Cosidetta Modifica Wolux

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

teuz74 ha scritto:oppure... per quel che ho capito dal post di Fiore, si può fare anche così

Immagine
Credo che vada un solo fusibile da 30A da quello che ho capito io ,se guardi lo schema i due positivi che escono dal regolarore dopo poco si uniscono in un cavo unico sotto il fusidile da 30A.Se li raddoppi e li colleghi in parallelo avrai una protezione da 60A che non credo vada bene.
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teuz74 ha scritto:oppure... per quel che ho capito ...si può fare anche così
Ok Teuz, hai fatto bene a mettere la foto. :wink:

Però se realizzate la modifica come da schema sopra, potreste fare grossi danni (secondo me...).

Ripeto:

1- originariamente il regolatore è protetto da un fusibile da 30A; quindi in caso di corto circuito a valle, il fusibile salta ed il regolatore/alternatore sono salvi.

2- facendo la modifica come disegnata sopra, il regolatore "vede" 30A+30A+30A, per un totale di 90 A. Quindi se si verifica un corto a valle (per esempio rimane incollato il relè del motorino d'avviamento - quindi con motorino che gira -, oppure un cavo (+) va a massa), il regolatore tende ad erogare fino a 90A (a tensione più bassa della nominale perchè si è in condizione di corto, o comunque in una condizione vicina al corto) e nella migliore delle ipotesi si fottono regolatore ed alternatore... (nella migliore delle ipotesi... :roll: ). Il rischio reale è l'incendio da C.C.

Proposta: se proprio qualcuno sente la necessità di fare la modifica, perchè ha un esemplare 2001 (qualcuno ha scritto che avevano i fili da 1,5 mm2 ma non sono in grado di confermare), allora i cavi portateli immediatamente a monte del fusibile originale da 30 A (lato opposto a quello indicato ora), in modo da mantenere la protezione originale, ed in questo modo non è necessario aggiungere fusibili.

In ogni caso suggerisco di verificare tutte le possibilità di guasto (e non solo le condizioni di normale esercizio) prima di fare una modifica, inclusa quella di cui sopra.

Lamps.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Everr ti coreggo..........il regoalore è solo protetto da un fusibile da 30, il secondo serve per alimentazione(tipo quadro strumenti eccc.....).......quindi se salta il regolatore salta solo 1 fusibile :roll: :roll: :roll:


Io nn metto mai uno da 30 sulla modifica..............normalmente sto sul 15/20 :P :P :P .......voglio che salti prima quella della modifica che il master da 30 :wink: :wink: :wink: però io unisco i fili e vado in batteria con il positivo con un solo filo quindi 1 solo fusibile(altriementi giustamente vai a caricare troppo il cablaggio originale in caso di guasti come riferiva Ever....... :oops: :oops: :oops: )


Ciao Fiore

PS:QUindi sul negativo due fili nn fanno nulla.............o si potrebbero unire e metere un solo filo.................sul positivo nel disegno basta unire e "tirare" un solo filo con un solo fusibile e più basso 15/20 per essseri più sicuri (secondo me)............per il resto il disegno è molto ben fatto :roll: :roll: :roll: quindi si potrebbe fare il positivo come la massa per capirci nel disegno
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

fiore ha scritto: .............normalmente sto sul 15/20 :P :P :P .......voglio che salti prima quella della modifica che il master da 30 :wink: :wink: :wink:
OK se lo metti da 15/20 :wink: e vai con un filo solo :ok1: .

Tanto più che il 15/20A lo metti sul filo aggiunto, che è di sezione più grossa e quindi con minore resistenza, e pertanto è quello dove passa più corrente...

Però bisogna sempre considerare che i fusibili, se stanno in parallelo si sommano.

Insomma sempre Okkio a queste modifiche; non tanto a te Fiore, che tu con queste moto ci lavori tutti i giorni...

Ma lo dico a tutti gli altri (me compreso :D ), che a volte per risolvere un problema momentaneo, finiamo per fare altri danni più grossi.

(Grazie Fiore). :wink:

Lamsp.
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

via... nuovo schema...

Immagine
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

teuz74 ha scritto:via... nuovo schema...

Immagine
Scusate ragazzi, all'ora quello che devo fare io, è solo spostare il filo di massa che ho portato direttamente alla batteria, ad una massa sul cilindro posteriore, come detto da Fiore.

