scarichi, db killer e CO (ancora)

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Nn so che dire:
Certo che ad ingrassare ci sono + residui incombusti che potrebbero esplodere, ma a smagrire aumenta la percentuale d'aria che potrebbe avviare la combustione..
L'aria secondaria viene staccata automaticamente in movimento proprio x evitare i botti...
A me scoppietta ancora ma solo molto in basso: tipo in II a 1600-2000 Giri in rilascio...
Credo che piccoli scoppiettii siano fisiologici su di un monocilindrico, ed ad essere sincero nn solo nn mi disturbano, ma mi piacciono prorpio! :-)
Mi preoccupa di contro decisamente di + la tendenza del mio ad ingolfarsi se a freddo stiro le marce oltre i 5000 giri: col freddo di qui ( 'stamane -3) ci metto 10 Km ad avere 2 tacche e poter guidare in pace :-(
Qui ancora un grafico sui gas di scarico:
Immagine
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

E' vero che teoria e pratica spesso non vanno di pari passo, ma devi sapere che teoricamente e praticamente una miscela troppo magra può dare vita a deglia antipatici buchi sul pistone...
Una miscela magra diminuisce la potenza erogabile e, generalmente da problemi di erogazione.
Quindi considera bene i vantaggi e gli svantaggi di un pò di scoppietti e un buco sul pistone, e poi valuta quale settaggio è meglio mantenere...
Immagine
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Aiah!
Duole solo a vedersi! :-(
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Attenzione amici,
è vero che una miscela magra è sconsigliabile quanto una grassa, ma per sfondare la testa del pistone non ci vuole una carburazione sbagliata, ma il cosiddetto e tanto più deleterio BATTITO IN TESTA, che è ben altra cosa... :o

La detonazione della miscela aria/benzina dà origine ad onde d’urto che attraversano la camera di combustione colpendo le superfici e rimbalzando contro di esse, producendo il classico rumore metallico “battito in testa”.

Questo fenomeno è molto pericoloso per il motore, in quanto può metterlo fuori uso in brevissimo tempo, arrecando danni abbastanza gravi (Foratura del cielo del pistone) in quanto è sottoposto ad un continuo martellamento generato dalle onde d’urto, in alcuni casi la detonazione è avvertibile dal classico battito in testa, ma non sempre è cosi perché la detonazione che avviene alle alte velocità è in assoluto la più pericolosa, in quanto non è avvertibile e non produce nessun battito in testa.

Questo fenomeno può essere dovuto a diversi fattori, tra cui l’anticipo di accensione eccessivo, basso numero di ottano del carburante, rapporto di compressione elevato o l’eccessivo accumulo di depositi carboniosi che ne fa aumentare il rapporto di compressione a causa della riduzione del volume della camera di combustione. :-?


Le precauzioni per questo fenomeno, sono semplici, bisogna accertarsi che l’anticipo di accensione sia nei valori corretti.

Ora non ricordo con esattezza dove lessi, ma mi pare di ricordare con sufficiente esattezza che le nostre PS sono sprovviste del sensore per il battito in testa, ma hanno tuttavia un altro sistema di controllo per prevenire questo pericoloso fenomeno. Il relativo segnale del sensore viene poi inviato all'ECU che regola di conseguenza l'iniettore e l'anticipo. 8)

La regolazione del CO di cui parlate invece agisce su ben altro.

Cito testualmente dal manuale tecnico:

"Allo scopo di limitare l'emissione di CO e HC su veicoli non
provvisti di sonda lambda, viene realizzata una postcombustione
dei gas di scarico tramite l'immissione di aria
ambiente (quindi ricca di O2) nel flusso dei gas combusti.
Questo sistema si rende particolarmente necessario quando
il motore si trova a regime di minimo e durante la fase di
riscaldamento poiché, in queste condizioni, il catalizzatore
non è in grado di attivare spontaneamente la reazione di
post-combustione.
Grazie al sistema di aria secondaria SAS, la postcombustione
si attiva immediatamente fuori alla camera di
combustione, realizzando un primo abbattimento di CO e HC
e, grazie al calore sviluppato, accelera la regimazione
termica del catalizzatore.

