FORCELLA ANTERIORE - vibrazione x cuscinetti

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Messaggio da glaucot »

ecco quelli smontati: marca CCVI 6005RS il dx risulta in queste condizioni, il sx va meglio.

Immagine

la vibrazione sull'anteriore era molto forte dopo i 50kmh.
il service mi diceva che i cuscinetti vanno montati a secco, senza grasso; vi risulta?
un amico motociclista honda mi consigliava di ricercare, dopo le chiusure estive, cuscinetti di migliore fattura rispetto a quelli che ho montato adatti x la ns CN, adatti al peso e velocità e sollecitazioni off-road.

io ho montato i SKF Explorer 6005-2RSH 25x47x12 (come da manuale aprilia) da 13€ ciascuno, ma ne esistono di qualità migliore da ricercare.
ci sono suggerimenti?
x chi vuole saperne di + sulle caratteristiche:
http://www.skf.com/portal/skf/home/prod ... ink=1_1_4c

x Carlo mi puoi postare il n. di tel di Fiore? nn si sa mai - grazie
glaucot@tiscali.it
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Glauco che ci sia di meglio è sicuro.......personalmente ho gli stessi identici montati da 30k km e vanno perfettamente........quindi direi che per un pò sei a posto.

Buona strada,

ReNero
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Avevi visto ?

Messaggio da pimacnrr »

E' abbastanza singolare..... che si trovino cuscinetti sgabbiati senza l'introduzione di un corpo estraneo.....
comunque il rumore lo "dovrebbe dare" il canale
o le sfere che lì non si possono vedere.. se son --splaccati--
Visto le schede skf sembrerebbe quello.......... migliore il tuo nuovo......
Ultima modifica di pimacnrr il giovedì 16 agosto 2007, 19:31, modificato 3 volte in totale.
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Avevi visto ?

Messaggio da pimacnrr »

pimacnrr ha scritto:
glaucot ha scritto:ecco quelli smontati: marca CCVI 6005RS il dx risulta in queste condizioni, il sx va meglio.
Immagine
la vibrazione sull'anteriore era molto forte dopo i 50kmh.
il service mi diceva che i cuscinetti vanno montati a secco, senza grasso; vi risulta?
un amico motociclista honda mi consigliava di ricercare, dopo le chiusure estive, cuscinetti di migliore fattura rispetto a quelli che ho montato adatti x la ns CN, adatti al peso e velocità e sollecitazioni off-road.
io ho montato i SKF Explorer 6005-2RSH 25x47x12 (come da manuale aprilia) da 13€ ciascuno, ma ne esistono di qualità migliore da ricercare.
ci sono suggerimenti?
x chi vuole saperne di + sulle caratteristiche:
http://www.skf.com/portal/skf/home/prod ... ink=1_1_4c
x Carlo mi puoi postare il n. di tel di Fiore? nn si sa mai - grazie
glaucot@tiscali.it
Visto questo ?

http://www.apriliaontheroad.com/modules ... _album.php
Un mototourista ....convinto !
Immagine
DAviDE

Messaggio da DAviDE »

A me si son rotti al rientro dal raduno delle Langhe (dietro casa ma velocità 50 all'ora e rumori sinistri..) Km +o- 30.000
:wink:
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Avevi visto ?

Messaggio da pimacnrr »

glaucot ha scritto:ecco quelli smontati: marca CCVI 6005RS il dx risulta in queste condizioni, il sx va meglio.
la vibrazione sull'anteriore era molto forte dopo i 50kmh.
il service mi diceva che i cuscinetti vanno montati a secco, senza grasso; vi risulta?
io ho montato i SKF Explorer 6005-2RSH 25x47x12
(come da manuale aprilia) da 13€ ciascuno, ma ne esistono di qualità migliore da ricercare.
ci sono suggerimenti?
x chi vuole saperne di + sulle caratteristiche:
http://www.skf.com/portal/skf/home/prod ... ink=1_1_4c
E' abbastanza singolare..... che si trovino cuscinetti sgabbiati senza l'introduzione di un corpo estraneo.....
comunque il rumore lo "dovrebbe dare" il canale
o le sfere che lì non si possono vedere.. se son --splaccati--
Visto le schede skf sembrerebbe quello.......... migliore il tuo nuovo......[/quote]
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Avevi visto ?

Messaggio da salvadi »

glaucot ha scritto:...
certo che lo stato di quei cuscinetti su una moto nuova, è imbarazzante !

dopo il ritiro della Barbie, la Mattel ritirerà anche i cuscinetti giocattolo della CN ? :giullare:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Avevi visto ?

