La Caponord e i suoi freni

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

La Caponord e i suoi freni

Messaggio da Sting AB »

Ciao a tutti ragazzi della combriccola :salta:

ho bisogno del vostro aiuto... sappiamo tutti ormai che la CN quando frena a bassa velocità raglia come un asino, per non parlare di quando piove e sembra di frenare con un TIR del '72 :o ...non mi riferisco agli spazi di arresto (che vista la mole sono molto buoni) ma proprio all'effetto risonanza che fa fischiare i dischi a volte in modo imbarazzante. Il problema non si presenta quando si frena molto forte perchè i dischi si scaldano bene, oppure quando si frena ad alta velocità perchè la risonanza non si innesca (frequenza di risonanza più bassa).
Aggiungo che i dischi freno della mia CN (m.y. 2003) sono del tipo fisso e non semiflottante (che so hanno avuto qualche problema in più di rumorosità) e che monto pastiglie Brembo serie oro.

Fatta questa doverosa premessa ecco le mie domande:

1: qualcuno di voi ha risolto il problema in maniera definitiva? e se si come?
2: è solo un problema di ferodi che si vetrificano o anche dei dischi che si raffreddano troppo velocemente?
3: qualcuno ha provato a cambiare tipo di dischi, ad es. quelli a margherita o quelli commerciali, e sa dirmi quali sono i risultati?

Attendo fiducioso il vostro aiuto :goodluck:
tanti lamps :salta:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
ILGATTOPUZZONE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 21:56
Località: vicino al ponte ed alla torre
Contatta:

Re: La Caponord e i suoi freni

Messaggio da ILGATTOPUZZONE »

Sting AB ha scritto: sappiamo tutti ormai che la CN quando frena a bassa velocità raglia come un asino, per non parlare di quando piove e sembra di frenare con un TIR del '72 :o ...non mi riferisco agli spazi di arresto (che vista la mole sono molto buoni) ma proprio all'effetto risonanza che fa fischiare i dischi a volte in modo imbarazzante. Il problema non si presenta quando si frena molto forte perchè i dischi si scaldano bene, oppure quando si frena ad alta velocità perchè la risonanza non si innesca (frequenza di risonanza più bassa).
Aggiungo che i dischi freno della mia CN (m.y. 2003) sono del tipo fisso e non semiflottante (che so hanno avuto qualche problema in più di rumorosità) e che monto pastiglie Brembo serie oro.
:o

Anche io ho il CN del 2003 con impianto frenante standard ma a dire il vero sia in condizioni di uso normale che sotto sforzo non mi è mai capitato nulla di ciò che dici, hai provato a cercare sul forum per vedere se ne è già stato discusso?

I dischi sono in buono stato? Ti hano rimontato bene la ruota anteriore?

Saluti
Il rapigatto.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Hanno messo la pasta di rame?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Re: La Caponord e i suoi freni

Messaggio da elisocofra »

ILGATTOPUZZONE ha scritto:
Anche io ho il CN del 2003 con impianto frenante standard ma a dire il vero sia in condizioni di uso normale che sotto sforzo non mi è mai capitato nulla di ciò che dici
Concordo, la mia prima CN era del 2001, quella attuale del 2005 e non mi è mai capitato nulla di ciò che dici
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Messaggio da flyman1967 »

Forse hai le pastiglie vetrificate.... succede se dai pinzate leggere per parecchi metri (succede spesso in montagna in discesa) e il surriscaldamento vetrifica la parte superiore delle pastiglie la quale dopo comincia a sferazzare ad ogni pinzata un minimo decisa.
A me è successo con delle brembo rosse.
Ciao
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

CN del 2002 e in 40.000 km non mi hanno mai fischiato i freni se nn una volta il posteriore a pastiglie nuove. Dopo un 100 km.. finito tutto.
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Le uniche cose che mi fischiano sono le orecchie(specie se sono con il Robycoppo). :tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:
Di donde ti giungono tali affermazioni? :o :o
In effetti qualcuna ci sara' fischiettante ma non credo molte come da tua info. :D :D :D
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Quoto chi dice che vetrificano,ma solo le organiche.
Io ho il problema al posteriore che pur essendo sinterizzate (e quindi non vetrificano) ogni tanto fischiano anche se con la carta vetrata ho fatto l'invito come si faceva una volta.
Boh,magari ogni tanto gli và di fischiettarsi qualcosa e basta :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

Mai fischiati i dischi.......... :sgrat: :sgrat:
Lamps

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
robycops
Giustiziere di trattorie
Giustiziere di trattorie
Messaggi: 2268
Iscritto il: mercoledì 4 maggio 2005, 0:03
Località: circondario di Crema

Messaggio da robycops »

.....nemmeno a me .....fischiare mai....


....i miei cantavano il mattino....... :giullare: :giullare: :giullare:
....avevo una CapoNord.....
Avatar utente
ILGATTOPUZZONE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 21:56
Località: vicino al ponte ed alla torre
Contatta:

Messaggio da ILGATTOPUZZONE »

Senti Sting io fossi in te proverei in ordine a fare ste cose:

1 pulisci i dischi con sgrassante (magari dopo frena anke di +).
2 per i dischi davanti dai un'occhiata alla distanza pinza-disco, dave avere un valore ben definito che trovi sul libretto uso e manutenzione, lo misuri con uno spessimetro che hanno i meccanici per fare il gioco valvole ai motori.
3 cambia le pasticche con quelle originali.
4 fai controllare i dischi x vedere se sono storti :o

In bocca al lupo :goodluck: !!
Il rapigatto.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

ILGATTOPUZZONE ha scritto:Senti Sting io fossi in te proverei in ordine a fare ste cose:

1 pulisci i dischi con sgrassante (magari dopo frena anke di +).
2 per i dischi davanti dai un'occhiata alla distanza pinza-disco, dave avere un valore ben definito che trovi sul libretto uso e manutenzione, lo misuri con uno spessimetro che hanno i meccanici per fare il gioco valvole ai motori.
3 cambia le pasticche con quelle originali.
4 fai controllare i dischi x vedere se sono storti :o

In bocca al lupo :goodluck: !!
Grazie a tutti per la pronta risposta, in realtà ho sentito di altre CN che hanno avuto questo problema, c'è anche qualche topic in giro sull'argomento ma dava la colpa soprattutto alle pasticche e mai ai dischi
...farò come da voi consigliato. Grazie ancora :salta:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

mai fischiato nulla sulla mia del 02. le uniche cose che sento alla guida sono il canto dei corpi farfallati aperti in accelerazione e la relativa risonanza del filtro aperto. per finire da dietro arriva un sound + robusto dalle pipe gpr in titanio, che sinfoniaaa.
ma i freni mai dato nessun segno di vita rumorosa
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

capo 2002 - 60.000 km mai fischiato
forse la tua è contenta... :giullare: :giullare: si scherza..
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Capo 2002 oltre 75.000 km e fischiano solo se piove e pinzo pian pianino in mezzo al traffico, altrimenti nulla.

Bye
Baldax
XT 600 Tenerè '83 Bianca e Rossa
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”