lubri-roll

Tutto quello che si può aggiungere...
dario.g
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 23:29
Località: carmagnola

lubri-roll

Messaggio da dario.g »

Qualcuno lo ha montato?, vale i soldi che costa?
www.lubri-roll.com
PERCHE' TANTO ODIO?
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

A me sembra un prodotto per pigri. :lol:
Poi oltre alla spesa iniziale :-? bisogna anche considerare la spesa del consumo di olio che facciamo conto sia quello del grasso che utiliziamo normalmente.
Detto questo mi sorge una domanda :roll: : prima di riassorbire gli eurozzi che chiedono, quanti kit di trasmissione devi cambiare ?
:teach: Considerando che con un kit (corona, catena e pignone) io ci faccio mediamente tra i 25 e i 30 mila km, e che praticamente il costo del prodotto mi sembra avvicinarsi molto alla spesa del kit stesso; facciamo finta che la durata della trasmissione si raddoppi: ci vorranno almeno 75.000 km per pareggiare la spesa.
Il gioco vale la candela ? :nonsò:

Mio parere: non serve !!!

Bye
Baldax
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

Baldax ha scritto:A me sembra un prodotto per pigri. :lol:
Poi oltre alla spesa iniziale :-? bisogna anche considerare la spesa del consumo di olio che facciamo conto sia quello del grasso che utiliziamo normalmente.
Detto questo mi sorge una domanda :roll: : prima di riassorbire gli eurozzi che chiedono, quanti kit di trasmissione devi cambiare ?
:teach: Considerando che con un kit (corona, catena e pignone) io ci faccio mediamente tra i 25 e i 30 mila km, e che praticamente il costo del prodotto mi sembra avvicinarsi molto alla spesa del kit stesso; facciamo finta che la durata della trasmissione si raddoppi: ci vorranno almeno 75.000 km per pareggiare la spesa.
Il gioco vale la candela ? :nonsò:

Mio parere: non serve !!!

Bye
Baldax
Baldax...la questione non è sui kit di trasmissione...

il lubri-roll non è studiato per far durare di più un kit di trasmissione ma per garantirne una costante lubrificazione e sfruttare tutta la vita del kit di trasmissione....con una scorretta lubrificazione invece andresti a ridurre la vita di esso

il conto del risparmio dovresti farlo sulla quantità di bombolette che usi per lubrificare la catena...ma non è solo un conto economico ma anche di praticità...

il lubr-roll lubrifica la catena costantemente con la stessa portata di lubrificante...ogni tot secondi....che puoi impostare a tuo piacere

questo fa si che non ti debba più preoccupare di girare con una bomboletta e ogni 1000km (credo anche meno!) lubrificare con spray o grassi ecc

inoltre il lubri-roll è universale per tutte le moto con trasmissione a catena...

questo vuol dire che se vendi il caponord e compri un'altra moto con catena, smonti il lubriroll e lo rimonti sulla moto nuova

sul costo concordo con te che sia troppo caro...è anche un problema legato alla produzione...ci fosse richiesta di questi sistemi si potrebbe passare ad una produzione industriale con evidente riduzione dei costi...

andrebbe a costare 80/90 euro...

il tuo parere che il lubri-roll non serva a niente è dato solo da considerazioni personali...senza mai averlo provato e magari mai visto!

l'ho montato da 3 settimane e mi trovo benissimo...la catena è sempre lubrificata il giusto e ho buttato via la bomboletta di spray, che tra l'altro è dannosa per l'ambiente! e dei 400 ml di contenuto quanti realmente vengono usati per lubrificare e quanti sprecati nello sprayare?

con un botticino da 250 ml di olio compreso nel kit del lubri-roll ci fai decine e decine di migliaia di km

prima di acquistarlo ho chiesto pareri a chi l'aveva da tempo...triumph tiger...varadero...multistrada...tdm...caponord...rsv....tuono....

e tutti ne erano soddisfatti


a mio avviso l'unico difetto che ha al momento è il prezzo
Immagine
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Zippo, la mia ignoranza in fatto meccanica & co. :oops: credo che ormai sia rinomata sul forum e come ha detto tu ....
Zippo_1981 ha scritto:il tuo parere che il lubri-roll non serva a niente è dato solo da considerazioni personali...senza mai averlo provato e magari mai visto!
.... ho fatto le mie considerazioni solo di fronte al PC avendolo visto lì per la prima volta.

Sul sito ho letto che
"Se la lubrificazione è insufficiente, aumenta enormemente l’attrito tra le parti a contatto per cui si produce un forte sviluppo di calore con assorbimento di potenza e repentino logoramento degli organi di trasmissione."
e poi
"Una corretta manutenzione della trasmissione finale ne garantisce un buon funzionamento, una maggiore percorrenza chilometrica e un notevole risparmio in pezzi di ricambio."

Da qui ho immaginato che fosse un prodotto fatto per una lubrificazione ottimale della catena in modo tale che questa durasse di più e quindi mi sono fatto 2 conti.

Meglio di chi ce l'ha chi può giudicarlo :wink: ?

