corrosione da liquido freni

Carrozzeria, cupolino, sella, aftermarket
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

corrosione da liquido freni

Messaggio da bluethunder »

Io ve la comunico per come mi è capitato....tempo fa nel ripristinare il livello del liquido qualche goccia sul crusciotto l'aveva "irrimediabilmente" macchiato. Giorni fa, avendo letto da qualche parte sulle proprietà del vecchio "Pronto" per mobili di lucidare efficacemente le varie parti della moto, ho steso un velo di pronto anche sul cruscotto. Ragazzi, la macchia è sparita!!! E questo anche dopo vari giorni....ormai sono pasati 10 giorni. Non so perchè ma questo è quanto....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

buono a sapersi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Ottima dritta... grazie
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

Thanks!! :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

corrosione da liquido freni ETC:::

Messaggio da pimacnrr »

bluethunder ha scritto:Io ve la comunico per come mi è capitato....tempo fa nel ripristinare il livello del liquido qualche goccia sul crusciotto l'aveva "irrimediabilmente" macchiato. Giorni fa, avendo letto da qualche parte sulle proprietà del vecchio "Pronto" per mobili di lucidare efficacemente le varie parti della moto, ho steso un velo di pronto anche sul cruscotto. Ragazzi, la macchia è sparita!!! E questo anche dopo vari giorni....ormai sono pasati 10 giorni. Non so perchè ma questo è quanto....
Quoto al 100% e non SOLO !
Ha anche altre proprietà portentose....
Es... è risaputo che i moscerini ed insetti in genere si attaccano sul frontale... ed anche sulle forcelle e... quando si affonda più...
del solito gli insetti secchi segnano e compromettono la tenuta degli anelli delle sopsensioni/forcelle.
Bene, provate lo stesso trattamento agli steli!!! è una magìa,
si puliscono e saltano facilmente tutti i residui... favorendo anche poi....
lo scorrimento delle forcelle e preservando così gli anelli di tenuta !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Messaggio da glaucot »

attn!
questi prodotti utilizzati sulle plastiche, sotto gli agenti atmosferici possono variarne le caratteristiche, purtroppo già sperimentato (non era il Pronto)x lo stesso problema del liquido freni sul cruscotto: con l'andar del tempo, fra sole acqua e lavaggi, ha quasi cambiato il colore e la lucentezza del cruscotto della mia precedente moto.
Torno a ripetere: nn era il Pronto e i ns cruscotti e forcelloni nn sono di legno! :roll:
p.s. qualche "chimico" potrebbe darci lumi, ma ne abbiamo su aotr? :roll:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

se qualcuno sa darmi la formulazione del "Pronto" vedo di fare una ricerca tra i sacri tomi...
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

pulisce nutre e protegge........... rende scivoloso

Messaggio da pimacnrr »

teuz74 ha scritto:se qualcuno sa darmi la formulazione del "Pronto" vedo di fare una ricerca tra i sacri tomi...

il tipo classic è così formulato:

meno del 5% tensioattivi non ionici
5-15% idrocarburi alifatci (?)
2-bromo 2-nitropropane 1,3-diol,
parfum,
limonene,
linalool.
<<<
C'è una raccomandazione....non usare su corpi diversi .. tipo pavimenti o sanitari .. perchè rende molto scivoloso ..pericolo!
Inoltre il getto è infiammabile (idrocarburi)

Altri prodotti come pulitore-sgrassante vetri o autolucidante per inox, non dichiarano i contenuti e si limitano a dire vapori infiammabili oltre il 20%

Certo, se c'è solo polvere... non è così necessario....
per gl'insetti invece.....':wink::wink:
Comunque c'è chi lo usa da anni per rendere pulite e scivolose...............
le cromature e.. ha evitato di cambiare OR e anelli per usura o perdite,
ma ognuno poi è patron...
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

