

ciao

per me non ha versoflash66 ha scritto:
ciao a tutti, volevo sapere se la flangia blocca ruota libera n°17 che viene bloccata con i 4 dadi N°18, ha un verso di montaggio riguardo fase motore? la si puo girare come si vuole oppure no?
ciao
grazie per la risposta sergio, non essendo ferrato sui motori mi è sorto un dubbio, sparato da un mecca aprilia!!sergio ha scritto:per me non ha versoflash66 ha scritto:
ciao a tutti, volevo sapere se la flangia blocca ruota libera n°17 che viene bloccata con i 4 dadi N°18, ha un verso di montaggio riguardo fase motore? la si puo girare come si vuole oppure no?
ciao
come la metti, la metti, basta che sia ben stretta
lamps
Perchè non ci mostri come hai fatto?fabius ha scritto: Se vi dico che sono riuscito a smontare il volano senza estrattore mi credete?
Per prima cosa ho scaldato per benino il volano, poi con due giraviti a taglio facevo leva sul volano utizzando come fulcro della leva il carter, mentre io facevo leva, non troppa altrimenti ciao ciao carter motore, un mio amico con l'ausilio di un tondino di metallo ma 20mm batteva sull'albero motore. Una decina di martellate decise e il volano è uscito.sergio ha scritto:Perchè non ci mostri come hai fatto?fabius ha scritto: Se vi dico che sono riuscito a smontare il volano senza estrattore mi credete?
Occhio che scaldando il volano si rischia di smagnetizzarlofabius ha scritto: Per prima cosa ho scaldato per benino il volano
Se non ricordo male oltrepassando il punto di Curie un magnete si smagnetizza, comunque gli effetti dovrebbero essere temporanei non appena la temperatura torna al di sotto del punto di Curie torna tutto come prima.sergio ha scritto: Occhio che scaldando il volano si rischia di smagnetizzarlo
col caz.... ehm... cioè... volevo dire...fabius ha scritto:Se non ricordo male oltrepassando il punto di Curie un magnete si smagnetizza, comunque gli effetti dovrebbero essere temporanei non appena la temperatura torna al di sotto del punto di Curie torna tutto come prima.sergio ha scritto: Occhio che scaldando il volano si rischia di smagnetizzarlo
dipende dal metriale magnetico che è stato usatofabius ha scritto:Sei sicuro che anche facendolo raffreddare lentamente smetta di funzionare? io non ricordo bene, mi scoccia cercare gli appunti di tecnologia generale dei materiali
si, lo so che questo è un forum di gente preparata, fine e delicatap.s. abbiamo lo stesso persuasore
Confermo la diversità di fisaggo frà modello precube e cubefabius ha scritto: Smontando il mio non ho trovato traccia di Loctite sul cono, la moto è di seconda mano, mi sa che il precedente proprietario o il suo meccanico si sono scordati qualcosa. Comunque l'attacco del volano sulla pegaso del 93 è leggermente diverso dalla cube, sulla mia l'albero motore non ha il filetto esterno, ma interno infatti il volano va fissato con un perno da mmm... non mi ricordo credo 12mm.
p.s. abbiamo lo stesso persuasore
Mi sa che hai ragione, facevo confusione con la transizione di fase di un materiale ferromagnetico in paramagnetico.luca ha scritto:
dipende dal metriale magnetico che è stato usato
tipicamente (ma non vale per tutti i materiali),
riscaldandolo c'è una ridistribuzione dei dipoli magnetici
che per entropia tendono a perdere l'orientamento omogeneo
Ho controllato sul manuale del 655/95 e consigliano di mettere la 221 sul filetto e la 648 sul cono, in questo caso il montaggio è identico alla cube.Ti ritrovi il manuale del 655 precedente? io ho solo quello del 95 che è leggermente diverso dal mio motore.sergio ha scritto: Confermo la diversità di fisaggo frà modello precube e cube
Secondo mè se non erro,(mi riservo di controllare meglio su entrambi i manuali officina del 655) la loctite 648 non và applicata all'accoppiamento conico volano - albero motore ma va messo solo sul filetto del bullone o dado di fissaggio che sia !!
Un saluto
Sul manuale dei motori 655 a cuscinetti, e cioè quelli con il volano da 190 watt e prodotti dal 1992 al 1995 non è prescritto d mettere la loctite 648 nell'accoppiamneto conico frà volano e albero motore...........fabius ha scritto:
Ho controllato sul manuale del 655/95 e consigliano di mettere la 221 sul filetto e la 648 sul cono, in questo caso il montaggio è identico alla cube.Ti ritrovi il manuale del 655 precedente? io ho solo quello del 95 che è leggermente diverso dal mio motore.
Ciao cari,sergio ha scritto: Sul manuale dei motori 655 a cuscinetti, e cioè quelli con il volano da 190 watt e prodotti dal 1992 al 1995 non è prescritto d mettere la loctite 648 nell'accoppiamneto conico frà volano e albero motore...........
Sui successivi con volano da 280 watt sì.
Probabilente ciò è dovuto al fatto chè un volano più potente pesa anche di più perchè necessita di una maggiore "massa magnetica rotante"...per generare quei 90 watt in più
che ne dite esperti di elettromagnetismo?
Un saluto
P.s.