Il sistema SAS sfrutta la fluttuazione della pressione nello
scarico.
Nelle fasi in depressione (alla fine del lavaggio) lo scarico
aspira aria fresca dal circuito aria secondaria; i gas
incombusti in uscita dalla camera di combustione, caldi ed
ancora attivi, trovandosi in ambiente fortemente ossidante,
proseguono e completano la combustione.
Nelle fasi in sovrappressione la valvola aria secondaria (a
lamella) chiude il circuito impedendo flussi di ritorno.

La valvola aria secondaria è dotata di cut-off, azionato
tramite un presa di depressione sul collettore di aspirazione,
che chiude la circolazione di aria secondaria nelle fasi di
rilascio per evitare un eccessivo smagrimento dei gas di
scarico che provocherebbe scoppi in marmitta dannosi per le
valvole di scarico e il catalizzatore.


(E' questa appena letta la parte che dovete tener presente, vedete? Si parla giustamente di Valvole di Scarico e non del cielo del pistone, come è giusto che sia... :wink: )

In marcia la valvola rimane chiusa.
Ai bassi regimi la valvola si attiva per abbattare le emissioni
di monossido di carbonio."

Fine citazione.

Quindi c.v.d.: la regolazione del CO non buca il pistone, ma influenza, giustamente, le emissioni allo scarico! 8)

Ciò detto il mio consiglio è sempre quello di effettuare l'esatta regolazione del CO con gli strumenti appropriati: vale a dire l'analizzatore dei fumi di scarico e la pistola termica per rilevare la temperatura del liquido di raffreddamento.

Una volta regolato a dovere il CO, lasciatelo lì dov'è perche non è quello che vi fara andare più forte la vostra PS :wink:

Va forte già di suo, o no amici?!!!
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

rosariorss ha scritto: Tra l'altro ho letto da qualche parte su questo forum che netspin (e cosi` tiriamo in ballo anche lui su questa discussione :P ) abbia regolato il suo CO ad un valore ancora piu` basso, mi sembra a 5, e che la moto gli vada benone (confermi netspin?)... e se non sbaglio anche lui aveva accusato problemi di scoppiettii tipo sternuto... Insomma, la pratica in questo caso cozza decisamente con la teoria di tenere alto il CO...
Volevo sapere cosa ne pensate e se c'e` qualcun'altro che abbia fatto delle prove di regolazione del CO o del minimo per ridurre "le bombe" :wink:
Ciao e grazie ancora!
Ciao Rosarios,
leggo solo ora il tuo post, in cui mi "tiri in ballo".
Ebbene soluzione agli "sternuti" di cui parlavo nel mio post a cui ti riferisci, erano dovuti sicuramente al minimo che era sceso a 1.300 giri.

Una volta ripristinato l'esatto valore a 1.500 giri/min, attraverso il contagiri digitale e non quello analogico questa volta, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente.
Non ci sono più spegnimenti, sternuti e gli scoppiettii sono rientrati nella norma.

Confermo il valore CO a 5 e nessun problema di sorta, ma visto che sto arrivando al maxi tagliando dei 10.000 km (hai hai quanto mi costerà...), in tale occasione farò la regolazione con l'analizzatore del fumi di scarico.

Non vi dannate a variare il CO tanto non serve, a meno che voi non abbiate un fiuto tale da riconoscere la quantità di monossido di carbonio e di etino, o acetilene (HC) che dir si voglia... :wink:
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
rosariorss
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 82
Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 19:13
Località: Acireale (CT)

Help CO

Messaggio da rosariorss »

Ciao Netspin e grazie per avermi risposto.
Come pensavo, quindi, regolando il minimo a 1500 giri gli scoppiettii diminuiscono, o comunque, restano nella norma :D
A questo punto sono sicuro che, almeno nel mio caso, anche se avessi lasciato il CO inalterato a 14, regolando semplicemente il minimo, avrei ottenuto lo stesso risultato! Ottimo!
Una curiosita`: qualcuno di voi sa a quanto e` settato il CO quando la moto esce nuova nuova dal concessionario??
Buona STRADA a tutti!!!
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

il mio è settato a 20.... moto presa da una settimana... :)
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

originale 14, dopo il primo tagliando 24. ora, mi pare 36...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
nico76
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 10:40
Località: Prov. PI