2-bromo 2-nitropropano 1,3 diolo: conosciuto anche con il nome di Bronopol, agente antibatterico inventato in Inghilterra nei primi anni '60 ed eliminato dalle formulazioni per uso topico alla fine degli anni 80', trova ora applicazione solo in prodotti per la casa antipolvere grazie alla sua struttura ionica - non ionica.
Polvere cristallina, giallognola, altamente solubile in metanolo, isopropanolo e ben solubile in acqua.
Stabile a temperatura ambiente, al buio e necessariamente in soluzione neutra e acida. Non stabile alla luce e in ambiente alcalino, degrada in acido bromidrico e formaldeide aventi effetti caustici e potenzialmente in grado di dare origine a forme viscose se soggetto ad alte temperature o alla luce del sole.

ho fatto un sunto... il bla bla bla in linguaggio chimico sta a significare che: prodotti come il pronto vanno benissimo per la pulizia della moto, lasciano lucenti le superfici e evitano l'adesione della polvere grazie alla sua componente non ionica.
Fin tanto che non viaggiate sotto il sole o sotto la pioggia che possono provocare la decomposizione della struttura molecolare in acido bromidrico e formaldeide.
Il sole, il calore inoltre possono originare stutture simil polimeri che sembrano gomme molto dure e ben inserite nelle matrici delle plastiche.
Sui metalli non credo possano dare problemi, le strutture sono ben diverse e pare che non dovrebbe dare problemi, ma gli acidi cloridrico e bromidrico sono altamenti riduttivi e possono lasciare macchie per cui non mi fideriei troppo

io ultimamente dopo aver lavato la moto, uso lo sgrassante col galletto per togliere morcia e insetti, poi per proteggere plastiche e metalli uso la cera di carnauba (sotto forma spray della Arexon, veniva e viene ancora utilizzata per lucidare il legno e in particolare le pipe da fumo) che lascia una lucentezza e una pellicola di protezione più spessa rispetto alle cere classiche ed è meno idrosolubile, per cui dura di più nel tempo.
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

pulisce nutre e protegge........... rende scivoloso

Messaggio da teuz74 »

meno del 5% tensioattivi non ionici -->
i tensioattivi permettono la miscibilità tra liquidi aventi due caratteristiche differenti, in pratica è come riuscire a mescolare acqua e olio insieme senza che uno galleggi sull'altro. La scelta di un non ionico è per evitare l'attrazione della polvere notoriamente elettrostatica. Non nocivi all'impiego su plastiche e metalli, sono gli stessi utilizzati per i prodotti specifici della cura dei veicoli

5-15% idrocarburi alifatci -->
sono le cere con caratteristiche apolari che senza il tensioattivo non si mescolerebbero nell'acqua che forma il solvente del "pronto". Induriscono e formano degli strati protettivi e lucenti sulle superfici.
Non dannose sulle superfici delle macchine e delle moto, talvolta però l'indurimento della cera su superfici porose può dare origine ai fastidiosi "baffi" bianchi

2-bromo 2-nitropropane 1,3-diol -->
vedi sopra

parfum -->
senza commento

limonene -->
olio ottenuto dal succo del limone, ampiamente utilizzato in campo musicale e dai liutai per lucidare e proteggere le tastiere degli strumenti a corda. Non conosco il risultato su superfici auto o moto, credo che sia innocuo, molti prodotti sono aromatizzati al sapore "cytrus" anche se non puri ma esteri sintetici

linalool --> alcoli della lana, innocui su superfici di nostro interesse, hanno funzione di co-emulsionamento e vengono usati ampiamente anche nella formulazione di creme e unguenti ad uso farmaceutico

spero di esservi stato di aiuto :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Non poco !!! :ok:

Più leggo più imparo !!! :lol:

Thanks

Bye
Baldax
XT 600 Tenerè '83 Bianca e Rossa
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Come diceva il Wally.... Sangue di naso!!! :ridi:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Il chimico ci mancava nel calderone... grande teuz... approfitteremo di te altre volte :ok:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

quando volete, per quello che posso spero altre volte di dare il mio contributo :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Messaggio da glaucot »

teuz74 ha scritto:quando volete, per quello che posso spero altre volte di dare il mio contributo :wink:
supertecnico Teuz!
:wink:
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Estetica e altro CN ETV 1000”