Statore KO --> CAPOLAVORO DI FIORE!!!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

non ho capito quale dei due connettori marroni intendi

Immagine

comunque, in ogni caso, entrambi i connettori erano a posto.
Temo che la rottura dello statore non sia principalmente da imputare alla fusione dei cablaggi quanto al fatto che possa venire a mancare il raffreddamento dello statore mediante l'olio. Oggi pomeriggio ci stavo pensando... perchè non è stata messa una pompa che permetta il riciclo dell'olio anche dentro la valva dello statore? Non penso che sarebbe stata una cosa così difficile da ideare
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

Moma ha scritto:Ever, in parecchi hanno eliminato il connettore lato motore, molti meno (se ricordo) quello lato regolatore.
Presente! :o
Eliminita ca. 1 mesetto fa e sostituito con 3 mammuth; quello lato statore è ancora perfetto e non presenta il benchè minimo segno di ossidzione o di sfiammate.
Secondo me dipende da come sono posizionati i connettori, se per qualche motivo in un connettore può ristagnare un po' di umidità, questa tenderà a far ossidare i contatti con conseguente aumento di resistenza al passaggio di corrente e successivo riscaldamento del connettore.
Lamps!
J.Wallace
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

momix ha scritto:Ever, in parecchi hanno eliminato il connettore lato motore, molti meno (se ricordo) quello lato regolatore.
Azz... arrivo a scoppio ritardato :giullare:

Grazie MOmix.

teuz, intendo esattamente la coppia maschio/femmina che tu hai "illuminato" nella slide (quello che ha tre fili gialli in ingresso e tre fili gialli in uscita).
teuz74 ha scritto:non ho capito quale dei due connettori marroni intendi

Immagine


Ecco le mie foto:

Immagine

e poi:

Immagine

il connettore bianco (quello a 12 Volt) invece è perfetto:

Immagine


Ora ho rifatto i collegamenti, ma appena avrò tempo, farò una cosa fatta bene... :roll:

Lamps.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Comunque non so se avete osservato o notato che lo statore di ricambio del capo nord sul sito della emp è lo stesso della cbr 900...........particamente quella che è rimasta a piedi in autostarda ritornado dal raduno dei capo :giullare: :giullare: :giullare:
(cioè quando avete trovato il codice ci cliccate sopra e vedete in quantre altre moto va ........e c'è anche cbr900)

Chiaramente ora con il passar degli anni e km........esponezialmente ci sarà sicuramente qualche caso in più dovuto ai kilometraggi e tempo :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore
PS:Teuz è un buon Bocia...............ma deve essere più veloce(Ma lo perdono perchè è un farmacista :giullare: :giullare: :giullare: ).......mi rompeva che nn potesse partecipare al giro di domenica.
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

ok Fiore, prometto che domani pomeriggio alla cinghialata, mentre tutti saranno impegnati a tavola io mi applicherò sulle diverse CN parcheggiate fuori... :ridi:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

ever.........arrivo lunghissimo come al solito.
A me è successa esattamente la stessa identica cosa.........anche io ho sostituito lo spinotto con dei mammuth e ti consiglio anche di rimontare il regolatore al contrario, così trovi posto + agevolmente per il cablaggio.
Contestualmente a me era partito anche il regolatore, probabilmente costretto a lavorare con 2 sole fasi per un pò.
L'alternatore invece sembra in perfetto stato.....il mio intervento risale oramai a 6 mesi (e circa 10000km 8) ) fà e la moto sembra andare benissimo :-)
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

renero ha scritto:..A me è successa esattamente la stessa identica cosa.........anche io ho sostituito lo spinotto con dei mammuth e ti consiglio anche di rimontare il regolatore al contrario, così trovi posto + agevolmente per il cablaggio.
Contestualmente a me era partito anche il regolatore, probabilmente costretto a lavorare con 2 sole fasi per un pò.
L'alternatore invece sembra in perfetto stato.....il mio intervento risale oramai a 6 mesi (e circa 10000km 8) ) fà e la moto sembra andare benissimo :-)
Io ho frantumato il connettore marrone ed ho isolato i 3 fili.

Lo statore ed il regolatore "sembrano" funzionare bene, perchè ieri ho misurato la tensione sulla batteria, con faro acceso:

- 13,8 Volt con motore a 1300 RPM

- 13,3 Volt con motore a 4.000 RPM

- 12,5 Volt con motore spento (e faro acceso).

Il regolatore non mi ha mai dato problemi e, in verità, funzionava decentemente anche con lo spinotto in quelle condizioni; però la scorsa settimana mi si è scaricata la batteria (cosa mai accaduta in 40.000 km) e mi sono insospettito :wink:

Quindi ho fatto il lavoretto.

Ieri ho girato per un'oretta coi fari accesi e no problem...

In ogni caso ho visto sul sito EMP che regolatore + statore costano un totale di 300 euro, quindi non vale la pena starsela a menare tanto... In caso di problemi cambio tutti e due :D

D'altra parte se quello spinotto si è fuso, sarà stato a causa di un'eccessiva corrente (Joule insegna :wink: ); e, se è passata troppa corrente, probabilmente è perchè il regolatore ogni tanto fa come je pare :giullare: (vedremo).

Lamps.

P.s.: ottima l'idea di ruotare il regolatore :ok1:
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

......mmm Ever io ho una mia personalissima idea sulla morte di quel connettore.
Secondo me a forza di prendere acqua in quel posto infame dove lo hanno messo..........i contatti si ossidano e + che per una sovracorrente lo spinotto si scalda per resistenza fino a fondere (dall'interno)
Io per ora ho risolto con i mammuth isolati con guaina termorestringente, ma girando il regolatore tutto il cablaggio finisce praticamente vicino al gruppo diodi e lo spazio non è poi tantissimo........stò pensando di stagnare e poi isolare direttamente i fili.
Senza dubbio meglio lì all'asciutto che sotto il fianchetto posteriore, a prendere schizzi d'acqua e scaldate dalla marmitta che è a 3 cm di distanza :-?

Piccola nota 13,3V a 4000rpm è se non ricordo male al limite dei valori in tolleranza, io dovrei essere circa 0,6V sopra a parità di condizioni.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

renero ha scritto: Piccola nota 13,3V a 4000rpm è se non ricordo male al limite dei valori in tolleranza, se non ricordo male io dovrei essere circa 0,6V sopra a parità di condizioni.
Ciro, non volevo infondere falsi timori, ma stavo per dirti quanto ha già osservato Roberto. Con quel voltaggio manca poco ..... se fossi a 13.0V la batteria ti si scaricherebbe in marcia.

Per essere proprio allo "stato dell'arte", il tuo tester dovrebbe darti valori sui 13,7 - 13,8 Volts... Tieni d'occhio la situazione :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

.......minkia.........anticipo il moma su certe considerazioni..........si vede che comincio a capirci qualcosa pure io.......... :giullare:

Un abbraccio max!!!
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:
renero ha scritto: Piccola nota 13,3V a 4000rpm è se non ricordo male al limite dei valori in tolleranza, se non ricordo male io dovrei essere circa 0,6V sopra a parità di condizioni.
Per essere proprio allo "stato dell'arte", il tuo tester dovrebbe darti valori sui 13,7 - 13,8 Volts... Tieni d'occhio la situazione :wink:

Grazie ragazzi :ok1:

Terrò la situazione sotto controllo. :wink:

Vi farò sapere come va a finire. ( :sgrat: )
Lamps.
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

potete postare il link del sito della emp?


thanks
....avevo una CapoNord.....
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

grazie....
....avevo una CapoNord.....
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”