
ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
- ciccaroberto
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 169
- Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 15:19
- Località: Jesi (AN)
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Rottura gomma posteriore
A me ha inizioto il "petting" a 8000km. La "penetrazione vera" a 10000km.steps ha scritto:Solo per sapere quando mi si potrebbe presentare il problema![]()
voi quanti chilometri avete percorso prima di accorgervi che la catena si mangiava la spalla della ruota posteriore?
Oggi ho chieto per un intervento in garanzia. ma non ci conto più di tanto...

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Purtroppo mi si è ripresentato il problema! Dopo la riparazione apparentemente risolutiva di 5000km fa dell'anno scorso, al primo viaggio serio in autostrada da solo col bauletto, mi si è seghettata la spalla delle nuove Michelin Pilot Power. Sono rimasto sorpreso perchè avendo avuto il precedente sono partito con la moto a puntino, (pressione gomme, tensione catena e lubrificazione, regolazione mono...) ma nonostante tutto la catena ha cominciato a mangiarmi la gomma. L'impressione è ancora quella che questa catena nelle lunghe trasferte autostradali si allunga... ma non so spiegarmi perchè deve per forza di cose arrivare ad interferire con la gomma! Ho avuto altre moto, e mi è pure capitato di usarle con la catena lenta, e molte ne ho viste con la trasmissione messa male, ma con nessuna è successo che si strappasse la gomma con la catena... Domani sento la concessionaria, ma vorrei riuscire a parlare direttamente con aprilia perchè questo problema non mi va proprio giù, praticamente ho una moto che non posso usare in autostrada, a meno di non rischiare la sicurezza tutte le volte e dover cambiare gomma. la vostra com'è?
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
ale! Originariamente avevo una Regina quando ho avuto il problema, a 3000 km, poi mi hanno messo una DID 520V ed ora anche con questa si è ripresentato a 8500-9000 km... Sempre in autostrada, sempre mantenendo medie alte, presumo non digerisca i lunghi curvoni autostradali dovi si rimane in piega molto e a velocità superiori ai 130-140... sinceramente sono scoraggiato e credo che non ci sia un vero e proprio difetto, ma solo un azzardo di tolleranze (distanza fra ruota e catena troppo piccola) che nei casi limite di forte sollecitazione non è sufficiente... Considerando che a me hanno spessorato corona e pignone per distanziarli dalla gomma, penso proprio che a fare le vacanze in moto in due devo rischiare la vita in autostrada. La moto per me è perfetta, ma questo difetto proprio mi ha destabilizzato, vorrei e probabilmente riuscirò sentire direttamente i responsabili di aprilia... che mi mettano pure una videocamera sulla moto per capire cosa succede, che me ne diano una di moto in prova, che mi sostituiscano la mia... non posto le foto delle gomme perchè sono da spavento... incredibile
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:51
- Località: milano
Rottura gomma posteriore
Mi spiace nelpino, è sconcertante che ti sia ripresentato il problema e che nessuno per ora sia stato in grado di aiutarti
A questo punto io farei di tutto per far uscire il perito di aprilia, la moto l'hanno progettata loro e devono trovare la soluzione a qsto grave inconveniente, non si può mica andare in giro col patema di danneggiare la gomma posteriore tutte le volte.
A me per ora, 8.500 km, non mi si è ancora presentato...ma non so proprio cosa pensare...è un problema riscontrato ormai da vari possessori di PS! bha

A questo punto io farei di tutto per far uscire il perito di aprilia, la moto l'hanno progettata loro e devono trovare la soluzione a qsto grave inconveniente, non si può mica andare in giro col patema di danneggiare la gomma posteriore tutte le volte.

A me per ora, 8.500 km, non mi si è ancora presentato...ma non so proprio cosa pensare...è un problema riscontrato ormai da vari possessori di PS! bha
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
La prima volta l'ispettore Aprilia ha visto la moto in concessionaria, non in mia presenza però, ma sono sicuro che è successo. Adesso però voglio esserci anch'io al sopraluogo, e voglio parlare direttamente con qualche responsabile di Aprilia. Voglio seriamente risolvere il problera, e scoprire cosa ne è causa. Sono disposto a tutto, anche provare un altro esemplare di Pegaso... Sono molto legato ormai ad Aprilia e alla Pegaso che mi soddisfa al 110 % e non ho intenzione di sostituirla con qualsiasi altro modello perchè sul mercato non c'è niente che offre lo stesso compromesso... Quindi voglio la mia PGS in piena efficienza
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Nn x fare polemica, ma io i segni sulla prima gomma nn l'ho mai avuti,
nnstante 3000 km d'autostrada e 2000 km di curve in 1 settimana...
E la regina nn la monterei manco mi pagassero: R&K e' il mio consiglio:
I ritensionamento della catena dopo 8k km e cambio pignone
nnstante 3000 km d'autostrada e 2000 km di curve in 1 settimana...
E la regina nn la monterei manco mi pagassero: R&K e' il mio consiglio:
I ritensionamento della catena dopo 8k km e cambio pignone



