Molle forcella Wirth per CN
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Sentiti ringraziamenti.
Le molle sono state montate su tutte e tre le CN previste.
Voglio innanzitutto ringraziare, anche pubblicamente, Pippino (Marco) e Pipo1961 (Piero).
Pippino per l'estrema cura e il professionismo con cui ha trattato i nostri "cavalli" (ha montato le molle e non me ne sono neanche accorto mentro lo faceva....), nonché per essersi sorbito quasi 20 km. di coda di rientro a Roma con l'auto (necessaria per portare tutta l'attrezzatura).
Pipo1961 per la splendida logistica offerta dalla sua magione. Ma anche per i tarallucci dolci ed il vino rosso "della casa" portentoso.
Vengo all'esame tecnico.
Devo dire che Pippino, aprendo il topic, é stato sin troppo diplomatico, raccontando quella che doveva essere semplicemente la sua opinione.
Io, con riserva di approfondire l'argomento dopo uscite più sostanziose, mi sento già di andare oltre.
Diciamo subito che tra i soldi sinora spesi per la Caponord (tra accessori, faro Led, equipaggiamento Touratech ecc.) quelli per le molle forcella rappresentano la spesa migliore E INEVITABILE.
La moto ha perso quell'inconsistenza all'anteriore che si annunciava istericamente ogni volta che pizzicavi i freni. Ora non percepisco più quella sensazione di galleggiamento: la moto é più dura davanti (nel senso buono del termine) e questa sensazione mi sembra sposarsi perfettamente al resto del carattere del mezzo, che resta pure guidabilissimo come lo era prima.
Le molle wirth (che già solo alla profana vista lasciano intuire che faranno bene, avendo peso e spessore quasi doppio di quelle originali nonché lunghezza maggiore xché non richiedono il distanziale presente negli steli) regalano un'impostazione suntuosa nelle curve.
La moto, ora, é come probabilmente avrebbe sempre dovuto essere e come - spero - sarà la MY2004.
Perdonerete l'entusiasmo, ma bisogna provare per credere.
Lamps.
Voglio innanzitutto ringraziare, anche pubblicamente, Pippino (Marco) e Pipo1961 (Piero).
Pippino per l'estrema cura e il professionismo con cui ha trattato i nostri "cavalli" (ha montato le molle e non me ne sono neanche accorto mentro lo faceva....), nonché per essersi sorbito quasi 20 km. di coda di rientro a Roma con l'auto (necessaria per portare tutta l'attrezzatura).

Pipo1961 per la splendida logistica offerta dalla sua magione. Ma anche per i tarallucci dolci ed il vino rosso "della casa" portentoso.






Vengo all'esame tecnico.
Devo dire che Pippino, aprendo il topic, é stato sin troppo diplomatico, raccontando quella che doveva essere semplicemente la sua opinione.
Io, con riserva di approfondire l'argomento dopo uscite più sostanziose, mi sento già di andare oltre.
Diciamo subito che tra i soldi sinora spesi per la Caponord (tra accessori, faro Led, equipaggiamento Touratech ecc.) quelli per le molle forcella rappresentano la spesa migliore E INEVITABILE.
La moto ha perso quell'inconsistenza all'anteriore che si annunciava istericamente ogni volta che pizzicavi i freni. Ora non percepisco più quella sensazione di galleggiamento: la moto é più dura davanti (nel senso buono del termine) e questa sensazione mi sembra sposarsi perfettamente al resto del carattere del mezzo, che resta pure guidabilissimo come lo era prima.
Le molle wirth (che già solo alla profana vista lasciano intuire che faranno bene, avendo peso e spessore quasi doppio di quelle originali nonché lunghezza maggiore xché non richiedono il distanziale presente negli steli) regalano un'impostazione suntuosa nelle curve.
La moto, ora, é come probabilmente avrebbe sempre dovuto essere e come - spero - sarà la MY2004.
Perdonerete l'entusiasmo, ma bisogna provare per credere.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
Re: Sentiti ringraziamenti.
...proveremo, proveremo...Moma ha scritto: Perdonerete l'entusiasmo, ma bisogna provare per credere.
Lamps.
le vostre ovviamente...



Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Montare le molle alla CN è un operazione semplice ed alla portata di tutti,basta avera la chiave e la pazienza che non guasta mai.
Per i risultati e qui dico sempre le mie impressioni personali che non possono essere, quindi, prese come riferimento assoluto, la moto con le molle tedesche si comporta decisamente meglio su strada, sia in frenata affondando meno repentinamente e perdendo quel "vuoto" in compressione, sia nell'entrare in curva e matenere la traiettoria impostata, la senzazione generale, comunque, è di maggiore solidità dell'avantreno.
Tutto qui, (ah! considerate che io sono un pi..........ne nella guida veloce, ma le molle originali non mi piacevano proprio)
PIPPINO
Per i risultati e qui dico sempre le mie impressioni personali che non possono essere, quindi, prese come riferimento assoluto, la moto con le molle tedesche si comporta decisamente meglio su strada, sia in frenata affondando meno repentinamente e perdendo quel "vuoto" in compressione, sia nell'entrare in curva e matenere la traiettoria impostata, la senzazione generale, comunque, è di maggiore solidità dell'avantreno.
Tutto qui, (ah! considerate che io sono un pi..........ne nella guida veloce, ma le molle originali non mi piacevano proprio)
PIPPINO
- Ennio
- PIEGO BENE
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2003, 15:51
- Località: Roma
le voglio ordinare anche io anzi mi sa che lo faccio subito, spero solo di riuscire a montarle.
Spero di conoscere di persona pippino a breve, in una delle prossime uscite dei romani, cosi ventualmente mi faccio dare una mano
.
Ero tentato di prenderle perche avevo paura del confort di marcia, ma venendo da un cbr 900 quell'anteriore mollo mi da proprio fastidio
Ennio
Spero di conoscere di persona pippino a breve, in una delle prossime uscite dei romani, cosi ventualmente mi faccio dare una mano


Ero tentato di prenderle perche avevo paura del confort di marcia, ma venendo da un cbr 900 quell'anteriore mollo mi da proprio fastidio
Ennio
Lamps

BMW R 1200 GS Blue e MV Agusta F4 1000 R312

BMW R 1200 GS Blue e MV Agusta F4 1000 R312
- pentax
- FRENO BENE
- Messaggi: 322
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- Località: Milano/Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2002, 2:00
- Località: Trieste (Taranto per lavoro)
Avevo chiesto informazioni per le Wirth distribuite dalla Touratech e alla fine ho montato le progressive della WP (che purtroppo costano un po' di più).
Non sto qui a spiegare i motivi della scelta, comunque il giudizio è decisamente positivo (come sembra essere quello per le Wirth).
La moto adesso in staccata affonda un terzo di quanto faceva prima pur mantenendo un'ottima sensibilità sulle asperità più lievi.
Un lampeggio, Vinc
Non sto qui a spiegare i motivi della scelta, comunque il giudizio è decisamente positivo (come sembra essere quello per le Wirth).
La moto adesso in staccata affonda un terzo di quanto faceva prima pur mantenendo un'ottima sensibilità sulle asperità più lievi.
Un lampeggio, Vinc
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Beh, visto che parlate solo di strada/asfalto, ci terrei a dirvi che le molle distribuite da Touratech sono state realizzate per un primario miglioramento nella guida in fuoristrada, non scordatevi che la Caponord (anche la standard) è una enduro, pur stradalizzata che sia.PIPPINO ha scritto:Montare le molle alla CN è un operazione semplice ed alla portata di tutti,basta avera la chiave e la pazienza che non guasta mai.
Per i risultati e qui dico sempre le mie impressioni personali che non possono essere, quindi, prese come riferimento assoluto, la moto con le molle tedesche si comporta decisamente meglio su strada, sia in frenata affondando meno repentinamente e perdendo quel "vuoto" in compressione, sia nell'entrare in curva e matenere la traiettoria impostata, la senzazione generale, comunque, è di maggiore solidità dell'avantreno.
Tutto qui, (ah! considerate che io sono un pi..........ne nella guida veloce, ma le molle originali non mi piacevano proprio)
PIPPINO
I tedeschi le grosse enduro le concepiscono così, grandi incociatori per percorrere qualsiasi strada, vedi tutti gli interventi che prevedono per BMW RxxxxGS, Africa Twin, Caponord, Varadero (?!?), ed altre moto simili, ovviamente le migliorie le ritrovate anche nella guida su asfalto essendo l'avantreno più "solido", ma ogni tanto impolveratele le vostre moto, gli fa bene, anche a voi!


Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Mi aggiungo ai commenti favorevoli di moma e pippino, il giorno dopo il pit stop, ho trovato un oretta di tempo per fare un giretto, la moto e` migliarata tantissimo, in frenata, in ingresso e in percorrenza di curva, ma anche in rettilineo e` ancora piu` stabile " incontrando" le imperfezioni dell`asfalto.
Boh!, che dire, soldi spesi bene.
P.S. Abra, tu che dici?
Boh!, che dire, soldi spesi bene.
P.S. Abra, tu che dici?
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Alex, non fai che confermare le mie buone impressioni sul prodotto Wirth, non posso parlare del fuoristrada, non lo faccio.
Perdonerai, spero, la mia concezione della CN come moto polivalente certamente si, ma al 70% concepita per l'asfatto il 30% per il fuoristrada, basta considerare alcuni particolari quali: peso, gomme, accessori, ecc., altrimenti non avrebbero realizzato una raid rally, che al di là delle mode e del momento, è stata dotata di parti più dedicate alla terra che all'asfalto (forcella, mono posteriore, protezioni, sella, manubrio, gomme, ecc.).
E' bene chiarire che in fuoristrada ci si va con tutto, sono i risultati che cambiano in considerazione delle caratteristiche del mezzo, sono convinto che un buon mezzo da fuoristrada (almeno per un utilizzo da veri appassionati) debba essere leggero e non pesare 240 Kg..
Due domande, nella malaugurata ipotesi (poi non molto remota per chi fa fuoristrada) di caduta ce la fai, magari nel fanco scivoloso o in una buca, a tirare su la moto? e se non sono montate le protezioni della Raid quanti danni fai?
Ah! questa è solo una chiacchierata e non una critica.
PIPPINO
Perdonerai, spero, la mia concezione della CN come moto polivalente certamente si, ma al 70% concepita per l'asfatto il 30% per il fuoristrada, basta considerare alcuni particolari quali: peso, gomme, accessori, ecc., altrimenti non avrebbero realizzato una raid rally, che al di là delle mode e del momento, è stata dotata di parti più dedicate alla terra che all'asfalto (forcella, mono posteriore, protezioni, sella, manubrio, gomme, ecc.).
E' bene chiarire che in fuoristrada ci si va con tutto, sono i risultati che cambiano in considerazione delle caratteristiche del mezzo, sono convinto che un buon mezzo da fuoristrada (almeno per un utilizzo da veri appassionati) debba essere leggero e non pesare 240 Kg..
Due domande, nella malaugurata ipotesi (poi non molto remota per chi fa fuoristrada) di caduta ce la fai, magari nel fanco scivoloso o in una buca, a tirare su la moto? e se non sono montate le protezioni della Raid quanti danni fai?
Ah! questa è solo una chiacchierata e non una critica.
PIPPINO
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Pippino, concordo al 100% con tutto quello che hai scritto, le cose stanno proprio così. Per ora la moto non mi è mai caduta, e farei a meno di farmi venire un ernia per tirarla su, però a un giro di M&TOOR è caduta a uno di noi e l'ha tirata su da solo, purtroppo tutta la carena destra gli è partita e dopo alcuni mesi non l'ha ancora ricevuta, al raid di settembre è caduta al Capo Progetto Alberti e l'ha tirata su da solo, poi l'ultimo giorno è caduta a Corrado Capra di Over2000raid mentre la provava (quella di Alberti ovviamentePIPPINO ha scritto:Alex, non fai che confermare le mie buone impressioni sul prodotto Wirth, non posso parlare del fuoristrada, non lo faccio.
Perdonerai, spero, la mia concezione della CN come moto polivalente certamente si, ma al 70% concepita per l'asfatto il 30% per il fuoristrada, basta considerare alcuni particolari quali: peso, gomme, accessori, ecc., altrimenti non avrebbero realizzato una raid rally, che al di là delle mode e del momento, è stata dotata di parti più dedicate alla terra che all'asfalto (forcella, mono posteriore, protezioni, sella, manubrio, gomme, ecc.).
E' bene chiarire che in fuoristrada ci si va con tutto, sono i risultati che cambiano in considerazione delle caratteristiche del mezzo, sono convinto che un buon mezzo da fuoristrada (almeno per un utilizzo da veri appassionati) debba essere leggero e non pesare 240 Kg..
Due domande, nella malaugurata ipotesi (poi non molto remota per chi fa fuoristrada) di caduta ce la fai, magari nel fanco scivoloso o in una buca, a tirare su la moto? e se non sono montate le protezioni della Raid quanti danni fai?
Ah! questa è solo una chiacchierata e non una critica.
PIPPINO


Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it