Bye
Baldax
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Zippo_1981 ha scritto:...
il mio primo kit trasmissione CN è durato 30000km.... sicuramente avrei potuto tirarlo ancora qualcosa (semplicemente l'ho fatto cambiare da Fiore in occasione del tagliando).

Sicuramente il lubri-roll è una gran comodità e le comodità si pagano... ma non puoi fare il confronto con le bombolette : io non le uso... seguo un vecchio consiglio di Sergio... pennello e grasso Tutela Zeta 2... ne ho regalato tranquillamente un 1/3 ed ho ingrassato già per 75000km per un costo totale di 10€... L'unica fatica è dare una pennellata quando arrivi a casa e comincia ad accendersi la spia della riserva. :wink:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 802
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Pegaso Strada '05
Località: Monreale (Palermo)

Messaggio da Vhack »

Zippo.. ma il cerchione rimane veramente pulito o si inonda d'olio?
E il cosino bianco che distribuisce l'olio è a contatto con la catena?

Sembra una buona soluzione, magari per chi macina parecchi kilometri e non ha quella oretta di tempo da dedicare a scrostare un cerchione, un paracatena e ingrassare una catena che dopo altri 1000km torna punto a capo..
(Prendo per buono tutto ciò che è scritto sul loro sito, poi ci penserai tu, Zippo, a tenerci aggiornati..) :D :D
Io la trovo una soluzione graziosa, magari con un prezzo più abbordabile lo acquisterei volentieri, anche se passarmi il sabato mattina in garage non mi è mai dispiaciuto..
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

posizionare l'ugello di uscita del lubrificante sull'esterno della catena come descritto nelle immagini del sito me pare na stupidaggine.
L'ABC della manutenzione prevede che il lubrificante venga messo all'interno della catena, la forza centrifuga poi generata dal pignone e in particolare dalla corona provvedono alla spinta verso l'esterno. Così com'è il sistema non può garantire una lubrificazione profonda ma solo superficiale con il risultato di avere una catena "con la tubercolosi"... perfetta fuori, marcia dentro.
L'idea c'è, l'applicazione no.
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Questo aggeggio scatena due sole posizioni, o lo si ama o lo si odia.

I varaderisti nel loro forum, che leggo sempre, lo consigliano a manetta.

Mah... la realtà è che veramente costa uno sproposito per come è fatto.
Io lo metterei solo se fossi poco interessato a perdere 10 minuti in box.
Paracarro zen
dario.g
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 23:29
Località: carmagnola

Messaggio da dario.g »

X ZIPPO!
Cerchi e forcellone rimangono puliti?
PERCHE' TANTO ODIO?
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

teuz74 ha scritto:posizionare l'ugello di uscita del lubrificante sull'esterno della catena come descritto nelle immagini del sito me pare na stupidaggine.
L'ABC della manutenzione prevede che il lubrificante venga messo all'interno della catena, la forza centrifuga poi generata dal pignone e in particolare dalla corona provvedono alla spinta verso l'esterno. Così com'è il sistema non può garantire una lubrificazione profonda ma solo superficiale con il risultato di avere una catena "con la tubercolosi"... perfetta fuori, marcia dentro.
L'idea c'è, l'applicazione no.
sentite...il lubri-roll non l'ho inventato io :giullare:

è brevettato ed il suo impiego è stato studiato non solo su strada ma su banchi di prova...

Teuz...perfetta fuori e marcia dentro cosa vuol dire?

hai mai visto una catena lubrificata con questo sistema?...la mia catena è lubrificata sull'iltera superficie....interna ed esterna

sulle leggi fisiche che spingono un liquido di qua o di la ne possiamo parlare per ore...così rispolvero gli studi di fisica...

quello che vedo con i miei occhi è una catena lubrificata per intero


su questo forum comincio a capire che è frequentato da decide di meccanici, esperti di fisica, esperti di dinamica, che riescono a capire il funzionamento di una cosa senza averla provata

vengono recensite moto solo avendone letto la prova su 2ruote scoprendo pregi e difetti sicuri e garantiti!

io sono più per le prove fatte da me...vedere con gli occhi...se provo una moto devo farlo per qualche centinaio di km prima di esprimermi....e così vale per tutti i discorsi



dario...vhack...l'ho montato da 1500 km...devo ancora capire come si regola perchè non mi sono ancora dedicato...non vi immaginate però un cerchione che luccica! sporco misto polvere sul cerchione l'ho trovate...

rispetto alle bombolette sono nettamente meno sporchi




salvadi....pennello e grasso....te lo porti sempre dietro?....quanto dura una "pennellata? migliaia di km?

io sono pigro...se viaggio non ho voglia di fermarmi, o la sera in albergo mettermi li con pennello e grassi vari....voglio salire mettere in moto e andare senza dover pensare a nulla...

