
Mi spiegava che ci sono due tipi di lampade allo Xeno in h4.... ve lo spiego come l'ho capita perchè è risaputa la mia ignoranza sull'argomento elettrico o elettronico...
Esistono due lampade, la prima, più costosa che ha sia l'anabbagliante che l'abbagliante in Xeno ed una che ha solo l'anabbagliante mentre l'abbagliante con resistenza classica...
La prima funziona con un solo filamento e un sistema di riflessione meccanica che devia la luce nei due sensi. il sistema di riflessione meccanica è attivato da un motorino elettrico che fà scorrere una lamella riflettente proprio per ottenere la deviazione del fascio di luce...
la seconda, invece, ha due filamenti, uno per lo xeno ed è anabbagliante e l'altro per l'abbagliante ma alogena...
Conclusione?.... Che il primo sistema costa un botto, mentre il secondo è decisamente più abbordabile.... e visto che noi abbiamo due lampade il costo si raddoppia...

E visto che l'assorbimento delle lampade allo xeno, in fase di accensione è decisamente alto rispetto alle tradizionali (proprio perchè nei primi 10 secondi il filamento deve raggiungere una certa temperatura e per arrivarci l'assorbimento è 3 volte superiore alle lampade normali) abbiamo parlato di un temporizzatore che ritarda l'accensione oppure un semplice pulsante...

Ho visto anche il kit ed il montaggio è decisamente molto facile, da montare da soli... e senza alcuna modifica... basta fare.... va be ... ve lo spiegherò dopo...
A chi potrebbe interessare la seconda opzione?... del resto, di notte, si cammina poco e per il 98% con gli anabbaglianti...
Boss..