Però quando io ho fatto le misurazioni l'estate scorsa, mi ricordo che rilevando le tensioni, notavo un calo di tensione di 0,5/ 0,8 volts ( secondo i GM del motore) secondo di dove misuravo.

Voglio dire che se misuravo a monte del conettore del regolatore trovavo una maggiore tensione pari a quel 0, 5/ 0,8 di cui parlavo prima, secondo mè, dovuto forse alla dispersione procurata dal connettore, nonostante fosse in buone condizioni e opportunamente disossidato.

Questo mi ha portato a valutare che forse sarebbe stato meglio intercettare i cavi all'uscita del regolatore e nn a valle del conettore come invece risulta dallo schema qui sopra.

Non sò, magari è la stessa cosa, ma con mezzo volt in più...

Ho fatto una cazzata?
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Roby, come aveva detto Fiore, meglio non modificare il cablaggio del regolatore, altrimenti in caso di sostituzione dello stesso, dovresti ripristinare nuovamente la modifica.

Che io sappia, far partire i cablaggi dal lato connettore "impianto telaio" e non dal "regolatore" non dovrebbe fare registrare dispersioni così significative... :roll: :roll: :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

Moma ha scritto:Roby, come aveva detto Fiore, meglio non modificare il cablaggio del regolatore, altrimenti in caso di sostituzione dello stesso, dovresti ripristinare nuovamente la modifica.

Che io sappia, far partire i cablaggi dal lato connettore "impianto telaio" e non dal "regolatore" non dovrebbe fare registrare dispersioni così significative... :roll: :roll: :roll:
Già, anche questo è vero......
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Maltese ha scritto:
Voglio dire che se misuravo a monte del conettore del regolatore trovavo una maggiore tensione pari a quel 0, 5/ 0,8 di cui parlavo prima, secondo mè, dovuto forse alla dispersione procurata dal connettore, nonostante fosse in buone condizioni e opportunamente disossidato.

Questo mi ha portato a valutare che forse sarebbe stato meglio intercettare i cavi all'uscita del regolatore e nn a valle del conettore come invece risulta dallo schema qui sopra.
Avevo fatto la stessa costatazione sulla mia. Ecco perchè avevo intercettato anch'io prima del conettore. Certo, in caso di sostituzione del regolatore, non è molto comodo, ma visto l'ossidazione dei fili costatato dopo il conettore, per me era quasi impossibile fare diversamente. Stranamente, prima del conettore i fili erano perfetti.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

modifichi tu il topic "link a richieste frequenti" ?
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Ragzzai sul regolatore che uno la prenda prima o dopo, nn è un problema.................. :oops: :oops: :oops: io la prendo dopo, per esempio ad Attila o altri ho spedito il regolatore e se lo sono tranquillamente cambiati.............se intercettavo prima loro avrebbero dovuto staccari tutti i fili e rifare(E nn tutti sono preparati).............


quindi Io una volta fatta la modifica nessuno tocca più nulla..............e se serve si cambiano tranquillamente :oops: :oops: :oops: i regolatori!!!!!!!!!!!!! :roll: :roll: :roll:

Quindi qui ognuno fa quello che crede più opportuno, a me è successo di spedire regolatori di gente che era in ferie in mezzo ai "glebani" e nn so se avevano tutti gli strumenti in vacanza per fare la modifica(magari due chiavi per togliere il regolatore uno le trova :giullare: :giullare: :giullare: )


Ciao Fiore
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Ardocapo ha scritto:modifichi tu il topic "link a richieste frequenti" ?
elisocofra ha scritto:
Grazie Teuz :D

Ho aggiornato il post di riassunto in testa alla sezione officina CN : http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 162#139162

Grazie Fiore per le precisioni



PS : siete dei bastardi, m'avete fatto lavorare pure a capo d'anno :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

non so il perche.....

ma questa discussione e quella che mi piace di piu.......

ultimamente

:giullare: :giullare:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Black02 ha scritto:non so il perche.....

ma questa discussione e quella che mi piace di piu.......

ultimamente
Per il suo livello tecnico ovviamente

:wink:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

fiore ha scritto: Grazie mille :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: comunque Salvadi tu che ne sai più di me.......................dimmi se il mio ragionamento fa acqua :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare:
non ho seguito tutto il discorso... passavo per caso... :wink:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”