è una comodità che per me e per chi c'è l'ha funzione...ripeto unico difetto è il prezzo elevato

chi ne parla male o non ne è convinto, guarda caso, è solo chi non c'è l'ha!!





lo sapevo che non dovevo scrivere una parola....



al raduno in toscana chi lo vuole vedere venga pure....al raduno in langa ci sarà anche chi l'ha brevettato e studiato al banco per ANNI prima di metterlo in commercio....potrete fargli tutte le domande che vorrete!....è un invito serio il mio :wink:
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Zippo_1981 ha scritto:salvadi....pennello e grasso....te lo porti sempre dietro?....quanto dura una "pennellata? migliaia di km?
per quel che mi costa, lubrifico la catena ogni paio di pieni ma non vedo nessun problema nel portarsi dietro pennello e minidose di grasso nel caso dovessi fare percorrenze più elevate senza passare per casa oppure per la circostanza potrei comprare una bomboletta di grasso spray... diciamo pure che per come utilizzo la moto io posso fare un conto di spendere all'incirca 20€ per 100000km per lubrificare la catena.

Ma a te quante volte è capitato di fare più di 1000km senza passare per casa ?

Il lubriroll risolve il problema della lubrificazione quando si fanno giri molto lunghi per il resto (secondo me) i metodi classici sono equivalenti.

Ingrassare la catena porta via non più di tre minuti se poi tu non lo vuoi fare perchè sei pigro, direi che come argomentazione tecnica è abbastanza deboluccia!
teuz74 ha scritto: il sistema non può garantire una lubrificazione profonda
Non penso sia questo il problema, le superficie da lubrificare sono quelle interna ed esterna dei rulli ed i metodi convenzionali o questo sono equivalenti.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

:o

Non ci posso credere.... capisco che ormai ho una Karota come moto e quindi leggo poco questa parte, anche se noto che ho molto ancora da dare (in termini di informazione) ... ma mai pensavo di trovare un ennesimo post sul Lubri-roll... :ridi:

L'ho montato nel tardi 2005 e l'ho usato per 25.000 km, in strada e fuori strada.... in qualsiasi condizione e ora che ho la moto nuova senza faccio una fatica tremenda a pensare di spruzzare una bomboletta sulla catena... oltre che sporcarmi il garace e doverla pulire ogni due appliccazioni... E siccome ce l'ho ancora devo trovare solo come rimontarlo...

Ne abbiamo parlato talmente allo sfinimento sia qui che nel forum della Vstrom e della Varadero e alla fine chi lo compra ne è rimasto soddisfatto... e vi dirò di più... costa parecchio, ma è una di quelle spese che alla fine non riesci a rimanerne che soddisfatto..

Ora non ho voglia di riprendere l'argomento, ma solo una cosa... con l'olio SI LUBBRIFICA e PROTEGGETE.... con le BOMBOLETTE proteggete soltanto...

Sulla forza centrifuga, sulla tensione superficiale, sulla lubbrificazione interna ed esterna (ricordatevi che gli anelli della catena ruotano :wink: ), sulla pulizia del cerchio, sulla lavabilità dell'olio, sulla comodità per i lunghi viaggi, sulla qualità di olio da usare, ecc .. se volete... ve ne parlerò ..

Lubri-roll..... ora e sempre... :salam:

Azz... ho trovato la discussione... consiglio di leggersi anche il post su TDNITALIA... c'è un ragazzo che ha fatto un commento tecnico molto acuto e specialistico...

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... sc&start=0

Giampy.... lo conosco dal 2005 :o .... ed ha ancora il ferro da stiro... :ridi: Zippo... dobbiamo organizzare un raduno Lubri-roll.... :sbellica:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
dario.g
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 23:29
Località: carmagnola

Messaggio da dario.g »

devo fare un tagliando da motor store di alba e Felice me lo ha proposto... e io ci stavo pensando...
PERCHE' TANTO ODIO?
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

dario.g ha scritto:devo fare un tagliando da motor store di alba e Felice me lo ha proposto... e io ci stavo pensando...
digli che sei del forum Aprilia e farti fare un forte sconto...se hai bisogno ci parlo anch'io!
Immagine
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

Pacifico ha scritto: Zippo... dobbiamo organizzare un raduno Lubri-roll.... :sbellica:

già fatto!
due domenica fa, siamo andati in Francia ed eravamo 8 moto...6 con lubri-roll 8) una non faceva testo perchè era la breva e l'ottava moto era un ragazzo che si è unito al giro e quindi non conosceva il prodotto!


salvadì...fare 1000km senza passare di casa non è così complicato per chi la moto la usa....ne ho fatti anche 3000 e più senza passare da casa....ma non c'entrano le soste perchè puoi fermarti anche su una piazzola di sosta col tuo pennellino a lubrificare...

la tecnologia serve quando semplifica le cose e il lubri-roll semplifica le cose alla grande

per me girare con un pennello e un tubo di grasso ecc è una rottura di scatole...quando esco in moto parto raggiungo la meta e torno a casa, metto solo benzina e basta!

non è pigrizia è comodità, altrimenti potremmo tornare a viaggire con le carrozze perchè tanto arrivi lo stesso a destinazione


come ripete il Boss...chi c'è l'ha non si lamenta...anzi...
chi ha dubbi e si esprime sui difetti è solo chi non l'hai mai usato :wink:
Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”