Messaggio da paoricci »

salvadi ha scritto:
glaucot ha scritto:...
certo che lo stato di quei cuscinetti su una moto nuova, è imbarazzante !

dopo il ritiro della Barbie, la Mattel ritirerà anche i cuscinetti giocattolo della CN ? :giullare:
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Allora Glauco, hai preso i codice "H" che sono sicuramente il top quanto a valori di tenuta acqua polvere ecc.

E' purtroppo un dato di fatto che:

1) quel cuscinetto sia soggetto ad infiltrazioni purtroppo proprio per come é concepito il mozzo (questo giustifica il fatto che si usura specialmente uno solo dei due)

2) un meccanico, qualunque esso sia, non tenga in magazzino una coppia di cuscinetti abbastanza comuni, che gli costerebbero forse 5 Euro!! :maria:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Messaggio da glaucot »

QUOTO
in essetti andrebbe prevista una protezione sul lato dx del mozzo, in effetti il cuscinetto sx era in condizioni migliori, ma al momento sono a corto di idee!
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Alternative ?

Messaggio da pimacnrr »

Moma ha scritto:Allora Glauco, hai preso i codice "H" che sono sicuramente il top quanto a valori di tenuta acqua polvere ecc.

E' purtroppo un dato di fatto che:

1) quel cuscinetto sia soggetto ad infiltrazioni purtroppo proprio per come é concepito il mozzo (questo giustifica il fatto che si usura specialmente uno solo dei due)

2) un meccanico, qualunque esso sia, non tenga in magazzino una coppia di cuscinetti abbastanza comuni, che gli costerebbero forse 5 Euro!! :maria:
a parte l'uso del "pulivapore" già trattato , si potrebbe pensare ad un'alternativa ?. Es:
"aumentando la superficie di lavoro ripartendo meglio lo sforzo"
trovare un cuscinetto o una serie di cuscinetti a rulli "stagno che ne pensate ? non credo che il maggior attrito sia così terribile.... comunque potrebbe rivelarsi molro meno fragile... o no ?.

xDAviDE:
ma.. ci sarà mica stato il malocchio su quell'incontro langhe vero ?
Tu dici cuscinetti, il relè, Lello accensione, magobix accensione ma c@@@@@ !!! è una strage ... di concomitanze !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Alternative ?

Messaggio da pimacnrr »

pimacnrr ha scritto:
Moma ha scritto:Allora Glauco, hai preso i codice "H" che sono sicuramente il top quanto a valori di tenuta acqua polvere ecc.
E' purtroppo un dato di fatto che:
1) quel cuscinetto sia soggetto ad infiltrazioni purtroppo proprio per come é concepito il mozzo (questo giustifica il fatto che si usura specialmente uno solo dei due)
2) un meccanico, qualunque esso sia, non tenga in magazzino una coppia di cuscinetti abbastanza comuni, che gli costerebbero forse 5 Euro!! :maria:
(2)- dovremmo aggiungere questo ai chiarimenti nel -postvendita-
ci potrebbero essere "sciagurati accordi" del tipo non vi proccupate,
non fate magazzino, tanto in 48H arriva tutto........
Ma indipendentemente poi... alla luce dei fatti...... chi vuole evere correttezza nei rapporti...... può organizzarsi... invece....

A parte l'uso del "pulivapore" già trattato, si potrebbe pensare ad un'alternativa ?. Es:
"aumentando la superficie di lavoro ripartendo meglio lo sforzo"
trovare un cuscinetto o una serie di cuscinetti a rulli
"stagno" che ne pensate ? non credo che il maggior attrito
sia così terribile....
comunque potrebbe rivelarsi molto meno fragile... o no ?.

xDAviDE:
ma.. ci sarà mica stato il malocchio su quell'incontro langhe vero ?
Tu dici cuscinetti, io il relè, Lello accensione, magobix accensione ma c@@@@@ !!! è una strage ... di concomitanze !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Anelli paraolio -corteco-

Messaggio da pimacnrr »

glaucot ha scritto:ecco quelli smontati: marca CCVI 6005RS il dx risulta in queste condizioni, il sx va meglio.

io ho montato i SKF Explorer 6005-2RSH 25x47x12 (come da manuale aprilia) da 13€ ciascuno, ma ne esistono di qualità migliore da ricercare.
ci sono suggerimenti?
x chi vuole saperne di + sulle caratteristiche:
http://www.skf.com/portal/skf/home/prod ... ink=1_1_4c
Se ci fosse qualche "anima pia" che volesse/potesse inserire anche le misure di TUTTI i corteco ruote , specialmente se aggiunti alle richieste frequenti dove ci sono i cuscinetti ... magari aggiormando anche la sigla di quest'ultimi come questi se del caso........ Grazie ! Pier.
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”