La Coppia viene misurata in Nm (o Kgm) [Newton x metro o kilogammo x metro) e' la misura del momento di forza del motore:
qunta forza produce il motore x far girare l'asse/gli alberi?
cfr.
Wikipedia
mentre i CV sono la misura della potenza del motore
ariguarda
Wikipedia
In pratica ed alla benemeglio (come gia' sopra

):
Coppia: su quanta forza posso contare in accellerata?
Potenza: quanto posso correre?
Entrambi i valori dicono decisamente poco se nn messi in relazione
almeno al nr di giri a cui vengono prodotti,
meglio e' 1 curva che mostri come e quanto si sviluppino i due valori...
il tutto da correlare come minimo al peso del mezzo
chiaramente la trasmissione gioca anche 1 ruolo importante, in quanto e' predisposta a trasmettere il tutto alla ruota:
nn e' raro che fra alberomotore e ruota si perdano svariati cavalli
(la catena gia' di x se disperde fra il 3% ed il 5% della forza che deve trasmettere a seconda del proprio stato...).
Se poi si cerca di capire quanto possa correre 1 moto in base ai cv, bisogna guardarne la siluette, i contorni frontali:
e' la superficie anteriore che fa attrito con l'aria, e la resistenza dell'aria sale in maniera esponenziale con la velocita'
(per andare a 200 si ha bisogno di 4 volte la potenza che si usa x raggiungere i 100, a parita' di moto...)
x esempio il "Siluro" della Ducati del '56:
98cc,
12 CV, velmax=oltre i 170 km/h
