Batteria che si scarica facilmentes
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
- Località: cento
- junami
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
- Località: Roma
- junami
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
- Località: Roma
Ragazzi grazie, mi sono arrivate 2 mail con il famigerato pdf
appeno ho un po' di tempo farò di sicuro la modifica, visto che mi capita spesso di fare tragitti abbastanza lunghi oltre i 5000 giri e con luci accese, e sono già al terzo regolatore...
Lamps

appeno ho un po' di tempo farò di sicuro la modifica, visto che mi capita spesso di fare tragitti abbastanza lunghi oltre i 5000 giri e con luci accese, e sono già al terzo regolatore...
Lamps
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda

Maestro Oogway by Kung Fu Panda


- gieffe61
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:32
- Località: Sale Marasino - Lago d'Iseo
- Contatta:
Pensavo fosse finita, invece....
Ciao, ragazzi, scusate se intervengo ancora una volta per fare un po' di piagnisteo, ma credo ne valga la pena...junami ha scritto:... appeno ho un po' di tempo farò di sicuro la modifica, visto che mi capita spesso di fare tragitti abbastanza lunghi oltre i 5000 giri e con luci accese, e sono già al terzo regolatore...
Lamps
Riassunto puntate precedenti...
Lo scorso anno, in ottobre, mi trovo appiedato a 100 Km da casa perché la batteria è "fritta" e completamente scarica.

Medito, rimedito, leggo, mi informo, e finalmente, con calma, faccio la modifica del relé (40 Ah).
Provo, e la moto parte al 1 colpo.

Ieri, approfittando della bella giornata, decido di fare un bel giretto: Brescia, Lovere, Clusone, Presolana, Angolo, Darfo, Pian Camuno...STOP! Di nuovo batteria scarica e moto che non ne vuol sapere di ripartire.

Chi di voi avrà avuto il coraggio di leggere tutta la pistolettata, si chiederà che cosa voglio...
Allora:
1 - Ringraziare la vecchina di Pian Camuno, senza la quale avrei dovuto spendere ulteriore tempo e denaro (senza l'inca..atura);

2- Chiedere a tutti voi, e a Luca e Sergio in particolare, che altro debba controllare (magari devo sostituire il regolatore? Boh!). Soprattutto, che misure devo prendere per sapere da dove viene il problema?
Vi ringrazio per la pazienza che avete avuto, e per i consigli che mi vorrete dare...

Gieffe61
- gieffe61
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:32
- Località: Sale Marasino - Lago d'Iseo
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
chiedevo perchè se non hai la ventolina è più facile che possa essere un problema del regolatore... fai un controllo con un tester e facce sapè!
la prova che ho fatto io è (non so se è correttama credo di si) di collegare il tester direttamente sui poli della batteria e accelerare in modo lento controllando la tensione... se non ricordo male i valori che ho riscontrato sono: tensione minima intorno ai 13,4 V e a 5000-5500 giri sui 14,1 14,2 V
la prova che ho fatto io è (non so se è correttama credo di si) di collegare il tester direttamente sui poli della batteria e accelerare in modo lento controllando la tensione... se non ricordo male i valori che ho riscontrato sono: tensione minima intorno ai 13,4 V e a 5000-5500 giri sui 14,1 14,2 V
- giancarloSV
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
- Località: Genova
Ho riletto con calma tutte le pagine, è veramente notevole!
La prima volta mi ero perso alcuni passaggi fondamentali. Chiedo scusa.
Lo ho fatto tenendo sott'occhio lo schema elettrico, (altrimenti si perde il filo del discorso)
Vista l'importanza dell'argomento suggerirei di fare un articolo tecnico.
Ho deciso di fare la modifica alla mia IE, anche se per ora non ho avuto problemi.
vorrei comunque anche mettere un isolante termico tra marmitta e regolatore di tensione, infatti il problema dell'eccessivo riscaldamento del regolatore penso che permanga.
Bravissimi e complimenti di nuovo
La prima volta mi ero perso alcuni passaggi fondamentali. Chiedo scusa.
Lo ho fatto tenendo sott'occhio lo schema elettrico, (altrimenti si perde il filo del discorso)
Vista l'importanza dell'argomento suggerirei di fare un articolo tecnico.
Ho deciso di fare la modifica alla mia IE, anche se per ora non ho avuto problemi.
vorrei comunque anche mettere un isolante termico tra marmitta e regolatore di tensione, infatti il problema dell'eccessivo riscaldamento del regolatore penso che permanga.
Bravissimi e complimenti di nuovo
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
- giancarloSV
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
- Località: Genova
ah dimenticavo, mi fate avere anche a me lo schema in PDF?
Mi sono fatto uno schema leggendo le spiegazioni e i disegni, ma per sicurezza.... vorrei avere quello DOCCG!
giancarlo.fusco@libero.it
Ciao e grazie
Mi sono fatto uno schema leggendo le spiegazioni e i disegni, ma per sicurezza.... vorrei avere quello DOCCG!
giancarlo.fusco@libero.it
Ciao e grazie
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Al volo:giancarloSV ha scritto:il problema della Pegaso è che il regolatore di tensione tende a "cuocere" (e quindi ad un certo punto non funzionare più a dovere....) essendo posizionato al chiuso nel cassettino posteriore, nella IE non hanno migliorato molto la situazione, è esterno ma vicino alla marmitta!!
se volete raffreddare il regolatore
mettete una aletta di raffreddamento
mettere una ventola è poco utile
perchè
nella cube
il regolatore è posizionato in un posto in cui ci passa molta aria
ovvero gran parte di quella che viene aspirata dal filtro dell'aria