-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Autostrada fatta come? io nelle occasioni dove ho martellato i 140 Km/h (minimo) per un paio d'ore ho rovinato 2 gomme... E poi curve fatte come? Sempre in autostrada, in quelle occasioni facevo le curve (tutte da 140-160) con le pedaline a un soffio dall'asfalto. Di 9000 km praticamente tutti sono passati indenni, ma giusto quando ci dò dentro va in crisi. Quando vado tranquillo la catena se ne sta al suo posto. Certo potrei anche andar piano per non avere problemi, ma non va comunque bene perchè la prima volta che mi capita di fare un viaggio su in 2, un pò carico di roba, anche andando piano, al 100% mi si ripresenta il problema
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Autostrada da Berna a Torino (in 5 ore) con ca. 35 Kg di carico, passando x il Gr S.Bernardo.
E di ritorno Roma-Monaco in poco + di 8 h su strada.
Curve da Genova a Spezia sull'Aurelia (il pezzo fra Rapallo e Spezia 3 volte di fila xche' era troppo figo
)
da Grosseto praticamente a palla fino a Roma xche' volevo finalmente arrivare...
e poi sui colli romani, fino a Gaeta e dintorni... e credimi che dopo 7 anni senza moto nn stavo certo a contenermi
Ma come gia' scritto: nn voglio fare polemica, solo evitare conclusioni affrettate ed eventualmente erronee.
Come sta la protezione del forcellone, x dirne 1?
normalmente ha 1 pinna x guidare la catena che si consuma nn poco,
poi la catena comincia a scavarsi le sue "piste" nn sempre lineari...
E poi + veloce e' lo scorrimento della catena, + e' difficile farla oscillare:
e' in tiro e possiede una ragguardevole inerzia propria;
normalmente balla al massimo quando si apre di botto a basse velocita' in marce "alte" (iV o V)...
Nn nego il Prblm, ne cerco solo 1 causa logica e correre in autostrada nn mi sembra esserne 1, tuttoqui.
P.S.
Di 'ndove sei?
E di ritorno Roma-Monaco in poco + di 8 h su strada.
Curve da Genova a Spezia sull'Aurelia (il pezzo fra Rapallo e Spezia 3 volte di fila xche' era troppo figo

da Grosseto praticamente a palla fino a Roma xche' volevo finalmente arrivare...
e poi sui colli romani, fino a Gaeta e dintorni... e credimi che dopo 7 anni senza moto nn stavo certo a contenermi

Ma come gia' scritto: nn voglio fare polemica, solo evitare conclusioni affrettate ed eventualmente erronee.
Come sta la protezione del forcellone, x dirne 1?
normalmente ha 1 pinna x guidare la catena che si consuma nn poco,
poi la catena comincia a scavarsi le sue "piste" nn sempre lineari...
E poi + veloce e' lo scorrimento della catena, + e' difficile farla oscillare:
e' in tiro e possiede una ragguardevole inerzia propria;
normalmente balla al massimo quando si apre di botto a basse velocita' in marce "alte" (iV o V)...
Nn nego il Prblm, ne cerco solo 1 causa logica e correre in autostrada nn mi sembra esserne 1, tuttoqui.
P.S.
Di 'ndove sei?


- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Ciao Fedro, i 200 Km del ritorno li ho fatti con il passeggero dietro e tutti a 140 di velocità minima.
Cmq il giorno dopo ho pulito la catena e lubrificata e l'ho tirata un pochino (dopo aver notato la gomma posteriore segnata di lato) speriamo bene.
Fedro ma i Km che dici di aver percorso l'hai fatti con la catena originale???
Cmq il giorno dopo ho pulito la catena e lubrificata e l'ho tirata un pochino (dopo aver notato la gomma posteriore segnata di lato) speriamo bene.
Fedro ma i Km che dici di aver percorso l'hai fatti con la catena originale???
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Visto il precedente avuto 5-6000km fa sono partito con la catena perfetta, lubrificata (catena did, grasso did), tesa giusta, allineamento ruota perfetto, serraggio dadi con dinamometrica da specifiche manuale, controllato usure corona, pignone gioco maglie catena, tutto ok... pressione pneumatici corretta, pattino (slitta) catena segnato ma regolare; nessun segno di anomalia vedendo e provando. Guido molto fluido e pulito, non faccio mai strappare il motore, sotto i 3500 rpm ho un polso micrometrico e gioco anche di frizione quando serve, riesco persino ad evitare lo strattonamento a gas parzializzato che è facile riscontrare se non conosci la moto. In più in quel frangente in autostrada ho guidato non fluido, liquido! messo la quinta non l'ho praticamente mai tolta, tutto costante anche in ingresso di curva, senza scalare e senza frenare tant'è che con un cbr 600 rr 07 non riuscivano a tenere il passo. Sono di Parma. L'autostrada è quella della Cisa (tutta curve) e anche la Genova-Livorno, percorsa per andare all'isola d'Elba e pochi giorni dopo per Levanto, da solo col bauletto mezzo pieno. Cmq non penso sia un problema del tipo di guida. Evito totalmente cmq la brutale apertura del gas a regimi non adeguati. Vado in moto da più di 10 anni, e quando ci salgo su divento un tutt'uno col motore/mezzo, armonia
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Redert: si, era l'anno scorso ad aprile, poi a giugno l'ho cambiata: sembrava un'elastico x mutande ammosciato
Nelpino: era solo 1 idea e cmq lungi da me addebitare al pilota 'sto prblm
Visto in percentuale nn sembra xo' 1 prblm ne' di progettazione ne' di costruzione,
xcui s'ha da cerca' ancora la soluzione...
P.S.
io guido da + di 20 anni e qualche volta mi capita cmq di strattonare

Nelpino: era solo 1 idea e cmq lungi da me addebitare al pilota 'sto prblm

Visto in percentuale nn sembra xo' 1 prblm ne' di progettazione ne' di costruzione,
xcui s'ha da cerca' ancora la soluzione...
P.S.
io guido da + di 20 anni e qualche volta mi capita cmq di strattonare


