senza forzare… e il secondo è quello di ribattere i due perni, uno alla volta…



Nella foto la differenza tra il perno battuto e quello no….
Passo successivo è rimettere la catena in tensione…ed a questo punto mi sono fatto aiutare dal Capo… la tensione è meglio farla con noi sopra… l’allineamento pignone corona non è lineare e quindi (soprattutto con l’ammortizzatore originale) ad ogni oscillazione del forcellone che tende ad allinearsi col pignone (quindi massima lunghezza) la catena và in tensione…. E troppa tensione accorcia la vita della catena… e non solo… cuscinetti, pignone, corona, ecc… Quindi un centimetro e mezzo di escursione con voi sopra è l’ideale…
E’ più difficile a scriverlo che a farlo… e la soddisfazione di aver fatto qualcosa di simpatico è totale.
Ora aspetto la corona da 47… cioè due denti in più dell’originale da 45…. e poi il lavoro è perfetto… Del resto cambiarla è anche una operazione facile... basta svitare e riavvitre con l'accortezza del bloccafiletti... una sciocchezza....

Si rimonta la cuffietta… e il lavoro è fatto…. Ingrassate se usate grasso e provate … vi accorgerete quanta differenza c’è tra una catena nuova ed una vecchia… e l’aver fatto da soli vi rallegrerà ancora di più…

Buon lavoro…
- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- J.Wallace
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
- Moto: Per ora a piedi :-((((
- Località: Nizza Monferrato
Grazie a tutti per le rapide ed esaurienti risposte!
Il pignone l'avevo già montato nel verso giusto, mi rimane solo il mistero della gommatura...
Se a qualcuno potesse interessare l'attrezzo per smagliare e ribadire la catena (tipo quello di Pacifico) si trova su Louis.de a 44 Euro e rotti, ma fino a 15 gg. fa era a 29,90 in offerta; per ciò che riguarda la catena, io ho trovato diversi siti italiani e stranieri sui quali era possibile prenderla con pignone da 16 o da 17 a prezzi variabili tra i 168 Euro ed i 230 Euro variando tra catene con o-ring normali, x-ring, t-ring, racing, ecc... Io ho preso un Kit DID Catena Gold & Black 525 zvm2 con x2-ring, corona e pignone da 16 denti a 207,50 Euro compresa spedizione (28,50 Euro il solo costo di spedizione!
) sul sito tedesco www.italoparts.de.
Grazie ancora a tutti per l'interessamento!
Lamps!
J. Wallace
Il pignone l'avevo già montato nel verso giusto, mi rimane solo il mistero della gommatura...
Se a qualcuno potesse interessare l'attrezzo per smagliare e ribadire la catena (tipo quello di Pacifico) si trova su Louis.de a 44 Euro e rotti, ma fino a 15 gg. fa era a 29,90 in offerta; per ciò che riguarda la catena, io ho trovato diversi siti italiani e stranieri sui quali era possibile prenderla con pignone da 16 o da 17 a prezzi variabili tra i 168 Euro ed i 230 Euro variando tra catene con o-ring normali, x-ring, t-ring, racing, ecc... Io ho preso un Kit DID Catena Gold & Black 525 zvm2 con x2-ring, corona e pignone da 16 denti a 207,50 Euro compresa spedizione (28,50 Euro il solo costo di spedizione!

Grazie ancora a tutti per l'interessamento!
Lamps!
J. Wallace
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
ottimo prezzo, io le ho trovate a 45 euro in offerta perche fino a qualche giorno fa erano a 115. Non male perche sono delle Armani :J.Wallace ha scritto: Se a qualcuno potesse interessare l'attrezzo per smagliare e ribadire la catena (tipo quello di Pacifico) si trova su Louis.de a 44 Euro e rotti, ma fino a 15 gg. fa era a 29,90 in offerta;
http://www1.yoox.com/item.asp/tskay/638 ... 04/TP/1508



- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Eccoci, lo sapevo....oggi ho montato un nuovo kit catena/corona/pignone e nello smontaggio ho notato come il pignone era montato, cioè alla rovescia rispetto a quello che mi dici.Pacifico ha scritto: … Da notare come il pignone stà nella sede… guardandolo dall’alto si noterà una parte più sporgente che dall’altra… quella sarà sempre all’esterno …altrimenti la catena non sarà allineata con la corona… importante.…
Premetto che lo stesso pignone lo avevo montato personalmente, quindi ci stà che lo abbia montato in malo modo. ma nel rimontare il pignone nuovo nel verso "giusto", cioè con la parte più sporgente verso l'esterno, la catena mi và a toccare in un dente di alluminio del carter