dovrei leggere tutto il post per dare delle dritte su rgolatore e relè
ma se cercate i miei vecchi messaggi
avevo postato il dettaglio delle misure effettuate
con e senza rele
dal''ultimo regolatore che ho visto rotto
(Hit lo scorso sabato)
la tensione in uscita non superava mai i 12,2 V (TROPPO POCO !!!)
probabilmente anche qui è scoppiato un diodo del ponte trifase
e ... non ci possiamo fare assolutamente nulla...

( non date retta alle CATAZZE tipo
- viaggiare con i fari accesi peggiora (o migliora) le cose
- spengere la moto con il tastone rosso e non con la chiave
- eccccc......
di questi "rimedi del nono" il regolatore manco se ne accorge....)
Ho provato piu volte a fare dei calcoli
per progettare un regolatore switching per sostituire quello che abbiamo
ma per adesso non ho trovato il bandolo della matassa
(non ottengo vantaggi in prestazioni, costa di piu ed è piu complesso)
quando avrò risistemato tutto il sito
(non avete idea che cosa vi prepariamo...

vedrò di scrivere " Lo zen e l'arte dell'impianto eletrico della pegaso"
(... e scoprirete che cosa vuol dire spendere 1 euro in piu

lampz
L.
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
ricordatevi che su quei cavi scorre tuta la corrente della motocor77 ha scritto:Ma si, abbondiamo pure!!!! Cmq torno a ripetere che con il mio da 20A, nessun problema.
In ogni caso ti conviene usare dei faston piuttosto che saldare i cavi, in caso di guasto la sostituzione e' molto molto piu' semplce. Eventualmente, se non ti fidi della pinza per crimpare i cavi, puoi mettere una goccina di stagno per meglio assicurare il cavo al faston.
ad occhio si può pensare a 15 A massimi
una resistenza di contatto di 0,02 Ohm
(basta che il contatto si ossidi un pò)
farebbe dissipare P = I x I x R = 15 x 15 x0.02 = 4.5W SUL CONTATTO !!!!
4.5 W su un contatto di pochi mmq lo fa scaldare tantissimo !!!
(adesso avete capito perchè l'interruttore di accensione si scioglie ?? )
quindi meglio non fidarsi della sola pinza
una bella passata di stagno, saldatura bella calda
e ogni tanto una passata di spray antiossidante per tenere i contatti puliti.
Lampz
L.
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
mandamelo a info -chiocciolina- apriliaontheroad PUNTO comcatana472 ha scritto:Anche a me funziona egregiamente da qualche mese, ma sto cercando di perfezionare lo schema; il limite della modifica effettuata è che il relè dell'iniezione è in serie al relè da noi aggiunto. Ho modificato lo schema inserendo i due relè "in parallello" protetti rispettivamente dai 2 fusibili da 7,5A per l'iniezione e 15A l'altro. Ho importato lo schema originale in CorelDraw e l'ho parzialmente colorato per renderlo più leggibile, ma non so come "postarlo". Se qualcuno ne ha bisogno me lo chieda pure.
Tra oggi e domani faccio la modifica alla moto e vi faccio sapere !!!
Ciao
lo metto tra i download
lampz
L.