Messaggio da nico76 »

Scusate l'intromissione e non vorrei andare fuori OT, ma ho appena acquistato gli scarichi Akrapovic e volevo sapere se devo o no cambiare il mio CO o cos'altro?

grazie a tutti x l'aiuto..... :D
AMoNstrada
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 153
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 20:45

Messaggio da AMoNstrada »

ciao ragazzi

allora:
la moto dopo il tagliando per me va MENO.
prima cambiavo marcia e tirava su bene, ora non va... ora ha 3000 km

ieri ho cambiato la candela perke si spengeva, e se non la pulivi non ripartiva.
la candela era NERISSIMA

morale, COME REGOLO IL CO er farla andare di piu??? ora è a 18.

se inquina non me ne frega nulla, DEVE andare!!!! consigli??? PS è un po morta SOTTO... gli scoppietti non me ne frega nulla... ne fa qualkuno. da 18 calo o alzo?? grazie
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

AMoNstrada ha scritto: la candela era NERISSIMA
Miscela grassissima!

Aumenta l'aria nella miscela.
Quindi aumenta il valore del CO.
Poi ricontrolla la candela ma dopo un bel pò di km...

Se riesci a trovare una macchinetta per leggere i valori è meglio.
Se la porti a un buon meccanico è meglio.
Ma sopratutto, ancora 3000km!!!! E muoviti un pò!!! Povera motina...
Ultima modifica di kenny il lunedì 18 giugno 2007, 21:27, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

cala 8)
Io ora col filtro sporco sto a 11, normalmente a 13...
kenny ha scritto:Aumenta l'aria nella miscela.
Quindi aumenta il valore del CO.
:o
ti s'e' insabbiato il cervello prima ancora di partire, kenny?
X smagrire si abbassa il CO...
O sono io ormai che mi sbronzo con l'aria? :ridi:
Ultima modifica di fedro69 il lunedì 18 giugno 2007, 21:38, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

No! se cali il numeretto, ingrassi la miscela!!!
Lo ho scoperto giusto oggi!!!!
Questi scarichi mi stanno facendo impazzire!
Oggi, sono andato da un tipo che fa le revisioni, mi sono fatto ficcare la sonda (niente battute) ed è venuto fuori che con il valore impostato 36, il CO risultante era altissimo (e la candela era bianca!)
Ho abbassato il valore e il CO si è abbassato. Però attenzione! il CO aumenta con l'aumentare della percentuale dell'aria nella miscela, non il contrario...
Quindi, se la candela è nera, e quindi hai la carburazione grassa, devi smagrirla, cioé aumentare l'aria, cioé aumentare il CO.
Provare per credere!
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:o :o :o
ma allora nn m'ero bevuto il cervello :o
mi cito:
"...2 pieni col Co a 14 mi hanno mostrato un consumo maggiorato del 10% percui io credo che minore e' il valore Co nella centralina, piu' grassa e' la miscela aria/benza (pero' faceva prorpio freddo...) "
era il 19 aprile '06...
Comincio a nn capirci + 1 mazza :-?

Qualcuno sa come costruire 1 benedetto lambdatester in proprio?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

hai un'auto?
bene, sdraiati sotto, individua il collettore, individua un coso da cui escono dei fili elettrici, taglia e smonta.
No, comunque, io mi sono servito del tester del tipo delle revisioni, e con quello ho avuto conferma del fatto che ho detto prima.
Riguardo i consumi: domenica sono andato al mare lontano da casa e ho fatto circa 21km/l con passeggero.
Il CO era a 36.
se vi dico a quant'è ora non mi credete....





-20!!!
Aspetto un pò per vedere se il colore della candela e quel benedetto nocciola che non si vede mai...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Rispondi

Torna a “Motore”