Ora le cose sono 2: o il verso giusto è proprio quello inverso a quello che tu dici, oppure la mia moto ha girato col pignone alla rovescia, x oltre 20.000km, il quale ha creato un dente di alluminio pressochè perfetto, oserei dire "simmetrico" che impedisce di far girare il pignone stesso a catena montata

- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Azzo..... Mondaniel... non saprei che dirti.... io l'ho sempre montato in quel senso perchè trovato così fin dall'inizio... e poi, una volta stretto il bullone della ruota post la catena è perfettamente in linea.... la differenza è talmente evidente che o và bene in un modo o nell'altro, non ci sono storie...
Nota lo spessore dei denti rispetto ad uno stesso nuovo, magari si consumano e non te ne sei accorto.... fammi sapere..
Ps: Ieri ho ritirato la targa!
Nota lo spessore dei denti rispetto ad uno stesso nuovo, magari si consumano e non te ne sei accorto.... fammi sapere..
Ps: Ieri ho ritirato la targa!

-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Verso montaggio pignone
elisocofra ha scritto:Non so se questo ti sarà di un qualunque aiuto.
Ciao
Baccalatooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Eli non mi ero mai accorto di questa foto, ma tu vuoi proprio che seguendo le tue istruzioni montino il pignone rovescio???






Hai postato una foto di un pignone di una RSV(SI vede dal telaio) e quindi sull'RSV rispetto al Capo nord il pignone va montato al rovescio.......................RIBACCALATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO




Se hai un pignone originale Aprilia nel Capo Nord quindi dal tuo lato che lo vedi, vedresti stampigliato il numero dei denti(16 o 17) cosa invece che non vedi sulla tua foto appunto perchè nell'RSV va messo al contrario rispetto al Capo Nord
Ciao Fiore
PS: Ci sono due foto con due moto differenti, quella più nitida (dx) è sicuramente o RSV o tuono e sul pignone non si vede il numero.............................................
ELI Sabottatore





- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Sono proprio un PIRLA!!!!Pacifico ha scritto:Azzo..... Mondaniel... non saprei che dirti.... io l'ho sempre montato in quel senso perchè trovato così fin dall'inizio... e poi, una volta stretto il bullone della ruota post la catena è perfettamente in linea.... la differenza è talmente evidente che o và bene in un modo o nell'altro, non ci sono storie...
Nota lo spessore dei denti rispetto ad uno stesso nuovo, magari si consumano e non te ne sei accorto.... fammi sapere..
Stamane, anzi, stanotte, preso dagli atroci dubbi sul verso del pignone, sono tornato in garage ed ho voluto controllare cosa fosse quel dente in questione e provare nuovamente a mettere il pignone nel verso giusto......ho pulito accuratamente il carter, poi col cacciavite ho fatto forza sul dente stesso e.....SORPRESA!! il dente altro non era che un pezzo d'alluminio estraneo accuratamente spalmato sul carter stesso.


In effetti il pignone, una volta girato, è ben inserito nel suo alloggiamento ed in linea con quel coso di ferro a mezzaluna alla sua sinistra (come si chiama??)
Ok, bella figura!!




Però il bello è che nelle condizioni errate c'ho fatto parecchi chilometri, ed il fatto che la catena si fosse rovinata a circa 17.000km (non 20.000 km come avevo precedentemente scritto) di utilizzo lo avevo imputato all'uso estremo che ne faccio della moto.
E vai!!Pacifico ha scritto:Ps: Ieri ho ritirato la targa!


- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Verso montaggio pignone
Fiore, solo una cosa.fiore ha scritto: Baccalatooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Eli non mi ero mai accorto di questa foto, ma tu vuoi proprio che seguendo le tue istruzioni montino il pignone rovescio???![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Hai postato una foto di un pignone di una RSV(SI vede dal telaio) e quindi sull'RSV rispetto al Capo nord il pignone va montato al rovescio.......................RIBACCALATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO![]()
![]()
![]()
![]()
la foto che ho postato è quella del manuale di officina ufficiale per la CAPONORD distribuito da l'Aprilia stessa. Quindi se qualcu'uno deve essere baccalato, lo devi cercare tra i tuoi amiconi di Noale, non lontano dalla tua officina.
Aprilia, sabotatori


